Con questo titolo suggestivo, il LMC europeo ha organizzato sabato scorso una giornata di lavoro.
Innanzitutto, vorremmo ringraziare il Comitato europeo per l’organizzazione di questo incontro, che ha richiesto mesi di lavoro. Non è stato facile, ma alla fine ha funzionato molto bene e le traduzioni simultanee hanno permesso ai LMC di diversi Paesi di partecipare e di beneficiare di tutte le riflessioni.
L’idea dell’incontro era quella di offrire una varietà di contenuti ed esperienze in base agli interessi, alle attività e agli impegni che noi LMC sviluppiamo in Europa o dall’Europa.
L’incontro è iniziato con l’intervento delle LMC tedesche che hanno condiviso il loro grande lavoro sul tema della Pace. Hanno iniziato sostenendo i progetti comboniani per lo sviluppo della pace in Sudan e hanno esteso questo raggio d’azione alle diverse realtà conflittuali che affrontiamo sul pianeta e anche a livello locale nel nostro ambiente più prossimo. Tutto questo con una metodologia di approccio che cerca di comprendere il conflitto e promuovere soluzioni valide per tutti.
In seguito, i LMC polacchi ci hanno incoraggiato a riflettere su come sensibilizzare e raccogliere fondi per il lavoro che svolgiamo. È stata sottolineata l’importanza di coinvolgere i partner, non solo per dare un aiuto una tantum, ma per stabilire un legame che ci permetta di dare seguito al lavoro che stiamo svolgendo e di far sentire le persone parte di esso. Ci sono state presentate varie iniziative e possibilità. In seguito, sono state condivise diverse iniziative di altri Paesi che sono state portate avanti e stanno dando dei piccoli frutti.
Abbiamo poi avuto un momento di riflessione sulla missione come famiglia. È stato un momento ricco in cui, a partire dall’esperienza, abbiamo condiviso cosa significa essere in missione come famiglia. L’incomprensione di alcuni che pensano che essere in missione significhi avere molto tempo per fare attività, mentre per esperienza abbiamo capito che è proprio la nostra testimonianza di vita, in questo caso come famiglia, che ci avvicina alle persone, alla loro vita quotidiana.
Stavamo anche riflettendo sull’importanza di scegliere luoghi in cui la famiglia possa stare. Dove il livello di violenza non è elevato e allo stesso tempo è possibile avere un livello minimo di istruzione e assistenza sanitaria per i bambini. Anche l’importanza del dialogo in famiglia, soprattutto quando i figli raggiungono l’adolescenza e la giovinezza e prendono le proprie decisioni e scelte di vita. In generale, abbiamo riscontrato che questo è un grande arricchimento per i bambini. È senza dubbio un tema molto bello e molto legato alla nostra realtà laica.
Così abbiamo terminato le sessioni del mattino e siamo andati a pranzo.
Presentiamo l’esperienza della comunità della Zattera di Palermo, creata da alcune famiglie di laici missionari comboniani, da tredici anni svolge un ruolo di accoglienza per stranieri migranti, attraverso percorsi di sostegno e condivisione.
“Un porto franco, sicuro”, una comunità che coinvolge tante persone che contribuiscono alla creazione di tante attività, e che sostengono questa esperienza di aggregazione e comprensione per un mondo migliore.
Cronaca tragicomica dal West Pokot, Kenya: prima puntata!!!!
Perché “tragicomica”? Perché, anche senza volerlo, già so che sarà un po’ così…e allora, ecco, vorrei condividere con voi le gioie e le sofferenze del mio essere qui!
IN SINTESI:
– il gruppo dei Laici Missionari Comboniani (LMC) del Kenya è un gruppo vivace e accogliente, contenta di farne parte
(padre Maciek e alcuni LMC Keniani, la mia prima domenica a Nairobi)
– Per 3 mesi circa sarò ospite dei padri comboniani di Kacheliba. Devo imparare la lingua locale, il Pokot (avrò lezione tutte le mattine), e cercare di capire bene come funzionano le cose qui. Più avanti, insieme a un’altra LMC keniana, Josephine (che è anche lei già qui), mi trasferirò nella nuova casa di Kitelakapel, a 15 km da qui, per cominciare a tempo pieno le nostre attività.
– La nostra casa è quasi pronta.
– In questo periodo saremo anche impegnate in queste attività:
1) Produzione succo di tamarindo: in questa zona ci sono tanti alberi di tamarindo. Abbiamo messo all’opera alcune signore della cappella di Kitelakapel per raccogliere questi frutti. Una piccola quantità già l’abbiamo venduta a Nairobi, ora dobbiamo preparare tutto per poi poter continuare a produrre il succo. Sarà un modo per auto-finanziarci un po’ come gruppo di Laici Missionari Comboniani Keniani.
(il nostro tamarindo!)
(i nostri laici che vendono il succo di tamarindo, burro di arachidi e miele dopo la Messa a Nairobi)
2) Partecipazione alle jumuiyya/gruppi parrocchiali/associazioni: gireremo tra i vari gruppi della parrocchia, soprattutto in zona Kitelakapel, per conoscere le persone, creare legami, capire bene le varie realtà della parrocchia, e vedere che necessità ci sono, in modo da capire anche in che tipo di attività possiamo inserirci, o eventualmente quali nuove attività proporre, soprattutto in ambito pastorale.
3) attività nelle scuole: incontreremo i direttori di alcune scuole vicine a Kitelakapel, per vedere se la possibilità di dare qualche lezione part-time si può concretizzare, magari in cambio di un piccolo contributo (in modo da avere qualcosina in più per auto-sostenerci)
4) Fondare le basi della nostra comunità, preparando il nostro “statuto” e altri documenti necessari.
– Forse diventiamo tre! A luglio potrebbe unirsi a noi un altro Laico MIssionario Comboniano ugandese. Per questa cosa, in particolare, ci affidiamo alle vostre preghiere (perché sarebbe un enorme aiuto, vista la montagna di lavoro che ci aspetta!)
PIÙ IN DETTAGLIO:
“Polepole ndio mwendo” dicono i Waswahili (i parlanti swahili). Significa, più o meno, “chi va piano, va sano e va lontano”… E così, vorrei avere grandi risultati già da elencare, ma purtroppo, o per fortuna, qui le cose si muovono molto, ma mooolto piano. Sono appena arrivata e mi viene chiesto, giustamente, di entrare in questa realtà in punta di piedi, polepole, perché, per quanta esperienza una già possa avere – e io ne ho ben poca – ogni realtà è diversa, e qui, tra l’altro, tutti sono giustamente molto indaffarati, per cui davvero non posso aspettarmi che mi venga spiegato tutto subito, o di essere subito coinvolta in ogni attività possibile e immaginabile.
Al mio arrivo, sono stata accolta con grande affetto ed entusiasmo dai Laici Comboniani Keniani, che mi hanno fatto subito sentire a casa. E’ bello sentire che non sono sola, ma che, insieme, camminiamo verso un obiettivo comune.
Da Nairobi mi sono trasferita a Kacheliba, a circa 15 km di distanza dal posto in cui andrò a vivere, Kitelakapel. Qui funziona così: a Kacheliba si trova la sede principale della parrocchia, ma la parrocchia copre un’area molto vasta e piena di outstations, ovvero di piccole cappelle (a volte sembrano delle minuscole casette, e in realtà sono “chiese”!), spesso molto lontane. I padri al momento sono due, e un diacono. E non si possono moltiplicare come i cinque pani e i due pesci (a meno che non intervenga lo Spirito Santo…) perciò il lavoro è davvero tanto. Kitelakapel è una di queste outstations, ma i padri vorrebbero che diventasse, prima o poi, una parrocchia, e quindi, oltre alla chiesetta (più grande delle cappelline a cui accennavo sopra), c’è una casa dove i padri si fermano a dormire a volte, se necessario, e che potrebbe diventare, in futuro, la casa dei padri della nuova parrocchia. Poco lontano, sulla stessa “strada” (se così si può chiamare) è ormai quasi terminata la costruzione di un’altra casa, dove staremo noi laici comboniani. E’ una casa piuttosto grande (confidiamo nell’arrivo di nuovi laici missionari!), con tanto spazio intorno, per costruire anche un ospedale (e, spero, dall’altro lato, anche un campo giochi per organizzare attività con i ragazzi. Come rinnegare le mie origini salesiane?).
(la nostra chiesetta di Kitelakapel)
(Messa nella cappella di Mtembur)
(la nostra casa dentro e fuori, quasi finita! Sembra un Grand Hotel, ma poi per fortuna dentro è molto più sobria di quel che sembra eheheh!)
Insieme a me in quest’avventura ci sarà Josephine, la laica comboniana keniana che, come me, ha dato la disponibilità per questa missione, e così, insieme, il 29 aprile abbiamo praticamente fondato questa nuova comunità internazionale dei Laici Missionari Comboniani. Lei è proprio originaria di queste parti, e parla Pokot, e di questo sono davvero grata, per l’aiuto che mi potrà dare nel comprendere non solo la lingua, ma anche evitare possibili errori o figuracce o fraintendimenti legati alla mia ignoranza della cultura locale.
(Josephine con la gonna tradizionale Pokot, il “loruà”)
(la nuova comunità internazionale LMC a Kitelakapel!)
Quando la costruzione della casa sarà del tutto terminata, io e Josephine ci trasferiremo definitivamente a Kitelakapel. Al momento, però, siamo a Kacheliba, sia perché la casa non è ancora pronta, sia perché dobbiamo seguire il corso di Pokot (nel mio caso) e fare un po’ di esperienza di vita comunitaria qui con i padri.
Sperando di non avervi annoiato, mando a tutti un grande abbraccio e calorosissimi saluti.
Ah, importante: GRAZIE!!!!!
Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito, con le loro donazioni, ad avviare questa nuova comunità. E’ molto imbarazzante trovarsi a vivere della carità altrui, per me è una situazione nuova, ma per qualsiasi cosa, la nostra stessa sopravvivenza, le spese per avviare la comunità ed eventuali progetti/attività con la gente, ora dipendiamo dalla Provvidenza. L’aspetto “bello” di questa cosa è il fatto che questo in qualche modo fa sì che il fiorire di questa nuova comunità cristiana a Kitelakapel sarà il frutto di uno sforzo condiviso: da parte mia e di Josephine, con la nostra presenza diretta, e da parte di chi ci sostiene, attraverso il proprio contributo indiretto. Diventa un lavoro di squadra! Grazie davvero!!!
Domenica scorsa, 15 maggio, mons. Maurice Anthony Crowley, Vescovo della Diocesi di Kitale, ha inaugurato e benedetto ufficialmente la nuova casa dei Laici Missionari Comboniani (LMC) a Kitelakapel (Parrocchia di Kacheliba), tra il popolo Pokot in Kenya.
I membri della comunità internazionale dei LMC, Linda Micheletti, italiana, e Josephine Loree, keniota, hanno partecipato a questo storico evento. Alla cerimonia hanno partecipato anche diversi rappresentanti della Famiglia Comboniana, tra cui Beatrice, Margaret e Alexina dei LMC del Kenya, p. Mose Chrisantus Keengwe e p. Ndagij’Imana Charles, alcuni confratelli di Nairobi, p. Korir John Kipkemoi – in rappresentanza del Superiore Provinciale del Kenya, p. Radol Austine Odhiambo – e molti cristiani e studenti delle scuole circostanti.
Accompagniamo questa nuova comunità di LMC con la nostra preghiera.
Ciao sono Simone e sono un Laico Missionario Comboniano (LMC). Rientrato il 10 settembre 2020, dopo 1300 giorni di esperienza missionaria a Mongoumba in Repubblica Centrafricana con il popolo pigmeo, sostenuto dal “mio” gruppo territoriale di LMC di Venegono Superiore, in accordo con il coordinamento nazionale degli LMC, il consiglio provinciale comboniano d’Italia e la comunità comboniana presente, il 21 gennaio 2022 sono arrivato a Castel Volturno e… anche qui è MISSIONE!!!
La parrocchia dei Missionari Comboniani a Castel Volturno è stabile ormai da 25 anni, cominciata nel lontano 1 gennaio 1997 con p. Giorgio Poletti, ora sono presenti p. Daniele Moschetti e p. Sergio Agustoni che mi stanno introducendo alla vita della missione con pazienza e calma, raccontandomi la storia della comunità e presentandomi le persone che collaborano con loro. E’ una novità la presenza di un LMC in una comunità di padri comboniani, ma ancora di più, è una novità essere in missione dentro i confini geografici dell’Italia, perché, come ripete spesso Papa Francesco, la missione non è più da intendere in senso geografico, ma è uscire nelle periferie esistenziali dell’umanità quindi … anche qui è MISSIONE!!!
A causa del poco del tempo trascorso, non posso dire molto, ma la realtà di Castel Volturno è complessa e presenta dinamiche tipiche dell’Africa, per la forte presenza sul territorio di uomini e donne provenienti da quel continente, ma anche di ragazzi/e e bambini/e afro discendenti, nati in Italia, non riconosciuti dalla legge, che vanno nelle scuole del territorio e parlano italiano, pure con una cadenza tipica napoletana, a cui si aggiungono tutte le difficoltà di un territorio ferito dall’illegalità della camorra, dal degrado sociale e ambientale. Sono solo all’inizio, ma il ritmo è già frenetico, la mattina comincia con la messa in parrocchia alle ore 7.00 con le 3 Suore Francescane del Sacro Cuore: Sr. Liberty, Sr Nelly e Sr. Joselyn che vengono dalle Filippine e svolgono il loro servizio nel Centro Migrantes con gli ospiti accolti. Se la mattina, a volte, ha un ritmo blando, il pomeriggio, come si dice, vola!!! Tutti i giorni, lo passo al Centro Black & White di Destra Volturno con i 50 bambini circa che vengono per il doposcuola dalle 15.00 alle 19.00. Non facciamo solo i compiti, perché il martedì dovremmo cominciare teatro, il mercoledì già facciamo sport, il giovedì arte con Dory e il venerdì vediamo un film. In poche settimane, ho già conosciuto molte persone che gravitano intorno alla comunità comboniana di Castel Volturno: gli educatori della Black & White, l’equipe del Centro Missionario Diocesano di Capua, il direttore del Centro Migrantes e i ragazzi ospitati, i giovani e gli adolescenti della parrocchia Santa Maria dell’Aiuto, il gruppo del SUAM della Campania, i ragazzi e le ragazze della redazione della rivista INFORMARE, la comunità ucraina che celebra la messa domenicale con il loro rito, i sacerdoti della Forania del Basso Volturno, gli scolastici Daniel e Jerry che vengono da Casavatore nel week-end, i volontari della parrocchia del Banco Alimentare, i giovani del Servizio Civile… tutta questa miriade di persone vi da l’idea del grande fermento a Castel Volturno, perché… anche qui è MISSIONE!!!
Ho pensato di raccontare questa esperienza missionaria a Castel Volturno con dei brevi filmati chiamati VOLT CAST, il nome ricorda i famosi podcast da ascoltare che stanno prendendo piede nel mondo della comunicazione, invece i VOLT CAST sono da vedere, guardare e riguardare, l’intento è di mostrare i volti di questa realtà, perché dietro un volto ci sta la storia, ci sta la persona, ci sta la vita intera, con tutte le sue gioie e le sue difficoltà, raccontare e mostrare questa realtà di periferia esistenziale dell’umanità, perché … anche qui è MISSIONE!!!
Este sitio web utiliza cookies para mejorar su experiencia. Si continúa navegando consideramos que acepta el uso de cookies, pero puede optar por lo contrario si lo desea.
This website uses cookies to improve your experience. If you continue to browse we consider you accept the use of cookies, but you can opt-out if you wish. Acepto Puede obtener más información - You may have more information here
Politica y privacidad de Cookies - Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.