Laici Missionari Comboniani

Riunione internazionale di economia LMC

Tesoreros LMC

Sabato scorso, 21 giugno, ci siamo riuniti online per il primo incontro internazionale di economia dopo la nostra assemblea internazionale dello scorso dicembre.

L’assemblea ha chiesto che si tenesse una riunione globale verso la metà di ogni anno per valutare congiuntamente l’andamento delle questioni economiche in ogni paese e in ciascuna delle nostre comunità internazionali.

Erano presenti rappresentanti di 13 paesi e 2 comunità internazionali, tra cui tesorieri, coordinatori e membri del team di coordinamento. Per superare la barriera linguistica, abbiamo potuto contare sul supporto di 2 traduttori volontari, Ana Cris, LMC del Guatemala, e suo figlio Esteban.

È stato un momento importante di informazione e chiarimenti, in cui sono state presentate proposte per i prossimi passi da compiere insieme. Uno di questi è stato quello di organizzare altri due incontri online quest’anno, in tre gruppi più piccoli, in base alla lingua, in modo da rendere possibile una maggiore interazione tra i partecipanti e la costruzione di strumenti pratici per facilitare la nostra ricerca dell’autonomia economica.

Ringraziamo tutti per l’impegno e la partecipazione!

Alla prossima!

Flávio, tesoriere del Comitato Centrale

Incontro a Norimberga

LMC Alemania

Questa volta l’attenzione si è concentrata sull’allestimento dello stand comune della Famiglia Comboniana nella zona dedicata alla Chiesa durante il Katholikentag (Giornata dei cattolici) a Würzburg. Insieme a padre Günther, padre Michael e fratello Hans abbiamo raccolto idee costruttive sul tema “Abbi coraggio – alzati!” e abbiamo potuto distribuire i primi compiti. La Famiglia Comboniana sarà presente a Norimberga con 9 missionari.

La Famiglia Comboniana sarà presente a Norimberga con 9 missionari.
Si è inoltre discusso dei riscontri ottenuti dalla nostra mostra sulla pace a Mellatz, degli accordi per la partecipazione di Brigitte Kreiter all’assemblea provinciale e della pianificazione della visita prevista alla comunità dei Missionari Comboniani a Graz. Siamo rimasti molto colpiti dal resoconto di Hans Eigner sulla situazione nella diocesi di Bentiu, nel Sud Sudan, alla cui evoluzione egli contribuirà a partire dall’autunno di quest’anno.

Con una piccola grigliata abbiamo ringraziato Hans per la sua partecipazione al nostro gruppo negli anni passati e abbiamo “salutato” lui e padre Günther che stanno per partire per le loro prossime missioni.

Barbara Ludewig, LMC

L’importanza della comunicazione

LMC Kenia

Siamo grati per il meraviglioso incontro che abbiamo avuto insieme come membri dell’LMC, abbiamo trascorso un fine settimana straordinario e fruttuoso insieme.

Abbiamo interagito, creato legami e condiviso responsabilità insieme, creando così una comunità

Le nostre sessioni di formazione erano basate sul tema della comunicazione.

La comunicazione è una componente vitale della nostra vita di missionari, poiché attraverso di essa siamo in grado di raggiungere coloro che siamo chiamati a servire

Impariamo dal nostro Signore Gesù come Egli comunicava il messaggio del Regno di Dio.

Con i suoi messaggi parlava al cuore delle persone avvicinandole a Dio, diceva la verità senza temere nemmeno la morte, Giovanni 5:18-47.

Cristo conosceva e capiva il suo pubblico e utilizzava strategie diverse per trasmettere i suoi messaggi alle persone e separatamente ai suoi discepoli.

Utilizzava parabole, storie, silenzi, ecc. per trasmettere informazioni.

In molti casi ha dato alle persone la possibilità di esprimere il proprio punto di vista, Marco 10,51

Leggendo le lettere, gli articoli e le riviste scritti da san Daniele Comboni, comprendiamo la sua passione per la missione.

Questo ci incoraggia a utilizzare in modo appropriato lo strumento della comunicazione nella nostra vita missionaria per diffondere il Vangelo fino ai confini della terra e alle generazioni future.

Con una comunicazione efficace creiamo un ponte tra gli esseri umani, instaurando relazioni sane e costruendo le nostre comunità e anche le comunità locali che serviamo.

Belinda Awino LMC

La nostra comunità ecuadoriana è in crescita

LMC Ecuador

A metà del 2021, insieme a padre Joseph Ng’ang’a del Kenya, che era il nostro assistente comboniano, abbiamo invitato persone conosciute all’interno della missione e altre che condividevano il nostro carisma a seguire la formazione e a far parte della nostra comunità di laici.

Così, dopo aver seguito la formazione e l’accompagnamento, il nostro aspirante Carlos Enrique Zamora Medina, domenica 1° giugno 2025, è stato accettato come Laici Missionari Comboniani.

Nei giorni precedenti la cerimonia si respirava un’atmosfera di nervosismo e tensione per l’organizzazione e lo svolgimento del programma, che fortunatamente ha ricevuto il sostegno e la collaborazione di diverse persone che hanno dato il loro contributo per poter realizzare quanto previsto.

La messa si è svolta alle 10:00, insieme alla comunità della parrocchia “Nuestra Señora de Fátima” di El Empalme, nella provincia di Guayas. Oltre ai familiari di Carlos Zamora e agli invitati, erano presenti a questa celebrazione anche coloro che hanno seguito con attenzione ogni momento della messa celebrata da P. Seraphin Kakwata, il nostro attuale assistente comboniano, che ha mantenuto le persone molto attente al momento della firma dell’impegno come Laici Missionari Comboniani. È stato un momento molto speciale, condiviso anche con i laici missionari che collaborano all’integrazione pastorale che si svolge nella P. Verbo Divino di Guayaquil.

Successivamente, in un incontro di condivisione, nelle parole pronunciate da Carlos Zamora, egli ha espresso che nella sua vita ha attraversato molti ostacoli per motivi di salute, che ha potuto superare grazie allo sforzo e alle preghiere di sua madre; e, nonostante questa situazione, ha sempre mostrato il desiderio di essere missionario e di fare qualcosa per la Chiesa e per Dio, facendo della frase “La vita è dare tempo” la sua guida per scoprire quale fosse il tempo di Dio, riprendendo la formazione ai sacramenti e gli studi scolastici, universitari e pastorali che aveva lasciato in sospeso.

Nonostante tutto, ha detto che non era ancora sicuro di ciò che lo aspettava in futuro, ma che questo processo è stato per lui una benedizione di Dio e soprattutto una buona decisione seguire la chiamata di Gesù alla sua vita pastorale e laicale, e che insieme alla sua comunità ha potuto consolidare questo desiderio per la missione comboniana.

In questo momento così importante per la nostra comunità missionaria laica, ci sentiamo molto felici e incoraggiati a seguire il carisma del nostro Fondatore, sostenuti da una delle sue frasi: «La provvidenza ha guidato la mia mente e il mio cuore» e a continuare a confidare che i momenti appartengono a Dio e che Egli ci aiuterà a consolidare la nostra comunità. (FOTO 6,7)

Saluti in Cristo.

Avv. Susana Ortega Delgado, LMC

Correre in aiuto di chi ne ha bisogno (Sulle tracce del Risorto V)

Resucitado
Resucitado

Nella seconda accezione della parola RESUCITAR (risorgere), il dizionario della RAE ci dice che a livello colloquiale significa «ristabilire, rinnovare, dare nuova vita a qualcosa».

Quest’estate ho vissuto un’esperienza missionaria in Mozambico insieme ad altri cinque compagni. Durante questa esperienza ho conosciuto Donna M., una donna vedova, di profonda fede, con una lunga vita di lavoro come insegnante. Aveva una personalità molto affabile e si preoccupava per tutti i suoi vicini e, da alcuni anni, nel suo desiderio di aiutare gli altri, aveva riunito un gruppo di persone, membri della parrocchia di Songo, per avviare da zero il gruppo della Caritas.

Grazie al suo impegno e a quello dei suoi compagni, la Caritas Songo è stata avviata con l’obiettivo fondamentale di restituire la dignità a tutti i bisognosi del paese.

Ogni giorno usciva a piedi con il suo gruppo per visitare, accompagnare, distribuire, ascoltare… sempre con un sorriso sul volto e uno sguardo trasparente che mostrava il Gesù misericordioso che lei portava a tutti.

Potrei parlare di molte delle esperienze che ho condiviso con Donna M., ma quella che mi ha colpito di più è stata il giorno in cui siamo andati con il gruppo a rispondere a una chiamata di emergenza. Un anziano era rimasto per strada perché era stato cacciato dalla casa in cui viveva. Si era rifugiato in una stanza abbandonata, sporca, fatiscente e senza porta. I vicini hanno segnalato la situazione e Donna M., senza esitare un attimo, è andata in suo aiuto, tirando fuori dalle proprie tasche i soldi per coprire le prime necessità dell’anziano, principalmente cibo e acqua… Ha chiesto alla comunità di mobilitarsi per trovare una soluzione al problema della mancanza di una porta e rapidamente sono riusciti a procurarne una che ha risolto la mancanza di privacy e sicurezza dell’anziano. E proprio come fece il Buon Samaritano, lasciò altri soldi a una vicina dell’uomo, affinché potesse comprare altro cibo e tutto ciò di cui aveva bisogno.

La sua generosità, la sue altruismo e umanità, in stile evangelico, ci hanno fatto riflettere sui nostri atteggiamenti e comportamenti nella società in cui viviamo: avremmo agito allo stesso modo? Sicuramente no.

Due mesi fa mi è giunta la notizia della sua morte. Lo stesso Gesù che era presente nella sua opera caritativa, l’ha chiamata per premiarla e ringraziarla per essere stata Buona Novella.

Donna M. si è impegnata a ristabilire, rinnovare e dare nuova vita, cioè a RISUSCITARE, tutti coloro che si avvicinavano a lei per chiedere aiuto. Non si è dimenticata nemmeno di andare da coloro che non potevano o non volevano avvicinarsi alla parrocchia. Quelli erano i suoi eletti, gli stessi a cui Gesù si avvicinava perché sapeva che non avrebbero fatto il primo passo.

Ora lei gode della RISURREZIONE che ha dato a tante, tantissime persone a Songo.

Faina Toledo, LMC