“Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto” (Gv 15,5).
“Abbiate coraggio; abbiate coraggio in quest’ora dura, e più ancora per l’avvenire. Non desistete, non rinunciate mai. Affrontate senza paura qualunque bufera. Non temete. Io muoio, ma l’opera non morirà”
(ultime parole di San Daniele Comboni pronunciate poco prima di entrare in agonia il 10 ottobre 1881)
Carissimi confratelli, Buona Festa del nostro padre e fondatore San Daniele Comboni! Saluti fraterni a tutti voi, ovunque vi troviate, per celebrare questa festa che è sempre stata fonte di grazia, di benedizione nonché occasione per ritornare alla sorgente del nostro essere consacrati secondo il carisma comboniano.
Il 10 ottobre 1881, come il “chicco di grano caduto in terra…”, il nostro padre fondatore moriva in terra sudanese ma, quel “buon seme” ha germogliato e continua ancora oggi a dare molti frutti! In questa occasione della sua e della nostra festa, non possiamo non ricordare le parole di Don Francesco Oliboni, del 26 marzo 1858: “Ma voi non perdetevi d’animo, non muovetevi dal vostro proposito, continuate l’opera cominciata; e, se anche uno solo di voi rimanesse, non vengagli meno la fiducia, né si ritiri”. Queste parole, come ben sappiamo, hanno dato coraggio a tutta una generazione di missionari dell’Africa, tra cui Comboni; e sono le stesse parole ad ispirare la richiesta fatta dal nostro padre fondatore ai suoi missionari poco prima della sua morte: ci chiede di “essere fedeli alla missione”. È questa grazia speciale della fedeltà alla missione che vogliamo chiedere oggi a Dio e a Maria madre della Nigrizia.
Il contesto della festività di Comboni di quest’anno 2022 porta con sé molta grazia e benedizione. Prima di tutto, a quasi tre mesi dalla celebrazione del XIX Capitolo Generale del nostro Istituto, oggi, abbiamo pubblicato ufficialmente gli Atti del Capitolo. Il 20 novembre, esattamente tra quaranta giorni, avverrà a Kalongo (in Uganda) la beatificazione di P. Giuseppe Ambrosoli. Infine, in questo momento di grazia, le Missionarie Comboniane stanno celebrando il loro Capitolo Generale a Verona, vivificate dal sacrificio di Sr. Maria De Coppi, uccisa in Mozambico il 6 settembre scorso. Tutte queste ricorrenze sono, per noi, occasioni di grazia e di crescita che contribuiscono abbondantemente a dare un sapore e un profumo di santità alla festa di San Daniele Comboni. Allo stesso tempo, diventano un’occasione di raccoglimento e di intensa preghiera per rinnovare la nostra identità comboniana, costruire un rapporto sempre più intimo con il nostro Padre Fondatore e con l’intera missione della Chiesa.
L’esempio di vita del nostro Padre Fondatore ci sfida continuamente ad andare oltre i nostri limiti e fragilità e ad abbracciare la “santità” come dono di Dio che si trasforma in stile di vita. Oggi, Comboni vuole parlare al cuore di ognuno di noi con le stesse parole con cui sfidava, istruiva e incoraggiava i suoi missionari, le sue missionarie e i laici, a volte usando espressioni dolci, altre volte dure, ma, in ogni caso, con parole di un padre che ama i propri figli. Affiniamo dunque la nostra capacità di ascolto e apriamo i nostri cuori e le nostre menti ad accogliere le sue parole di padre affinché la nostra relazione con lui possa diventare sempre più profonda, stimolante e feconda.
In questo giorno di festa, dedichiamo un po’ del nostro tempo per contemplare e meditare sul suo esempio di vita, sulle sue scelte, sulla sua determinazione; chiediamo umilmente la sua intercessione affinché possiamo anche noi continuare ad essere fedeli alla nostra vocazione di consacrati e missionari a servizio del popolo di Dio. Manteniamo lo sguardo sempre fisso sul Cuore di Cristo e amiamolo teneramente perché Egli continui ad essere l’unica sorgente della nostra vita e il centro propulsore della nostra missione. Certi che senza un radicale ritorno a Cristo e al carisma di Comboni, la nostra missione non porterà frutti.
Facciamo nostro il desiderio di san Daniele Comboni perché le nostre comunità diventino piccoli cenacoli di apostoli dove i fratelli si possano ritrovare insieme per celebrare, riflettere e pregare, in spirito sinodale, coinvolgendo, dove è possibile, i laici con i quali lavoriamo nelle missioni e nella Chiesa locale.
Chiediamo l’intercessione di San Daniele Comboni anche per i processi di discernimento riguardo alla scelta dei superiori di circoscrizione e dei loro rispettivi consigli, affinché Dio ci dia superiori santi e capaci, innamorati della missione comboniana e dell’Istituto, per animare e accompagnare i confratelli e per promuovere e coordinare le attività/priorità della circoscrizione, tenendo presente anche gli orientamenti del XIX Capitolo Generale.
Maria Madre della Chiesa interceda per noi. A tutti auguriamo una buona festa di San Daniele Comboni. Il Consiglio GeneraleMCCJ
La croce è “stoltezza” per coloro che non la capiscono… diceva San Paolo (1Cor 1,18). Qui pubblichiamo una Via Crucis con 14 frasi di san Daniele Comboni sul cammino di Gesù verso la croce. Comboni ha capito profondamente lo “scandalo” che comporta vedere Gesù sulla croce: la considerava come un mezzo necessario per l’evangelizzazione e come una realtà che i suoi missionari dovevano abbracciare per continuare l’opera salvifica di Dio nel mondo. Quello che dice Comboni è molto forte e addirittura scandaloso ai nostri giorni, ma in queste sue parole possiamo trovare luce e saggezza per la nostra vita missionaria. [comboni.org].
Il 19 e 20 marzo 2022, si è tenuto il VII Incontro della famiglia comboniana in Spagna, con la gioia per la possibilità di incontrarsi di nuovo e riaffermare il sogno missionario di seguire la nostra vocazione come famiglia (religiose, religiosi, laici e secolari comboniane).
La casa dei Comboniani di Madrid ha accolto le 30 persone appartenenti alle varie comunità di comboniane (SMC), comboniani (MCCJ) e laici (LMC) in Spagna. Le Secolari non hanno potuto partecipare. Abbiamo avuto la partecipazione speciale di P. Pietro Ciuciulla, Assistente Generale, dei responsabili dei tre rami della famiglia e di Alberto de la Portilla, Coordinatore del Comitato Centrale dei LMC.
Punto centrale dell’incontro era accompagnare, con la riflessione e la preghiera, il 150 anniversario della fondazione delle Missionarie Comboniane. Suor Prado Fernández ha presentato la storia delle prime comboniane che hanno seguito san Daniele nei suoi primi viaggi, segnate dalla croce come vittime della Mahdia, la rivolta che distrusse le prime opere comboniane in Sudan e segnò fin dall’inizio la vocazione delle suore comboniane.
È stata anche presentata la Mappa della Ministerialità della Famiglia comboniana, che raccoglie oltre 200 presenze missionarie nel mondo, con una grande vitalità nei più diversi contesti: educativi, sanitari, sociali, pastorali, ecc.
Tratto dal P. Álvarez SJ
Nella parte finale dell’Incontro, i responsabili dei tre rami presenti hanno condiviso l’attualità delle loro organizzazioni, con diverse sfide e speranze. In questo 2022, per la prima volta, si terranno sia il Capitolo delle Missionarie che quello dei Missionari Comboniani. Si tratta di un momento di speciale intensità per mantenersi fedeli alla vocazione che si realizza in forme nuove con mezzi nuovi.
«Sono venuto a gettare fuoco sulla terra e quanto vorrei che fosse già acceso!» (Lc 12,49)
Tenere Vivo il Fuoco
Introduzione. Con la celebrazione del 190º anniversario della nascita di Daniele Comboni (Limone Sul Garda, 15 marzo 1831) e il 140º anniversario della sua morte (Khartoum, 10 ottobre 1881), siamo invitati a celebrare il nostro memoriale carismatico e ad invocare la forza della presenza dello Spirito che ha illuminato la sua vita, dal nascere al morire. La sua beatificazione (17 marzo 1996), di cui ricorre il 25º anniversario quest’anno, è stato un dono carismatico per tutta la famiglia comboniana. In quel momento[1], i Consigli Generali hanno pubblicato un messaggio e una lettera congiunta per incoraggiare i membri della nostra famiglia missionaria alla gioia e allo sguardo spirituale verso nostro padre, in cerca di ispirazione e fecondità per il servizio missionario. Infine, con la canonizzazione, la Chiesa lo ha inscritto nell’albo dei Santi, riconoscendo la validità e attualità del carisma missionario comboniano e proponendo san Daniele Comboni come modello di vita cristiana e di missione, esempio e paradigma di un impegno missionario universale, che unisce continenti e popoli diversi nella passione per Dio e per l’Umanità. Anche allora, i nostri Consigli Generali ci hanno regalato un messaggio[2] e una lettera[3] invitandoci a guardare a san Daniele come testimone e maestro della santità a cui siamo chiamati e della missione che viviamo. La presente lettera si inserisce in questo movimento di memoria e attualizzazione del dono carismatico affidato a san Daniele e, in lui, a tutti noi: dono di Dio ravvivato in ogni generazione comboniana.
Considerare le proprie radici. Fare memoria della nascita di san Daniele Comboni ci invita, innanzitutto, a considerare le sue radici familiari, ecclesiali e sociali, che tanto l’hanno influenzato e alle quali ritornava spesso[4]. La sua nascita avvenne in mezzo a difficoltà e costrizioni. I suoi genitori erano migranti, venuti a Limone in cerca di lavoro. Il padre, Luigi Comboni, all’età di 15 anni, nel dicembre del 1818 era venuto a Limone proveniente da Bogliaco. La madre, Domenica Pace, era nata a Limone (31 marzo 1801) ma la famiglia proveniva da Magasa, sulle montagne. Luigi e Domenica si sposarono il 21 luglio 1826, nella chiesa di San Benedetto ed ebbero, secondo il registro dei battesimi, sei figli; a questi sarebbero da aggiungere due gemelli morti, che non fu possibile battezzare[5].
“Daniele Comboni crebbe nella modesta casa del Tesol con i genitori, vivendo le gioie e i dolori della famiglia. Dei suoi fratelli sopravvissero soltanto Vigilio (1827-1848) e Marianna (1832-1836)”[6]. Egli ebbe grande affetto e stima per sua madre e suo padre. La madre morì il 14 luglio 1858, durante il suo primo viaggio in Africa, e fu col padre Luigi che Daniele mantenne un’intensa corrispondenza, nella quale riconosceva la religiosità dei genitori e l’influenza che ebbero nella sua vita e vocazione missionaria. In queste lettere si riscontrano gli elementi umani e cristiani che hanno costituito l’humus che ha fatto crescere la vocazione e la missione di san Daniele (il richiamo della bellezza del lago e delle montagne, la fierezza della fede e vita cristiana, la devozione alla Croce del Salvatore, la contemplazione del Suo amore e del Cuore trafitto, la passione per Dio e per i più bisognosi): “Coraggio dunque amabile mio padre, io ho sempre il mio cuore rivolto a voi, parlo ogni giorno con voi, sono a parte dei vostri affanni, e pregusto le delizie che Dio vi riserba in cielo. Coraggio adunque: Dio sia il centro di comunicazione tra me e voi. Egli guidi le nostre imprese, i nostri affari, le nostre sorti e godiamo che abbiamo da fare con un buon padrone, con un fedele amico, con un padre amoroso”[7]. La celebrazione del 190º della sua nascita ci offre una nuova opportunità di avvicinarci a lui a alle sue radici familiari ed ecclesiali, rafforzando la coscienza delle nostre proprie radici, come sfondo spirituale che assicura stabilità alle nostre personalità e fecondità spirituale alla nostra vita missionaria. E questa celebrazione ci dà l’opportunità di approfondire, come famiglia comboniana, il ruolo di Limone e di continuare la collaborazione, intrapresa nel luogo natale di san Daniele Comboni.
Fedeltà in mezzo alle avversità. La memoria del 140º della morte di Daniele Comboni ci invita a guardare alla sua vita dal momento supremo del dono di sé per la rigenerazione della nigrizia. Nelle lettere scritte negli ultimi mesi della sua vita, egli appare come missionario accerchiato dalle difficoltà, ma radicato nelle fede: carestia, pestilenza e fame, mancanza d’acqua, scarsità di mezzi materiali per sostenere le iniziative missionarie, malattia e morte dei suoi missionari… Nelle sue parole, sono “tempi di desolazione” in cui “sono sventuratamente troppe le sofferenze da dovere alleviare”[8].
Davanti a queste difficoltà, Comboni rimane ancorato nella fede in Dio e nella visione missionaria che ha ispirato e sostenuto la sua vita. “Io sono felice nella croce, che portata volentieri per amore di Dio genera il trionfo e la vita eterna”: queste parole[9] racchiudono, in un momento cruciale, lo stato d’animo di tutta la sua vita. Questo ritorno ai piedi della Croce, alla contemplazione del Cuore trafitto, dove tutto è cominciato, riempie di luce e di coraggio il tempo del ritorno al Padre e sta all’origine della fiducia e del “coraggio per il presente e, soprattutto, per il futuro”[10] che Comboni instilla nei suoi missionari, nel momento dell’a-Dio: “Io muoio, ma l’opera non morirà!”[11].
Le due date del memoriale che facciamo quest’anno delineano un percorso di vita, nel quale la forza dello Spirito prende forma nella vita di san Daniele e rende percepibile e vivo un piccolo tassello “dell’amore illimitato” di Dio[12]; egli si lascia “formare” dall’Amore che contempla, tenendo lo sguardo fisso in Gesù crocifisso. San Daniele ci lascia una testimonianza che è generatrice di vita per il nostro oggi.
Tra nascere e morire. Celebriamo queste ricorrenze della vita di san Daniele Comboni dopo un anno, il 2020, segnato dalla pandemia del coronavirus. E il nuovo, 2021, è iniziato in tutto il mondo ancora sotto il segno dell’incertezza e della crisi sanitaria ed economica. Nella famiglia comboniana soffriamo per le conseguenze di questa situazione: abbiamo perso missionari e missionarie che, dopo anni di missione, ci arricchivano con la loro testimonianza e che speravano in una vecchiaia serena[13]; il ritmo delle nostre attività ha subito un arresto e i nostri piani e progetti sono rimasti sospesi; le limitazioni agli spostamenti ci hanno messo alla prova, sfidando la creatività per rimanere vicino ai poveri e agli ultimi, a chi soffre maggiormente le conseguenze della pandemia; ci sentiamo incapaci di scorgere una via e un tempo d’uscita e condividiamo il sentimento di smarrimento e di perdita che sta travolgendo tanti nostri fratelli e sorelle.
Guardando a Daniele Comboni, nell’arco della sua vita e vocazione missionaria, tra il nascere e il morire, vediamo come, nel momento della crisi e dell’incertezza, seppe riconoscere e attendere i movimenti dello Spirito, rivedere i suoi piani e rinnovare il suo impegno missionario, abbracciare la Croce e le difficoltà, vedere in esse il segno di una presenza amorosa e di un agire misterioso di Dio, di un’ora divina con la sua promessa di vita rinnovata. In tutte queste situazioni, egli si lascia attrarre dall’Amore di Dio per l’Africa e non si spaventa se è parte di un piccolissimo gruppo; persevera, sogna, assume i rischi ed è in grado di offrire la sua vita, senza misurare gli sforzi. Da lui impariamo gli atteggiamenti di cui abbiamo bisogno per vivere questo nostro tempo, tanto incerto, come un’ora di Dio: la pazienza e la fedeltà alla vocazione missionaria; la capacità di metterci in gioco con creatività, mettendo sempre le persone e Dio al centro; il senso della comunione (essere cenacolo) che ci tiene uniti e rafforza la nostra identità carismatica e la nostra vocazione missionaria nella Chiesa di oggi.
Daniele Comboni ci sprona a non lasciare che il peso del covid e le ricadute negative del distanziamento fisico, ci chiudano in noi stessi; a superare competizione e conflitto, recuperando lo spirito di collaborazione tra laiche, laici, suore, fratelli, sacerdoti; a far crescere il senso di comunione e la giovialità del vivere insieme che Comboni raccomandava ai suoi; a mantenere viva la speranza anche nel buio, riscoprendo la forza del prendersi cura e della resilienza; ad accettare i cambiamenti in atto e vedere opportunità dove altri vedono fallimento; ad assumere il nascere e morire come porte di passaggio, sfide alla creatività e occasione per sostenerci a vicenda; a considerare le perdite (di vite, posti di lavoro, salute e sicurezza sanitaria ed economica…) come occasione di conversione e di sostegno tra noi, individui, famiglie e comunità. Nella pandemia ci siamo mantenuti in comunione, abbiamo scambiato informazioni e avviato processi come il Forum della Ministerialità Sociale, di cui gli incontri sono fatti via zoom; la presente situazione ci sfida a cercare vie nuove per mantenerci uniti come famiglia comboniana e affrontare insieme momenti difficili e cambiamenti e continuare i processi di collaborazione[14].
La luce della testimonianza di san Daniele Comboni illumina il discernimento che quello che stiamo vivendo ci chiama a fare per il futuro immediato, che non sarà un semplice ritorno al passato che conosciamo. Ci offre i criteri per assumere i valori che ci stanno a cuore, l’amicizia e l’affetto di familiari e amici; per comprendere il destino comune dell’umanità, minacciata dalla pandemia e dalla catastrofe ecologica; per impegnarci nella trasformazione sociale (dal cambiamento climatico alla cura per la casa comune e la salute per ogni persona…) dando il nostro contributo con creatività, rinunciando al superfluo e favorendo la solidarietà.
Questi atteggiamenti hanno le loro radici nella fede, nel “forte sentimento di Dio” e nell’“interesse vivo per la Sua Gloria e il bene delle persone”, soprattutto degli impoveriti e marginalizzati, che sono l’antidoto che san Daniele suggerisce per contrastare lo stress della pandemia e l’incertezza dei tempi che viviamo. Egli ci ispira a guardare il mondo e gli avvenimenti che viviamo col “puro raggio della fede”[15] e ci avverte che il missionario (la missionaria) che non avesse questo sguardo “finirebbe per trovarsi in una specie di vuoto e d’intollerabile isolamento”[16]. E ci indica la strada per rimanere nella fedeltà: “… tener sempre gli occhi fissi in Gesù Cristo, amandolo teneramente e procurando d’intendere ogni ora meglio cosa vuol dire un Dio morto in croce…”[17]. Comboni parla di “una vampa di fuoco divino” che esce dal Cuore trafitto e che il missionario/la missionaria raccoglie ai piedi della croce per portare ovunque, quale fuoco che alimenta il proprio impegno per la rigenerazione delle persone e la trasformazione delle società in cui vive[18].
Tenere vivo questo Fuoco. La memoria della nascita e della morte di san Daniele Comboni ci ricorda che la sfida maggiore che viviamo in questo momento è precisamente questa, di mantenere vivo il fuoco, accesa questa vampa divina nei nostri cuori e “sentire la bellezza della paternità spirituale di san Daniele, che aveva il cuore ardente e (…) ha saputo accendere profeticamente il fuoco del Vangelo attraversando confini (…), incomprensioni, visioni limitanti, concretizzando una visione missionaria innovativa”. La fedeltà a Daniele Comboni si gioca nel “rimanere nel cammino da lui inaugurato” e “credere nella forza del fuoco, dello Spirito (…) che scende su di noi per farci diventare coraggiosi frequentatori del futuro”[19].
Consigli Generali delle SMC, MSC e dei MCCJ e il Comitato Internazionale dei LMC
[1] Lettera del 23 febbraio del 1996, per la Giornata di Riconciliazione. Il messaggio Guardando alla Roccia dalla quale siamo stati tagliati è del 6 aprile 1995.
[2]Dono da Accogliere e Approfondire, del 15 marzo del 2003.
[3]Daniele Comboni, Testimone di Santità e Maestro di Missione, del 1º settembre 2003.
[4] Sia con le visite alla casa natale a Limone come, soprattutto, con le lettere ai genitori, al padre una volta scomparsa la madre, ai cugini, ai parroci e ai cittadini di Limone. L’epistolario di Daniele Comboni col padre ci riporta 31 lettere. La prima è scritta dal Cairo il 19 ottobre 1857, l’ultima il 6 settembre 1881, un mese prima della morte.
[10] In Annali del Buon Pastore 27 gennaio del 1882.
[11] Giovanni Dichtl, lettera al Cardinale Simeoni del 29.9.1889.
[12] Daniele Comboni, Omelia di Khartum, Gli Scritti 3158.
[13] Nella prima ondata della pandemia sono morte 13 Suore Missionarie Comboniane, a Bergamo. Nella seconda, tra l’8 novembre 2020 e il 10 gennaio 2021, sono morti 20 Missionari Comboniani a Castel D’Azzano; e poi altri a Milano, a Ellwangen (Germania), a Guadalajara (Messico) e in Uganda; per un totale di 35. In tutto, alla fine di gennaio 2021, sono 48 i missionari e missionarie comboniani vittime del covid-19.
[14] I membri della commissione della famiglia comboniana, durante la preparazione del Forum della Ministerialità Sociale, hanno riflettuto insieme su questo tempo come una grande opportunità per nuove modalità di incontro, in attesa di momenti migliori per trovarsi di persona. Per mantenere vivo il processo, sono stati programmati due webinar. Nel primo, a dicembre, si sono iscritte 279 persone, rappresentanti di tutta la famiglia comboniana sparsa nel mondo.
[15] Daniele Comboni, Omelia a Khartoum, Gli Scritti 2745.
[16] Daniele Comboni, Regole del 1871, Capitolo X.
[17] Daniele Comboni, Regole del 1871, Capitolo X.
[18] Daniele Comboni, Piano per la Rigenerazione dell’Africa, IV Edizione, Verona 1871, Scritti 2742. “… Trasportato egli dall’impeto di quella carità accesa con divina vampa sulla pendice del Golgota, ed uscita dal costato del Crocifisso per abbracciare tutta l’umana famiglia…”.
[19] Cardinale José Tolentino de Mendonça, Omelia nella memoria di san Daniele Comboni, Roma 10 ottobre 2020.
Formarsi è configurarsi al Cuore di Gesù Buon Pastore
“Qual è il tuo nome?… Va’ nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te” (Marco 5,9ss)
“Nel mistero del Cuore di Cristo, il comboniano contempla, nella loro espressione più piena, gli atteggiamenti interiori di Cristo e li assume: la sua donazione incondizionata al Padre, l’universalità del suo amore per il mondo e il suo coinvolgimento nel dolore e nella povertà degli uomini” (RV 3.2)
“La formazione deve operare prioritariamente sulle motivazioni interiori e deve educare ad affrontare con creatività, competenza e malleabilità le sfide che emergono dalle nuove situazioni” (Ratio Fundamentalis 113)
Carissimi confratelli,
In comunione con tutta l’umanità, quest’anno celebriamo la solennità del Sacro Cuore di Gesù in un contesto particolare segnato dalla pandemia del COVID-19 che sta tuttora causando tanta tragedia e tanto dolore nel mondo intero. Con fiducia in Dio, rivolgiamo a tutto l’Istituto l’invito a contemplare il Cuore di Gesù aprendo i nostri cuori al mistero del suo amore affinché questo mistero possa toccarci profondamente, liberarci da tutte le forze che ci tengono rinchiusi o isolati e aiutarci ad essere fedeli alla nostra consacrazione e missione.
Come discepoli missionari entriamo nella scuola del Cuore di Gesù che nella sua umanità ci rivela il Cuore di Dio – il Cuore del Buon Pastore che esce, si avvicina ai poveri, ai sofferenti e agli emarginati invitandoli ad uscire dal loro isolamento, dalla loro incomunicabilità, abilitati ad una comunicazione e ad un incontro di qualità con Dio, con gli altri e con il creato. Si tratta di partecipare all’amore che sempre si comunica, sempre comunica e che, se viene ricevuto dall’amato, sempre dà vita, fa crescere ed educa nel senso del latino educere che significa far emergere ciò che c’è di meglio nell’essere umano.
È importante notare che questo incontro con Cristo mette in moto un processo di conversione, di formazione e trasformazione o, meglio ancora, di “Cristificazione” che dura tutta la vita e che deve toccare il cuore. Il contenuto della nostra formazione iniziale e permanente è la santità e la trasformazione della persona in Gesù Cristo per il duplice orientamento complementare della sequela e imitatio Christi. Dunque, il convertirsi in un altro Cristo è per noi un privilegio della misericordia e grazia di Dio e, al contempo, una responsabilità che impegna alla coerenza di vita con la domanda pressante e incessante: “Che avrebbero fatto Cristo e Comboni in questa mia stessa situazione storica?”.
È Cristo con il suo cuore misericordioso che prende l’iniziativa e ci viene incontro chiedendo a ognuno di noi “Qual è il tuo nome?”,come ha fatto con l’indemoniato nel passo citato sopra.Conoscere il nome di qualcuno, secondo la mentalità ebraica, significa entrare nel profondo della sua realtà personale. Questa domanda mostra il suo interesse per noi come persone amate da Dio e ci aiuta, da una parte, a fare una rilettura di ciò che c’è dentro e attorno a noi per scoprire ciò che ci sta a cuore, chi siamo realmente e, dall’altra, ci manifesta il Cuore di Cristo pieno di amore, compassione, accoglienza e tenerezza.
In quanto Missionari Comboniani del Cuore di Gesù, nel cammino della formazione inziale così come in quello della formazione permanente, coltivare, approfondire, contestualizzare la nostra spiritualità del Cuore di Gesù rimane l’impegno personale e dell’Istituto, affinché tutta la nostra vita aderisca sempre più al “programma” contenuto nel nostro nome.
È Cristo che, con il suo cuore accogliente, mostra piena fiducia nell’altro, in qualsiasi situazione si trovi, lo valorizza e lo restituisce alla comunità, alla sua casa, simbolo del luogo della speranza, della cordialità e del calore umano. La vita è fatta di comunicazione e relazione di qualità. San Daniele Comboni parla dell’Istituto “come Cenacolo di Apostoli, un punto luminoso che manda altrettanti raggi che splendono, riscaldano, e rivelano insieme la natura del Centro da cui emanano” (cfr. Scritti 2648). L’augurio è che il Cuore di Gesù sia veramente il Centro di comunicazione tra tutti i confratelli e che possiamo fare della comunicazione fraterna uno strumento per costruire ponti, per unire e condividere la bellezza di essere fratelli in missione in un tempo segnato da contrasti, divisione e indifferenza.
In fine, riflettendo quest’anno sul tema della ministerialità nell’Istituto, preghiamo perché la contemplazione del Cuore di Gesù possa aiutarci a vivere la missione non superficialmente come un ruolo da svolgere ma come servizio al Regno di Dio e come espressione di un processo di kenosi e di decentramento. Buona Solennità del Sacro Cuore di Gesù a tutti voi!
Il Segretario Generale della Formazione e il Consiglio Generale MCCJ
Este sitio web utiliza cookies para mejorar su experiencia. Si continúa navegando consideramos que acepta el uso de cookies, pero puede optar por lo contrario si lo desea.
This website uses cookies to improve your experience. If you continue to browse we consider you accept the use of cookies, but you can opt-out if you wish. Acepto Puede obtener más información - You may have more information here
Politica y privacidad de Cookies - Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.