
Ti preghiamo Signore affinché, di fronte all’incombente e spaventosa minaccia della tratta di persone, possiamo sempre di più essere insieme con te, difensori della vita, promotori di dignità e facilitatori di libertà. Preghiamo.
Il 25 dicembre si è svolta la prima celebrazione natalizia presso il centro comunitario di Piquiá da Conquista, ad Açailândia. Si sono riuniti sacerdoti comboniani, laici missionari e la comunità locale, composta dai nuovi abitanti del quartiere. Piquiá da Conquista è il risultato di oltre un decennio di lotta della popolazione di Piquiá de Baixo, che ha dovuto affrontare condizioni insalubri e violazioni dei diritti a causa dell’inquinamento industriale. Questa mobilitazione ha portato a una vittoria storica: il reinsediamento in uno spazio dignitoso, dove oggi le famiglie stanno costruendo una nuova vita.
Marcelo Moutinho, psicologo e LMC brasiliano, che ha partecipato alla celebrazione con la moglie Adriana, dice: “Durante una visita a Maranhão, desideravo tornare a Piquiá da Conquista dopo il completamento dei lavori, per testimoniare e celebrare insieme questa grande vittoria, che diventerà un’ispirazione per le varie sfide che i cristiani devono affrontare nella loro missione quotidiana e nelle loro lotte per i diritti umani”. Il LMC in Brasile, attraverso le diverse presenze nei molti anni di lotta di Xoáncar, Ilária, Federico, Liliana, Flávio, Gabriel, Anna e altri sostenitori, insieme alla comunità dei Padri Comboniani di questa parrocchia, ha partecipato attivamente alle varie fasi di questa realizzazione”.
I Laici Missionari Comboniani, come parte della famiglia comboniana, lavorano in partenariato con le comunità per evangelizzare e costruire la giustizia sociale, essendo segni di speranza e solidarietà nei contesti più difficili della Chiesa, come la causa indigena, le sfide delle periferie urbane, la giustizia riparativa nel sistema carcerario (APAC) e la lotta per un alloggio dignitoso.
La celebrazione è stata un momento di profonda spiritualità e fraternità, che simboleggia la rinascita della vita e della fede. Che l’esempio di lotta e di resilienza di questa comunità possa ispirare altre persone a unirsi alla missione comboniana di diffondere l’amore, la giustizia e la pace che il Natale ci invita a vivere. Dopo tutto, il vero significato del Natale sta nel costruire insieme un mondo più giusto e umano.
Adriana e Marcelo Moutinho, coppia brasiliana di LMC
Volete saperne di più?
Per i Laici Missionari Comboniani, che in questo mese celebrano la loro Assemblea Intercontinen-tale: perché lo Spirito Santo li accompagni, li illumini nel prendere decisioni per il bene della missione, e li mantenga fedeli alla loro vocazione. Preghiamo.
Cari confratelli della Provincia del Mozambico,
come Consiglio generale, seguiamo con grande preoccupazione le notizie e le immagini di violenza e distruzione di proprietà pubbliche e private che arrivano dal Mozambico come reazione a brogli e mancanza di trasparenza nell’annuncio dei risultati delle elezioni generali – presidenziali, legislative, e assemblee e governatori provinciali – dello scorso 9 ottobre.
Le manifestazioni popolari, che avrebbero dovuto essere pacifiche, sono degenerate in atti di violenza, subiti repressi in maniera forta dalle forze di polizia – soprattutto nelle grandi città – causando oltre venti morti e centinaia di feriti. Queste manifestazioni di violenza, che generano solo odio e morte, angoscia e paura, ci hanno spinto a esprimere, a nome dell’Istituto, la nostra vicinanza a ciascuno di voi e a tutto il popolo mozambicano.
Sappiamo che l’intero Paese sta attraversando un momento difficile e che, come di regola, coloro che finiscono con il subire le conseguenze nefaste dei conflitti violenti sono le persone più povere e indifese.
Di fronte all’aggravarsi della situazione, chiediamo a tutti i confratelli di rimanere vigili e informati sugli eventi, e di mostrare la loro solidarietà a coloro che cercano verità e giustizia, in comunione con la Chiesa locale. Senza dubbio, la resilienza può e deve aiutarci a superare le presenti avversità e trovare modi pacifici per dare direzione e speranza alla gente e al Paese.
La nostra presenza in Mozambico negli ultimi 77 anni, ispirandosi alla Parola di Dio e alla testimonianza di San Danile Comboni, si è sempre distinta per la concreta capacità di assumere uno stile di missione impegnato e inserito nella realtà della gente, e di fare fronte comune con le gioie e i dolori di coloro che ci sono stati affidati.
Vi incoraggiamo, quindi, a continuare a essere solidali con le persone che vi circondano, trasmettendo loro la speranza che nasce dal Vangelo. Oggi più che mai siamo chiamati ad annunciare la Buona Novella della pace come unica via per costruire una società basata sul rispetto della dignità umana e sulla sollecitudine verso i più svantaggiati.
Ringraziamo Dio per la vostra testimonianza di dedizione al popolo con cui condividete la missione, e ci sentiamo solidali anche con tutti gli uomini e le donne mozambicani che desiderano tanto un futuro migliore e – oggi soprattutto – la pace.
Ci auguriamo, inoltre, che la profonda tradizione cristiana e i valori ancestrali del popolo siano il pilastro da cui partire per costruire una riflessione serena e giusta, che aiuti a superare l’attuale polarizzazione delle forze tra governo e società civile.
Preghiamo per la fine immediata della violenza in Mozambico e chiediamo l’intercessione di San Daniele Comboni, affinché vi aiuti a vivere questo momento doloroso con fede e speranza.
Che Dio vi benedica, vi protegga e vi dia la forza e la saggezza per affrontare questi tempi difficili.
Rimaniamo uniti e solidali, pregando insieme per la pace.
Il Consiglio Generale MCCJ