Laici Missionari Comboniani

Laici comboniani siincontrano a Lecce

LMC Italia
LMC Italia

La tre-giorni leccese dal titolo “Comboniani Doc. Inebriati dallo Spirito divino”, ha richiamato da ogni parte d’Italia i rappresentanti dei vari gruppi dei Laici missionari comboniani (Lmc) diffusi sul territorio italiano: oltre alla locale comunità di Cavallino, da anni presente nelle scuole in attività di animazione pastorale, e alla vicina comunità di Bari, hanno partecipato dal 23 al 25 agosto 2019 a Lecce i gruppi di Venegono Superiore, Milano, Verona, Padova, Bologna e Palermo per un totale di circa 70 persone.

A intervenire sui temi cari alla Famiglia comboniana sono state invitate personalità di rilievo del mondo missionario comboniano: l’eritrea comboniana della comunità di Roma Suor Elisa Kidane, missionaria in Ecuador, Peru e Costa Rica, scrittrice, giornalista e autrice di raccolte poetiche edite da Paoline, e l’italiano comboniano Padre Daniele Moschetti, referente per giustizia, pace e integrità del creato, da poco a Castel Volturno nella terra dei due fuochi dopo missioni in Kenya, Sud Sudan, Usa; l’introduzione al suo ultimo libro Sud Sudan. Il lungo e sofferto cammino verso pace, giustizia e dignità porta la firma di Papa Francesco (Dissensi /Creativa 2017).

Due interventi vibranti i loro, capaci di commuovere e arringare l’uditorio con la forza che solo la profonda empatia e l’esperienza diretta con gli ultimi della terra possono trasmettere. Se Suor Elisa ha a lungo insistito sull’urgenza di “frantumare la corazza della nostra assuefazione all’esilio”, incitando i Laici comboniani a rompere il muro di silenzio attorno ai troppi morti annegati nel Mediterraneo, Padre Moschetti ha egualmente acceso gli animi con parole di entusiasmo per ricordare che oggi, a quasi un secolo e mezzo di distanza dalla scomparsa di Daniele Comboni, il suo piano “Rigenerare l’Africa con l’Africa”, è più attuale che mai. Non possiamo “stare alla finestra a guardare”, così ha detto il missionario – “tutti noi siamo chiamati a far sentire la nostra voce contro i troppi muri alzati in ogni parte d’Europa e i porti chiusi ai migranti, nuovi paria della terra, perché il Vangelo è condivisione, è spezzare il pane con gli ultimi, indipendentemente dal colore della pelle o dalla religione di appartenenza. L’assemblea si è conclusa con la Messa ecumenica, celebrata da Padre Daniele Moschetti e Padre Eliseo Tacchella, responsabile degli Lmc Italia, animata dai canti comboniani in lingua swahili e da un commovente omaggio alle migliaia di vittime in mare degli ultimi decenni.

SCHEDAI Laici Missionari Comboniani – singoli, coppie e famiglie – si riuniscono all’interno della Famiglia Comboniana per vivere il carisma di San Daniele Comboni. Cercano di portare la dimensione missionaria dellafede nell’ambiente e nella società in cui vivono o attraverso prolungati periodi di servizio missionario fuori dall’Italia. Il loro cammino, iniziato negli anni 70’, oggi dà vita a una realtà dinamica aperta al confronto e al dialogo, frutto sia di un consenso pastorale, che ne identifica l’azione e la progettualità, sia carismatico-teologico, che li porta a sentirsi parte di una comunità chiamata e convocata dal Dio della vita e dei poveri per l’annuncio della buona notizia. Gli Lmc sono uomini e donne immersi nel quotidiano, che vivono del proprio lavoro e trattano le realtà del mondo (economia, politica, cultura etc.), fondando le loro scelte sull’esempio di Gesù di Nazareth e del suo discepolo San Daniele Comboni. Questa profonda esperienza del Dio incarnato nella storia degli uomini li porta a impegnarsi nella società civile a servizio della liberazione umana, della giustizia e della pace, con l’opzione preferenziale per gli emarginati e gli impoveriti, facendo con loro causa comune.

Messa di invio Emma Chiolini

Emma Brazil
Emma Brazil

Il tredici giugno alle 20.30 nella chiesa di S. Lorenzo, a Bologna, è stata celebrata la mia messa di invio con il vescovo Zuppi, la Diocesi di Bologna mi invia in missione come fidei donum. Questo mio secondo mandato Ad Gentes, nasce all’interno del centro missionario diocesano, di cui faccio parte nell’ equipe, che ha deciso di creare una collaborazione con la diocesi di Salvador, aprendo nuove strade di partecipazione e cooperazione tra le due diocesi. Questo mi fa molto piacere perché permetterebbe di aprire una finestra alla realtà latino americana, nello specifico con il Brasile, per il centro missionario, impegnato attualmente solo in Tanzania, con la diocesi di Mapanda. E’ anche una partenza “insolita” all’interno dei lmc, perché in questo caso non è un progetto dei Padri o dei laici Comboniani, ma frutto di una collaborazione esterna e forse possibile apripista per il futuro. Continuerò a rimanere all’interno della famiglia Comboniana come lmc, tenendo i contatti e le relazioni con il coordinamento, i vari gruppi lmc e con il comitato centrale che ha approvato la mia scelta citando che la “missione è di Dio e non degli uomini”.

Emma Brazil

Farò vita comunitaria nella Comunità Trindade, che accoglie persone di strada e mi dedicherò all’accoglienza e all’ascolto delle persone che sono accolte, oltre ai laboratori e i servizi, tra cui un giornale di strada che la Comunità offre. Sarà un esperienza completamente nuova, concreta e forte, dura e autentica, come il dormire per terra, condividere i problemi legati alla strada, fatti di marginalità, dipendenza e resurrezione, ma come dice il Comboni audacia e tenacia nel cammino e aggiungo: con piedi ben saldi per terra e con occhi sempre rivolti al cielo. “Vi auguro di vestirvi con un vestito che non seguirà mai la moda. Vi auguro robuste speranze ai piedi. Pantaloni fatti di impegno, le maglie che abbiano due colori: quello della libertà e della corresponsabilità. E portate un bel cappello, quello della conoscenza e dello spirito critico. Dobbiamo vestirci di tutto questo sempre.” (Don Luigi Ciotti)

Emma Brazil


Emma Chiolini, lmc

La Chiesa di Cristo in missione nel mondo

Logo IT

Logo ITLa Guida per il Mese Missionario Straordinario Ottobre 2019, dal tema “Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo”, è un sussidio realizzato su iniziativa della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (CEP) e delle Pontificie Opere Missionarie (POM), che raccoglie i contributi provenienti da cristiani di tutto il mondo e rivolto ai cristiani di tutto il mondo, reso possibile grazie anche alla mediazione delle Direzioni Nazionali delle POM presenti nei vari paesi.

Lo scopo della Guida è servire le singole diocesi nei loro bisogni di formazione e animazione missionaria, preparando i fedeli di tutto il mondo a vivere il Mese Missionario Straordinario voluto da Papa Francesco in occasione del centenario della promulgazione della Lettera Apostolica Maximum Illud di Papa Benedetto XV (30 novembre 1919).

La Guida servirà a ispirare la creatività delle Chiese locali e dei loro cristiani nell’affrontare le sfide inerenti all’evangelizzazione a partire dalla missio ad gentes e dal proprio contesto, senza alcuna pretesa di esaustività o di sistematicità nella riflessione teologica o catechetica sulla missione. Le parti di cui la Guida si compone corrispondono alle dimensioni spirituali indicateci dal Santo Padre nell’indire il Mese Missionario Straordinario: l’incontro personale con Gesù Cristo vivo nella Chiesa, la testimonianza di santi e martiri della missione, la formazione catechetica alla missione e la carità missionaria. Il testo è pubblicato in inglese, italiano, francese, spagnolo e portoghese.

Guia

 

 

 

 

Ritiro sulla “Missione dei Laici Missionari Comboniani: sfide, sogni, speranze”

retiro LMC

retiro LMCSabato 16 e domenica 17 giugno ci siamo ritrovati presso l’Osservanza di Bologna per un momento di convivenza, per pregare insieme e riflettere sulla “Missione dei Laici Missionari Comboniani: sfide, sogni, speranze”, guidati da padre Giovanni Munari.

Sabato pomeriggio erano presenti per il gruppo di Bologna: Micaela, Emma, Chiara, Eileen, Agostino, Giuliana, Annalisa e Michele e per il gruppo di Padova: Fabrizio, Francesca, Dorella e Roberto.

Siamo partiti dal significato del termine “Missione” e dalla Parola.

Padre Giovanni per cominciare ci ha ricordato che il Vangelo è uno solo per tutti, sia per i laici che per i preti, le suore, ecc… Le Beatitudini sono un ideale di vita per tutti, non solo per i consacrati.

Il Battesimo ricevuto dà pieno diritto (e dovere) a ciascun laico di sentirsi parte integrante della Chiesa, di annunciare il Vangelo, di lavorare per la Chiesa, è un “diritto di Cittadinanza” all’interno della Chiesa per tutti i Battezzati. E se vogliamo costruire qualcosa lo dobbiamo fare sulla Parola, non sui documenti.

Ci siamo posti alcune domande: Cosa vuol dire fare del Vangelo l’ideale della nostra vita? La chiesa oggi è andata fuori strada?” “Cosa ci chiede lo Spirito?” “Perché’ papa Francesco parla tanto della necessità di rinnovare la liturgia? Sentiamo anche noi questa esigenza? Sentiamo presenti Fede e Vita nelle liturgie delle nostre chiese?

Quindi partendo da chi siamo e ricordando che il fondamento della nostra fede è la Parola, che celebriamo nella liturgia, ci siamo soffermati sul nostro rapporto con il mondo come Chiesa.

La grande rivoluzione è quella di capire che la Chiesa non è il centro del mondo, ma è la Chiesa che ruota attorno al mondo, proprio come è stato per la rivoluzione Copernicana.

E il rinnovamento della Chiesa passa anche dalla liturgia.

A questo punto abbiamo dato spazio al confronto: come gruppi di Bologna e Padova abbiamo parlato degli impegni portati avanti nel territorio, durante quest’anno appena concluso. Abbiamo sottolineato la ricchezza che ciascuno dei nostri gruppi porta dopo anni di cammino e che rischiamo di perderla, disperderla e non riconoscerla per mancanza di una memoria comune.

Dopo la riflessione, poi, attorno alla Parola ciascuno di noi ha presentato un segno del cammino di quest’anno: il volantino delle “apericene dei Popoli” organizzate a Padova, il volantino degli incontri nelle parrocchie sui nuovi stili di vita organizzati a Bologna, alcuni libri significativi (tra cui Ave Mary della Murgia), la Wipala, una matita riciclata all’80% che non si rompe e scrive anche senza punta, il cartellino del ritiro con il nostro nome, l’olio di Nardo.

Dopo cena ci siamo ritrovati per ascoltare le testimonianze di vita di missione di Sr. Elisabetta Raule e Sr. Federica, Missionarie Comboniane rispettivamente in Ciad e in Centro Africa. E’ stato bello sentire quanta gioia e passione guida i loro passi seppure nelle difficoltà che ogni giorno incontrano nel loro lavoro tra queste popolazioni (Elisabetta, medico che ogni giorno opera tante persone con gravissime ferite dovute ad armi da fuoco e da taglio, per la guerra interna che imperversa in Ciad. Federica, infermiera che lavora tra i pigmei nella foresta.

Domenica mattina era presente solo il gruppo di Bologna: Giuliana, Emma, Annalisa, Chiara, Micaela, Eileen, Lise, Agostino, Michele

Siamo ripartiti dal Vangelo di Giovanni (6,1-14): Gesù chiede ai discepoli dopo la moltiplicazione dei pani di raccogliere i pezzi avanzati «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto».

Cosa ne avranno fatto? “Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato”. Quale sarà la ragione di tanta ricchezza?

Dobbiamo fare attenzione che nulla si perda e pensando ai nostri gruppi questo Vangelo ci invita a recuperare le ricchezze dei nostri cammini sparsi in tutta Italia.

Abbiamo quindi letto alcune parti di un documento del 1994: La lettera del Superiore Generale e suo Consiglio a tutti i confratelli sul LAICATO MISSIONARIO COMBONIANO.

Consigliamo a tutti di riprenderlo in mano, ci ha sorpreso leggere alcune definizioni nero su bianco, che affermano l’importanza dei laici comboniani all’interno dell’Istituto comboniano, definisce l’identità del laico missionario comboniano (“toccati, ispirati e contagiati dal carisma di Comboni”), la differenza tra un volontario e un Laico missionario ma non solo, anche altre forme di vicinanza e di impegno missionario. Chi sapeva dell’esistenza dei “Comboniani associati”?

I LMC costituiscono un fatto nuovo che esige da noi fiducia, disponibilità e creatività…” scrive il Generale e tante altre belle cose che rinsaldano la forte relazione tra i padri e i laici all’interno della famiglia comboniana. Prima di tutto però questo documento ci ricorda che essere LMC e’ una vocazione, se è ispirata da Dio cresce come quel seme gettato nella terra, di notte e di giorno, che si dorma o che si vegli. E qui tutti dobbiamo prenderci un tempo per riflettere sulla nostra vocazione.

A settembre ripartiremo per dare forma e contenuto al nostro cammino del prossimo anno, preparandoci ad affrontare con fede e coraggio le sfide che ci si presenteranno, certi che non siamo soli in questo cammino!

retiro LMC

Gruppo LMC Bologna, Italia

Il cuore di Gesù – Missione dalla compassione

Corazon de Jesus Comboni

Corazon de Jesus ComboniMosso a compassione, stese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, guarisci!» (Mc 1,41)

Questa semplice azione di Gesù è piena di significato ed esprime con forza il suo atteggiamento verso gli emarginati. È anche un atto di ribellione contro l’ingiustizia basata su un sistema socio-religioso di esclusione. Così il Padre si rivela a noi (Col 1,5), in un Figlio che, percorrendo le strade della Palestina, osa toccare un lebbroso per guarirlo. Marco, già nel primo capitolo, ci rivela come sia capace di amare Cristo, con un cuore che trabocca di compassione, il volto di Dio visibile che lo ha inviato (Mc 1,1).

La devozione al Cuore di Gesù è, fin dalle origini del nostro Istituto, una fonte di spiritualità dove la nostra missione è saldamente radicata. In essa entriamo nell’intimità della persona di Gesù, nei suoi atteggiamenti, nei suoi desideri e nella visione del mondo nuovo che le Beatitudini annunciano. Pertanto, la loro contemplazione ci rivela il nucleo della nostra vita consacrata: la centralità dell’amore di Dio come chiave di lettura della Storia della Salvezza. Un amore che si incarna e si definisce come passione totale per l’umanità (AC 2015, n. 22). Per approfondire questo mistero la preghiera personale è uno spazio qualificato perché è un incontro intimo con Gesù in umiltà. Diventa così un’esperienza di perdono, di accoglienza e di gratuità, che ci trasforma e ci modella secondo il suo Cuore.

Il Cuore trafitto del Buon Pastore ci chiama al dono costante di noi stessi, con tutto ciò che siamo. La missione è offrirsi senza aspettarsi nulla in cambio, svuotare la propria vita per gli altri. Questa è la nostra consacrazione: fare della nostra vita uno strumento della misericordia del Padre incarnato nel carisma dato a Comboni. La nostra storia, con tutti i suoi limiti e le sue incoerenze, ci lascia testimonianze indelebili di confratelli che hanno consumato la loro vita fino alla fine per la causa del Vangelo. Uomini che si sono lasciati modellare in un ciclo di conversione permanente attraverso l’esperienza di relazione con l’amore del Padre, diventare pane per gli affamati e speranza per i disperati (AC 2015, n. 14).

Marco ci parla della vita di un uomo che ha come caratteristica principale la compassione, perché questo è il volto che il Padre ha voluto mostrarci. La sua attenzione ai più poveri diventa così un elemento costitutivo della missione della Chiesa. Un aspetto chiaramente presente in Comboni (S 2647). La contemplazione del Cuore di Gesù ci spinge ad una particolare vicinanza agli esclusi e ci chiama a cercarli in nuovi ambiti, dove la vita è messa ai margini. Allo stesso tempo, il nostro stile di vita, che può essere un ostacolo al dinamismo e alla flessibilità della missione di oggi, viene messo in discussione. Tutta la nostra attività e riflessione devono venire dal basso, a contatto con l’umanità inchiodata alla croce. Questa è l’espressione più radicale della totale donazione del Figlio ed è ancora oggi molto presente in alcuni dei paesi in cui operiamo che subiscono la guerra o altre forme di violenza. La nostra presenza missionaria è segno dell’amore che sgorga dal Cuore di Gesù (RV 3.3).

Comboni, uomo segnato dall’esperienza religiosa del suo tempo, ha sviluppato una propria dimensione missionaria della spiritualità del Cuore di Gesù. Il dono totale del Padre nel Figlio è un segno d’amore che ci apre ad una nuova speranza. Il Regno è un programma di liberazione della vita in pienezza (S 3323). Questa profonda convinzione lo portò a percorrere migliaia di chilometri attraverso il Nilo e il deserto, mettendo in pericolo la sua vita perché il Cristo trafitto è anche fonte di vita per i più lontani. L’audacia del nostro Fondatore nell’aprire nuove frontiere all’evangelizzazione fa parte della nostra spiritualità e missione. La rivisitazione della Regola di Vita è anche un’opportunità per crescere nella passione per il Vangelo alla ricerca dei dimenticati.

Le sfide del mondo di oggi rendono urgente la nostra missione. Viviamo in tempi pieni di aspettative e desideri di nuove strutture politiche, economiche o sociali. C’è una ricerca profonda e sincera di senso, ma che facilmente cade in risposte effimere che portano solo all’alienazione o al nichilismo. La follia del Vangelo (1 Cor 1,25) trasforma il cuore e il mondo; il nostro Istituto continua ad essere chiamato a camminare, con la compassione di Gesù, a toccare i lebbrosi di oggi.

La festa del Sacro Cuore ci dia la grazia di continuare a crescere nell’amore.

Il Consiglio Generale, mccj