Laici Missionari Comboniani

Non c’è gloria senza croce

Commento a Mc 9, 2-8: Domenica, 1 de marzo 2015

In questa seconda domenica di Quaresima, leggiamo ancora Marco, ma dando un salto dal capito uno al capitolo nove, nel quale Gesù appare già con l’intenzione di andare a Gerusalemme, dove entrerà in conflitto mortale con le autorità. Come sempre, questo testo offre molti spunti di meditazione. Io mi soffermo solo in tre:

1) QuanCinncinnati (St Charles)to è difficile accettare la croce!
Alcuni versetti prima di questo nostro testo, Gesù, riconosciuto da Pietro come “il Cristo”, comincia a dire che deve “soffrire molto”, un discorso che i discepoli non accettano: non può darsi che il Messia deva morire e, comunque, loro non sono disposti a seguirlo su quella strada folle; piuttosto, loro pensano già a chi sarà il più importate nel nuovo regno che Gesù proclama. La reazione di Gesù è immediata e diretta, chiamando a Pietro “Satana”, perché rappresenta la tentazione di disobbedienza al Padre, la stessa tentazione di Adamo e del popolo nel deserto. E’ su questo trasfondo che Marco ci presenta la scena di oggi: Gesù prende per mano i discepoli più intimi e li porta a fare una esperienza speciale.
Penso che anche noi abbiamo la stessa difficoltà per accettare la croce, la sofferenza, il fallimento: quello di Gesù, ma ance il nostro. Nessuno di noi vuole soffrire neanche per una buona causa. Lo consideriamo un “castigo di Dio” e ci ribelliamo. Ma è precisamente in quelli momenti, quando non cappiamo quello che ci passa e non abbiamo nessuna voglia di andare in chiesa, che dobbiamo lasciarci prendere per mano e pregare il Signore di mostraci il cammino e rivelarci il senso di quello che stiamo vivendo.

2) Il monte: prospettiva divina
Gesù prese i discepoli e li portò sul monte, loro da soli. Lì Gesù li fa fare una esperienza molto speciale, le cui caratteristiche, tra altre, sono le seguenti:
– Il monte: Luogo di teofania in quasi tutte le religioni. Andare sul monte implica abbandonare la routine quotidiana, uscire da quello considerato “conveniente”; andare nella natura non ancora manipolata dall’uomo, un spazio che l’uomo non controlla, un luogo che offre la possibilità di uscire da se stessi e dalla società con le sue convenzioni; un luogo dove è possibile percepire cose nuove, il senso più profondo della realtà, il Mistero divino…
-Intimità: Gesù vuole condividere con i suoi discepoli il segreto più profondo della sua personalità, la sua vita e la sua missione. Vuole andare oltre i topici e le superficialità (come ti vesti, quale musica ti piace, cose ne pensi del Papa…), per condividere quello che c’è di più profondo in Lui: “Non vi chiamo servi, vi chiamo amici… Tutto quello che ho ascoltato dal Padre vi l’ho trasmesso”.
-In solitudine: Gesù non cerca pubblicità, ne apparire nei mezzi di comunicazione. Più tardi dirà: non raccontante a nessuno quello che avete vissuto. Alcune esperienze della vita sono molto intime e riservate, non sono da raccontare sui giornali e neanche sul pulpito della chiesa. “Entra nella tua stanza, chiude la porta e prega al tuo Padre che vede nel segreto del tuo cuore”. Certo, ci sono i momenti per dare testimonianza, per apparire nei giornali, per predicare, ma ci sono altri momenti per viverli da soli nella preghiera più intima e gratuita.

3) “Questi è il mio Figlio prediletto, ascoltatelo”
L’evangelista ci descrive una scena meravigliosa, che può risultare difficile di capire nei dettagli per noi, ma il suo significato globale è molto chiaro:
-I discepoli fanno un’esperienza di Gesù, che va molto oltre la sua realtà immediata di uomo di Nazareth e predicatore ambulante. E’ un’esperienza che hanno fatto dopo molti santi e credenti, cominciando da S. Paolo. E’ l’esperienza pasquale che aiuta ai discepoli a mettere a posto la croce nel piano di salvezza e di riconoscere in Gesù il messaggero di Dio, il suo Figlio amato. E’ l’esperienza di tutti quelli che sanno che Gesù è vivo e presente.
-Mosè ed Elia parlano con Gesù. Nuovo e vecchio Testamento si danno la mano, dentro dello stesso piano di rivelazione e salvezza. Per capire Gesù è molto importante studiare e capire l’Antico Testamento e per capire l’Antico Testamento è importante guardare Gesù.
-“E’ bello per noi stare qui”. I discepoli d’allora e di adesso hanno capito che avere Gesù vicino riscalda il cuore, li fa sentire pieni. Così ha capitato ai due di Emmaus, così ha capitato a Paolo e a tanti altri, noi inclusi. L’incontro con il Signore, sempre, produce una esperienza di pienezza, di aver trovato quello che più uno cerca nella vita.
“Questi è il mio figlio amato”. I discepoli capirono che in quel suo amico e maestro, Gesù, Dio si manifestava in maniera chiara e definitiva. Tutti noi cerchiamo a tastoni il volto di Dio, il senso profondo della nostra vita, un Amore definitivo. Alcuni lo cercano, per esempio, nei insegnamenti di Buda, nella New Age, nel proprio orgoglio…I Discepoli lo hanno trovato nel suo Maestro. In Lui hanno visto la faccia del Padre e nelle sue parole hanno trovato la guida sicura per la propria vita. Noi siamo eredi di questa esperienza e preghiamo perché lo Spirito rinnovi in noi costantemente questa esperienza, specialmente in questo tempo di Quaresima. Solo così potremmo trovare quella gioia che ci fa missionari e testimoni dell’amore fontale del Padre, rivelato in Gesù.

P. Antonio Villarino
Roma

Ero in prigione e siete venuti a trovarmi…

Emma

Tra le varie attività delle pastorali sociali della parrocchia S. Domingo, gestita dai missionari Comboniani in Nova Contagem, c’è anche la pastorale carceraria portata avanti da una 15 di volontari, tra cui laici missionari comboniani, facente parte della parrocchia e della diocesi di Belo Horizonte.

Ogni martedì e mercoledì mattina della settimana il gruppo si riunisce per far visita ai padiglioni del carcere di massima sicurezza Nelson Hungria, situato in Nova Contagem, con circa 2000 detenuti, l’appuntamento è alle ore 8 del mattino alla piazzetta vicino al carcere, porta d’entrata per accedere al viale della prigione.

La realtà carceraria del Brasile, così come in altre parti del mondo, soffre di un elevato sovraffollamento a causa di un sistema carcerario senza criterio. Le prigioni del Minas Gerais, per esempio, possono ricevere 32 mila detenuti, divisi in 144 unità carcerarie, in realtà esistono 54 mila persone recluse in questo stato.

Questa è’ una situazione che non fa che peggiorare le condizioni di vita dei detenuti in strutture volte sempre più a punire e non rieducare, con gravi violazioni dei diritti umani.

EmmaL’azione, l’impegno e la fede del gruppo della pastorale carceraria, costituito per lo più da donne, è credere in un lavoro volto a promuovere la dignità umana, il rispetto dei diritti umani, la superazione di un attuale sistema carcerario a favore di un modello che permetta l’effettiva recuperazione e reintegrazione della persona, ma soprattutto è testimonianza di Dio in un luogo dove il disprezzo, il pregiudizio e la violenza caratterizzano queste strutture: “Esteve preso e foste me visitar”.  E’ la pedagogia di Gesù, metodo, modello, passo che dirige il cammino di questa pastorale, riconoscendo il volto di Dio in ogni persona, anche nei detenuti: “para ser presença de Cristo no mundo do carcere e reconhecer Cristo na pessoa do encarcerado”.

Molte sono le sfide e le difficoltà che si affrontano in questo cammino, come un’eccessiva burocrazia che, spesso, rallenta e ostacola il lavoro con controlli, restrizioni durante le visite, permessi limitati, ma con coraggio e determinazione questo piccolo gruppo di volontari ha permesso la realizzazione, nel corso del 2014, di due gruppi di catechesi dentro il carcere permettendo di ricevere il battesimo, la prima eucarestia e la cresima, per alcuni detenuti che lo avevano richiesto.

EmmaLa formazione non manca, ogni fine mese nell’incontro di verifica e programmazione, si dedica uno spazio alla formazione interna che permette agli agenti della pastorale di conoscere e imparare azioni e informazioni che aiutino a migliorare le visite in carcere, oltre a partecipare agli incontri e alle riunioni tenutesi dalla diocesi. Non manca anche l’entusiasmo e la tenacia nel proseguire un cammino che è testimonianza di giustizia, dignità e Vangelo, un cammino che a volte è stretta di mani e braccia che si allungano dietro una grata, ma in quella stretta riconoscere il proprio fratello: “nisso todos reconhecerao que sois meus discipulos: no amor que tiverdes uns para os outros” (Jo 13, 35).

Emma Chiolini, laica missionaria comboniana

Miglioramenti al sito web

Web LMC

Siamo lieti di condividere oggi con Voi i miglioramenti fatti al nostro sito web. E’ stata ristrutturata la sezione del sito “Risorse audiovisive“.

Sono presenti oltre 5.000 immagini relative alle nostra storia e al servizio che svolgiamo come LMC; quasi 200 video sul Comboni e sugli LMC (in 7 lingue) e oltre 50 canzoni sul Comboni in varie lingue in modo da renderle accessibili a tutti. Troverete differenti canzoni e video nelle varie lingue.

Ci auguriamo che questo miglioramento al sito trovi il Vostro gradimento. Potete visitarlo seguendo questo link.

Ciao!

Deserto, opportunità di cambio

Commentario a Marco 1, 12-15, Prima Domenica di Quaresima, 22 Febbraio 2015

La lettura continua del primo capitolo del vangelo di Marco, che abbiamo fatto nelle ultime quattro domeniche, viene interrotta oggi, perché cominciamo il tempo di Quaresima che nella liturgia cattolica è un tempo speciale con la sua propria sequenza di letture. Comunque, anche oggi leggiamo, dal primo capitolo di Marco, quattro versetti, brevi ma molto carichi di significato. Da tutte le riflessioni possibili io scelgo queste tre:

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
1) Deserto: Dalla la parola alla vita
Gesù, dopo il suo battesimo e la straordinaria dichiarazione del Padre – “Tu sei il Figlio mio predieletto” – va nel deserto, “spinto” dallo Spirito. Perché? Io penso che, tra altre possibili ragioni, Gesù, come tutti noi, deve fare la strada che va dalla parola ascoltata come vocazione (“Figlio”) alla realtà della vita concreta (missione); una strada che bisogna percorrere con fede e perseveranza, disciplina e lavoro, chiarezza di mente e fortezza di spirito; in una lotta “a morte” contro lo spirito del male, cercando di pacificare in noi e attorno a noi le “fiere selvagge” della violenza e della arroganza, superando prove, dubbi e tentazioni.
Il deserto, come sappiamo, nella storia d’Israele, è la grande scuola per imparare a lasciare in dietro la schiavitù e vivere come un popolo libero, in un processo di purificazione e di apertura ai piani di Dio. Il deserto diventa così la grande opportunità che Dio offre al suo popolo perché impari a diventare libero e fedele.
Anche noi, certamente, abbiamo il nostro deserto o i nostri deserti. Possiamo pensarci un po’:Quali sono le difficoltà e le prove che abbiamo davanti a noi in questo preciso momento della nostra vita? Quali le tentazioni che ci minacciano? Può darsi che anche noi, come Israele dopo aver attraversato il Mare Rosso, come Gesù dopo il Battesimo, superato l’entusiasmo iniziale, vediamo lontano il sogno di diventare veri figli di Dio, de condurre una vita piena di amore e di verità, di giustizia e di generosità, di pace e di servizio.
Anche noi facciamo l’esperienza che tra la parola (i buoni desideri) e la realtà (di una vita piena, conforme ai desideri e alla parola) c’è molta strada da fare, per cui abbiamo bisogno di tutta la nostra capacità di lotta e di perseveranza. La Quaresima è una buona occasione per re-affermarci in questa lotta, per rinnovare la nostra speranza e la nostra decisione di andare avanti sulla strada dei discepoli di Gesù.

2) Approfittare l’occasione
Del deserto Gesù ne esce vincitore, confermato nella sua vocazione e missione, fiducioso che questa è la grande occasione che Dio offre a Lui e al mondo. Gesù ha fatto esperienza della vicinanza del Padre, non solo nei momenti di felicità e di benedizione, ma anche nei momenti bui di difficoltà, di prova e di lotta. Gesù viene fuori dal deserto per entrare nel mondo, mischiarsi con la gente comune, a trasmettere un messaggio chiaro: “Il Regno di Dio è vicino”, approfittate l’opportunità, prendete l’occasione.
Ma, quando diciamo che il Regno di Dio è vicino cosa intendiamo? Dove si trova il Regno di Dio: nella chiesa, nella città, nella parrocchia, dove? Il Regno di Dio –la sua presenza vincente– è in noi e in mezzo a noi, nel tempio e nella famiglia, sulla strada e nel lavoro, nell’ospedale e nel campo da gioco… da per tutto. Ma allora, perché non lo vediamo? Se non lo vediamo, forse è che bisogna lavare gli occhi, pulire l’udito, aprire il cuore…
Anche in questo la quaresima ci può aiutare; infatti, questo è un tempo per leggere di più la Bibbia, per disciplinare di più la nostra vita, per crescere nella generosità verso gli latri, per purificare il cuore… Tutto questo ci può aiutare a aprire gli occhi dello spirito e vedere quello che forse non riusciamo a vedere a causa della polvere della strada: la stanchezza, la routine, il fallimenti ripetuti, l’orgoglio ferito…

3) Fidarsi e cambiare rota
Gesù invita i suoi connazionali a credere in questa presenza del Regno di Dio, a fidarsi di Lui e, conseguentemente, cambiare di vita; ii invita a superare la condizione di schiavi e avere il coraggio di vivere da figli, con fiducia e coraggio, superando ogni tentazione di sfiducia e scetticismo.
Infatti, quello che ci impedisci vedere-udire-toccare il Regno di Dio in noi è l’atteggiamento di Adamo ed Eva, che nel paradiso si hanno fatto ingannare del maligno, sono caduti nella trappola di considerarsi falsamente uguali a Dio, arroganti e pieni di se stessi, nascondendo dietro a una foglia di fico la sua nudità, in vece di riconoscere il suo errore e la sua limitatezza, chiedere perdono e rinnovare la sua amicizia con il Creatore. Credere è uscire da noi stessi, lasciare di guardarci come si fossimo il centro del mondo, e riconoscere il nostro posto nella vicinanza di Dio, fidandosi di Lui, non come schiavi, non come falsi dei, ma come figli e fratelli.
La quaresima è un tempo opportuno, una grande occasione che ci viene offerta per cambiare rota, per tralasciare lo stupido orgoglio che ci imprigiona e ci separa del prossimo, da Dio e dalla miglior parte di noi stessi; una occasione per re-affermare la nostra fede che l’Amore del Padre è più grande del nostro peccato e dei nostri errori; e che in questo Amore possiamo rinascere e, attraverso il deserto delle prove e delle difficoltà, riprendere la nostra strada verso la meta, che non è altra che la vita piena in Dio; una vita piena di verità e di amore, di giustizia e di generosità… una vita, in definitiva, da Figli che camminano verso la Terra promessa che ci aspetta aldilà del deserto.
Ed è precisamente questo che celebriamo nella Eucarestia, memoriale di Colui che è uscito dal deserto vincitore a annunziatore della vittoria di Dio sul male di questo mondo. Con Lui, con Gesù, anche noi saremo vincitori e annunziatori-missionari della sua e dalla nostra vittoria.
P. Antonio Villarino
Roma

Rinfrancate i vostri cuori

Papa Francesco

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE
FRANCESCO
PER LA QUARESIMA 2015

Rinfrancate i vostri cuori (Gc 5,8)

Papa FrancescoCari fratelli e sorelle,

la Quaresima è un tempo di rinnovamento per la Chiesa, le comunità e i singoli fedeli. Soprattutto però è un “tempo di grazia” (2 Cor 6,2). Dio non ci chiede nulla che prima non ci abbia donato: “Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo” (1 Gv 4,19). Lui non è indifferente a noi. Ognuno di noi gli sta a cuore, ci conosce per nome, ci cura e ci cerca quando lo lasciamo. Ciascuno di noi gli interessa; il suo amore gli impedisce di essere indifferente a quello che ci accade. Però succede che quando noi stiamo bene e ci sentiamo comodi, certamente ci dimentichiamo degli altri (cosa che Dio Padre non fa mai), non ci interessano i loro problemi, le loro sofferenze e le ingiustizie che subiscono… allora il nostro cuore cade nell’indifferenza: mentre io sto relativamente bene e comodo, mi dimentico di quelli che non stanno bene. Questa attitudine egoistica, di indifferenza, ha preso oggi una dimensione mondiale, a tal punto che possiamo parlare di una globalizzazione dell’indifferenza. Si tratta di un disagio che, come cristiani, dobbiamo affrontare.

Quando il popolo di Dio si converte al suo amore, trova le risposte a quelle domande che continuamente la storia gli pone. Una delle sfide più urgenti sulla quale voglio soffermarmi in questo Messaggio è quella della globalizzazione dell’indifferenza.

L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano.

Dio non è indifferente al mondo, ma lo ama fino a dare il suo Figlio per la salvezza di ogni uomo. Nell’incarnazione, nella vita terrena, nella morte e risurrezione del Figlio di Dio, si apre definitivamente la porta tra Dio e uomo, tra cielo e terra. E la Chiesa è come la mano che tiene aperta questa porta mediante la proclamazione della Parola, la celebrazione dei Sacramenti, la testimonianza della fede che si rende efficace nella carità (cfr Gal 5,6). Tuttavia, il mondo tende a chiudersi in se stesso e a chiudere quella porta attraverso la quale Dio entra nel mondo e il mondo in Lui. Così la mano, che è la Chiesa, non deve mai sorprendersi se viene respinta, schiacciata e ferita.

Il popolo di Dio ha perciò bisogno di rinnovamento, per non diventare indifferente e per non chiudersi in se stesso. Vorrei proporvi tre passi da meditare per questo rinnovamento.

1. “Se un membro soffre, tutte le membra soffrono” (1 Cor 12,26) – La Chiesa

La carità di Dio che rompe quella mortale chiusura in se stessi che è l’indifferenza, ci viene offerta dalla Chiesa con il suo insegnamento e, soprattutto, con la sua testimonianza. Si può però testimoniare solo qualcosa che prima abbiamo sperimentato. Il cristiano è colui che permette a Dio di rivestirlo della sua bontà e misericordia, di rivestirlo di Cristo, per diventare come Lui, servo di Dio e degli uomini. Ce lo ricorda bene la liturgia del Giovedì Santo con il rito della lavanda dei piedi. Pietro non voleva che Gesù gli lavasse i piedi, ma poi ha capito che Gesù non vuole essere solo un esempio per come dobbiamo lavarci i piedi gli uni gli altri. Questo servizio può farlo solo chi prima si è lasciato lavare i piedi da Cristo. Solo questi ha “parte” con lui (Gv 13,8) e così può servire l’uomo.

La Quaresima è un tempo propizio per lasciarci servire da Cristo e così diventare come Lui. Ciò avviene quando ascoltiamo la Parola di Dio e quando riceviamo i sacramenti, in particolare l’Eucaristia. In essa diventiamo ciò che riceviamo: il corpo di Cristo. In questo corpo quell’indifferenza che sembra prendere così spesso il potere sui nostri cuori, non trova posto. Poiché chi è di Cristo appartiene ad un solo corpo e in Lui non si è indifferenti l’uno all’altro. “Quindi se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui” (1 Cor 12,26).

La Chiesa è communio sanctorum perché vi partecipano i santi, ma anche perché è comunione di cose sante: l’amore di Dio rivelatoci in Cristo e tutti i suoi doni. Tra essi c’è anche la risposta di quanti si lasciano raggiungere da tale amore. In questa comunione dei santi e in questa partecipazione alle cose sante nessuno possiede solo per sé, ma quanto ha è per tutti. E poiché siamo legati in Dio, possiamo fare qualcosa anche per i lontani, per coloro che con le nostre sole forze non potremmo mai raggiungere, perché con loro e per loro preghiamo Dio affinché ci apriamo tutti alla sua opera di salvezza.

2. “Dov’è tuo fratello?” (Gen 4,9) – Le parrocchie e le comunità

Quanto detto per la Chiesa universale è necessario tradurlo nella vita delle parrocchie e comunità. Si riesce in tali realtà ecclesiali a sperimentare di far parte di un solo corpo? Un corpo che insieme riceve e condivide quanto Dio vuole donare? Un corpo, che conosce e si prende cura dei suoi membri più deboli, poveri e piccoli? O ci rifugiamo in un amore universale che si impegna lontano nel mondo, ma dimentica il Lazzaro seduto davanti alla propria porta chiusa ? (cfr Lc 16,19-31).

Per ricevere e far fruttificare pienamente quanto Dio ci dà vanno superati i confini della Chiesa visibile in due direzioni.

In primo luogo, unendoci alla Chiesa del cielo nella preghiera. Quando la Chiesa terrena prega, si instaura una comunione di reciproco servizio e di bene che giunge fino al cospetto di Dio. Con i santi che hanno trovato la loro pienezza in Dio, formiamo parte di quella comunione nella quale l’indifferenza è vinta dall’amore. La Chiesa del cielo non è trionfante perché ha voltato le spalle alle sofferenze del mondo e gode da sola. Piuttosto, i santi possono già contemplare e gioire del fatto che, con la morte e la resurrezione di Gesù, hanno vinto definitivamente l’indifferenza, la durezza di cuore e l’odio. Finché questa vittoria dell’amore non compenetra tutto il mondo, i santi camminano con noi ancora pellegrini. Santa Teresa di Lisieux, dottore della Chiesa, scriveva convinta che la gioia nel cielo per la vittoria dell’amore crocifisso non è piena finché anche un solo uomo sulla terra soffre e geme: “Conto molto di non restare inattiva in cielo, il mio desiderio è di lavorare ancora per la Chiesa e per le anime” (Lettera 254 del 14 luglio 1897).

Anche noi partecipiamo dei meriti e della gioia dei santi ed essi partecipano alla nostra lotta e al nostro desiderio di pace e di riconciliazione. La loro gioia per la vittoria di Cristo risorto è per noi motivo di forza per superare tante forme d’indifferenza e di durezza di cuore.

D’altra parte, ogni comunità cristiana è chiamata a varcare la soglia che la pone in relazione con la società che la circonda, con i poveri e i lontani. La Chiesa per sua natura è missionaria, non ripiegata su se stessa, ma mandata a tutti gli uomini.

Questa missione è la paziente testimonianza di Colui che vuole portare al Padre tutta la realtà ed ogni uomo. La missione è ciò che l’amore non può tacere. La Chiesa segue Gesù Cristo sulla strada che la conduce ad ogni uomo, fino ai confini della terra (cfr At 1,8). Così possiamo vedere nel nostro prossimo il fratello e la sorella per i quali Cristo è morto ed è risorto. Quanto abbiamo ricevuto, lo abbiamo ricevuto anche per loro. E parimenti, quanto questi fratelli possiedono è un dono per la Chiesa e per l’umanità intera.

Cari fratelli e sorelle, quanto desidero che i luoghi in cui si manifesta la Chiesa, le nostre parrocchie e le nostre comunità in particolare, diventino delle isole di misericordia in mezzo al mare dell’indifferenza!

3. “Rinfrancate i vostri cuori !” (Gc 5,8) – Il singolo fedele

Anche come singoli abbiamo la tentazione dell’indifferenza. Siamo saturi di notizie e immagini sconvolgenti che ci narrano la sofferenza umana e sentiamo nel medesimo tempo tutta la nostra incapacità ad intervenire. Che cosa fare per non lasciarci assorbire da questa spirale di spavento e di impotenza?

In primo luogo, possiamo pregare nella comunione della Chiesa terrena e celeste. Non trascuriamo la forza della preghiera di tanti! L’iniziativa 24 ore per il Signore, che auspico si celebri in tutta la Chiesa, anche a livello diocesano, nei giorni 13 e 14 marzo, vuole dare espressione a questa necessità della preghiera.

In secondo luogo, possiamo aiutare con gesti di carità, raggiungendo sia i vicini che i lontani, grazie ai tanti organismi di carità della Chiesa. La Quaresima è un tempo propizio per mostrare questo interesse all’altro con un segno, anche piccolo, ma concreto, della nostra partecipazione alla comune umanità.

E in terzo luogo, la sofferenza dell’altro costituisce un richiamo alla conversione, perché il bisogno del fratello mi ricorda la fragilità della mia vita, la mia dipendenza da Dio e dai fratelli. Se umilmente chiediamo la grazia di Dio e accettiamo i limiti delle nostre possibilità, allora confideremo nelle infinite possibilità che ha in serbo l’amore di Dio. E potremo resistere alla tentazione diabolica che ci fa credere di poter salvarci e salvare il mondo da soli.

Per superare l’indifferenza e le nostre pretese di onnipotenza, vorrei chiedere a tutti di vivere questo tempo di Quaresima come un percorso di formazione del cuore, come ebbe a dire Benedetto XVI (Lett. enc. Deus caritas est, 31). Avere un cuore misericordioso non significa avere un cuore debole. Chi vuole essere misericordioso ha bisogno di un cuore forte, saldo, chiuso al tentatore, ma aperto a Dio. Un cuore che si lasci compenetrare dallo Spirito e portare sulle strade dell’amore che conducono ai fratelli e alle sorelle. In fondo, un cuore povero, che conosce cioè le proprie povertà e si spende per l’altro.

Per questo, cari fratelli e sorelle, desidero pregare con voi Cristo in questa Quaresima: “Fac cor nostrum secundum cor tuum”: “Rendi il nostro cuore simile al tuo” (Supplica dalle Litanie al Sacro Cuore di Gesù). Allora avremo un cuore forte e misericordioso, vigile e generoso, che non si lascia chiudere in se stesso e non cade nella vertigine della globalizzazione dell’indifferenza.

Con questo auspicio, assicuro la mia preghiera affinché ogni credente e ogni comunità ecclesiale percorra con frutto l’itinerario quaresimale, e vi chiedo di pregare per me. Che il Signore vi benedica e la Madonna vi custodisca.

Dal Vaticano, 4 ottobre 2014

Festa di San Francesco d’Assisi

Francesco