Laici Missionari Comboniani

Famiglia in missione

Tobiasz Adela 2024

Io, Tobiasz, e mia moglie, Adela, abbiamo già trascorso alcuni anni in missione: due anni in Sudafrica e più di due anni in Etiopia. Siamo tornati in Polonia quando stava per nascere nostro figlio. Da allora sono passati cinque anni e sono nati tre figli. Con la nostra famiglia aumentata da Leo (5 anni), Jeremi (quasi 4 anni) e Beniamin (1 anno e mezzo), abbiamo deciso di rinfrescare la nostra vocazione missionaria e siamo tornati in Africa, questa volta per cinque settimane.

Abbiamo visitato la comunità internazionale LMC di Kitelakapel, in Kenya, dove siamo stati ospitati da Pius, Linda e Marzenka. È stato bello vedere una comunità così bella, che ha buoni rapporti con la gente del posto e tra di loro. Ci hanno accolti calorosamente e ci hanno resi parte integrante della loro comunità per quel periodo.

Era l’inizio delle vacanze scolastiche e abbiamo organizzato delle attività per i bambini del quartiere. Erano ansiosi di trascorrere il loro tempo giocando ed erano entusiasti di vedere persone bianche della loro stessa taglia, cioè i nostri bambini. Abbiamo partecipato alle jumuias – incontri di piccole comunità, in cui si legge la Bibbia e si parla di questo. Dopo le Messe domenicali abbiamo avuto incontri con i parrocchiani, dove abbiamo condiviso la nostra concezione di Dio, del matrimonio e dell’educazione dei figli. Le parole significano sempre meno dell’esempio di vita, e speriamo che essere lì anche solo per qualche settimana possa ispirare alcuni di loro a perseguire la visione cristiana della famiglia.

La realtà nella regione del West Pokot è molto diversa da quella che conosciamo in Europa. Gli uomini non partecipano alla vita familiare – la gente era scioccata dal fatto che portassi Beniamin in un marsupio e giocassi con i miei figli. La maggior parte di loro non viene in chiesa, a volte non permette alle mogli di venire, sapendo che la Chiesa non approva la poligamia che loro praticano. I bambini piccoli sono spesso lasciati soli, con le sole cure delle sorelle non molto più grandi. D’altra parte la vita lì è bella nella sua semplicità. La gente è gioiosa e molto ospitale. Sicuramente c’è molto da ispirarsi a loro e anche loro possono imparare molto da noi.

Torniamo in Polonia non solo con i bei ricordi di un viaggio eccezionale, ma anche con la nostra vocazione missionaria rinvigorita. È possibile essere missionari rimanendo nella propria città. Ma rimanendo nella propria città è molto facile non essere missionari. Siamo felici di aver potuto vivere di nuovo la missione.

Tobiasz Lemański, LMC

La vocazione è una chiamata

LMC Perú

C’è sempre una risposta alla chiamata di Dio, quando le persone dicono di sì, si può fare una celebrazione negli anni, dove tutti possiamo partecipare per festeggiare, io Lety sono stata invitata da una sorella religiosa a sostenere la sua Animazione Missionaria e così è successo dal 9 al 17 novembre, nella comunità di Bocja Arenal Hidalgo, una comunità tra Actopan e Pachuca, abbiamo partecipato.

È stata una settimana di condivisione in cui ho partecipato e non da sola; ho potuto viverla con Sandra LMC di Guadalajara, un membro del gruppo locale che presto inizierà la sua formazione comunitaria per poter partire per la missione ad-gentes.

Condividendo con la gente la nostra gioia cristiana cattolica nello stile di San Daniele Comboni, il motivo della settimana di animazione missionaria era il 25° anniversario di vita religiosa della mia amica, una vocazione di questo luogo per risvegliare la vocazione nelle nuove generazioni. Siamo grati per tutto quello che abbiamo vissuto, sempre pieni della presenza di Dio.

María Leticia Ordoñez, LMC México

Assistenza sanitaria a Mongoumba

Assistenza sanitaria LMC

Un saluto a tutte e tutti

Vorremmo condividere con voi un video sull’assistenza sanitaria che la nostra comunità internazionale di Laici Missionari Comboniani sta sviluppando a Mongoumba, nella Repubblica Centrafricana.

In esso Cristina ci racconta le diverse attività che svolgono e ci presenta la realtà dell’assistenza sanitaria e soprattutto la dedizione alla popolazione Aka.

Grazie a tutti voi per le vostre preghiere e il vostro sostegno al nostro servizio LMC nei luoghi in cui siamo presenti.

Progetto di salute mentale ed educazione a Kitelakapel

LMC Kenia

Un saluto a tutti.

Vi lasciamo un video che ci è stato inviato dal Kenya e che racconta il progetto che la comunità LMC di Kitelakapel-Kenya sta portando avanti sui temi della salute mentale in collaborazione con Hani (LMC dell’Egitto).

In esso si può ascoltare in prima persona come si sta sviluppando e la continuità che si vuole dare ad esso. È un bell’esempio di collaborazione con la presenza di Hani e poi la seconda volta con l’arrivo di Mira (candidata dall’Egitto) e dove il sostegno finanziario è stato ricevuto dalla Spagna.

Grazie a tutti voi per le vostre preghiere e il vostro sostegno al nostro servizio LMC nei luoghi in cui siamo presenti.

Testimonianza: Esperienza villaggio Kitelakapel luglio-agosto 2024

Experiencia en Kenia

Durante le tre settimane trascorse nel villaggio di Kitelakapel, ho vissuto un’esperienza che mi ha profondamente arricchito e cambiato. Fin dal primo giorno, sono stata accolta con calore e gioia dai missionari laici comboniani: Linda, Pius e Maya e dagli abitanti del villaggio. Ogni giornata era un’opportunità per imparare, condividere e crescere insieme a loro.

Abbiamo dedicato gran parte del nostro tempo a visitare le scuole locali e a lavorare fianco a fianco con i bambini e i giovani del villaggio nel compound. Nonostante la mancanza di risorse materiali, c’era una ricchezza umana incredibile: bastava uno sguardo, un sorriso, un abbraccio o una risata per sentirsi subito a casa. La semplicità della loro vita mi ha insegnato ad apprezzare le piccole cose e a riscoprire il valore dell’essenzialità.

Ciò che mi ha colpito di più è stato vedere come i bambini e i ragazzi si divertivano con così poco. Ogni gioco, ogni momento insieme era prezioso, perché ciò che contava davvero era essere presenti l’uno per l’altro. La loro gioia e la loro gratitudine sono stati un continuo promemoria di quanto spesso diamo per scontato nelle nostre vite.

Se vuoi arrivare primo, corri da solo; se vuoi arrivare lontano, cammina insieme– questo è un proverbio keniota che ho avuto modo di sentire e di imparare nel corso della mia permanenza, e ora che sono tornata alla mia routine quotidiana, posso affermare che questo proverbio ha un valore universale. Nelle nostre vite moderne, spesso orientate al successo individuale, ci dimentichiamo dell’importanza di camminare insieme agli altri. Sia nella vita personale, nel lavoro, o nella comunità, il camminare insieme porta non solo a un maggiore senso di appartenenza, ma ci insegna anche l’umiltà e la forza che deriva dal fare parte di qualcosa di più grande di noi stessi. Al villaggio ho sperimentato cosa significa essere comunità: l’importante non è concentrarsi solo sulla velocità del nostro viaggio, ma sulla qualità e la profondità delle nostre relazioni lungo il cammino. È un promemoria del fatto che, per costruire qualcosa di significativo e duraturo, è essenziale camminare insieme, passo dopo passo.

Sono grata a Dio per avermi permesso di vivere questa esperienza straordinaria. Mi ha riempito il cuore e l’anima di emozioni rigeneranti, e mi ha mostrato quanto si possa ricevere anche quando si pensa di andare lì per dare. Dona ciò che non hai – scriveva Alessandro Manzoni nel lontano 1800 – il segreto della felicità è proprio questo: il donare va oltre il semplice atto di dare qualcosa di materiale, è un invito a offrire agli altri ciò che, in apparenza, potrebbe mancare a noi stessi, ma che può essere generato e condiviso attraverso il nostro essere e il nostro spirito.

Porterò sempre con me i volti, i sorrisi e le storie di queste persone meravigliose, che mi hanno insegnato il vero significato della condivisione e dell’Amore per se stessi, per gli altri e per Dio.

Elisabetta