Laici Missionari Comboniani

Campo Missionario 2025 Giubileo della Speranza Metlatonoc, gro. Messico

LMC Mexico

Un’esperienza di speranza in comune delle LMC che hanno partecipato al Campo Missionario della Settimana Santa nella Parrocchia di San Miguel Arcángel, scoprendo come la gente delle colonie in cui abbiamo partecipato ci avrebbe accolto dato che era la prima volta che avrebbero avuto delle LMC nelle colonie della parrocchia. Nei nostri pensieri era qualcosa di complicato, ma la realtà ha cambiato la nostra visione perché l’esperienza è stata sopportabile, fruttuosa e di grande insegnamento per tutti. Abbiamo condiviso la nostra fede a partire dalla nostra esperienza, anche con la difficoltà e il limite di non conoscere la lingua e i costumi; loro ci hanno aperto il cuore, con la loro attenzione e partecipazione; hanno anche espresso la loro gratitudine a ciascuno di noi in momenti diversi.

Gli ostacoli che abbiamo incontrato sono stati diversi, il principale è stato la lingua, alcuni di noi si sono ammalati, il materiale che portavamo con noi, la non conoscenza dei costumi e della cultura. Fortunatamente c’è qualcosa che ci unisce, la Fede che abbiamo in Gesù Cristo vissuta in questa Settimana Santa 2025 anno giubilare in cui abbiamo potuto condividere con la gente in una sana convivenza, temi nelle colonie, processioni, preghiera ed Eucaristia sempre con qualcosa di caratteristico di ogni giorno della Settimana Santa.

Per questo come LMC crediamo di dover tenere conto di: saper ascoltare, conoscere senza giudicare, lasciarci insegnare dalle persone che ci accolgono, arricchire i nostri valori, evidenziare le ricchezze che scopriamo, essere disponibili ai cambiamenti che possono sorgere, lavorare sull’obbedienza e sul rispetto per i leader che incontriamo, dimenticare ciò che può distrarci e vivere la MISSIONE, soprattutto senza abbandonare l’ideale comboniano, evangelizzando i più poveri e abbandonati, amando la nostra Croce senza scoraggiarsi per le circostanze che si possono incontrare, i problemi o le avversità, ricordando sempre Chi serviamo e per Chi siamo qui, facendo tutto con Amore per dare Gloria al nostro Signore Gesù Cristo.

LMC Mission Team nella Parrocchia

Tadeo, Felisa, Mariana, Beatriz LMC dal Messico e Carol LMC dal Costa Rica.

Festa del Señor de los Trabajos – Parrocchia di San Miguel Arcángel

LMC Mexico
LMC Mexico

La tradizione popolare rafforza la mia fede. Il primo venerdì di Quaresima ho avuto l’opportunità di vivere la novena del Señor de los Trabajos a Metlatónoc, dove prossimamente farò la mia esperienza missionaria. È stato un momento che mi ha aiutato a conoscere un po’ questo posto in cui sarò inviata.

Abbiamo avuto l’ invito di don Miguel Navarrete Arceo (MCCJ) a partecipare alla festa del primo venerdì di Quaresima, in modo che potesse presentarci il vescovo Dagoberto e partecipare al ritiro con le persone che hanno ricevuto il sacramento della Cresima. Sono stato molto felice di incontrare i giovani della comunità di Xacundutia che hanno iniziato la loro formazione nel Campo Missione 2024 a cui ho partecipato.

LMC Mexico

Posso dire che ho trovato alcune cose nuove, diverse da quelle che ho sperimentato con la mia famiglia. Per esempio, quando il pellegrinaggio arriva in parrocchia, prima di entrare pregano nei quattro punti che sono segnati nell’atrio, danno più importanza alla vigilia della festa che al giorno stesso, hanno l’usanza di portare l’offerta di fiori e le candele accese durante il pellegrinaggio, recitano il rosario in latino accompagnati dalla banda musicale. Una volta terminati i riti, portano a casa alcuni dei fiori offerti e benedetti come reliquia che aiuta la persona nelle sue necessità.

LMC Mexico

Qui non hanno l’abitudine di partecipare all’Eucaristia quotidiana, ma chiedono al sacerdote di fare l’intenzione del loro bisogno nella Messa e di pregare per loro. Sono stati impegnati a sensibilizzare la gente sull’importanza della partecipazione domenicale all’Eucaristia.

LMC Mexico

Questa comunità parrocchiale mi aiuta a comprendere meglio i temi che ricevo nell’esperienza comunitaria, aprendo il mio orizzonte a nuove realtà, senza giudicare l’esperienza di Dio nei popoli nativi, essendo disposta a vivere tradizioni e usanze senza perdere la mia essenza di chi sono, da dove vengo e dove Dio mi manda; arricchendo la mia fede e rafforzando la mia vita per la missione.

Mariana Meléndez Candido.

Un missionario tico a Sahuayo

LMC Mexico

Il 21 gennaio sono partito per un viaggio che aspettavo con ansia, in cui ho iniziato a vivere un’esperienza di vita comunitaria e di formazione specifica, per poi mettermi a disposizione della missione Ad Gentes. Nell’ambito di questa esperienza ho avuto la possibilità di recarmi in alcuni stati per visitare e vivere esperienze particolari, una di queste è stata quella di Sahuayo.

Sabato 01 febbraio siamo partiti da Xochimilco, in Messico, con destinazione Sahuayo; dopo circa 7 ore di viaggio con le mie sorelle della comunità e P. Filomeno Ceja, MCCJ, siamo arrivati al Seminario Minore dei Missionari Comboniani, dove abbiamo alloggiato e condiviso alcuni Esercizi Spirituali guidati da P. Juan de Dios, che si sono conclusi il venerdì con la Santa Eucaristia a mezzogiorno.

Lo stesso venerdì alle 17.00 sono arrivate altre LMC da varie parti del Messico per partecipare al Ritiro Nazionale, questo incontro ci ha aiutato a integrarci come famiglia, a cercare e capire i nostri ideali, lavorando con e per lo stesso obiettivo, grazie all’appoggio del Parroco del Sacro Cuore di Gesù, la domenica abbiamo fatto animazione missionaria, questo con lo scopo di raccogliere fondi per la missione da aprire a Metlatonoc, Guerrero. Durante il ritiro abbiamo vissuto momenti di conoscenza di noi stessi, adorazione eucaristica, riflessione, condivisione e impegno in vista della missione.

Nella vita, tutte le esperienze ci aiutano a crescere e a svilupparci come persone integre. Posso dire che personalmente, quello che ho vissuto oltre al ritiro di venerdì, sabato e domenica ha superato la mia immaginazione, perché te lo dicono, ma viverlo è qualcosa di molto diverso.

Qui in Messico, all’interno della sua abbondante storia, si racconta la famosa “Guerra dei Cristeros”, dove il popolo fu costretto a ripudiare o meglio a rinnegare Dio, in questa città e in altre molte persone morirono assassinate dal governo del Messico, ordinando la chiusura al culto della Fede Cattolica, oggi sono Martiri nella nostra Chiesa.

Nella “Calzada de los Mártires”, dove su entrambi i lati della strada è pieno di alberi, dove appendevano le persone che venivano scoperte a professare la loro fede per morire davanti al popolo, questa è una delle forme di martirio che hanno ricevuto tutti quei soldati di Cristo che coraggiosamente hanno deciso di dare la vita prima di rinnegare Cristo, tra i tanti martiri che esistono ne evidenzia uno, molto giovane, ma coraggioso, la sua frase “…non è mai stato così facile guadagnare il cielo…”. José Sánchez del Río o San Joselito come è affettuosamente conosciuto oggi, che da ragazzo di soli 14 anni si unì ai Cristeros per difendere la fede, facendo da assistente al generale Gorostieta, portando lo stendardo della Vergine di Guadalupe sulla bandiera dei Cristeros. Fu catturato nella città di Cotija dal governo quando rimase senza cavallo perché lo mise al servizio del suo generale.

Fu trasferito nella città di Sahuayo dove la sua prigione era la parrocchia di Santiago Apostolo, dove i militari avevano la loro caserma, la riempirono di animali, sull’altare principale c’erano i galli, questo fece arrabbiare Joselito e di notte li uccise dicendo… “Il tempio è la casa di Dio e non c’è posto per questi animali”… questa fu la causa che fece avanzare la sua esecuzione, facendo infuriare il Capitano. Il capo politico del suo villaggio, che era il suo padrino della prima comunione, fu colui che diede l’ordine di ucciderlo, su pressione del Capitano, per non rischiare la sua vita o la sua carica pubblica, procedendo con le torture da colpi, pugnalate, al taglio della pelle delle piante dei piedi, facendolo camminare per più o meno un chilometro, fino a raggiungere il cimitero, E a ogni passo gridava ad alta voce “VIVA CRISTO REY Y SANTA MARIA DE GUADALUPE” (VIVA CRISTO RE E SANTA MARIA DI GUADALUPE!), questo grido oserei dire che era il motto di tutti i martiri morti in quella guerra, e per Joselito era la sua assicurazione diretta per raggiungere gli altari, perché oltre che martire, Papa Francesco lo ha canonizzato il 16 ottobre 2016, e la sua festa si celebra ogni 10 febbraio.

Per i Sahuayenses è un motivo di gioia e di festa, vengono organizzate e realizzate diverse attività: “Los Tapetes”, dalla collina di Cristo Rey alla casa natale di Joselito, con tanto amore si realizzano tapetes con disegni artistici di segatura dipinta che formano immagini religiose colorate; “La Molienda” si svolge sulla Calzada de los Mártires, dove il pellegrinaggio arriva dal cimitero per celebrare l’Eucaristia in memoria delle persone uccise. Tutti i vicini che abitano in questa strada si organizzano posizionando altari che presentano scene di ciò che è avvenuto, oltre a piatti tipici locali da dare a tutti i visitatori che li desiderano, mi ha colpito particolarmente il fatto che quello stesso luogo, che un tempo era un viale dove si è versato molto sangue, oggi è diventato un simbolo di amore fraterno, solidarietà e misericordia; “La Cabalgata” e ‘La Caminata’. Migliaia di persone arrivano dalle città circostanti a cavallo o a piedi, partendo il sabato mattina presto da Cotija, dove Joselito fu catturato, e arrivando a Sahuayo, dove fu martirizzato. Arrivano al Santuario di Joselito, attualmente in costruzione, ma indubbiamente luogo di pellegrinaggio e devozione, e all’arrivo partecipano all’Eucaristia prevista per le ore 14.00.

Che la nostra fede continui a crescere e sia salda come quella di San José Sánchez del Río, San Joselito con affetto.

VIVA CRISTO RE E SANTA MARIA DI GUADALUPE!

SAN GIOSELITO, prega per noi…

José David Rojas Quesada, LMC Costa Rica in Messico

Esperienza comunitaria in Messico

LMC Mexico

“PERCHÉ PER SERVIRE BISOGNA ESSERE PREPARATI”.

È iniziata l’ultima tappa della formazione dei candidati americani del movimento dei “ Laici Missionari Comboniani ” (LMC), un tempo di sintonia con se stessi e con gli altri LMC prima di partire per la missione ad-gente per dare una risposta generosa alla chiamata ricevuta di andare all’evangelizzazione dei popoli più abbandonati, la ragione principale per cui esistiamo come gruppo.

Sono quattro le persone che condividono questa esperienza: Mariana Meléndez Cándido, 36 anni; Rosalinda Olivo Oria, 69 anni; Sandra Luisa Rodríguez Andalón, 64 anni; tutti messicani e José David Rojas Quesada, 43 anni, costaricano. Dal punto di vista umano, non è comprensibile lasciare la famiglia, il lavoro, gli amici, le abitudini, sapendo che solo l’ideale comboniano li unisce, con l’unico obiettivo di essere pronti per la missione.

Ora fanno parte della stessa famiglia dove, rafforzati dalla preghiera, è ragionevole stare insieme. Uniti, ricordando che l’essere figli dello stesso Padre li rende fratelli e sorelle, salvati da Gesù Cristo che, dalla loro vita quotidiana, li invita a stare con Lui e, mossi dallo Spirito Santo, a essere inviati ai più bisognosi come fece a suo tempo Daniele Comboni.

Oggi questa eredità continua come eredi del carisma, la Famiglia Comboniana (MCCJ, HC, SC, LMC).

LMC Messico

La vocazione è una chiamata

LMC Perú

C’è sempre una risposta alla chiamata di Dio, quando le persone dicono di sì, si può fare una celebrazione negli anni, dove tutti possiamo partecipare per festeggiare, io Lety sono stata invitata da una sorella religiosa a sostenere la sua Animazione Missionaria e così è successo dal 9 al 17 novembre, nella comunità di Bocja Arenal Hidalgo, una comunità tra Actopan e Pachuca, abbiamo partecipato.

È stata una settimana di condivisione in cui ho partecipato e non da sola; ho potuto viverla con Sandra LMC di Guadalajara, un membro del gruppo locale che presto inizierà la sua formazione comunitaria per poter partire per la missione ad-gentes.

Condividendo con la gente la nostra gioia cristiana cattolica nello stile di San Daniele Comboni, il motivo della settimana di animazione missionaria era il 25° anniversario di vita religiosa della mia amica, una vocazione di questo luogo per risvegliare la vocazione nelle nuove generazioni. Siamo grati per tutto quello che abbiamo vissuto, sempre pieni della presenza di Dio.

María Leticia Ordoñez, LMC México