Laici Missionari Comboniani

Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2014

Quaresima 2014Papa Francesco ha pubblicato il suo messaggio per la Quaresima di quest’anno. Nel testo offerto da Francesco, che ha per tema un brano della lettera di San Paolo ai Corinzi “Si è fatto povero per arricchirci con la sua povertà” (Cor. 8,9), il Papa fa una riflessione sulla “povertà che arricchisce” dal punto di vista di Cristo e sulle diverse forme di povertà di cui soffre l’umanità nel momento presente.

La povertà di Cristo è per il Papa una povertà che “libera e arricchisce” e dimostra “una fiducia senza limiti in Dio Padre“.  “È stato detto che la sola vera tristezza è di non essere santi; si potrebbe anche dire che vi è una sola vera miseria quella di non vivere da Figli di Dio e da fratelli di Cristo” riferisce il Papa. In questo testo, Francesco mette in guardia da tre tipi di miseria: “miseria materiale, morale e spirituale” che affliggono l’essere umano.

Il Papa ci rivela in questo messaggio di Quaresima che Dio non si rivela attraverso il potere e la ricchezza del mondo, ma attraverso la debolezza e la povertà. Gesù, l’eterno Figlio di Dio, uguale al Padre in potenza e gloria, si è fatto povero in modo che noi ci sentiamo fratelli di tutti coloro che soffrono, i bisognosi, gli ultimi che sono i preferiti di Dio.

Il Papa ci invita nel suo messaggio a ricordare che la Quaresima è un momento di liberazione in cui chiedersi come possiamo rinunciare a noi stessi per aiutare ed arricchire gli altri con la nostra povertà. Senza dimenticare che la vera povertà causa sofferenza: una tale rinuncia non sarebbe valida senza l’aspetto penitenziale. Diffidiamo dal fare elemosina che non costa nulla e non causa sofferenza.

Per vedere il testo completo del messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2014 cliccare su questo link

Il nostro vivere la Missione!

Una riflessione-preghiera dai nostri amici Maria Grazia e Marco Piccione, Laici Missionari Comboniani Italiani.

CLM family in UgandaI Piccio (come li chiamano gli amici)  sono… papà Marco (Piccione appunto), mamma Maria Grazia e i loro due bimbi Francesco (4 anni) e Samuel (2 anni e mezzo).
Sono una famiglia di laici missionari comboniani originari di Rho(MI) e appartenenti al gruppo Laici Missionari Comboniani di Venegono Superiore (VA).
Dall’agosto 2011 vivono ad Aber (Uganda) dove sono stati inviati come laici missionari comboniani, fidei donum, dalla diocesi di Milano alla diocesi di Lira (Uganda).
Maria Grazia lavora come medico nell’ospedale di Aber e Marco è impegnato invece come educatore dell’orfanotrofio Saint Clare, nelle scuole e sul territorio in svariati ambiti educativi e sociali.
Francesco va all’asilo parrocchiale Saint Josephine Bakhita e Samuel è un bambino ugandese che stanno adottando e che vive con loro da quando ha 10 mesi.Il loro progetto di missione consiste nel condividere la quotidianità del lavoro e della vita familiare con le persone che incontrano ogni giorno, portando una testimonianza di responsabilità, di impegno e
di prossimità.

Questa riflessione (e molte altre) potete trovarla sul loro blog, che è lo strumento attraverso cui ogni settimana condividono la loro esperienza con i molti che in Italia (e non solo) li accompagnano, li sostengono e rendono possibile il loro sogno: http://picciouganda.blogspot.it/

 

Missione è…

 missione è…io sono questo (per la mia storia, la mia cultura, le mie capacità) e questo “essere io” lo voglio condividere con te;

missione è…condividere una rivelazione che mi rende felice;

missione è…quando appoggio i piedi giù dal letto tutte le mattine rinnovare i “si” che si sono detti (come marito, come papà, come educatore, come cristiano) e ripromettersi di dare il massimo;

missione è…non pretendere cambiamenti nell’altro;

missione è…non c’ho voglia ma lo faccio lo stesso;

missione è…non ho le forze ma so di poter attingere ad una riserva extra;

missione è…ho paura ma mi affido;

missione è… non ho le capacità ma faccio del mio meglio

missione è…faccio fatica a capirti (e a capirTi) ma mi sforzo;

missione è…far continuare a vivere i profeti di ogni tempo testimoniando quanto abbiamo appreso da loro;

per tutto questo, missione è… crescere mettendo alla prova noi stessi;

per tutto questo, missione è… con tutti;

per tutto questo, missione è… ovunque;

per tutto questo, missione è… sempre.