Laici Missionari Comboniani

Il “corpo” di Dio

Commento a Gv 2, 13-25: Domenica, 8 Marzo 2015
In questa terza domenica di Quaresima, e nelle due seguenti, lasciamo Marco e prendiamo il vangelo di Giovanni, che, a differenza dei sinottici (Matteo, Marco e Luca), ci presenta Gesù a Gerusalemme dal capitolo secondo, di cui leggiamo la seconda parte sulla “purificazione” del Tempio. Partendo da questa lettura vi condivido queste riflessioni:

1) Purificare la religione
Il Tempio di Gerusalemme –e la Città stessa– era la cosa più sacra per Gesù, buon figlio del suo popolo, e per i suoi discepoli. Tempio e Città erano come un “sacramento” della meravigliosa presenza di Dio nella vita d’Israele e di tutti i suoi abitanti. Gesù, con Maria e Giuseppe, li ha visitati fin da bambino e li amava di tutto il suo cuore, perché in loro trovava l’impronta del passo del Padre nella storia del suo popolo. Nel Tempio si univano i suoi due grandi amori: il Padre e il Popolo. Come il salmista, egli dice: “lo zelo per la tua casa mi divora”. Ed è precisamente questo zelo che produce in lui una rivolta radicale quando vede il degrado che soffre il Tempio a causa della corruzione e il mercantilismo. Gesù si propone purificare il Tempio, sapendo che Dio non si fa “intrappolare” da nessuna istituzione, fosse essa ance molto “sacra”. Infatti, più avanti nel vangelo di Giovanni, dirà alla samaritana: “è giunto il momento in cui né su questo monte, ne in Gerusalemme adorerete il Padre…I veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità”.
Una tentazione delle persone religiose è la manipolazione e l’abuso dei riti e dei luoghi sacri. Certo, abbiamo bisogno di riti e di luoghi sacri per pregare e celebrare, ma, attenzione con metterli al servizio de nostri interessi personali o di gruppo. I discepoli di Gesù dobbiamo essere sempre attenti a non cadere negli possibili abusi e a purificare costantemente le nostre pratiche religiose.

jerusalen (jerez)2) Il segno del “corpo”
Quando i giudei gli domandarono ché segni faceva per giustificare il suo atteggiamento purificatore, Gesù rispose che il segno era il suo corpo, diventato vero “tempio”, luogo d’incontro tra Dio e l’umanità. La fede dei discepoli non ha il suo centro in nessun luogo geografico o rito speciale, ma nel corpo di Gesù, un corpo che “incarna” l’obbedienza al Padre, sottomesso alla sofferenza estrema, mal nel quale alla fine si mostrò il trionfo di Dio.
Unito a quello di Cristo, anche il nostro corpo (espressione tangibile del nostro spirito) diventa luogo dell’incontro con Dio: un corpo capace di soffrire e di amare in modo molto concreto e tangibile, un corpo che s’inginocchia e si prostra per adorare, un corpo che si fa strumento di servizio ai poveri e abbandonati, un corpo che vede, ascolta, accoglie, abbraccia i corpi martirizzati dei figli di Dio. Come dice papa Francesco, i malati e i poveri sono il corpo di Cristo e della sua Chiesa. Servirli è adorare Dio. Abusare di loro o del proprio corpo è una profanazione.
3) La precarietà della fede
L’evangelista ci racconta che, vedendo Gesù fare dei “segni”, molti credettero, ma Lui non si fidava. I vangeli parlano molto della opposizione e dei tradimenti che ha dovuto soffrire Gesù, fino a rimanere praticamente solo e abbandonato da tutti. Nella vita di Gesù ci sono stati di momenti esaltanti, di entusiasmo, in cui le moltitudini lo seguivano pensando di aver trovato un re di cui potevano profittare o un capo utile ai loro programmi politico o religiosi. Ma Gesù non si fa “intrappolare” nella trappola di quel entusiasmo facile, che voleva separarlo dalla sua vera missione in obbedienza al Padre. Gesù rimane sempre fiducioso, libero, realista, aperto e fedele fino alla morte, senza badare troppo all’incostanza di quelli che lo circondavano…
La tentazione dell’entusiasmo facile e della superficialità ci si presenta anche a noi come singoli o come gruppi nella Chiesa. Ognuno di noi –le nostre comunità, la Chiesa nel suo insieme– può avere la tentazione di accontentarsi con una religiosità superficiale, organizzare qualche tipo di “trappola” metodologica per attirare seguitori, fosse anche solo in apparenza… Questa non è la strada di Gesù. Lui non si scandalizza per quelli suoi “amici” che l’abbandonano, né confonde la fede con l’applauso facile; sa invece riconoscere la fede autentica, sincera, “incarnata” in un corpo e in una vita generosamente consegnata in adorazione e servizio al “copro di Cristo” nel’Eucarestia e nei Poveri.
Preghiamo perché lo Spirito di Gesù ci apra il cuore a questa fede ferma, concreta e costante, nonostante i dubbi e le molte debolezze.
P. Antonio Villarino
Roma

Non c’è gloria senza croce

Commento a Mc 9, 2-8: Domenica, 1 de marzo 2015

In questa seconda domenica di Quaresima, leggiamo ancora Marco, ma dando un salto dal capito uno al capitolo nove, nel quale Gesù appare già con l’intenzione di andare a Gerusalemme, dove entrerà in conflitto mortale con le autorità. Come sempre, questo testo offre molti spunti di meditazione. Io mi soffermo solo in tre:

1) QuanCinncinnati (St Charles)to è difficile accettare la croce!
Alcuni versetti prima di questo nostro testo, Gesù, riconosciuto da Pietro come “il Cristo”, comincia a dire che deve “soffrire molto”, un discorso che i discepoli non accettano: non può darsi che il Messia deva morire e, comunque, loro non sono disposti a seguirlo su quella strada folle; piuttosto, loro pensano già a chi sarà il più importate nel nuovo regno che Gesù proclama. La reazione di Gesù è immediata e diretta, chiamando a Pietro “Satana”, perché rappresenta la tentazione di disobbedienza al Padre, la stessa tentazione di Adamo e del popolo nel deserto. E’ su questo trasfondo che Marco ci presenta la scena di oggi: Gesù prende per mano i discepoli più intimi e li porta a fare una esperienza speciale.
Penso che anche noi abbiamo la stessa difficoltà per accettare la croce, la sofferenza, il fallimento: quello di Gesù, ma ance il nostro. Nessuno di noi vuole soffrire neanche per una buona causa. Lo consideriamo un “castigo di Dio” e ci ribelliamo. Ma è precisamente in quelli momenti, quando non cappiamo quello che ci passa e non abbiamo nessuna voglia di andare in chiesa, che dobbiamo lasciarci prendere per mano e pregare il Signore di mostraci il cammino e rivelarci il senso di quello che stiamo vivendo.

2) Il monte: prospettiva divina
Gesù prese i discepoli e li portò sul monte, loro da soli. Lì Gesù li fa fare una esperienza molto speciale, le cui caratteristiche, tra altre, sono le seguenti:
– Il monte: Luogo di teofania in quasi tutte le religioni. Andare sul monte implica abbandonare la routine quotidiana, uscire da quello considerato “conveniente”; andare nella natura non ancora manipolata dall’uomo, un spazio che l’uomo non controlla, un luogo che offre la possibilità di uscire da se stessi e dalla società con le sue convenzioni; un luogo dove è possibile percepire cose nuove, il senso più profondo della realtà, il Mistero divino…
-Intimità: Gesù vuole condividere con i suoi discepoli il segreto più profondo della sua personalità, la sua vita e la sua missione. Vuole andare oltre i topici e le superficialità (come ti vesti, quale musica ti piace, cose ne pensi del Papa…), per condividere quello che c’è di più profondo in Lui: “Non vi chiamo servi, vi chiamo amici… Tutto quello che ho ascoltato dal Padre vi l’ho trasmesso”.
-In solitudine: Gesù non cerca pubblicità, ne apparire nei mezzi di comunicazione. Più tardi dirà: non raccontante a nessuno quello che avete vissuto. Alcune esperienze della vita sono molto intime e riservate, non sono da raccontare sui giornali e neanche sul pulpito della chiesa. “Entra nella tua stanza, chiude la porta e prega al tuo Padre che vede nel segreto del tuo cuore”. Certo, ci sono i momenti per dare testimonianza, per apparire nei giornali, per predicare, ma ci sono altri momenti per viverli da soli nella preghiera più intima e gratuita.

3) “Questi è il mio Figlio prediletto, ascoltatelo”
L’evangelista ci descrive una scena meravigliosa, che può risultare difficile di capire nei dettagli per noi, ma il suo significato globale è molto chiaro:
-I discepoli fanno un’esperienza di Gesù, che va molto oltre la sua realtà immediata di uomo di Nazareth e predicatore ambulante. E’ un’esperienza che hanno fatto dopo molti santi e credenti, cominciando da S. Paolo. E’ l’esperienza pasquale che aiuta ai discepoli a mettere a posto la croce nel piano di salvezza e di riconoscere in Gesù il messaggero di Dio, il suo Figlio amato. E’ l’esperienza di tutti quelli che sanno che Gesù è vivo e presente.
-Mosè ed Elia parlano con Gesù. Nuovo e vecchio Testamento si danno la mano, dentro dello stesso piano di rivelazione e salvezza. Per capire Gesù è molto importante studiare e capire l’Antico Testamento e per capire l’Antico Testamento è importante guardare Gesù.
-“E’ bello per noi stare qui”. I discepoli d’allora e di adesso hanno capito che avere Gesù vicino riscalda il cuore, li fa sentire pieni. Così ha capitato ai due di Emmaus, così ha capitato a Paolo e a tanti altri, noi inclusi. L’incontro con il Signore, sempre, produce una esperienza di pienezza, di aver trovato quello che più uno cerca nella vita.
“Questi è il mio figlio amato”. I discepoli capirono che in quel suo amico e maestro, Gesù, Dio si manifestava in maniera chiara e definitiva. Tutti noi cerchiamo a tastoni il volto di Dio, il senso profondo della nostra vita, un Amore definitivo. Alcuni lo cercano, per esempio, nei insegnamenti di Buda, nella New Age, nel proprio orgoglio…I Discepoli lo hanno trovato nel suo Maestro. In Lui hanno visto la faccia del Padre e nelle sue parole hanno trovato la guida sicura per la propria vita. Noi siamo eredi di questa esperienza e preghiamo perché lo Spirito rinnovi in noi costantemente questa esperienza, specialmente in questo tempo di Quaresima. Solo così potremmo trovare quella gioia che ci fa missionari e testimoni dell’amore fontale del Padre, rivelato in Gesù.

P. Antonio Villarino
Roma

Ero in prigione e siete venuti a trovarmi…

Emma

Tra le varie attività delle pastorali sociali della parrocchia S. Domingo, gestita dai missionari Comboniani in Nova Contagem, c’è anche la pastorale carceraria portata avanti da una 15 di volontari, tra cui laici missionari comboniani, facente parte della parrocchia e della diocesi di Belo Horizonte.

Ogni martedì e mercoledì mattina della settimana il gruppo si riunisce per far visita ai padiglioni del carcere di massima sicurezza Nelson Hungria, situato in Nova Contagem, con circa 2000 detenuti, l’appuntamento è alle ore 8 del mattino alla piazzetta vicino al carcere, porta d’entrata per accedere al viale della prigione.

La realtà carceraria del Brasile, così come in altre parti del mondo, soffre di un elevato sovraffollamento a causa di un sistema carcerario senza criterio. Le prigioni del Minas Gerais, per esempio, possono ricevere 32 mila detenuti, divisi in 144 unità carcerarie, in realtà esistono 54 mila persone recluse in questo stato.

Questa è’ una situazione che non fa che peggiorare le condizioni di vita dei detenuti in strutture volte sempre più a punire e non rieducare, con gravi violazioni dei diritti umani.

EmmaL’azione, l’impegno e la fede del gruppo della pastorale carceraria, costituito per lo più da donne, è credere in un lavoro volto a promuovere la dignità umana, il rispetto dei diritti umani, la superazione di un attuale sistema carcerario a favore di un modello che permetta l’effettiva recuperazione e reintegrazione della persona, ma soprattutto è testimonianza di Dio in un luogo dove il disprezzo, il pregiudizio e la violenza caratterizzano queste strutture: “Esteve preso e foste me visitar”.  E’ la pedagogia di Gesù, metodo, modello, passo che dirige il cammino di questa pastorale, riconoscendo il volto di Dio in ogni persona, anche nei detenuti: “para ser presença de Cristo no mundo do carcere e reconhecer Cristo na pessoa do encarcerado”.

Molte sono le sfide e le difficoltà che si affrontano in questo cammino, come un’eccessiva burocrazia che, spesso, rallenta e ostacola il lavoro con controlli, restrizioni durante le visite, permessi limitati, ma con coraggio e determinazione questo piccolo gruppo di volontari ha permesso la realizzazione, nel corso del 2014, di due gruppi di catechesi dentro il carcere permettendo di ricevere il battesimo, la prima eucarestia e la cresima, per alcuni detenuti che lo avevano richiesto.

EmmaLa formazione non manca, ogni fine mese nell’incontro di verifica e programmazione, si dedica uno spazio alla formazione interna che permette agli agenti della pastorale di conoscere e imparare azioni e informazioni che aiutino a migliorare le visite in carcere, oltre a partecipare agli incontri e alle riunioni tenutesi dalla diocesi. Non manca anche l’entusiasmo e la tenacia nel proseguire un cammino che è testimonianza di giustizia, dignità e Vangelo, un cammino che a volte è stretta di mani e braccia che si allungano dietro una grata, ma in quella stretta riconoscere il proprio fratello: “nisso todos reconhecerao que sois meus discipulos: no amor que tiverdes uns para os outros” (Jo 13, 35).

Emma Chiolini, laica missionaria comboniana

Miglioramenti al sito web

Web LMC

Siamo lieti di condividere oggi con Voi i miglioramenti fatti al nostro sito web. E’ stata ristrutturata la sezione del sito “Risorse audiovisive“.

Sono presenti oltre 5.000 immagini relative alle nostra storia e al servizio che svolgiamo come LMC; quasi 200 video sul Comboni e sugli LMC (in 7 lingue) e oltre 50 canzoni sul Comboni in varie lingue in modo da renderle accessibili a tutti. Troverete differenti canzoni e video nelle varie lingue.

Ci auguriamo che questo miglioramento al sito trovi il Vostro gradimento. Potete visitarlo seguendo questo link.

Ciao!

Deserto, opportunità di cambio

Commentario a Marco 1, 12-15, Prima Domenica di Quaresima, 22 Febbraio 2015

La lettura continua del primo capitolo del vangelo di Marco, che abbiamo fatto nelle ultime quattro domeniche, viene interrotta oggi, perché cominciamo il tempo di Quaresima che nella liturgia cattolica è un tempo speciale con la sua propria sequenza di letture. Comunque, anche oggi leggiamo, dal primo capitolo di Marco, quattro versetti, brevi ma molto carichi di significato. Da tutte le riflessioni possibili io scelgo queste tre:

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
1) Deserto: Dalla la parola alla vita
Gesù, dopo il suo battesimo e la straordinaria dichiarazione del Padre – “Tu sei il Figlio mio predieletto” – va nel deserto, “spinto” dallo Spirito. Perché? Io penso che, tra altre possibili ragioni, Gesù, come tutti noi, deve fare la strada che va dalla parola ascoltata come vocazione (“Figlio”) alla realtà della vita concreta (missione); una strada che bisogna percorrere con fede e perseveranza, disciplina e lavoro, chiarezza di mente e fortezza di spirito; in una lotta “a morte” contro lo spirito del male, cercando di pacificare in noi e attorno a noi le “fiere selvagge” della violenza e della arroganza, superando prove, dubbi e tentazioni.
Il deserto, come sappiamo, nella storia d’Israele, è la grande scuola per imparare a lasciare in dietro la schiavitù e vivere come un popolo libero, in un processo di purificazione e di apertura ai piani di Dio. Il deserto diventa così la grande opportunità che Dio offre al suo popolo perché impari a diventare libero e fedele.
Anche noi, certamente, abbiamo il nostro deserto o i nostri deserti. Possiamo pensarci un po’:Quali sono le difficoltà e le prove che abbiamo davanti a noi in questo preciso momento della nostra vita? Quali le tentazioni che ci minacciano? Può darsi che anche noi, come Israele dopo aver attraversato il Mare Rosso, come Gesù dopo il Battesimo, superato l’entusiasmo iniziale, vediamo lontano il sogno di diventare veri figli di Dio, de condurre una vita piena di amore e di verità, di giustizia e di generosità, di pace e di servizio.
Anche noi facciamo l’esperienza che tra la parola (i buoni desideri) e la realtà (di una vita piena, conforme ai desideri e alla parola) c’è molta strada da fare, per cui abbiamo bisogno di tutta la nostra capacità di lotta e di perseveranza. La Quaresima è una buona occasione per re-affermarci in questa lotta, per rinnovare la nostra speranza e la nostra decisione di andare avanti sulla strada dei discepoli di Gesù.

2) Approfittare l’occasione
Del deserto Gesù ne esce vincitore, confermato nella sua vocazione e missione, fiducioso che questa è la grande occasione che Dio offre a Lui e al mondo. Gesù ha fatto esperienza della vicinanza del Padre, non solo nei momenti di felicità e di benedizione, ma anche nei momenti bui di difficoltà, di prova e di lotta. Gesù viene fuori dal deserto per entrare nel mondo, mischiarsi con la gente comune, a trasmettere un messaggio chiaro: “Il Regno di Dio è vicino”, approfittate l’opportunità, prendete l’occasione.
Ma, quando diciamo che il Regno di Dio è vicino cosa intendiamo? Dove si trova il Regno di Dio: nella chiesa, nella città, nella parrocchia, dove? Il Regno di Dio –la sua presenza vincente– è in noi e in mezzo a noi, nel tempio e nella famiglia, sulla strada e nel lavoro, nell’ospedale e nel campo da gioco… da per tutto. Ma allora, perché non lo vediamo? Se non lo vediamo, forse è che bisogna lavare gli occhi, pulire l’udito, aprire il cuore…
Anche in questo la quaresima ci può aiutare; infatti, questo è un tempo per leggere di più la Bibbia, per disciplinare di più la nostra vita, per crescere nella generosità verso gli latri, per purificare il cuore… Tutto questo ci può aiutare a aprire gli occhi dello spirito e vedere quello che forse non riusciamo a vedere a causa della polvere della strada: la stanchezza, la routine, il fallimenti ripetuti, l’orgoglio ferito…

3) Fidarsi e cambiare rota
Gesù invita i suoi connazionali a credere in questa presenza del Regno di Dio, a fidarsi di Lui e, conseguentemente, cambiare di vita; ii invita a superare la condizione di schiavi e avere il coraggio di vivere da figli, con fiducia e coraggio, superando ogni tentazione di sfiducia e scetticismo.
Infatti, quello che ci impedisci vedere-udire-toccare il Regno di Dio in noi è l’atteggiamento di Adamo ed Eva, che nel paradiso si hanno fatto ingannare del maligno, sono caduti nella trappola di considerarsi falsamente uguali a Dio, arroganti e pieni di se stessi, nascondendo dietro a una foglia di fico la sua nudità, in vece di riconoscere il suo errore e la sua limitatezza, chiedere perdono e rinnovare la sua amicizia con il Creatore. Credere è uscire da noi stessi, lasciare di guardarci come si fossimo il centro del mondo, e riconoscere il nostro posto nella vicinanza di Dio, fidandosi di Lui, non come schiavi, non come falsi dei, ma come figli e fratelli.
La quaresima è un tempo opportuno, una grande occasione che ci viene offerta per cambiare rota, per tralasciare lo stupido orgoglio che ci imprigiona e ci separa del prossimo, da Dio e dalla miglior parte di noi stessi; una occasione per re-affermare la nostra fede che l’Amore del Padre è più grande del nostro peccato e dei nostri errori; e che in questo Amore possiamo rinascere e, attraverso il deserto delle prove e delle difficoltà, riprendere la nostra strada verso la meta, che non è altra che la vita piena in Dio; una vita piena di verità e di amore, di giustizia e di generosità… una vita, in definitiva, da Figli che camminano verso la Terra promessa che ci aspetta aldilà del deserto.
Ed è precisamente questo che celebriamo nella Eucarestia, memoriale di Colui che è uscito dal deserto vincitore a annunziatore della vittoria di Dio sul male di questo mondo. Con Lui, con Gesù, anche noi saremo vincitori e annunziatori-missionari della sua e dalla nostra vittoria.
P. Antonio Villarino
Roma