Laici Missionari Comboniani

Rispondere al grido della terra e degli emarginati.

COP30 LMC

Oggi, 11 novembre 2025, trentaquattro membri della Famiglia Comboniana provenienti da tutto il mondo si sono riuniti presso il Centro Sociale Sagrada Famiglia di Belém, in Brasile, per celebrare il Forum della Famiglia Comboniana sull’Ecologia Integrale 2025. Il forum di quest’anno si svolge in concomitanza con la COP30, una conferenza internazionale sui cambiamenti climatici.

Il Forum della Famiglia Comboniana sull’Ecologia Integrale (FFCEI) offre così un’espressione concreta di comunione con coloro che si battono per una società giusta che rispetti e protegga la nostra casa comune.

La sessione inaugurale è iniziata con una preghiera, seguita da una breve introduzione sul FFCEI, il suo scopo e la sua missione. Successivamente, i partecipanti hanno preso parte a discussioni di gruppo, seguite da un momento di scambio e dalla presentazione del programma della settimana. La giornata si è conclusa con la celebrazione della Santa Messa, durante la quale i partecipanti hanno reso grazie a Dio per il dono del creato e hanno pregato per la grazia di proteggerlo.

COP30 LMC

Domani continueremo a essere presenti al Summit dei Popoli, che fa parte della COP30, con le sue diverse esposizioni e lo scambio di idee. Preghiamo Dio di darci la sensibilità e il coraggio di ascoltare e difendere il grido che la terra ci rivolge. Il nostro impegno è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sul fatto che abbiamo una sola casa comune e che dobbiamo prendercene cura con azioni concrete che durino nel tempo.

COP30 LMC

LMC alla COP30

La bellezza della nostra vocazione, fonte di gioia

LMC Portugal

Questo è stato il tema formativo con cui abbiamo iniziato la nostra assemblea nazionale dei LMC in Portogallo, che si è svolta lo scorso fine settimana, dal 25 al 26 ottobre, nella casa dei MCCJ a Maia. Nella riflessione, suor Graça, comboniana, nostra consigliera, ci ha ispirato a riconoscere lo sguardo di Dio sulla nostra vocazione LMC e a percepire come la nostra vocazione permei la nostra vita quotidiana, come “lievito nella pasta”. Anche a riconoscere che è stato Dio a chiamarci e a sceglierci! Ci ha invitato a contemplare la bellezza della missione e della vocazione, e a cercare di riconoscere la presenza della gioia perenne, della missione come relazione, come dinamica di comunione, da cui irradiamo l’Amore di Dio.

Successivamente sono stati presentati e approvati il Piano delle Attività e il bilancio annuale per il 2026. Anche ogni comunità locale ha avuto spazio per condividere la propria pianificazione per il prossimo anno.

Il giorno seguente sono state approvate le Carte dei Ministeri che compongono l’Associazione LMC, elaborate a partire dall’ultima assemblea, tenutasi nel marzo di quest’anno.

Alla fine della mattinata di domenica abbiamo celebrato la Santa Messa, presieduta da padre José Vieira, missionario comboniano che lavora in Etiopia, durante la quale tutti i LMC presenti, compresi quelli che hanno partecipato online, hanno rinnovato il loro impegno LMC.

Il fine settimana è stato un momento favorevole di incontro, riflessione e convivialità, con la partecipazione di 15 LMC, di cui 3 online. Ringraziamo Dio per la chiamata rivolta a ciascuno di noi e per accompagnarci sempre in questo cammino missionario!

San Daniele Comboni, prega per noi!

Comunicazione LMC Portogallo

Celebrazione della festa del nostro fondatore

LMC Ecuador

La Famiglia Comboniana di Guayaquil-Ecuador ha organizzato alcune attività per celebrare il nostro fondatore San Daniele Comboni; così, dal 1° al 9 ottobre di quest’anno, si è svolta la novena presso la P. Verbo Divino, con la partecipazione dei gruppi parrocchiali, sotto la direzione di P. Seraphin Kakwata, MCCJ.

Questi giorni iniziavano con il rosario missionario incentrato sui continenti, seguito dall’Eucaristia e dalla novena con letture degli scritti di Comboni, al fine di accrescere la conoscenza e il carisma non solo dei membri della comunità comboniana, ma anche della comunità parrocchiale.

Per il giorno della festa, sono stati convocati più gruppi parrocchiali, gruppi che fanno parte e collaborano con i comboniani: la Pastorale Afro, i Laici Missionari, Ecopax, Amici della Missione, America Missionaria e Prohuma.

Venerdì 10 ottobre, la messa è stata concelebrata dai padri MCCJ Seraphin Kakwata, Fernando Flores e Vicente Turinawe, che hanno condiviso con tutta la comunità presente dati e storie sulla missione, invitandoci a partecipare più attivamente all’annuncio del Vangelo e all’aiuto alle comunità.

Al termine dell’Eucaristia siamo stati invitati a un agape fraterno con la comunità parrocchiale e abbiamo colto l’occasione per conversare e condividere le nostre esperienze e vicende come famiglia comboniana. P. Vicente Turinawe MCCJ dell’Uganda ha illustrato alcune attività del suo cammino missionario e anche ciò che è stato realizzato nella parrocchia in questo 2025.

Ringraziamo per tutto ciò che abbiamo vissuto e realizzato in questo periodo, che ci consolida come famiglia comboniana e che, in un modo o nell’altro, sta motivando altri a condividere il carisma missionario secondo lo stile di San Daniele Comboni, non solo tra noi che siamo in questo cammino, ma anche tra altri che vogliono far parte di questo apostolato, consapevoli che il nostro lavoro e la nostra azione possono essere quel seme che nei prossimi anni darà i suoi frutti per la missione.

Congratulazioni a tutti i Missionari Comboniani per questa celebrazione, che ci riempie di gioia e ravviva in ciascuno l’amore e l’impegno verso il carisma del nostro Fondatore e il suo ardore per la missione verso i più poveri e bisognosi nei nostri luoghi di azione.

Saluti in Cristo,

Avv. Susana Ortega Delgado, LMC

10 ottobre, festa di San Daniele Comboni

Benin
Benin

I Missionari Comboniani del Benin hanno celebrato insieme la festa del loro Fondatore San Daniele COMBONI presso il Noviziato di Cocotomey venerdì 10 ottobre 2025. I festeggiamenti sono stati arricchiti dalla presenza del Reverendo Padre Provinciale HOUNAKE Timothée. La celebrazione della festa è iniziata con un momento di adorazione seguito dal rito di introduzione dei ventuno (21) nuovi novizi al noviziato. Al centro della celebrazione eucaristica presieduta dal Padre Provinciale, egli ha esortato i novizi ad apprendere la conoscenza di Dio. I novizi devono essere in grado di dire alla fine del loro noviziato: “Dio esiste, l’ho incontrato”.

Il Reverendo Padre Provinciale ha indicato ai novizi i quattro punti essenziali che devono coltivare durante questo periodo di noviziato per diventare veri discepoli della missione. Il Padre Provinciale ha insistito sul dialogo con il loro Padre Maestro, sulla lettura delle Sacre Scritture, sull’adorazione e sulla disponibilità alla missione. Il Padre Provinciale HOUNAKE Timothée ha accolto con favore la presenza dei candidati LMC alla festa di San Comboni.

Benin

Al termine delle celebrazioni, i responsabili del noviziato hanno offerto un agape fraterno. Abbiamo avuto un incontro con l’assessore del gruppo laico di Cotonou, il reverendo padre Constantin, che ha promesso di avviare una serie di sessioni di formazione per gli aspiranti LMC prima della fine di questo mese di Comboni. L’atmosfera era festosa e la gioia era evidente sui volti di tutti i partecipanti alla celebrazione. Possa, per intercessione di San Daniele COMBONI, la buona novella diffondersi in Africa e in tutto il mondo. Amen

Benin

Lucien Aboe