«Uno dei soldati con una lancia gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua» (Gv 19,34)
Carissimi confratelli, saluti fraterni nel Cuore di Gesù.
Quest’anno, la celebrazione della Solennità del Sacro Cuore di Gesù ci trova in piena preparazione al nostro prossimo Capitolo Generale, un evento sinodale che ci dà l’opportunità di crescere nella fedeltà al carisma per incarnarlo nella missione particolare di questo momento storico. Un tempo segnato dalla pandemia provocata dal COVID, che è stato uno shock a tutti i livelli, da conflitti e guerre in diverse parti del mondo e da tensioni in alcune Chiese locali.
La nostra Regola di Vita ci ricorda: «Il Fondatore ha trovato nel mistero del Cuore di Gesù lo slancio per il suo impegno missionario. L’amore incondizionato del Comboni per i popoli dell’Africa aveva la sua origine e il suo modello nell’amore salvifico del Buon Pastore, che offrì la sua vita sulla croce per l’umanità» (RV 3).
Il Cuore di Gesù è per noi l’ancora che ci tiene uniti alla fonte della vita e della missione; è la linfa che dà vita al nostro Istituto, è senza dubbio un elemento fondamentale del carisma, che ci aiuta a riqualificare e rinnovare il nostro impegno. La missione comboniana, 154 anni dopo la fondazione dell’Istituto, continua nel tempo e nello spazio, arricchendosi di sfumature che si concretizzano in nuovi modi di essere e vivere la missione. Uno di questi orizzonti è senza dubbio l’ecologia integrale, alla quale siamo chiamati a rispondere con il coraggio e la creatività tipiche del nostro Fondatore.
In questa festa rinnoviamo il nostro desiderio di seguire Gesù nel suo dono totale di sé per la salvezza del mondo e di mettere, in umiltà, i nostri doni al servizio del Regno. Siamo invitati a trovare nella contemplazione del mistero del Cuore di Gesù l’audacia e l’energia per metterci in cammino dove lo Spirito ci conduce. Il nostro impegno missionario porterà frutto solo se emana da un’esperienza di incontro con Gesù ed è un’espressione viva di quell’amore che si irradia dalla croce verso tutti gli uomini e donne, specialmente i più bisognosi.
Celebrare il Cuore di Gesù, in un contesto di pandemia che ci ha costretti a cercare nuove strade e a adattarci agli imperativi imposti da una situazione di fronte alla quale siamo impotenti, e che ci ha fatto soffrire e piangere le vittime della Famiglia Comboniana, delle nostre proprie famiglie e della gente con cui lavoriamo, ci ricorda che apparteniamo tutti ad una sola famiglia interdipendente. Alla perdita di vite umane si aggiunge anche il tremendo aumento della perdita di lavoro in tutto il mondo che si traduce immediatamente in povertà. Che gli straordinari gesti di solidarietà di cui siamo stati testimoni siano anche segni di speranza che ci aiutino a costruire un’umanità che ha bisogno di trovare nuove coordinate che permettano a tutti di avere vita in abbondanza. Il sangue e l’acqua che sgorgano del costato di Cristo sono il segno che la nostra fragilità ha come orizzonte finale la resurrezione, e questo illumina tutto il nostro lavoro di annuncio del Vangelo. Il Cuore spezzato di Gesù è una testimonianza dell’infinita compassione di Dio per l’umanità. Come Missionari Comboniani del Cuore di Gesù facciamo nostra anche questa sofferenza e rinnoviamo il nostro impegno nella missione che Gesù ci ha dato.
Il rinnovo della nostra consacrazione in questo giorno di festa è un atto di fiducia e un invito a continuare a crescere nella vocazione che il Signore ci ha dato come dono per tutta l’umanità.
Chiediamo l’intercessione di Santa Maria nostra Madre che ha accompagnato suo Figlio ai piedi della croce e di San Daniele Comboni. Vi auguriamo una buona festa.
Maggio – Perché come Maria, “donna della cura”, le nazioni uniscano gli sforzi per rispondere alla crisi umanitaria mondiale, contribuendo a ripristinare la salute, la sicurezza e l’istruzione alle persone impoverite da conflitti e disastri. Preghiamo.
Le sorelle mandarono dunque a dirgli: “Signore, ecco, colui che tu ami è malato” Gesù disse: “Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato”. “Io sono la risurrezione e la vita, chi crede in me, anche se muore, vivrà…”. Credi questo? “Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo” (Gv 11, 3.4.25-27).
Il nostro mondo attraversa un periodo molto difficile a causa della pandemia del Covid 19, che continua a provocare tanta sofferenza, migliaia di malati e di decessi. Diverse popolazioni stanno soffrendo non solo per il Covid-19, ma anche per la guerra, per instabilità, sfollamento, migrazione rischiosa, problema climatico, problemi economici. Pensando alla pandemia, ricordiamo qui tanti nostri confratelli e consorelle che hanno vissuto questa esperienza della morte e risurrezione e sono nella gloria del Risorto. In questa situazione di dolore, di sofferenza e di morte, dove il Cristo del Venerdì Santo continua ad essere crocifisso e morto nelle persone che stanno patendo le conseguenze di questa pandemia, non è così facile trovare parole di incoraggiamento, di gioia, di vita, in definitiva, di risurrezione.
Ma, proprio perché siamo cristiani, discepoli missionari del Signore, in questa Pasqua siamo invitati a riporre la nostra fiducia e la nostra speranza in Lui, il Signore della Vita, che ha vissuto la sofferenza, il dolore e l’umiliazione fino a morire sulla croce, per essere risuscitato dal Padre. Per questo, le sue parole a Marta davanti alla malattia del fratello Lazzaro, sono più che mai opportune per noi e per l’umanità intera in questo momento: “Io sono la risurrezione e la vita, chi crede in me, anche se muore, vivrà, chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”.
La fede nella risurrezione e la speranza che Egli ci ha portato sono il dono più grande e più bello che possiamo annunciare e offrire ad ogni persona. Non stanchiamoci mai di ripetere dunque, a tutti e a ciascuno: Cristo è risorto! Animati da questa certezza portiamo questo annuncio in ogni comunità, in ogni casa, in ogni famiglia, in ogni luogo dove le persone soffrono di più. Come afferma Papa Francesco: “Cerchiamo, se possiamo, di utilizzare al meglio questo tempo: siamo generosi; aiutiamo chi ha bisogno nelle nostre vicinanze; cerchiamo, magari via telefono o social, le persone più sole; preghiamo il Signore per quanti sono provati nel mondo. Anche se siamo isolati, il pensiero e lo spirito possono andare lontano con la creatività dell’amore. Questo ci vuole oggi: la creatività dell’amore” (Videomessaggio di Papa Francesco per la Settimana Santa 2020).
È la missione della compassione che come missionari siamo chiamati ad annunciare, la vicinanza di Dio al suo popolo, la Sua tenerezza e il Suo amore. Come Gesù, che ha guarito tante persone malate, noi oggi siamo i Suoi strumenti per curare la sofferenza, l’indifferenza, l’egoismo e la lontananza che questa malattia genera. È la missione dell’incontro che crea spazio di accoglienza, di fraternità, che genera vita e vita in abbondanza per tutti. Siamo quindi missionari della speranza e della gioia nel contesto attuale per ricordare profeticamente a tutti che “non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme” (Omelia di Papa Francesco, 27/03/2020). È un nuovo modo di essere e di stare nel mondo: non un semplice ritorno al passato che conosciamo, ma un mettersi in gioco con creatività e saggezza.
Solo confrontandoci con la croce possiamo trovare la speranza e vivere da risorti, come ci insegna san Daniele Comboni: È mai possibile che il cuore di un vero apostolo possa abbattersi e intimorirsi per tutti questi ostacoli e straordinarie difficoltà? No, questo non è possibile, giammai! Solo nella croce sta il trionfo. (S 5646). È il trionfo del Risorto. In Gesù risorto, la vita ha vinto la morte. È la speranza di un tempo migliore. È una speranza che mai delude.
Con questi sentimenti di gioia vogliamo augurarci e augurarvi una Santa Pasqua di Risurrezione!
Aprile – Perché le missionarie secolari comboniane vivano sempre nella dinamica pasquale di morte e risurrezione, con la certezza che lo Spirito continuerà a condurre il loro cammino. Preghiamo.
«Sono venuto a gettare fuoco sulla terra e quanto vorrei che fosse già acceso!» (Lc 12,49)
Tenere Vivo il Fuoco
Introduzione. Con la celebrazione del 190º anniversario della nascita di Daniele Comboni (Limone Sul Garda, 15 marzo 1831) e il 140º anniversario della sua morte (Khartoum, 10 ottobre 1881), siamo invitati a celebrare il nostro memoriale carismatico e ad invocare la forza della presenza dello Spirito che ha illuminato la sua vita, dal nascere al morire. La sua beatificazione (17 marzo 1996), di cui ricorre il 25º anniversario quest’anno, è stato un dono carismatico per tutta la famiglia comboniana. In quel momento[1], i Consigli Generali hanno pubblicato un messaggio e una lettera congiunta per incoraggiare i membri della nostra famiglia missionaria alla gioia e allo sguardo spirituale verso nostro padre, in cerca di ispirazione e fecondità per il servizio missionario. Infine, con la canonizzazione, la Chiesa lo ha inscritto nell’albo dei Santi, riconoscendo la validità e attualità del carisma missionario comboniano e proponendo san Daniele Comboni come modello di vita cristiana e di missione, esempio e paradigma di un impegno missionario universale, che unisce continenti e popoli diversi nella passione per Dio e per l’Umanità. Anche allora, i nostri Consigli Generali ci hanno regalato un messaggio[2] e una lettera[3] invitandoci a guardare a san Daniele come testimone e maestro della santità a cui siamo chiamati e della missione che viviamo. La presente lettera si inserisce in questo movimento di memoria e attualizzazione del dono carismatico affidato a san Daniele e, in lui, a tutti noi: dono di Dio ravvivato in ogni generazione comboniana.
Considerare le proprie radici. Fare memoria della nascita di san Daniele Comboni ci invita, innanzitutto, a considerare le sue radici familiari, ecclesiali e sociali, che tanto l’hanno influenzato e alle quali ritornava spesso[4]. La sua nascita avvenne in mezzo a difficoltà e costrizioni. I suoi genitori erano migranti, venuti a Limone in cerca di lavoro. Il padre, Luigi Comboni, all’età di 15 anni, nel dicembre del 1818 era venuto a Limone proveniente da Bogliaco. La madre, Domenica Pace, era nata a Limone (31 marzo 1801) ma la famiglia proveniva da Magasa, sulle montagne. Luigi e Domenica si sposarono il 21 luglio 1826, nella chiesa di San Benedetto ed ebbero, secondo il registro dei battesimi, sei figli; a questi sarebbero da aggiungere due gemelli morti, che non fu possibile battezzare[5].
“Daniele Comboni crebbe nella modesta casa del Tesol con i genitori, vivendo le gioie e i dolori della famiglia. Dei suoi fratelli sopravvissero soltanto Vigilio (1827-1848) e Marianna (1832-1836)”[6]. Egli ebbe grande affetto e stima per sua madre e suo padre. La madre morì il 14 luglio 1858, durante il suo primo viaggio in Africa, e fu col padre Luigi che Daniele mantenne un’intensa corrispondenza, nella quale riconosceva la religiosità dei genitori e l’influenza che ebbero nella sua vita e vocazione missionaria. In queste lettere si riscontrano gli elementi umani e cristiani che hanno costituito l’humus che ha fatto crescere la vocazione e la missione di san Daniele (il richiamo della bellezza del lago e delle montagne, la fierezza della fede e vita cristiana, la devozione alla Croce del Salvatore, la contemplazione del Suo amore e del Cuore trafitto, la passione per Dio e per i più bisognosi): “Coraggio dunque amabile mio padre, io ho sempre il mio cuore rivolto a voi, parlo ogni giorno con voi, sono a parte dei vostri affanni, e pregusto le delizie che Dio vi riserba in cielo. Coraggio adunque: Dio sia il centro di comunicazione tra me e voi. Egli guidi le nostre imprese, i nostri affari, le nostre sorti e godiamo che abbiamo da fare con un buon padrone, con un fedele amico, con un padre amoroso”[7]. La celebrazione del 190º della sua nascita ci offre una nuova opportunità di avvicinarci a lui a alle sue radici familiari ed ecclesiali, rafforzando la coscienza delle nostre proprie radici, come sfondo spirituale che assicura stabilità alle nostre personalità e fecondità spirituale alla nostra vita missionaria. E questa celebrazione ci dà l’opportunità di approfondire, come famiglia comboniana, il ruolo di Limone e di continuare la collaborazione, intrapresa nel luogo natale di san Daniele Comboni.
Fedeltà in mezzo alle avversità. La memoria del 140º della morte di Daniele Comboni ci invita a guardare alla sua vita dal momento supremo del dono di sé per la rigenerazione della nigrizia. Nelle lettere scritte negli ultimi mesi della sua vita, egli appare come missionario accerchiato dalle difficoltà, ma radicato nelle fede: carestia, pestilenza e fame, mancanza d’acqua, scarsità di mezzi materiali per sostenere le iniziative missionarie, malattia e morte dei suoi missionari… Nelle sue parole, sono “tempi di desolazione” in cui “sono sventuratamente troppe le sofferenze da dovere alleviare”[8].
Davanti a queste difficoltà, Comboni rimane ancorato nella fede in Dio e nella visione missionaria che ha ispirato e sostenuto la sua vita. “Io sono felice nella croce, che portata volentieri per amore di Dio genera il trionfo e la vita eterna”: queste parole[9] racchiudono, in un momento cruciale, lo stato d’animo di tutta la sua vita. Questo ritorno ai piedi della Croce, alla contemplazione del Cuore trafitto, dove tutto è cominciato, riempie di luce e di coraggio il tempo del ritorno al Padre e sta all’origine della fiducia e del “coraggio per il presente e, soprattutto, per il futuro”[10] che Comboni instilla nei suoi missionari, nel momento dell’a-Dio: “Io muoio, ma l’opera non morirà!”[11].
Le due date del memoriale che facciamo quest’anno delineano un percorso di vita, nel quale la forza dello Spirito prende forma nella vita di san Daniele e rende percepibile e vivo un piccolo tassello “dell’amore illimitato” di Dio[12]; egli si lascia “formare” dall’Amore che contempla, tenendo lo sguardo fisso in Gesù crocifisso. San Daniele ci lascia una testimonianza che è generatrice di vita per il nostro oggi.
Tra nascere e morire. Celebriamo queste ricorrenze della vita di san Daniele Comboni dopo un anno, il 2020, segnato dalla pandemia del coronavirus. E il nuovo, 2021, è iniziato in tutto il mondo ancora sotto il segno dell’incertezza e della crisi sanitaria ed economica. Nella famiglia comboniana soffriamo per le conseguenze di questa situazione: abbiamo perso missionari e missionarie che, dopo anni di missione, ci arricchivano con la loro testimonianza e che speravano in una vecchiaia serena[13]; il ritmo delle nostre attività ha subito un arresto e i nostri piani e progetti sono rimasti sospesi; le limitazioni agli spostamenti ci hanno messo alla prova, sfidando la creatività per rimanere vicino ai poveri e agli ultimi, a chi soffre maggiormente le conseguenze della pandemia; ci sentiamo incapaci di scorgere una via e un tempo d’uscita e condividiamo il sentimento di smarrimento e di perdita che sta travolgendo tanti nostri fratelli e sorelle.
Guardando a Daniele Comboni, nell’arco della sua vita e vocazione missionaria, tra il nascere e il morire, vediamo come, nel momento della crisi e dell’incertezza, seppe riconoscere e attendere i movimenti dello Spirito, rivedere i suoi piani e rinnovare il suo impegno missionario, abbracciare la Croce e le difficoltà, vedere in esse il segno di una presenza amorosa e di un agire misterioso di Dio, di un’ora divina con la sua promessa di vita rinnovata. In tutte queste situazioni, egli si lascia attrarre dall’Amore di Dio per l’Africa e non si spaventa se è parte di un piccolissimo gruppo; persevera, sogna, assume i rischi ed è in grado di offrire la sua vita, senza misurare gli sforzi. Da lui impariamo gli atteggiamenti di cui abbiamo bisogno per vivere questo nostro tempo, tanto incerto, come un’ora di Dio: la pazienza e la fedeltà alla vocazione missionaria; la capacità di metterci in gioco con creatività, mettendo sempre le persone e Dio al centro; il senso della comunione (essere cenacolo) che ci tiene uniti e rafforza la nostra identità carismatica e la nostra vocazione missionaria nella Chiesa di oggi.
Daniele Comboni ci sprona a non lasciare che il peso del covid e le ricadute negative del distanziamento fisico, ci chiudano in noi stessi; a superare competizione e conflitto, recuperando lo spirito di collaborazione tra laiche, laici, suore, fratelli, sacerdoti; a far crescere il senso di comunione e la giovialità del vivere insieme che Comboni raccomandava ai suoi; a mantenere viva la speranza anche nel buio, riscoprendo la forza del prendersi cura e della resilienza; ad accettare i cambiamenti in atto e vedere opportunità dove altri vedono fallimento; ad assumere il nascere e morire come porte di passaggio, sfide alla creatività e occasione per sostenerci a vicenda; a considerare le perdite (di vite, posti di lavoro, salute e sicurezza sanitaria ed economica…) come occasione di conversione e di sostegno tra noi, individui, famiglie e comunità. Nella pandemia ci siamo mantenuti in comunione, abbiamo scambiato informazioni e avviato processi come il Forum della Ministerialità Sociale, di cui gli incontri sono fatti via zoom; la presente situazione ci sfida a cercare vie nuove per mantenerci uniti come famiglia comboniana e affrontare insieme momenti difficili e cambiamenti e continuare i processi di collaborazione[14].
La luce della testimonianza di san Daniele Comboni illumina il discernimento che quello che stiamo vivendo ci chiama a fare per il futuro immediato, che non sarà un semplice ritorno al passato che conosciamo. Ci offre i criteri per assumere i valori che ci stanno a cuore, l’amicizia e l’affetto di familiari e amici; per comprendere il destino comune dell’umanità, minacciata dalla pandemia e dalla catastrofe ecologica; per impegnarci nella trasformazione sociale (dal cambiamento climatico alla cura per la casa comune e la salute per ogni persona…) dando il nostro contributo con creatività, rinunciando al superfluo e favorendo la solidarietà.
Questi atteggiamenti hanno le loro radici nella fede, nel “forte sentimento di Dio” e nell’“interesse vivo per la Sua Gloria e il bene delle persone”, soprattutto degli impoveriti e marginalizzati, che sono l’antidoto che san Daniele suggerisce per contrastare lo stress della pandemia e l’incertezza dei tempi che viviamo. Egli ci ispira a guardare il mondo e gli avvenimenti che viviamo col “puro raggio della fede”[15] e ci avverte che il missionario (la missionaria) che non avesse questo sguardo “finirebbe per trovarsi in una specie di vuoto e d’intollerabile isolamento”[16]. E ci indica la strada per rimanere nella fedeltà: “… tener sempre gli occhi fissi in Gesù Cristo, amandolo teneramente e procurando d’intendere ogni ora meglio cosa vuol dire un Dio morto in croce…”[17]. Comboni parla di “una vampa di fuoco divino” che esce dal Cuore trafitto e che il missionario/la missionaria raccoglie ai piedi della croce per portare ovunque, quale fuoco che alimenta il proprio impegno per la rigenerazione delle persone e la trasformazione delle società in cui vive[18].
Tenere vivo questo Fuoco. La memoria della nascita e della morte di san Daniele Comboni ci ricorda che la sfida maggiore che viviamo in questo momento è precisamente questa, di mantenere vivo il fuoco, accesa questa vampa divina nei nostri cuori e “sentire la bellezza della paternità spirituale di san Daniele, che aveva il cuore ardente e (…) ha saputo accendere profeticamente il fuoco del Vangelo attraversando confini (…), incomprensioni, visioni limitanti, concretizzando una visione missionaria innovativa”. La fedeltà a Daniele Comboni si gioca nel “rimanere nel cammino da lui inaugurato” e “credere nella forza del fuoco, dello Spirito (…) che scende su di noi per farci diventare coraggiosi frequentatori del futuro”[19].
Consigli Generali delle SMC, MSC e dei MCCJ e il Comitato Internazionale dei LMC
[1] Lettera del 23 febbraio del 1996, per la Giornata di Riconciliazione. Il messaggio Guardando alla Roccia dalla quale siamo stati tagliati è del 6 aprile 1995.
[2]Dono da Accogliere e Approfondire, del 15 marzo del 2003.
[3]Daniele Comboni, Testimone di Santità e Maestro di Missione, del 1º settembre 2003.
[4] Sia con le visite alla casa natale a Limone come, soprattutto, con le lettere ai genitori, al padre una volta scomparsa la madre, ai cugini, ai parroci e ai cittadini di Limone. L’epistolario di Daniele Comboni col padre ci riporta 31 lettere. La prima è scritta dal Cairo il 19 ottobre 1857, l’ultima il 6 settembre 1881, un mese prima della morte.
[10] In Annali del Buon Pastore 27 gennaio del 1882.
[11] Giovanni Dichtl, lettera al Cardinale Simeoni del 29.9.1889.
[12] Daniele Comboni, Omelia di Khartum, Gli Scritti 3158.
[13] Nella prima ondata della pandemia sono morte 13 Suore Missionarie Comboniane, a Bergamo. Nella seconda, tra l’8 novembre 2020 e il 10 gennaio 2021, sono morti 20 Missionari Comboniani a Castel D’Azzano; e poi altri a Milano, a Ellwangen (Germania), a Guadalajara (Messico) e in Uganda; per un totale di 35. In tutto, alla fine di gennaio 2021, sono 48 i missionari e missionarie comboniani vittime del covid-19.
[14] I membri della commissione della famiglia comboniana, durante la preparazione del Forum della Ministerialità Sociale, hanno riflettuto insieme su questo tempo come una grande opportunità per nuove modalità di incontro, in attesa di momenti migliori per trovarsi di persona. Per mantenere vivo il processo, sono stati programmati due webinar. Nel primo, a dicembre, si sono iscritte 279 persone, rappresentanti di tutta la famiglia comboniana sparsa nel mondo.
[15] Daniele Comboni, Omelia a Khartoum, Gli Scritti 2745.
[16] Daniele Comboni, Regole del 1871, Capitolo X.
[17] Daniele Comboni, Regole del 1871, Capitolo X.
[18] Daniele Comboni, Piano per la Rigenerazione dell’Africa, IV Edizione, Verona 1871, Scritti 2742. “… Trasportato egli dall’impeto di quella carità accesa con divina vampa sulla pendice del Golgota, ed uscita dal costato del Crocifisso per abbracciare tutta l’umana famiglia…”.
[19] Cardinale José Tolentino de Mendonça, Omelia nella memoria di san Daniele Comboni, Roma 10 ottobre 2020.
Este sitio web utiliza cookies para mejorar su experiencia. Si continúa navegando consideramos que acepta el uso de cookies, pero puede optar por lo contrario si lo desea.
This website uses cookies to improve your experience. If you continue to browse we consider you accept the use of cookies, but you can opt-out if you wish. Acepto Puede obtener más información - You may have more information here
Politica y privacidad de Cookies - Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.