Laici Missionari Comboniani

La vera Resurrezione Pasquale

LMC Mozambique

Con gioia e riconoscenza, siamo a scrivervi notizie direttamente dal Mozambico. Il nostro primo mese è trascorso con molta rapidità, intensità e con grande profondità. Fin da subito, siamo state accolte con grande entusiasmo, dalla gente di questa terra che ancora oggi sta soffrendo per le ingiustizie e non ha una visuale di speranza per il futuro. Il popolo Macúa, ha davvero un cuore grande e generoso, nonostante la sofferenza nello sguardo.

In questo primo tempo, dove ancora stiamo cercando di capire dove siamo, abbiamo avuto un grande dono, quello di condividere con loro, i quattro giorni più importanti del tempo pasquale, dal Giovedì Santo alla Pasqua. Siamo partiti da casa la mattina presto del giovedì e fino alla domenica pomeriggio della Pasqua, abbiamo vissuto in villaggio a stretto contatto con loro. Ci siamo portate poche cose, l’essenziale per affrontare questi giorni. Ovviamente in queste comunità, siamo state accolte a braccia spalancate; e il vivere il villaggio con loro, ha significato senza acqua, senza luce, dormire per terra con scorpioni, pipistrelli etc… senza tutte le comodità che noi in Occidente ormai diamo per scontate.

Per noi sono stati quattro giorni di vera essenzialità, di amore puro che ci ha permesso di amare ancora di più la loro storia e di interrogarci sulla modalità che noi abbiamo di farci prossimo con l’altro, sull’importanza dello stile con cui essere in missione. Quanta ricchezza ricevuta, quanto abbiamo imparato da loro ancora una volta, a vivere l’essenziale in profondità e ricchezza quella che il Signore ogni giorno ci continua a regalare! Fin da subito, le nostre vite si stanno modellando ad una nuova forma, quella che i nostri fratelli/sorelle ci insegnano ogni giorno. La nostra vita, sta davvero vivendo una Resurrezione Pasquale, grazie a loro e grazie a quanto ogni giorno il Signore ci insegna grazie alla sua Parola che è Vita e linfa vitale per fare un cammino nella sua Volontà (e non in quello che noi invece ricerchiamo per appagarci, per dare risposte al nostro senso di essere qui eseguendo solo progetti). Per noi, già ancora prima di venire, era molto chiaro che la bellezza della vita e dell’essere missione è appunto condividere tutto il nostro essere con loro, sullo stesso piano insieme a loro. Credo che questo punto per noi sia fondamentale e sopratutto è uno stile di vita che ognuno di noi può sentirsi dentro, ma serve grande coraggio a viverlo nella semplicità e nell’amore dell’altro. Siamo fortemente convinte, che la più grande testimonianza che possiamo donare, sia proprio la modalità e l’atteggiamento cristiano e non le parole… invece tante volte andiamo proprio a perderci in questo senza una vera testimonianza di chi siamo, ma soprattutto di Chi amando.

Sentiamo che questa nostra presenza qui è davvero accompagnata dalla presenza del Signore. Ci mancava davvero molto riabbracciare la povertà, l’essenzialità e la condivisione totale con i più soli ed abbandonati. È un dono grande vivere la missione perché è Vita, è gioia, è coraggio, è uscire da se stessi per donarsi totalmente all’Altro.

Per questa ricchezza che stiamo ricevendo nelle nostre vite, vogliamo ringraziare tutte le persone che ci stanno sostenendo, chi ci sta accompagnando con la preghiera e con il loro farsi vicino, perché anche questo è una Chiesa in uscita, dove il problema di una persona, diventa il problema di una comunità. Crediamo molto in questo sogno di vita, che il Signore ha posto nel nostro cuore e confidiamo sempre in Lui, che conosce meglio di noi la strada e le modalità di costruire un nuovo diverso modo di stare in missione. E ricordiamoci sempre che: “se io esisto è perché l’altro mi fa esistere” e questo dovrebbe essere un punto fondamentale su cui costruire ponti e non muri.

Vi abbracciamo con molta stima, riconoscenza, affetto e davvero speriamo che tutta la nostra gioia, possa arrivarvi per costruire qualcosa di diverso insieme, dove anche voi assieme a noi siete in comunione in questo cammino di vita. Continuiamo a pregare per tutti voi e a portarvi in ogni nostro passo alla ricerca sempre del Volto di Dio; anche noi ci affidiamo alle vostre preghiere. Alla prossima puntata…

Con affetto Ilaria e Federica

Condivisione missionaria sulla missione in Mozambico

GEC Brasil

La sera del 9 maggio, Regimar e Tito hanno condiviso con il GEC (Gruppo di Spiritualità Comboniana) di Nova Contagem il loro primo periodo di missione in Mozambico.

Attraverso foto e video, hanno ricordato vari momenti della loro vita.

I presenti hanno interagito, facendo domande e commentando.

Uno dei punti salienti della condivisione è stato l’aiuto dato alle famiglie con le donazioni ricevute dal Brasile e dalla Polonia dopo il ciclone che ha colpito la regione nel 2022. La coppia ha ringraziato per la collaborazione e ha sottolineato quanto sia stata importante.

Hanno parlato del progetto di semina, che ha funzionato molto bene: hanno dato alle famiglie una quantità di semi di fagioli e mais da piantare e, dopo il raccolto, le famiglie hanno restituito la stessa quantità. Anche se non tutti hanno restituito i semi, il bilancio complessivo è stato positivo, con bei segnali come la restituzione da parte delle famiglie di quantità maggiori di quelle prese, in segno di gratitudine. E questo ciclo continua anche in questo raccolto.

Hanno parlato della cultura, delle sfide, delle gioie e delle prospettive future.

Alla fine, abbiamo pregato insieme e concluso con una merenda condivisa.

Il GEC è grato per la condivisione e l’arricchimento missionario!

GEC Brasil

GEC Nova Contagem

Sono felice

Tito LMC Brasil

Il 7 marzo per me non è un giorno qualunque, è un giorno molto speciale: il giorno che Dio ha scelto per me per venire al mondo.

E il 7 marzo 2024, giorno del mio compleanno, è stato molto, molto speciale perché, oltre ai messaggi, agli abbracci e alle canzoni di auguri, allo stare con gli amici e le persone che amo, ho avuto un regalo molto, molto speciale. È stato il regalo più bello!

Sono in missione in Mozambico, in Africa, e ho avuto il privilegio di poter visitare gli sfollati degli attacchi terroristici nella provincia di Cabo Delgado, che si trovano a Namapa, nella provincia di Nampula.

Per me è stato un grande regalo di compleanno stare con la gente, poter portare affetto, amore e parole di fede e speranza a loro, che vivono in una situazione molto difficile di povertà e fame.

Ringrazio Dio per avermi fatto questo grande regalo di compleanno.

Vivere la missione significa stare con la gente e camminare con la gente.

Grazie, Dio, per avermi chiamato a questa grande missione!

Tito, Laico Missionario Comboniano.

Seminare nel continente africano.

Tito Mozambique

Saluti.

Salve, sono Tito, un laico missionario comboniano del Brasile, in missione a Carapira, nel nord del Mozambico.

Qui lavoro presso l’Istituto Tecnico Industriale (ITIC) di Carapira, dove sono responsabile della produzione agricola, producendo ortaggi affinché gli studenti possano mangiare in modo più sano.

Lavoro anche in parrocchia nei vari programmi pastorali e ministeri.

Nel tempo libero, quando sono a casa, coltivo un piccolo orto per contribuire alla nostra alimentazione.

Come potete vedere, qui in missione sto seminando e raccogliendo buoni frutti.

Ma Dio ci chiama anche, attraverso il nostro Battesimo, a essere seminatori della sua parola del Vangelo.

Come missionari, dobbiamo seminare amore, pace, giustizia, condivisione, fraternità e speranza, ecc.

Ovunque vada, cerco sempre di seminare, seminare, seminare. Un giorno questi semi germoglieranno e daranno buoni frutti.

Sii tu stesso un seminatore, ma semina pensando al tuo prossimo.

Tito, Laico Missionario Comboniano.

Cara Guilherma, riposa nelle braccia del Padre

LMC Guilherma Vicenti
LMC Guilherma Vicenti

Navigare, è ciò che voglio, nelle acque di questo mare… solo amare, il mio posto cercare/senza dubbi né paura di sognare”.

È con un misto di tristezza e speranza che i Laici Missionari Comboniani del Brasile hanno comunicato la morte di Guilherma Vicenti che ha passato in Mozambico tanti anni della sua vita missionaria.

Guilherma portava nelle lettere iniziali del suo nome quello che è sempre stata: una guerriera! Donna di fede e di lotta. Ovunque è passata, in missione, ha lasciato i segni del suo servizio e della sua dedizione missionaria. Ancora oggi, nella testimonianza delle persone che sono state con lei, si sentono l’affetto e la gratitudine per la sua presenza.

Premurosa e attenta, preparava sempre con grande cura l’accoglienza di chi arrivava, sia per restare che per fare una visita.

Siamo convinti che Dio, nella sua infinita bontà e misericordia, preparerà con raddoppiato affetto l’accoglienza della nostra cara Gui nel suo Regno, assieme a tutta la comunità missionaria che è già lì, perché possa far parte del gruppo di quanti intercedono da vicino presso il Padre per tutti i missionari e le missionarie.

Con profonda gratitudine a Dio per l’opportunità che abbiamo avuto di vivere con lei e di imparare assieme a lei, in questo momento ci uniamo, in preghiera e solidarietà, ai suoi familiari e amici.

Sinceramente,

Consiglio ALMC

A nome di tutte e tutti i LMC del Brasile.

Omaggio a Guilherma Vicente – LMC Brasil, partita per la Casa del Padre il 10 giugno 2020 – Così ricorderemo Gui!

Una delle sue presenze missionarie è stata a Maputo, con giovani e donne alle quali ha insegnato taglio e cucito industriale. Questo video è stato realizzato per onorarla alla Mostra Missionaria della Parrocchia di Sant’Amelia nel 2017 per la sua appartenenza alla Famiglia Comboniana.