Laici Missionari Comboniani

Noi confessiamo Te il Signore della Vita

Cruz

Cari amici,

Quale gioia celebrare la Pasqua con il popolo che lotta!

Quest’anno la comunità di Villa Ecológica si considera più matura e in crescita, e quindi noi partecipiamo alle celebrazioni con più calma meno responsabilità e tenendo una certa quale distanza.

Capita che il Signore tocchi i cuori quando vuole e nel modo in cui egli vuole. Ieri mi sono sentito toccato davanti al monumento mentre ascoltavo la canzone “La mia fiducia sei Tu, Signore“. Contemplavo il mio futuro di pace, fiducioso. Anche la sera del Giovedì Santo, Gesù è Signore. Il suo sorriso calma la tempesta. Come quando Carmen ha paura nella notte e la mia presenza accanto a Lei la fa dormire tranquilla. Ho avuto la medesima sensazione ieri sera davanti al Santissimo Sacramento.

Noi non sappiamo che cosa ci attende e la paura si impadronisce di noi, ma io riposo in Gesù. In questi mesi rendo grazie sempre perché sono vivo e in buona salute. Posso camminare, posso vestirmi da solo, posso andare in auto in centro, portare i miei bambini… Il Signore mi ha concesso di andare avanti qui. Vorrei che non venisse mai meno la consapevolezza di tale certezza.

Dopo questa preghiera di fronte al monumento, una mia vicina di casa, che è oggetto di abusi da parte del marito da molti anni, si è inginocchiata davanti al Signore, e io mi sono inginocchiato con lei. In quel momento ho sentito chiaramente che stava vivendo la stessa lotta di Gesù, vittima senza colpa. Lei e Gesù, Gesù e lei.  Lei mi indicava Gesù, e Gesù mi indicava a lei. Avrei dovuto fare come lei inginocchiata davanti al Signore. In adorazione, in contemplazione di Lui, che solo ha parole di vita. Pregando che passasse l’amaro calice rappresentato dal marito di lei. Quale privilegio, poter condividere, nella distanza, il percorso di queste donne protagoniste di fede!

Che gioia ho provato nel constatare di essere stato in grado di condividere questi sei anni con questo popolo! Il Signore mi ha dato molte lezioni e ha lavorato su di me.

Ieri mattina è arrivata da me un’altra vicina che porta su di sé un fardello di diciotto anni di maltrattamenti. E’ così pesante questa sofferenza che la poveretta cammina incurvata, è pelle e ossa ed è quasi impossibile per lei guardarti negli occhi. Non riesco a immaginare il peso del dolore che porta anche solo nel vedere la figlia tentare il suicidio. E’ venuta a casa mia il Giovedì Santo per chiedermi informazioni sul prosieguo della sua ultima denuncia. Ma i giudici erano in sciopero. Quel Giovedì Santo, Gesù in persona con la sua croce è venuto a casa mia. Per quale motivo Gesù ha voluto manifestarsi a me così chiaramente? Ho potuto sostenerla, cercare di rafforzare e aumentare in lei la speranza di giustizia. Sono molto felice per questo. Io soffro con lei e allo stesso tempo mi sento felice. Cosa accadrebbe se una di queste notti questa mia vicina si suicidasse? Cosa farei?

Isabel  e io abbiamo trascorso settimane difficili, a motivo di Juan, il mio vicino di casa che vive dall’altra parte della strada, malato da sei mesi e nonostante abbia subito ben due operazioni non è guarito, anzi, la sua salute è peggiorata. E’ l’ombra dell’uomo forte che era. Perché Dio ce lo ha posto sulla nostra strada? Come posso essere passato davanti alla sua porta ogni mattina senza esserne stato toccato? Entrambi ci siamo resi conto che il Signore ci ha chiamati ad essere presenti con maggiore intensità. La prima cosa che abbiamo pensato era di pagare un medico specializzato per fare una corretta diagnosi della malattia. Ma non era questo di cui lui aveva bisogno. Un pomeriggio Paulina portò il sacerdote che gli somministrò l’unzione. Juan non è praticante e non partecipa alla vita della comunità. Abbiamo quindi chiamato Bety e Domingo, del gruppo di padre Jaime, per pregare per lui. Vennero per evangelizzare. Juan e Yanet ne furono felici e apprezzarono molto il gesto tanto che hanno deciso di sposarsi dopo vent’anni di vita insieme. Se Dio vorrà, Isabel ed io li preparemo al matrimonio. Sono venuti entrambi alla Messa della Domenica delle Palme, non so da quanto tempo non vi partecipavano, e il Giovedì Santo durante la celebrazione, il sacerdote ha lavato loro i piedi. Vogliono avvicinarsi al Signore! Il Signore sta agendo, sta guarendo. Bety ci ha detto dopo una messa di guarigione: il Signore agisce nei corpi e nei cuori.

Ho compreso che l’esperienza di Juan mi è di insegnamento. Credo o non credo che Dio può guarirlo? Sarò in grado di vederlo morire lentamente senza fare nulla di più che pagare un medico? Juan ha bisogno della forza del Signore Gesù per sollevarsi dalla sua prostrazione. Solo Gesù può sollevarlo.

Signore Gesù, salva il tuo popolo, che tanto Ti attende!

Noi Ti riconosciamo Signore della vita, ma la mia fede è così debole…

Gonzalo Violero. LMC Spagnolo in Perù

Pasqua per gli LMC di Spagna “in chiave di ospitalità”

Hospitalidad

Come ogni anno, gli LMC di Spagna si sono riuniti in comunità per celebrare la Pasqua. Quest’anno abbiamo voluto vivere questi giorni in “chiave di ospitalità”, poiché l’esperienza dell’ospitalità e dell’accoglienza nel nostro mondo è per noi una sfida. In questi giorni di incontri, abbiamo voluto lasciarci toccare da Gesù “che è davanti alla nostra porta e ci chiama” per accogliere LUI nei nostri fratelli più bisognosi.

“E’ tempo di convinzioni. Siamo convinti che siamo esseri umani, siamo tutti fratelli e che non ci sono confini alla vita. Raccogliamo tutti i nostri sogni, come la luce di una torcia, per illuminare un mondo nuovo dove tutti siano accolti. Un mondo senza frontiere o fili spinati.”.

LMC Spagna

Buona Pasqua a tutti dal Brasile

Care amiche e amici, vi auguro una buona Pasqua, qui da Nova Contagem, Minas Gerais.

Il giorno di Pasqua è un giorno di gioa, di Vita, di Liberazione.

Le foto che vi allego, descrivono un momento nostro di lmc  per celebrare il giovedì santo, lavare i piedi uno all’altro.

Continuiamo il nostro cammino con coraggio, impegno, servizio e passione, sapendo che la Vita trionfa sopra la morte e che l’Amore fa rinascere, sempre.

Buona Pasqua a tutti.

Un abbraccio.

Con affetto Emma (LMC italiana en Brasil)

Alleluia, Alleluia!!!

Pascua LondresIl giorno della gioia é arrivato.

Cristo é risorto dalla morte!

Dobbiamo rallegrarci e guardare il futuro pieni di fiducia. Facciamo che questo tempo speciale sia il tempo della Fede e del incontro vero con il Signore Risorto. Che la gioia di questo meraviglioso evento riempa i nostri cuori e ci faccia brillare ogni giorno della nostra vita.

Acholi´s team

Missione, Morte e Risurrezione

“La missione ci permette di capire la risurrezione come il miracolo della vita che non si lascia distruggere dall’egoismo e dall’ambizione senza limiti, ma che s’impone come gioia che sorge dal cuore divino che portiamo nella fragilità del nostro essere umano. Per questo non c’è missione vera che non implichi morte in noi, morte non come sinonimo di distruzione, ma che si trasforma in opportunità per rinascere finalmente alla vita vera che solo il Signore può offrirci come dono del Padre”.

Con queste parole finisce il messaggio pasquale inviato da P. Enrique Sánchez G. a tutti i confratelli comboniani.

Di seguito pubblichiamo il messaggio.

Buona Pasqua a tutti.

Jesus

MISSIONE, MORTE E RISURREZIONE

“Le grandi opere di Dio non nascono che appiè del Calvario”

(Scritti 2325)

Celebrazione della Pasqua, mistero per eccellenza, che ci fa entrare nella morte che segna la nostra umanità e nella vita senza limiti, dono di Dio, che nella risurrezione del Signore Gesù ci fa vivere nel tempo della speranza e della fede.

Come vivere questo mistero in modo che diventi sorgente di vita in questo tempo di contrasti, in cui l’aridità delle nostre fragilità si confronta con l’invito a vivere la gioia del Vangelo riscoprendo la presenza sempre nuova del Signore che, dal fondo della tomba vuota, ci ricorda che è vivo in mezzo a noi?

Vita e morte, passato e futuro, dolore e gioia, tenebre e luce, guerra e pace, odio e amore. Quanti altri binomi, oltre a questi, contrassegnano la nostra esistenza, il nostro andare umano sulle strade divine che ci portano verso quell’eternità che non riusciamo a definire e ancor meno a pronunciare, con le povere parole del nostro agire quotidiano?

Immersi nella frenetica corsa delle nostre imprese e dei nostri sforzi per cambiare il mondo, ognuno percorre l’intera giornata con la sua visione, i suoi interessi, le sue idee, i suoi programmi. Con la pretesa di possedere tutta la verità, di sapere e di potere tutto e anche più che gli altri.

Viviamo con un’arroganza diventata malattia infettiva, che non fa distinzione fra ricchi e poveri, piccoli e grandi; tutti ci sentiamo in diritto di criticare, segnalare i limiti, i difetti, i peccati degli altri. I criteri della diffidenza, del sospetto, del vantaggio, della competizione cercano d’imporsi e la fiducia, la condivisione, il sostegno dell’altro, la misericordia e il perdono suonano come musica che disturba l’orecchio e non penetra il cuore.

Non è forse questo lo scenario in cui ci troviamo a vivere la missione come proposta antica e sempre nuova che impedisce di perdersi nella visione tragica, pessimista e deprimente dell’oggi della nostra storia? Non è la missione vissuta nel silenzio, nel nascondimento, nell’anonimato che ci fa diventare “pietre nascoste” che parlano di una vita che non fa rumore, che non ha bisogno di pubblicità? Non è questa la missione che ci fa vivere dall’interno il mistero della morte che diventa vita?

Morte che non ha l’ultima parola

1216025250_448544202_de7945fb21_mOggi più che mai, ci confrontiamo con situazioni che vanno oltre l’immaginabile, le notizie si trasformano in cronaca gialla, rossa, di tutti i colori.

La violenza e la guerra distruggono intere popolazioni e condannano milioni di persone a fuggire, non si sa più dove, come rifugiati, profughi, migranti o semplicemente prigionieri nei propri paesi. Queste immagini sono diventate coreografie di puntate televisive che fanno, dei drammi umani, degli episodi di un film che si svolge realmente ma che a noi viene presentato come se fosse il vincitore dell’Oscar.

Fortunatamente la missione ci permette di raccontare la storia in un altro modo: diventa impossibile far tacere la testimonianza di quanti hanno visto la distruzione e la morte non attraverso uno schermo ma sul volto e nei corpi di fratelli e sorelle con cui fino a poco tempo prima si lavorava, si celebrava l’Eucaristia, si studiava nelle piccole scuole con i tetti in paglia, si festeggiava la vita e la gioia di essere in questo mondo.

La morte di Cristo non la vediamo più sulla croce di legno. Come missionari abbiamo scoperto, attraverso gli occhi e il dolore del cuore di tanti nostri confratelli, che oggi il Signore sale sulla croce dell’indifferenza dei potenti del nostro tempo, della dimenticanza dei più poveri, dell’esaltazione del potere e dell’idolatria del denaro.

Le rivolte, le proteste, le contestazioni, raccolgono il grido disperato di tanti fratelli e sorelle che non ce la fanno più, che non sanno come fare per sopravvivere in una realtà che sembra negare quelle condizioni minime che servono per chiamare l’esistenza, vita.

La grande tentazione è di cadere nella trappola di pensare che l’ombra della morte si sia impadronita del nostro tempo e si sia imposta come criterio per governare la nostra storia.

Ma quante altre morti scopriamo, più vicine a noi? Non è forse morte, la distruzione delle missioni in cui siamo presenti in Sud Sudan, o la violenza che non finisce, in Centrafrica, dove ci sono ancora tante persone costrette ad abbandonare le loro case per paura di essere uccise?

Non è forse morte, la diminuzione del numero dei missionari nel nostro Istituto? O il dover rinunciare a certe presenze missionarie là dove vediamo chiaramente che potrebbero fare tanto del bene? E non è forse vero che viviamo come un vero e proprio funerale il fatto di dover chiudere delle comunità, perché non abbiamo nessuno da inviare?

Non ci sentiamo forse morire quando ci viene rifiutato il permesso per entrare in un determinato paese o ci è negata la possibilità di continuare il nostro servizio ai poveri, alla Chiesa locale, semplicemente perché i politici di turno vivono di ideologia? Non è forse morte, la mediocrità che ci minaccia ogni volta che cerchiamo di organizzare la nostra vita secondo i nostri interessi personali, quando cerchiamo scuse per giustificare la nostra indisponibilità a partire, a obbedire, ad accettare la missione come un dono che andrebbe accolto senza porre condizioni?

La missione ci introduce e ci accompagna nel mistero della morte, perché quando è vissuta in tutta onestà, non possiamo dire altro che quello che il Signore stesso ha gridato dal profondo del suo spirito: Padre, si compia in me la tua volontà.

San Daniele Comboni lo dice con parole che descrivono lo scenario contemplato nel cuore dell’Africa: “Di fronte a tante afflizioni, fra montagne di croci e di dolori… il cuore del missionario cattolico è rimasto scosso; tuttavia egli non deve per questo perdersi d’animo; la forza, il coraggio e la speranza non possono mai abbandonarlo” (S 5646).

catedral_064La missione ci introduce nel mistero e nella bellezza della risurrezione

C’è un aldilà della morte che per la missione è il fondamento di tutto, la garanzia di un futuro che si costruisce non sulla base delle nostre risorse, capacità o forze.

La missione ci fa toccare con mano e contemplare con i nostri occhi quel progetto sempre attuale di Dio che non si riposa, cercando di costruire un’umanità in cui tutti possiamo scoprirci fratelli e sorelle.

Dio è all’opera e, nonostante il nostro andare per strade che non portano alla vita, Egli non rinuncia al suo sogno di vedere un giorno tutti i suoi figli e figlie radunati in una famiglia, dove non ci sia più bisogno di attaccare etichette di religioni, ideologie, preferenze politiche, razze, culture o colori.

Il Cristo risorto ci ricorda che per Dio il tempo è arrivato, ma che Egli non ha fretta, sarà sempre disposto ad aspettare il nostro arrivo, sperando che, in questo tempo dell’attesa, non vi sia uno spreco di vite sacrificate a causa della nostra incapacità a ragionare meno con la testa e più con il cuore.

La missione ci permette di capire la risurrezione come il miracolo della vita che non si lascia distruggere dall’egoismo e dall’ambizione senza limiti, ma che s’impone come gioia che sorge dal cuore divino che portiamo nella fragilità del nostro essere umano.

Per questo non c’è missione vera che non implichi morte in noi, morte non come sinonimo di distruzione, ma che si trasforma in opportunità per rinascere finalmente alla vita vera che solo il Signore può offrirci come dono del Padre.

“Egli ha portato nel suo corpo i nostri peccati sul legno della croce, perché, non vivendo più per il peccato, conducessimo una vita secondo giustizia. Infatti siamo stati guariti dalle sue piaghe” (1Pt 2,24-25).

Buona Pasqua a tutti.

P. Enrique Sánchez G., mccj Superiore Generale