Laici Missionari Comboniani

25 anni di presenza dei Laici Missionari Comboniani in Centrafrica

RCA LMC

“Essere con la gente ed stare per la gente”.

1° giugno 2023. Missione di Mongoumba, Centrafrica

Il 1° giugno 1998, Teresa Monzón e Montserrat Benajes, missionarie laiche comboniane (CLM) provenienti dalla Spagna, sono arrivate nella missione di Mongoumba, in Centrafrica. Sono venute a sostituire le laiche italiane Marisa Caira, che ha prestato 21 anni di generoso servizio, e Lucia Belloti. Da allora sono passati dalla missione altri laici, uomini e donne, tra cui una coppia di sposi, provenienti da Spagna, Portogallo, Italia e Polonia. E molto presto arriverà una donna laica dal Brasile.

Attualmente sono tre le CVM che svolgono il loro lavoro missionario a Mongoumba: Marcelina (Polonia), Cristina (Portogallo) e Teresa (Spagna). Quest’ultima è la stessa laica che ha iniziato la missione delle CVM qui 25 anni fa, e questa volta è venuta a servire per un periodo di tempo.

Il gruppo LMC, che insieme ai Padri Comboniani costituisce la comunità apostolica della missione, si è occupato in questo periodo di vari compiti, come l’assistenza sanitaria, la riabilitazione fisica, l’educazione scolastica e gli Aka (pigmei). Hanno anche accompagnato i gruppi pastorali della parrocchia. La loro presenza e il loro lavoro missionario vogliono essere una testimonianza per i fedeli della parrocchia, per motivarli a vivere la loro fede con maggiore entusiasmo e dedizione.

Alle LMC non sono mancati momenti di prova, come quando nel 2000 hanno dovuto prendersi cura, insieme a Medici senza frontiere, di numerosi rifugiati provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo, dove un villaggio vicino alla missione di Mongoumba era vittima di bombardamenti. Anche quando hanno dovuto occuparsi del lavoro pastorale, perché per due anni sono rimasti senza sacerdote nella missione. E alla vigilia del colpo di Stato del 2003, hanno dovuto vivere il saccheggio della missione da parte dei soldati congolesi che sostenevano il presidente deposto. Senza dimenticare il successivo colpo di Stato del 2013, dove hanno assistito all’insicurezza e alla desolazione in cui si trovava la popolazione.

Tuttavia, queste stesse prove, come tante altre sfide, lungi dall’indebolire il loro spirito missionario, hanno dato loro il coraggio di resistere e affrontare una missione che è ancora agli inizi, con la ferma speranza che il Signore faccia fruttificare il seme che ora tocca a loro gettare. Una missione che la laica Cristina riassume con queste parole: “Al di là delle attività, la cosa più importante è essere con la gente ed stare per la gente”.

Congratulazioni a LMC per i suoi 25 anni di presenza in Centrafrica.

P. Fernando Cortés Barbosa, Missionario Comboniano

Imagen1
comunidaddeMongoumba1julio99
Imagem44
comunidadapostolica
Palmira1
LMCCentroafrica157
LMCRCA
LMCCentroafrica207
Noel3
RCA16232
previous arrow
next arrow

Le prime missionarie secolari comboniane africane professano in Kenya

Misioneras Seculares Combonianas

Il 22 aprile 2023, quattro giovani donne kenyane – Julia Wangui Ngari, Lucy Mutola Singa, Mary Watetu Ndungu e Ruth Wanjiru Mbugua – sono entrate nella storia, diventando le prime Missionarie Secolari Comboniane in Africa. Maria Pia Dal Zovo, Responsabile Generale dell’Istituto, ha ricevuto i loro voti alla presenza di due Consigliere Centrali, Gina Villamar Ultreras e Paola Ghelfi.

Padre Andrew Wanjohi, Superiore Provinciale dei Missionari Comboniani del Kenya, ha presieduto l’Eucaristia, resa davvero solenne dal coro dei nostri studenti. Erano presenti anche Isabella Dalessandro, ex Responsabile Generale dell’istituto, numerosi membri della famiglia comboniana di Nairobi, i genitori e i parenti delle nuove professe. I volti di Julia, Lucy, Mary e Ruth sprizzavano gioia da tutti i pori quando hanno pronunciato i loro voti e il loro sorriso si è subito esteso ai volti di tutti i presenti.

La celebrazione, piena di colori e atmosfere gioiose, ha segnato il culmine di un lungo percorso di discernimento iniziato circa 10 anni or sono, sotto la guida padre Francesco Pierli, il quale, a un certo punto, prospettò loro la possibilità di diventare secolari comboniane. Esse si mostrarono subito interessate a tale prospettiva. Padre Francesco, quindi, invitò le responsabili delle Missionarie Secolari Comboniane a seguire queste giovani donne. Isabella e il suo consiglio accettarono la sfida e vennero in Kenya per continuare il processo di discernimento con le possibili candidate. Oggi è lecito dire che Padre Francesco aveva visto giusto: si trattava di vere rose… e sono fiorite!

Nell’omelia, padre Andrew Wanjohi ha ringraziato le quattro giovani donne per il loro coraggio e la loro fede. Le ha incoraggiate a rimanere fedeli alla loro vocazione. Ha anche ricordato loro che vivere come donne consacrate al di fuori di una comunità religiosa sarà di certo una sfida. Si tratta, infatti, di una nuova modalità di consacrazione nel contesto del Kenya, dove la vocazione di donne consacrate è ritenuta possibile solo in un istituto religioso.

Padre Wanjohi ha assicurato loro il sostegno della Famiglia Comboniana, nel loro impegno di vivere la loro consacrazione e di trasformare la società dall’interno. Ha, infine, ringraziato i loro genitori per averle donate all’istituto. Maria Pia Dal Zovo, responsabile generale dell’istituto, ha espresso la sua gratitudine ai missionari comboniani in Kenya per aver sostenuto le quattro neo-professe nel loro processo di discernimento. Si è anche rallegrata che le quattro siano diventate il seme delle Missionarie Secolari Comboniane in Africa. Le ha quindi esortate a vivere la loro consacrazione con impegno e gioia, nella speranza che il loro esempio possa ispirare altre ad imitale, così che l’istituto possa espandersi sempre di più.

Come preparazione immediata ai loro primi voti, le neo-professe avevano avuto un ritiro spirituale di cinque giorni, animato da padre Andrew Bwalya, con meditazioni sul tema “consacrazione e missione”. Al ritiro avevano partecipato anche Maria Pia, Gina, Paola e Isabella. Le nuove professe sono un piccolo ma significativo segno che il sogno comboniano di salvare l’Africa con l’Africa si sta realizzando.

Misioneras seculares

P. Andrew Bwalya

Original: https://www.comboni.org/contenuti/115305

Presentazione del libro “Africa, culla della trasformazione sociale” a Verona

Libro-Domenico-Agasso

Sabato 1° aprile è stato presentato a Verona il volume “Africa, culla della trasformazione sociale” scritto da Domenico Agasso, che ricostruisce il percorso e la visione missionaria di p. Francesco Pierli [a destra nella foto]. Il volume ripercorre le tappe della vita di p. Francesco mettendone in luce le esperienze vitali e i processi storici da cui si è sviluppata la sua ricerca e prassi di trasformazione sociale.

Ne emerge un cammino profondamente comboniano, che riflette le idee, i valori e lo stile del Piano per la rigenerazione dell’Africa con l’Africa di San Daniele Comboni. Continuità e discontinuità allo stesso tempo, come emerge spesso nella stessa riflessione di p. Pierli. Discontinuità in quanto i tempi sono molto cambiati, con una mentalità e strutture socio-economiche affatto diverse. Incontriamo così un pensiero che si confronta in modo critico con le grandi trasformazioni sociali e culturali del nostro tempo e che opera un discernimento per rispondere alle sfide epocali che sopraggiungono secondo il sogno di Dio.

Si comprende allora come dalle origini nell’Umbria del primo dopoguerra, segnato da forti tensioni e istanze di giustizia sociale, p. Pierli abbia sviluppato una particolare sensibilità e interesse per la dottrina sociale della Chiesa e la vocazione alla responsabilità sociale e “politica” dei cristiani. Vive la stagione del Concilio Vaticano II e la mette a frutto, ispirato dalla visione della Gaudium et spes e della Lumen gentium. Si coinvolge sia con il magistero che con la prassi sociale della Chiesa e quando, al termine del suo mandato di Superiore Generale dei missionari comboniani, approda in Kenya, fonda l’Istituto del Ministero Sociale in Missione (oggi Istituto per la Trasformazione Sociale) al Tangaza College (nella Università Cattolica dell’Africa Orientale). Era il 1994, un anno ricco di avvenimenti: quello del primo sinodo per l’Africa, al quale partecipa in veste di esperto; le prime elezioni democratiche in Sud Africa, che sanciscono la transizione dopo l’apartheid; ma anche il genocidio in Rwanda, un paese prevalentemente cattolico. Il Sinodo africano invitava la Chiesa ad abbracciare la missione sociale della chiesa, in risposta alle grandi sfide presenti nel continente. L’Istituto fondato da p. Pierli era la prima risposta a tale invito: formare ministri sociali all’altezza di tali grandi sfide.

Una testimonianza vivida dell’impatto del lavoro dell’Istituto è venuta dalla dottoressa Judith Pete, già allieva di p. Pierli, che oggi insegna nella stessa Università ed è incaricata del programma UNESCO Università in Africa, che promuove la sinergia tra apprendimento e servizio sul territorio. Oltre al racconto di come l’incontro con p. Pierli abbiamo profondamente marcato la sua vita, ha sottolineato l’importanza della pedagogia usata nell’Istituto, che armonizza teoria e pratica, preparazione professionale e atteggiamento di servizio e integrità. Ma soprattutto, ha sottolineato come i programmi dell’Istituto per la Trasformazione Sociale contribuiscano a formare dei leaders dedicati alla trasformazione sociale in Africa.

Il prof. Mario Molteni, dell’Università Cattolica di Milano, è intervenuto raccontando la fruttuosa collaborazione con p. Pierli e l’Istituto da lui fondato. Una collaborazione che ha avviato un programma di master per la formazione di imprenditori sociali, con un taglio diretto all’avviamento di start up con impatto sociale. Un programma che è stato possibile avviare solo grazie al coraggio ed alla visione di p. Pierli che ha reso possibile avere una controparte efficace, aperta e creativa in Africa. Oggi quel programma si è diffuso in 20 Paesi africani e nei prossimi anni arriverà in altri 5. Non si tratta solo di un programma accademico in partenariato con Università africane, ma di una rete di imprenditori e di servizi alle imprese locali per un impatto sociale significativo, organizzati sotto un’organizzazione chiamata E4Impact. Recentemente, questa iniziativa è stata visitata dal presidente Mattarella nel corso della sua visita ufficiale in Kenya, selezionata per la sua innovazione e significatività. Infatti, per superare le ingiustizie socio-economiche e l’insostenibilità ambientale che stanno portando il pianeta verso scenari catastrofici, abbiamo bisogno di un nuovo modello di sviluppo, come insiste spesso anche papa Francesco, per esempio nella Laudato si’ e con il movimento di Economia di Francesco.

Al termine dell’evento, è stato chiesto a p. Pierli quale sia stata la sfida più difficile di tutti questi anni. Senza esitare, ha sottolineato la difficoltà del cambiamento di mentalità e degli atteggiamenti, e dei rapporti di potere, che inducono alla dipendenza, anziché all’autonomia e interdipendenza dell’Africa. Ancora non abbiamo superato la pesante eredità coloniale. Il cammino per la trasformazione sociale continua.

Originale https://www.comboni.org/contenuti/115249

Ecco il video della presentazione del libro con gli interventi, tra gli altri, dell’autore e dello stesso P. Pierli.