Laici Missionari Comboniani

Esultate, il Signore viene presto…

LMC Costa Rica
LMC Costa Rica

15 dicembre 2024

In questa data, terza domenica di Avvento, domenica delle Gaudette, domenica della gioia, domenica internazionale dei laici missionari comboniani, le letture di questa domenica ci invitano a rallegrarci, ad essere attenti ma gioiosi perché il Signore, nostro salvatore, sta per arrivare.

Con la stessa gioia in Costa Rica ci siamo riuniti nella Parrocchia di Nostra Signora della Medaglia Miracolosa, nel Barrio Cuba, a San José, con grande entusiasmo; le LMC continuano a crescere a livello internazionale e qui non fa eccezione, poiché il nostro candidato Jorge Arturo Zamora Víquez, residente a Pérez Zeledón, nella parte meridionale del Paese, ha preso il suo impegno, diventando il secondo Laico Missionario Comboniano in Costa Rica.

Il Missionario Comboniano Ignacio Marin ha presieduto la celebrazione e, insieme all’assemblea, ha ascoltato la lettura dell’impegno dell’ormai LMC Jorge. Approfittando dell’occasione, anche l’LMC José David Rojas ha rinnovato il suo impegno e poi entrambi, insieme a Padre Ignacio, hanno proceduto a firmare ciò che è stato letto sull’altare come segno di suggellamento di questo impegno con Dio stesso. Continuiamo a pregare affinché il Signore del Raccolto continui a mandare nei suoi campi lavoratori pronti a dare il massimo per mettere il loro servizio, la loro dedizione, il loro amore, il loro coraggio e il loro sforzo nella e per la Missione Ad Gentes.

LMC Costa Rica

Come segno di impegno, Fratel Jesús, missionario comboniano e consigliere della MCCJ in Costa Rica per il LMC, ha regalato a Jorge un anello come alleanza con Dio, una croce come segno del cristiano e un rosario perché la preghiera non manchi nella sua vita. Terminata l’Eucaristia, ci siamo recati al Seminario Martiri dell’Uganda di Sagrada Familia, a San José, che è il centro dei nostri incontri e formazioni, per condividere il pranzo con alcuni amici della Missione.

Nel frattempo continuiamo a lavorare, a formarci, a servire affinché, quando ci incontriamo con i più poveri e tra i più poveri, possiamo diffondere la stessa gioia a cui ci invita la terza domenica di Avvento, e affinché la nostra testimonianza possa servire da esempio per portare molte anime ai piedi della croce di quel Dio di misericordia e amore.

LMC Costa Rica

LMC Costa Rica.

L’Assemblea generale dei LMC ha eletto i nuovi membri del Comitato Centrale

LMC Maia 2024

Dal 9 al 15 dicembre 2024, presso la casa della comunità comboniana di Maia, si è tenuta la VII Assemblea generale dei Laici Missionari Comboniani (LMC). Il motto dell’assemblea era “Tutti insieme per la missione!”.

I 29 partecipanti – 20 LMC e 9 missionari comboniani – provenivano da 16 paesi dei tre continenti: Africa (9), America (9) ed Europa (11). Dei cinque membri dell’attuale Comitato Centrale, erano presenti i laici Alberto de la Portilla (Spagna) e Marco Piccione (Italia), e padre Arlindo Pinto (Roma), referente del Consiglio Generale per i LMC.

La mattina del primo giorno è stata dedicata alla preghiera. A presiedere la Messa di apertura è stato padre Fernando Domingues, superiore provinciale del Portogallo.

Mercoledì 11 si è tenuto un incontro online con i rappresentanti dei Consigli Generali della Famiglia comboniana. Giovedì pomeriggio i partecipanti si sono recati in pellegrinaggio al Santuario mariano di Fatima. Nelle giornate di martedì e venerdì sono state ascoltate, online, alcune testimonianze dei LMC che lavorano nelle comunità internazionali, in Mozambico, Kenya, Repubblica Centrafricana, Perù e Brasile.

I principali argomenti affrontati durante l’Assemblea sono stati i seguenti: la presentazione del percorso fatto da ciascun gruppo di LMC dei diversi paesi, durante gli ultimi sei anni, a tutti i livelli (formazione, missione, economia, e organizzazione) e la riflessione e approvazione dello statuto dei LMC, da presentare al Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, in Vaticano. Gli ultimi due giorni sono stati dedicati all’approfondimento della responsabilità comune per la missione, in particolare per la missione al di fuori dei nostri confini, nonché al documento di metodologia missionaria che riflette sulla spiritualità, sullo stile di vita e sul modello di intervento del LMC.

Sabato 14, sono stati eletti i membri del nuovo Comitato centrale che coordinerà i LMC per i prossimi sei anni: Flavio Schmidt, del Brasile, Mukami Anne Mutheede, del Kenya, Anna Obyrtacz, della Polonia, e Alberto de la Portilla, della Spagna, rieletto, che continuerà anche ad essere il coordinatore generale. Padre Arlindo Pinto continuerà nel suo incarico di referente del Consiglio Generale MCCJ.

Alberto, nel comunicato che ha rivolto ai LMC e a tutta la Famiglia comboniana, ha sottolineato le speranze nate da questa nuova assemblea: «assemblea che speriamo ci aiuti a maturare e ad approfondire la nostra vocazione in ogni angolo del mondo, e ad acquisire responsabilità nel nostro cammino di autonomia a tutti i livelli». Riguardo alla sua rielezione, ha aggiunto: «spero non sia solo un servizio di continuità, ma di consolidamento degli aspetti importanti e di progresso di cui abbiamo bisogno come movimento internazionale. I veri protagonisti siete tutti e ciascuno dei LMC, ciascuna delle nostre comunità e dei nostri gruppi, in ascolto e a disposizione dello Spirito Santo».

I lavori si sono conclusi sabato sera, 14 dicembre, con la Messa presieduta da padre David Domingues, Vicario Generale. Anche il giorno dopo, Terza domenica di Avvento e Giornata internazionale dei LMC, padre David ha presieduto la Messa alla presenza dei partecipanti all’assemblea, assieme al popolo di Dio, nella cappella della casa di Maia.

Originale: https://www.comboni.org/contenuti/116578

VI Congresso Missionario Americano – America, con la forza dello Spirito, testimoni di Cristo!

CAM

Da giovedì sono stato testimone del lavoro che l’OMPE PUERTO RICO sta facendo per vivere il nostro congresso come chiesa in America.

Ho avuto l’opportunità di incontrare persone del popolo che con la loro gioia possono trasmettere l’Amore e la Gioia del Vangelo nei loro luoghi di lavoro.

Abbiamo coinciso con un gruppo di amici missionari di diversi Paesi che si sono riuniti da venerdì per essere attenti e partecipare al 100% come partecipanti al congresso CAM6, SAPENDO CHE DA CASA TUA PUOI PARTECIPARE e FAR SENTIRE LA TUA VOCE sui temi che come Chiesa stiamo per affrontare.

È stata organizzata una conferenza stampa con i responsabili della realizzazione dell’evento. In questa sede sono stati illustrati i dettagli dei temi che verranno discussi, chi parteciperà e tutto ciò che interessa alla Chiesa missionaria.

Unitevi a noi attraverso la trasmissione virtuale se siete ancora a casa.

Pregate e date contributi scritti sui temi da trattare per generare opinioni, sarete ascoltati.

LMC, Beatriz Maldonado

Giubileo d’oro della presenza dei MCCJ in Benin

Benin

Domenica 27 ottobre alle ore 10 si è svolto la grande messa pontificale presieduta dall’Arcivescovo metropolita di Cotonou per ricordare i 50 anni di presenza in Benin dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù. dopo questa grande celebrazione che ha visto la presenza del Reverendo Padre Provinciale del Togo-Ghana-Benin e di alcuni religiosi comboniani, il Reverendo Padre Cappellano BADOU ci ha invitato alla festa fraterna organizzata a questo scopo dalla Comunità dei Comboniani residenti in Benin.

Dopo la festa, una sessione informativa e il lancio ufficiale della formazione dei Laici Missionari Comboniani è stata presieduta dal Reverendo Padre Cappellano dei Laici Missionari Comboniani alla presenza di Rose, Ulrich, Isabelle, Dénise, Espéranzia, Lucien e lo Scolastico Costantino. Il Reverendo Padre Cappellano ci ha affidato alle cure dello Scolastico Costantino per la nostra formazione. Dalle 10 Di mattina, quando abbiamo iniziato i festeggiamenti, siamo partiti alle 15,45 del pomeriggio. Siamo stati tutti molto contenti della celebrazione Della giornata di COMBONI e dell’inizio del nostro accompagnamento da parte del Reverendo Padre Cappellano.

Lucien Aboe

Assemblea nazionale in Messico

LMC Mexico

Dal 27 al 29 settembre si è svolta l’assemblea nazionale in preparazione all’incontro internazionale del 2024, a Città del Messico, alla quale hanno partecipato 15 membri delle LMC dei diversi gruppi del movimento nazionale, p. Filomeno Ceja MCCJ come nostro accompagnatore e p. Luis Enrique Ibarra invitato a trattare il tema dell’animazione missionaria.

In un clima di preghiera e dinamismo siamo riusciti ad affrontare i temi forniti dal Comitato Centrale su cui non avevamo ancora lavorato, abbiamo fatto dei gruppi in cui ognuno di noi ha avuto l’opportunità di esprimere i propri pensieri missionari sulla realtà presentata, e abbiamo anche stabilito i nostri impegni in base a ciò che possiamo fare nella nostra località. Siamo riusciti ad affrontare tutte le questioni, stiamo ancora preparando i documenti che saranno inviati al Comitato centrale e siamo riusciti a fare il piano di lavoro per il prossimo anno.

Abbiamo fissato le date per il ritiro mensile in ogni gruppo, le date per la preghiera virtuale in cui tutti partecipiamo ricordando i momenti chiave della vita dei Comboni, per rafforzare lo spirito e il nostro ritiro a livello nazionale, così come la data della nostra prossima assemblea.

Le date di inizio e chiusura dell’esperienza comunitaria.

La formazione per l’anno successivo.

Le attività che verranno svolte per raccogliere fondi per l’anno successivo. Continuare a inviare il nostro contributo al comitato centrale, per sostenere l’esperienza comunitaria e la casa della missione di Metlatónoc.

Ognuno dei membri ha scritto la propria lettera d’impegno in cui ha specificato in cosa si impegnerà per l’anno successivo. Questa lettera è stata ricevuta dal consigliere e dal coordinatore del movimento LMC in Messico. È stato davvero un momento di felicità vedere qualcosa di concreto per ciascuno dei membri LMC presenti.

La festa non si è fatta attendere e tutti abbiamo condiviso le cose tipiche che ognuno di noi ha nella propria regione. Grazie a Dio siamo tornati tutti sani e salvi nelle nostre città.

LMC Messico.