Mi chiamo Izabela, il 22 giugno 2024, durante una Messa solenne, sono entrata ufficialmente nelle LMC.
Tra poche settimane partirò per una missione in Kenya.
Mi sto preparando per andare in missione per due anni.
L’ultima tappa è l’esperienza comunitaria che sto vivendo. Si tratta di condividere la vita insieme ai Laici Missionari Comboniani.
Durante l’esperienza, ho molti incontri con i missionari laici che sono o sono stati in missione. Discutiamo di varie questioni relative alla missione, ad esempio l’inculturazione, le questioni di sicurezza, la cura pastorale nella missione, ecc.
Due volte alla settimana ci sono incontri con il coordinatore internazionale del LMC – Alberto de la Portilla. Si parla della storia della fondazione del LMC e si discutono i documenti legati al movimento missionario laico.
C’è anche tempo per la preghiera lecitio divina, che faccio con Fr. Tomek, e per la catechesi con Suor Joanna Nowińska. Con la quale studio alcuni libri della Sacra Scrittura.
È anche un periodo intenso per imparare l’inglese. Quando andrò in Kenya, imparerò la lingua swahili.
Il venerdì vado come volontaria in una mensa per i poveri gestita dalle Suore Albertine a Poznań.
La mia esperienza comunitaria è con Bogusia e Andrzej in un piccolo villaggio vicino a Poznań. Trascorriamo insieme il nostro tempo libero e preghiamo. Prepariamo e consumiamo i pasti insieme.
Bogusia e Andrzej mi portano in giro per mostrarmi i bellissimi dintorni.
È un’esperienza molto preziosa e positiva che credo mi aiuterà ad adattarmi al mio nuovo posto nella missione.
Ti preghiamo Signore affinché, di fronte all’incombente e spaventosa minaccia della tratta di persone, possiamo sempre di più essere insieme con te, difensori della vita, promotori di dignità e facilitatori di libertà. Preghiamo.
Preghiamo perché, attraverso il nostro servizio missionario, possiamo contribuire a costruire il regno che Gesù è venuto portare nel mondo: un regno di amore, di giustizia e di pace. Preghiamo.
Con un rinnovato spirito missionario, abbiamo concluso l’Assemblea dei Laici Missionari Comboniani (LMC) tenutasi a Maia, in Portogallo. Questo incontro è stato un’occasione per riflettere sulle sfide che la nostra comunità deve affrontare e per rinnovare il nostro impegno nella missione affidataci da San Daniele Comboni. Durante questi giorni abbiamo discusso, tra l’altro, delle sfide economiche che dobbiamo affrontare come comunità, della nostra metodologia missionaria, della revisione della nostra struttura di governo e della nostra responsabilità nei confronti delle missioni internazionali.
In un mondo con grandi disuguaglianze, è fondamentale gestire le risorse in modo responsabile, garantendo la sostenibilità delle nostre attività missionarie. A questo proposito, l’Assemblea ha sottolineato la necessità di trasparenza e responsabilità nell’uso dei fondi. Ha inoltre sottolineato l’importanza di diversificare le nostre fonti di finanziamento e di esplorare nuove strategie per migliorare le nostre finanze, al fine di metterle al servizio della missione.
La sostenibilità finanziaria non dipende solo dalle risorse esterne, ma anche dalla creatività e dall’impegno dei membri del LMC. Ci impegniamo a partecipare attivamente alla pianificazione e all’attuazione di iniziative che garantiscano la stabilità finanziaria a lungo termine della nostra missione.
La missione non deve limitarsi all’evangelizzazione, ma deve essere un processo olistico che promuove il benessere spirituale e umano. In un mondo sempre più diversificato, dobbiamo lavorare a stretto contatto con le comunità locali, mettendole in grado di essere protagoniste del proprio processo di cambiamento.
È stato sottolineato che la nostra missione deve affrontare non solo i bisogni spirituali, ma anche le questioni sociali, economiche e di giustizia. Come Laici Missionari Comboniani, il nostro impegno è quello di essere testimoni attivi del Vangelo e, con il nostro esempio di vita, di lavorare per la dignità umana e la giustizia sociale.
Anche la revisione della struttura di governance è stata un tema centrale. In un contesto globalizzato, abbiamo bisogno di un’organizzazione flessibile che consenta un buon coordinamento e incoraggi la partecipazione attiva di tutti i membri al processo decisionale. È stato proposto un organigramma a piramide rovesciata, con l’assemblea generale come massimo organo di governo e, allo stesso modo, da questa assemblea generale si formano i comitati nazionali, che vengono unificati a livello continentale in un unico comitato da raggruppare in un unico comitato centrale; questo comitato centrale è affiancato, come consulente, da un membro delle MCCJ.
Noi LMC dobbiamo essere corresponsabili delle missioni internazionali dove la povertà e l’ingiustizia sociale sono più evidenti. Questo impegno comporta non solo un sostegno materiale, ma anche spirituale e formativo. La collaborazione con altre organizzazioni e reti di sostegno è essenziale per massimizzare l’impatto della nostra missione.
A conclusione di questa Assemblea, abbiamo rinnovato il nostro impegno nella missione dei Laici Missionari Comboniani. Ci sentiamo più uniti e rafforzati nella nostra vocazione, guidati dall’esempio di San Daniele Comboni. Andiamo avanti con speranza, coraggio e un forte senso di solidarietà e giustizia, impegnandoci per i più poveri e bisognosi.
Come in tutte le riunioni dei Paesi, la nostra assemblea si è conclusa con un incontro di integrazione in cui ogni Paese ha condiviso il meglio della propria gioia, con danze, cibi e bevande tipiche della regione, scambiandoci gioiosamente parte di noi stessi e di ciò che ci caratterizza come un’unica famiglia; la chiusura più rispettosa, gioiosa e deliziosa di un’assemblea che ci unisce.
Che lo Spirito Santo continui a illuminare il nostro cammino e che la nostra missione continui a essere fedele al carisma di San Daniele Comboni.
Este sitio web utiliza cookies para mejorar su experiencia. Si continúa navegando consideramos que acepta el uso de cookies, pero puede optar por lo contrario si lo desea.
This website uses cookies to improve your experience. If you continue to browse we consider you accept the use of cookies, but you can opt-out if you wish. Acepto Puede obtener más información - You may have more information here
Politica y privacidad de Cookies - Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.