Laici Missionari Comboniani

La terra, dono di Dio

LMC Moçambique

Quando Dio creò il mondo e lo consegnò all’ essere umano,

pensò al suo benessere, non al caos che l’uomo avrebbe causato.

Si dedicò con grande amore a una vita piena per tutti.

La terra è un dono divino, senza di essa non c’è vita.

Dobbiamo cambiare il destino, trasformare la realtà.

Sappiamo che siamo responsabili affinché la vita continui.

Preservare ciò che Dio ha creato, riforestare il luogo

Pulire fiumi e laghi, rispettare l’oceano

Prendersi cura degli animali e delle piante e preservare la vita.

Cambiare il nostro stile di vita, riciclare e riutilizzare

Usare fertilizzanti organici e piantare i nostri ortaggi

Cambiare la nostra agricoltura ed evitare le malattie.

Chiedere alle nostre autorità politiche pubbliche di migliorare

La vita dei cittadini e il luogo in cui vivono

Avere il coraggio di assumersi la responsabilità che la politica è fatta per lavorare

Migliorare la vita delle persone e rispettare il pianeta.

Questa è la consapevolezza che ogni essere umano dovrebbe avere

Che non siamo soli, siamo stati creati per vivere insieme

Rispettando ciascuno, perché, per quanto piccolo possa essere

Ha la sua utilità, ha il diritto di vivere.

La Laudato Si ci insegna che è possibile trasformare

Papa Francesco ci mostra pratiche da utilizzare

L’Enciclica è la via da cui il cristiano deve trarre ispirazione.

Regimar Costa – LMC Brasile in Mozambico

Pace con il Creato

LMC Mozambique

Nel corso della storia, molte attività umane hanno contribuito alla distruzione del creato.

Oggi più che mai, alcune di queste attività assumono la forma di una guerra contro il creato. Alcuni hanno una maggiore responsabilità per questa crisi.

Tuttavia, c’è speranza per una terra pacifica: Isaia 32,14-18 prevede un creato pacifico dove il popolo di Dio vivrà solo quando sarà raggiunta la giustizia.

La speranza è essere in grado di vedere che c’è luce, nonostante tutta l’oscurità, ha detto l’arcivescovo Desmond Tutu.

Non possiamo né dobbiamo combattere il cambiamento climatico senza lavorare in stretta collaborazione gli uni con gli altri.

Il Circolo Laudato Si dell’Arcidiocesi di Nampula – Mozambico, in unione con diverse chiese cristiane, ha celebrato domenica 21 settembre il culto ecumenico di preghiera per il creato con il tema “Pace per il Creato” e il simbolo “Giardino della Pace”, ispirato a Isaia 32,18, come parte del tempo del creato. Un tempo di preghiera e azione per la nostra casa comune, che si svolge ogni anno dal 1° settembre al 4 ottobre.

Il culto è stato celebrato dalla Chiesa cattolica, da 9 chiese evangeliche e dal movimento Laudato Si, con la partecipazione di circa 500 persone.

È stato un pomeriggio di lode, ringraziamento e richiesta di perdono a Dio.

Riconosciamo l’urgente appello all’azione e riconosciamo che possiamo rispondere solo sulla base della fede. Il tempo del creato è fonte di forza e unione (Dra. Anne Burghardt, segretaria generale della Federazione Luterana Mondiale).

Siamo tutti invitati a prenderci cura del luogo che Dio ci ha dato per vivere.

Il prossimo incontro interreligioso a Nampula è già fissato per il 4 ottobre.

Regimar Costa.

LMC Brasile in Mozambico.

Esperienza nel ritiro spirituale dei Laici Missionari Comboniani-Perù

LMC Peru

È stata un’esperienza che ha toccato il nostro cuore con la luce del Vangelo, invitandoci a riconoscere Gesù anche quando la nostra cecità umana ci impedisce di vederlo. Egli si manifesta in ogni istante della nostra vita, offrendoci la libertà di scegliere le nostre strade. Ispirati dall’atteggiamento dei discepoli di Emmaus, che hanno scelto la via dell’annuncio e della frazione del pane, abbiamo compreso l’urgenza di condividere questa esperienza con i nostri fratelli, trasformando così la nostra vita e il nostro impegno nella missione.

Come Laici Missionari Comboniani, siamo chiamati a seguire questa stessa strada: annunciare con gioia e metterci al servizio dei più bisognosi. Questo insegnamento, approfondito durante il ritiro tenutosi l’1, il 2 e il 3 agosto presso il Centro Laudato Si’ a Lima – Perù, sotto la guida di P. Gianni Gaiga MCCJ, ha rinnovato il nostro impegno a vivere e trasmettere l’amore di Cristo nel mondo.

Teodolinda Chingel Nuñez

LMC-Perù