Laici Missionari Comboniani

Echi dell’incontro di formazione LMC in Portogallo

Oracion LMC

Abbiamo concluso l’incontro di formazione iniziale dei Laici Missionari Comboniani: È pregando che ci si capisce.

L’incontro si è svolto online e vi hanno partecipato le nostre care candidate, Isabel e Nair.

Questa formazione si è rivelata molto ricca e bella, almeno per me (che pensavo di sapere già qualcosa sulla preghiera). Spero che sia stata altrettanto o più proficua per le nostre formande che hanno avuto la gentilezza di accompagnarmi durante il fine settimana.

Poiché Dio è sempre Colui che prende per primo l’iniziativa e l’uomo è, da sempre, alla ricerca di Dio, abbiamo iniziato riflettendo sulla rivelazione della preghiera nel corso della storia della salvezza, passando per l’Antico Testamento, il Tempo in cui Gesù ha camminato con noi qui sulla terra e il Tempo della Chiesa.

È evidente l’approfondimento dell’esperienza di preghiera dell’uomo fino ad arrivare a Gesù, che in Sé rivela tutta la dimensione di questo dono.

Dopo aver parlato delle fonti della preghiera, del cammino e delle guide che ci conducono ad essa, siamo giunti alla vita di preghiera propriamente detta.

Cercando di rispondere alla sfida di San Paolo «pregate incessantemente» (1Ts 5,17), abbiamo trovato nella Chiesa proposte concrete e comunitarie che ci permetteranno di alimentare ritmi di preghiera continua.

Riflettiamo sulle differenze e sull’importanza della preghiera vocale, della meditazione e della preghiera mentale.

In quest’ultimo grado di preghiera, abbiamo avuto modo di conoscere la maestra di preghiera, Santa Teresa d’Avila, e i gradi di preghiera che lei propone facendo un paragone con quattro modi di innaffiare un orto.

In questa analisi, si capisce chiaramente che Dio non è affatto un soggetto passivo in questa relazione. Anzi, i livelli più elevati di preghiera dipendono esclusivamente dalla sua volontà e, oltre a richiedere molta umiltà da parte di chi prega, infondono in lui ancora più umiltà nel rendersi conto di essere indegno della grandezza delle grazie ricevute.

Una cosa che colpisce quando dedichiamo un po’ di tempo a questi temi è la coerenza dei concetti fin dai tempi dell’Antico Testamento, passando per il tempo di Gesù qui sulla terra fino alle attuali proposte della Chiesa.

Una delle idee che spicca è il fatto che la preghiera può essere vista come una vera e propria lotta. Pregare richiede il nostro sforzo.

Il nostro ego e le insidie di chi vuole allontanarci da Dio sono enormi e richiedono molta umiltà e perseveranza.

Lo dimostra la vita di preghiera di San Daniele Comboni, meditata domenica mattina.

In Comboni troviamo un uomo di profonda preghiera, perfettamente consapevole dell’importanza fondamentale di questa dimensione nella Missione affidata da Dio alla sua Chiesa.

Infatti, solo attraverso la preghiera ha potuto dare senso e amare le molte croci che sono sorte nel corso della sua vita missionaria.

Alla fine dell’incontro, ho capito che devo dare una svolta alla mia vita di preghiera.

Come LMC, devo pregare molto di più (e meglio) per le vocazioni e per i mezzi per portare avanti l’ordine di Gesù che ancora risuona nei nostri cuori di chiamati: Andate in tutto il mondo e annunciate il Vangelo a ogni creatura. (Mc 16,15)

Pedro Moreira, LMC

Assistenza sanitaria a Mongoumba

Assistenza sanitaria LMC

Un saluto a tutte e tutti

Vorremmo condividere con voi un video sull’assistenza sanitaria che la nostra comunità internazionale di Laici Missionari Comboniani sta sviluppando a Mongoumba, nella Repubblica Centrafricana.

In esso Cristina ci racconta le diverse attività che svolgono e ci presenta la realtà dell’assistenza sanitaria e soprattutto la dedizione alla popolazione Aka.

Grazie a tutti voi per le vostre preghiere e il vostro sostegno al nostro servizio LMC nei luoghi in cui siamo presenti.

… Era la terza volta che tornava

LMC RCA

Avvolta nel grembo di sua madre, i panni coprivano un piccolo battito cardiaco!!!

Il suo corpo era sottile, quasi trasparente, e si poteva vedere il pianto che proveniva dai suoi piccoli seni.

La madre, con un sorriso sereno e delicato, chiedeva silenziosamente aiuto!

Pochi giorni prima, la speranza aveva vinto la lotta contro una malaria appena guarita e Annie era tornata a casa.

Ma in questa guerra di lotta impari, di equità e disuguaglianza di valori del tutto irrazionali, Annie non ha potuto resistere!

Al suo fianco, Jean Luca, con tutte le risorse possibili, in questa remota zona dell’Africa, sta combattendo la battaglia della sua vita!

Qui non ci sono né vinti né vincitori.

Eroi, sì! Molti di loro!

Attualmente, nell’ospedale di Mongoumba, nella Repubblica Centrafricana, si registrano molti casi di malaria.

Suppongo che, forse a causa delle inondazioni della stagione delle piogge dell’anno precedente, le zanzare della malaria siano triplicate e sia aumentata anche la resistenza ai farmaci.

La mia Pasqua è trascorsa qui:

Tra il sospiro della speranza di morire o di vivere!!!

Mio Dio! La mia pancia scoppia in lacrime alla vista del respiro che evapora da questi fragili corpi!

Corpi così ” Gesù “!

Quando piangerò queste lacrime?

Non lo so, solo Lui lo sa!

Perché ora quello che vedo sono i sorrisi dei bambini che passano per strada…!!!

E “Lui” ancora una volta mi fa Credere…!!!

Cristina Souza, LMC Mongoumba

Tra palme e canzoni

Domingo de Ramos

Un percorso di fede e riflessione

Ancora in clima pasquale, un invito a ripercorrere gli intensi giorni che hanno preceduto il giorno della Resurrezione, una settimana unica in cui abbiamo cercato di ricreare con fervore gli ultimi passi di Cristo come Uomo.

All’ingresso del villaggio, sotto l’ombra accogliente degli alberi di mango, bambini e adulti, uomini e donne si sono riuniti con fede per iniziare la celebrazione della Domenica delle Palme. Ognuno aveva la propria palma, alcune delle quali elaboratamente decorate.

Al suono vibrante dei canti “Hossana”, la comunità ha percorso la strada principale in processione, un mare di palme che sventolavano nell’aria, un canto all’unisono che riecheggiava la gioia della fede.

In chiesa, la celebrazione è andata avanti per più di due ore.

Iniziava così la Settimana Santa, aprendo la strada a un tempo di riflessione, un tempo per meditare sul sacrificio di Cristo e sulla promessa di redenzione.

In questo viaggio siamo invitati a rivivere i passi di Gesù, a meditare sul significato del suo dono di sé e a riflettere sul senso della nostra vita.

Un’opportunità unica per rafforzare la nostra fede e rinnovare la nostra speranza.

Élia Gomes, LMC RCA

Economia, terra di missione (conferenza)

P Albanese

Nel XX anniversario dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York, il missionario e giornalista comboniano P. Giulio Albanese MCCJ affronta il tema dell’economia civile nel webinar “Economia, terra di missione”, promosso dal Coordinamento Europeo dei Laici Missionari Comboniani. Albanese rivela i meccanismi del sistema bancario ombra, il cosiddetto “Shadow Banking”, uno dei principali responsabili del divario sempre più incolmabile tra il Nord e il Sud del mondo, ulteriormente aggravato dalla pandemia Covid-19.

Ci scusiamo per i problemi tecnici inerenti a una trasmissione in diretta in diversi paesi e a diverse velocità di connessione internet.