Laici Missionari Comboniani

La nostra esperienza comunitaria a Kitelakapel.

LMC Kenia

Siamo arrivati a Kitelakapel il 18 agosto 2025 per iniziare la nostra esperienza comunitaria di sei mesi con Mercy, Neema e Claudina. Siamo qui per sperimentare la vita comunitaria, partecipare alla formazione continua e imparare le lingue. Fin dal primo giorno ci siamo sentiti accolti calorosamente, il che ci ha riempito di gioia e incoraggiamento.

Questo viaggio è più che uno studio: è un’occasione per ascoltare, imparare e costruire legami comunitari. Ringraziamo la comunità di Kitelakapel per la sua apertura e non vediamo l’ora di crescere insieme nella fede, nell’amicizia e nella speranza.

Claudina, LMC Keniota

Saluti da Kitelakapel!

LMC Kitelakapel

Qui in Kenya ci sono molte cose da raccontare. Abbiamo raggiunto una comunità molto affiatata e gioiosa. Ci sono tre membri permanenti, tre CLM in esperienza comunitaria e, naturalmente, noi che siamo in esperienza missionaria. Otto persone in totale.

I membri della comunità ci mostrano com’è il loro ministero quotidiano. Per prima cosa, abbiamo potuto unirci a loro nella cappella per un incontro di ragazzi che si preparano alla cresima, e abbiamo partecipato alla Messa con loro, dove siamo stati presentati e accolti con entusiasmo.

Il giorno successivo abbiamo assistito a tre lezioni in un collegio femminile. Queste lezioni erano sorprendentemente preparate in modo professionale e ben gestite. Uno degli argomenti era l’autostima e la fiducia in se stessi, che possono aiutare questi giovani a plasmare la loro vita in modo bello e secondo Dio.
Oggi, terzo giorno del nostro soggiorno, ha portato ancora più attrazioni e domani promette di essere altrettanto interessante.

Oggi, prima di pranzo, abbiamo incontrato nella cappella i ragazzi che si preparano al sacramento della cresima. Hanno ballato e cantato, seguito da una presentazione multimediale e diversi video interessanti.

Nel pomeriggio, circa 90 ragazzi si sono riuniti nella cappella per un incontro fantastico. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di porre domande, alle quali abbiamo risposto per oltre un’ora. Ne è seguita una vivace conversazione sulla politica, il sistema politico, le differenze tra i nostri paesi e, naturalmente, la poligamia.

Alla fine, abbiamo chiesto loro chi avrebbe pregato oggi per l’esperienza missionaria di Malwina e Leszek, e la maggior parte di loro ha accettato!

Ci sentiamo come se avessimo dei veri amici qui.

Alla fine della giornata, abbiamo avuto un incontro molto gioioso con i bambini più piccoli. Abbiamo colorato, imparato una canzone con i gesti e ci siamo divertiti molto giocando con le bolle di sapone e giocando a calcio.

Dopo che il divertimento è finito, abbiamo potuto dire con una risata che era successo qualcosa di straordinario. Nel villaggio di Kitelakapel, nella tribù dei Pokot, bambini sorridenti camminano cantando allegramente: “così grande, così piccolo può essere un santo…” (canzone polacca).

Malwina e Leszek (LMC Polonia)

Esperienza nel ritiro spirituale dei Laici Missionari Comboniani-Perù

LMC Peru

È stata un’esperienza che ha toccato il nostro cuore con la luce del Vangelo, invitandoci a riconoscere Gesù anche quando la nostra cecità umana ci impedisce di vederlo. Egli si manifesta in ogni istante della nostra vita, offrendoci la libertà di scegliere le nostre strade. Ispirati dall’atteggiamento dei discepoli di Emmaus, che hanno scelto la via dell’annuncio e della frazione del pane, abbiamo compreso l’urgenza di condividere questa esperienza con i nostri fratelli, trasformando così la nostra vita e il nostro impegno nella missione.

Come Laici Missionari Comboniani, siamo chiamati a seguire questa stessa strada: annunciare con gioia e metterci al servizio dei più bisognosi. Questo insegnamento, approfondito durante il ritiro tenutosi l’1, il 2 e il 3 agosto presso il Centro Laudato Si’ a Lima – Perù, sotto la guida di P. Gianni Gaiga MCCJ, ha rinnovato il nostro impegno a vivere e trasmettere l’amore di Cristo nel mondo.

Teodolinda Chingel Nuñez

LMC-Perù

Giornata missionaria in Guatemala

LMC Guatemala

Così chi semina e chi annaffia non sono nulla, ma Dio è tutto, perché è lui che fa crescere ciò che è stato seminato” (1 Corinzi 3:7)

Lo scorso 5 luglio abbiamo avuto l’opportunità di svolgere una giornata missionaria nella comunità di León El Manzanillo, un’esperienza arricchente sia per noi che per gli abitanti del luogo. Durante la mattinata ci siamo dedicati a visitare i membri della comunità nelle loro case, avvicinandoci a loro con lo scopo di informarli sulle iniziative che avevamo programmato per quella giornata. Inoltre, abbiamo approfittato di ogni conversazione per presentarci come gruppo missionario e per estendere loro un invito speciale a partecipare alla celebrazione mensile dell’Eucaristia, che si svolge la seconda domenica di ogni mese.

Nel pomeriggio abbiamo condiviso con i partecipanti una breve riflessione sul Sacro Cuore di Gesù, cercando di diffondere il suo messaggio di amore e misericordia. La giornata si è conclusa con un workshop pratico incentrato sulla cura dell’ambiente, durante il quale abbiamo insegnato come realizzare cestini utilizzando carta da giornale riciclata, promuovendo così la creatività e la consapevolezza ecologica.

Come già accennato, uno degli obiettivi del lavoro missionario a Manzanillo è quello di coinvolgere gli abitanti nella celebrazione eucaristica e, dopo aver seminato il seme e aver continuato ad annaffiarlo, è Dio che si occuperà della sua crescita nei cuori. Domenica 13 alcuni dei nostri membri hanno accompagnato la comunità all’Eucaristia e hanno notato che erano presenti più persone, il che ci riempie di gioia perché l’Eucaristia è il centro della nostra fede.

Giornata di convivenza del 20 luglio

Domenica 20 luglio, oltre a condividere come comunità e a fare il punto sul nostro lavoro missionario, abbiamo ricevuto i seguenti temi di formazione:

  1. Il primo annuncio e il ruolo missionario

Come missionari, dobbiamo ricordare che il nostro lavoro non si concentra sulla preoccupazione per i risultati, poiché i successi o i fallimenti non vengono valutati secondo parametri umani. L’essenziale è che, seminando il seme dell’amore di Dio, confidiamo che sarà il Signore a occuparsi del raccolto. All’interno del contenuto dell’annuncio del Kerigma, riflettiamo sull’idea principale: Dio è un Padre amorevole che ci ama in modo personale e incondizionato. Il suo amore non dipende dal fatto che noi siamo buoni, ma dal fatto che Lui è buono. Tuttavia, questo amore divino può non essere sperimentato a causa del peccato, dal quale non possiamo liberarci con le nostre sole forze. Allo stesso modo, non possiamo nemmeno vincere da soli i nostri nemici principali: il mondo, la carne e Satana. Per questo abbiamo bisogno della salvezza.

Ma LA BUONA NOTIZIA è che Gesù ci ha già salvati e perdonati pagando il nostro debito con il sacrificio del suo sangue. Morendo e risorgendo per noi, ci ha dato una nuova vita come figli di Dio, un dono che possiamo ricevere credendo in Lui, confidando nel suo amore e convertendoci continuamente. Un vero incontro con Cristo ci porta a diventare parte del suo corpo e ci avvicina al fratello, specialmente al più bisognoso, per costruire il Regno di Dio.

Questo messaggio centrale deve essere adattato alle particolarità di ogni persona, considerando i diversi livelli di sviluppo spirituale in cui possono trovarsi. Per questo motivo, quando annunciamo la BUONA NOTIZIA, dobbiamo prima analizzare le esigenze individuali ed elaborare un piano adeguato che risponda ad esse.

  • La coscienza

Gli esseri umani sono costituiti da tre aree fondamentali che, sebbene strettamente interconnesse, vengono analizzate separatamente per comprenderle e affrontarle meglio. Queste aree sono: la mente, il corpo e lo spirito.

La coscienza è una forza interiore che ci permette di discernere e dare un senso a ogni situazione della nostra vita. Svolge un ruolo cruciale nella ricerca di uno scopo, aiutandoci a identificare valori, mete e obiettivi significativi.

Per illustrare il concetto di coscienza, è stata presentata la parabola della bussola come metafora:

  • Direzione: simboleggia l’obiettivo più importante nella vita di una persona.
  • Il corpo della bussola: rappresenta la mentalità individuale.
  • Ago: riflette una responsabilità specifica necessaria per raggiungere l’obiettivo.

È importante promuovere sia la coscienza sociale che quella personale. La coscienza sociale implica avere empatia verso le prospettive e le emozioni di chi ci circonda, rispettare le norme collettive e comportarsi in modo responsabile all’interno della comunità. D’altra parte, la coscienza personale è orientata all’introspezione, alla gestione delle nostre emozioni, alla comprensione delle nostre sensazioni, dei nostri pensieri e del modo in cui interagiamo con gli altri.

Coltivando la nostra coscienza come parte del nostro sviluppo integrale, facciamo un passo deciso verso la vera libertà.

LMC Guatemala

Sulla realtà che si vive in Sudan

Jorge Naranjo MCCJ

Padre Jorge Naranjo, missionario comboniano, ci racconta in un’intervista la realtà che si è vissuta con lo scoppio della guerra in Sudan.

In particolare ci parla dell’Università di Khartoum, gestita dai missionari comboniani, durante la guerra e di come si stia ripristinando la formazione per offrire un servizio ai giovani e una speranza al popolo sudanese.
(Intervista in spagnolo)