Laici Missionari Comboniani

Comunità internazionale di formazione in Portogallo.

Portugal LMC

Siamo felici di accogliere Barbara (LMC italiana) e Kasia (LMC polacca) che resteranno qui da noi fino ad aprile per imparare la lingua portoghese e per un periodo di formazione prima della loro partenza per Carapira in Mozambico.

In questo periodo entrambe condivideranno con noi tanti momenti e insieme cammineremo verso una maggiore internazionalizzazione della nostra famiglia di Laici Missionari Comboniani.

Diamo il nostro benvenuto a Barbara e Kasia e a Voi chiediamo preghiere per questo tempo di formazione specifica prima del loro servizio missionario.

LMC Portogallo

 

Ghana – Riunione degli aspiranti LMC

LMC

LMCIl 14 novembre ci siamo riuniti ad Abor per un incontro di formazione.

Prima di iniziare abbiamo pregato con le lodi e meditato il testo di una lettera scritta da San Daniele Comboni ai suoi genitori (cfr. gli Scritti nn.55 – 62). In seguito c’è stata la presentazione dei laici. La prima parte della presentazione era dedicata alla storia della famiglia dei laici comboniani. Per questa presentazione ci siamo basati sul testo utilizzato da Alberto de la Portilla per la preparazione della sua presentazione fatta a Kinshasa nel corso della nostra seconda Assemblea Continentale. La parte iniziale della presentazione forniva alcune informazioni sulle varie assemblee internazionali e relative conclusioni. La più importante assemblea è stata quella tenutasi ad Ellwangen nel 2006. La presentazione proseguiva citando gli MCCJ e la loro disponibilità a fare un cammino insieme ai laici. La parte finale mostrava poi i vari gruppi LMC presenti nel mondo con i loro modi e stili di vita.

Infine abbiamo discusso un pò su alcuni aspetti concernenti la vendita della rivista New People. Il coordinatore ha insistito sul fatto che ciascun membro possa rendersi disponibile all’impegno per dare una risposta alla propria vocazione di laico missionario comboniano. Abbiamo discusso anche sulle attività e impegni dei laici nei vari luoghi di missione.

L’assemblea si è conclusa con la preghiera e il pranzo comunitario.

Dopo l’incontro ci siamo informati sulla nomina di padre Philip Zema, MCCJ quale nuovo cappellano per il gruppo. Ringraziamo il padre provinciale e il consiglio per la loro attenzione e disponibilità a sostenerci nella crescita della nostra vocazione.

Justin Nougnui, coordinator

Assemblea italiana LMC. Verona 2015

LMC Italia

Dal 18 al 20 Settembre u.s. si è tenuta a Verona, presso la casa madre delle suore Comboniane, la terza assemblea nazionale dei laici missionari comboniani italiani. La tematica scelta è stata quella delle ministerialità laicali, ossia una riflessione su quali siano gli spazi e i tempi in cui la vita ci chiama ad essere missionari secondo il carisma di San Daniele Comboni. Lo scopo era inoltre quello dell’incontrarsi e del condividere le esperienze, le fatiche e le gioie che ogni gruppo incontra nel suo agire missionario nel contesto in cui quotidianamente vive.

Accolti come sempre molto calorosamente dalle suore comboniane, si sono ritrovati gruppi provenienti da tutta Italia: Venegono Superiore, Milano, Padova, Verona, Bologna, Firenze, Lecce, Palermo, Agrigento e Bari. All’assemblea hanno preso parte inoltre, a diverso titolo, il coordinatore del comitato centrale degli LMC a livello mondiale Alberto de la Portilla ed alcuni esponenti della famiglia comboniana consacrata. Un primo aspetto molto positivo è stato l’elevato numero di partecipanti (circa 90) con la presenza di molte facce nuove e giovani, segno questo che il carisma del Comboni continua ad affascinare e a conquistare gente di età, provenienze e storie differenti.

LMC Italia

Il venerdì sera è stato dedicato all’accoglienza dei partecipanti: dopo un breve saluto “ufficiale” ci siamo raccolti in un momento di preghiera durante il quale, con canti e gesti, siamo entrati nella tematica dell’incontro. Il dopo cena è stato invece un momento più ludico in cui è stato possibile, in modo semiserio, conoscersi meglio. Durante la giornata di sabato si è sviluppato pienamente il tema dell’assemblea: nel corso della mattina siamo stati guidati da Maria Soave Buscemi in una riflessione grazie alla lettura e all’interpretazione di alcuni brani delle Scritture che ci hanno aiutato a sviscerare l’argomento in modo molto profondo, nuovo, illuminante.

Nel pomeriggio si sono svolti invece quattro workshop aventi come tema quattro macro aree individuate per raggruppare gli ambiti di intervento della missione: l’animazione missionaria, l’immigrazione, gli stili di vita e giustizia e pace. Ogni gruppo ha avuto modo di confrontarsi sul tema guidato da alcuni approfondimenti preparati dai referenti, ma soprattutto ha avuto modo di condividere. Anche se non sempre in modo semplice crediamo che questo strumento ci abbia aiutato a far emergere degli spunti e delle linee di indirizzo che torneranno utili ai vari gruppi per camminare in modo unitario pur nelle differenze. In serata abbiamo avuto anche la fortuna di poter assistere ad uno spettacolo realizzato da alcuni ragazzi provenienti dal Mali.

Durante la domenica mattina c’è stato invece il momento della restituzione dei workshop per finire poi con la Messa. Nel corso della Celebrazione abbiamo potuto vivere (con non poca emozione) il momento dell’invio di Barbara, (nostra compagna di cammino) che nel corso del 2016 partirà per un’esperienza in Mozambico. Da ultimo, c’è stata presentata l’assemblea dei laici missionari comboniani di tutta Europa che si terrà il prossimo anno durante il mese di Agosto in Portogallo.

Alle tante cose positive che ognuno di noi si è portato a casa da questo incontro, bisogna aggiungere l’esplicita richiesta da parte della famiglia comboniana consacrata di una maggior collaborazione con i laici. Per voce di alcuni rappresentanti ci è stato infatti chiesto di entrare a far parte attiva di alcune commissioni che lavorano su varie tematiche. Quello che è risultato chiaro al termine dell’assemblea è che non è semplice trovare i modi e i tempi per vivere a pieno il nostro essere missionari ma l’unica strada per provarci è farlo in rete, rimanendo uniti.

Barbara LMC Italia LMC Italia

Gimcana della Gioventù

Domenica scorsa, si è svolta la gimcana con il tema: “siamo chiamati a vivere giovane”. L’evento è stato organizzato dai coordinatori dei giovani della parrocchia di Santo Domingo per favorire l’integrazione, incoraggiare i giovani all’impegno nel cammino di fede e nella costruzione del Regno di Dio, attraverso la “civiltà dell’amore”.
Durante la riunione, e come una proposta per il mese delle vocazioni, sono stati organizzati dei banchetti dai Missionari Comboniani , dalle Suore Salesiane, dai Fratelli di San Gabriele e dai Laici Missionari Comboniani .
L’organizzazione della gimcana è iniziata con la Santa Messa nella comunità di San Giuda, l’offerta della Messa è stata donata all’insediamento Rosa Leon come gesto concreto di azione: “io vengo per fare, con piacere, la tua volontà Signore.”

Gli aspiranti LMC in Ghana meditano sulla fede

Ghana

Il 9 maggio 2015, nel nostro Centro, si è tenuto un incontro durante il quale, aiutati dal nostro cappellano, abbiamo riflettuto sul tema della fede. In realtà, questa meditazione è la prosecuzione di quanto abbiamo iniziato a discutere durante il nostro ultimo incontro. Il rev. Padre ha condiviso con noi le riflessioni e le esperienze di fede di alcuni autori.

Secondo Thomas Merton:” In ultima analisi , la fede è la sola chiave dell’universo. Il significato ultimo dell’esistenza umana e la risposta alle domande su cui dipende tutta nostra felicità non possono essere trovati in altro modo.” Per un altro autore, la fede è in relazione con l’amore ed entrambi trovano il loro senso in Dio. “Riguardo alla fede”, dice sant’Ignazio di Antiochia, essa è l’inizio, e il fine è l’amore e Dio è entrambi portati in unità. Dopo di essi, tutto il resto concorre alla formazione del buon Cristiano.”. La fede, ha detto il padre, non è contro la ragione e a sostegno di questo suo pensiero ha citato Armiger Barclay e Blaise Pascal. Il primo ha detto:”si pensa sia degno credere solo in ciò che è difficile credere.” Il secondo ha dichiarato che: “La Fede attesta ciò che i sensi non vedono, ma non il contrario di ciò che vedono. E’ su di essi non sull’opposto di essi.” Il Padre ha insistito sulla fede come dono di Dio. Non siamo capaci di nulla, ha detto citando Soren Kierkegaard, è Dio che ci dà tutto. Egli è colui che ci dona la fede: la fede determina ciò che siamo e noi siamo ciò che è la nostra fede, dice un proverbio Indù.

GhanaDopo questo momento di riflessione e meditazione, ci sono stati presentati alcuni laici provenienti dalla Spagna che appartengono ad una associazione denominata Youcanyolé. Essi sono cristiani motivati dalla loro fede che testimoniano la buona novella ai poveri attraverso il loro lavoro. Essi, infatti, hanno svolto un lavoro meraviglioso presso la parrocchia “In My Father’s House” e in particolare a Lume dove gli IMFH hanno aperto una clinica. Il nostro incontro con loro ha fatto nascere in noi la necessità di instaurare una collaborazione. Essi potrebbero essere un collegamento tra noi e il gruppo LMC in Spagna. Alcuni di loro potrebbero anche entrare a far parte del nostro Movimento Internazionale. Dopo il breve incontro, abbiamo proseguito con la testimonianza di due amici che ci hanno relazionato su alcuni episodi vissuti. Attualmente disponiamo anche di un conto bancario per il nostro gruppo. Abbiamo deciso di tenere la prossima riunione del 13 Giugno a Dadome, una località remota di Mafi-Kumase dove risiede il nostro cappellano. Alla termine, abbiamo condiviso insieme il pranzo.

Justin Nougnui, coordinatore.