Laici Missionari Comboniani

Ritiro in Ghana

LMC Ghana

Dal 15 al 17 marzo ci siamo riuniti in Ghana, nella comunità di Dadome, per il ritiro, l’incontro mensile e l’attività pastorale.

Venerdì 15 marzo ci siamo riuniti a Dadome per il nostro ritiro quaresimale. La sera abbiamo meditato la Via Crucis con i fedeli della comunità. Sabato mattina, dopo la preghiera mattutina, abbiamo avuto il primo argomento condiviso dal nostro fratello Christian. Si trattava di Morire a se stessi per vivere con Cristo. Ci ha invitato a rinunciare a noi stessi attraverso alcune pratiche: andare contro alcune pratiche delle nostre culture e tradizioni, amare Dio più dei nostri genitori, essere umili sono modi di morire a noi stessi.

Il secondo tema è stato la Quaresima: un cammino di crescita spirituale, presentato da Justin, il coordinatore. Ha insistito sulle tre priorità della Quaresima: preghiera, ascesi e fraternità. Ci ha invitato a sforzarci di piacere al Signore praticando la virtù, rinunciando ai piaceri carnali e tendendo la mano ai nostri fratelli e sorelle.

Il sabato pomeriggio è stato dedicato al sacramento della Riconciliazione alla presenza del cappellano, padre Ephrem. In seguito, abbiamo recitato il rosario per concludere il ritiro.

Dopo cena, abbiamo riflettuto sulla situazione finanziaria del gruppo.

La domenica mattina abbiamo accompagnato padre Ephrem alla cerimonia di presentazione di un neonato. In seguito, ci siamo recati a Husikorpe per la celebrazione eucaristica. Da Husikorpe siamo tornati a Dadome per una seconda messa. Dopo la messa e il pasto in famiglia, tutti sono tornati a casa.

Justin Nougnui, coordinatore.

Sono felice

Tito LMC Brasil

Il 7 marzo per me non è un giorno qualunque, è un giorno molto speciale: il giorno che Dio ha scelto per me per venire al mondo.

E il 7 marzo 2024, giorno del mio compleanno, è stato molto, molto speciale perché, oltre ai messaggi, agli abbracci e alle canzoni di auguri, allo stare con gli amici e le persone che amo, ho avuto un regalo molto, molto speciale. È stato il regalo più bello!

Sono in missione in Mozambico, in Africa, e ho avuto il privilegio di poter visitare gli sfollati degli attacchi terroristici nella provincia di Cabo Delgado, che si trovano a Namapa, nella provincia di Nampula.

Per me è stato un grande regalo di compleanno stare con la gente, poter portare affetto, amore e parole di fede e speranza a loro, che vivono in una situazione molto difficile di povertà e fame.

Ringrazio Dio per avermi fatto questo grande regalo di compleanno.

Vivere la missione significa stare con la gente e camminare con la gente.

Grazie, Dio, per avermi chiamato a questa grande missione!

Tito, Laico Missionario Comboniano.

Il nostro percorso in Ecuador nel 2023

LMC Ecuador

All’inizio dell’anno abbiamo avuto un incontro con p. Seraphin Kakwata, MCCJ, che dal 2022 è responsabile della parrocchia del Verbo Divino del Vicariato Sud dell’Arcidiocesi, situata a sud-est di Guayaquil, nel settore conosciuto come Guasmo Sur, il quale, preoccupato per l’animazione missionaria che p. Enzo Ballazo stava mantenendo, vuole riprendere l’attività e ha lasciato le sue proposte per il futuro.

Tuttavia, non potevamo lasciare da parte le attività che avevamo programmato con i candidati e quelle che facevano già parte della nostra pastorale, come:

  • Fondazione RESA, accompagnamento degli immigrati stranieri e delle loro famiglie;
  • Cappella dell’Annunciazione di Maria, dei Padri Clarettiani, accompagnamento nelle messe;
  • Pastorale Carcelaria Arquidiocesana;
  • Parrocchia Immacolata Concezione, nel ministero straordinario della Santa Comunione;
  • Santuario di Maria Ausiliatrice, nella catechesi, nell’animazione e nel gruppo di studio biblico.

All’inizio di settembre abbiamo ricevuto da P. Seraphin la proposta del Progetto di Integrazione Pastorale e Comunitaria dei Laici Missionari Comboniani della Provincia dell’Ecuador a Guayaquil, in cui vogliamo coinvolgere non solo i LMC ma anche altri laici che hanno accompagnato P. Enzo in missione e che conoscono il carisma comboniano, affinché insieme ai sacerdoti e ai fratelli MCCJ possano vivere insieme e formare una comunità che collabori a beneficio dei membri e delle persone della parrocchia Verbo Divino. Questa proposta ha una durata di un anno, fino a ottobre 2024.

Quindi nell’ottobre 2023, fino alla data attuale, ogni laico, da solo o accompagnato da un altro, a turno, ogni settimana, spenderà due o tre giorni nella casa parrocchiale, parteciperà alle attività che si tengono con i gruppi, alle messe, ai pasti e altro.

In modo particolare, questa esperienza missionaria è stata molto appagante per il LMC perché ci ha aiutato a rafforzare il nostro carisma e l’importanza della vita comunitaria tra i Missionari Comboniani.

(FOTO) Riunione del LMC e dei collaboratori laici con p. Serafino e p. Antonio, che hanno partecipato all’incontro.

Purtroppo non è stato possibile per i candidati partecipare a questo progetto, per cui hanno scelto di ritirarsi dalla formazione.

Stiamo cercando di far sì che i laici che ci accompagnano si uniscano alla comunità del LMC, avendo già vissuto l’esperienza della parrocchia del Verbo Divino.

Susana Ortega, LMC Ecuador