Laici Missionari Comboniani

DIARIO di BORDO di Simone Parimbelli, a LMC nella Repubblica Centrafricana

LMC CAR15 maggio 2017
giorno 88 rimanenti 1012
LE AFRICHE INTORNO AL TAVOLO: mi sono trasferito alla parrocchia comboniana di Nostra Signora di Fatima! Tutto nuovo…nuovi orari, nuovo cibo, nuova stanza, nuova COMUNITÁ! Ora vivo con 3 padri comboniani africani: p.Moises, p.Jean Michel e p.Romain! Tutti africani ma di diverse AFRICHE: p.Moises é ugandese, ha dovuto imparare il francese e il sango, é quello con piú esperienza ed é il responsabile della parrocchia. P.Jean Michel é togolese, é arrivato da poco tempo in Rep.Centrafricana sta imparando il sango e conoscendo la realtá, la vita e le abitudini centrafricane. P.Romain é centrafricano, é appena stato ordinato sacerdote, parla benissimo il sango e il francese, sta imparando a celebrare la messa e sará inviato in Guatemala come primo servizio missionario. Uganda-Togo-Rep. Centrafricana per le distanze delle AFRICHE é come vivere con un russo, un francese e un portoghese, dire che sono africani é generalizzare, ognuno ha le sue abitudini… non é facile essere COMUNITÁ ma a TAVOLA si scherza, si ride, si chiacchera, si parla dei problemi delle AFRICHE…c’é un’ottima sintonia e fraternitá in questo piccolo pezzo di AFRICHE!

LMC CAR22 maggio 2017
giorno 95 rimanenti 1005
MARTIAL IL BUON PASTORE: Martial é un giovane della parrocchia di 28 anni, catechista del gruppo della Cresima, animatore del gruppo AITA KWE, in questa settimana é stato anche il mio BUON PASTORE che mi ha accompagnato a scuola su “sentieri tranquilli e sicuri”. La parrocchia é vicina al quartiere mussulmano chiamato “Kilometro 5”, dove nel periodo di “turbolenza” si é verificato qualche “piccolo” problemino, ma abitando nel quartiere, Martial, come il BUON PASTORE, é garanzia di tranquillitá e sicurezza nel breve cammino fino a scuola. Al pomerggio la parrocchia si riempie di giovani che studiano, donne che pregano, bambini che giocano, persone che cercano i padri , ma spesso é una vita silenziosa o senza troppo rumore e ho avuto la sensazione, qualche volta, che tutti siano in attesa di qualcosa, speriamo sia un attesa di piena Speranza e di pace.

LMC CAR28 maggio 2017
giorno 101 rimanenti 999
AITA KWE: “Tutti fratelli e sorelle”, é un gruppo parrocchiale che raggruppa dai bambini-bambine fino ai giovani, hanno la divisa con la camicia gialla, pantaloni o gonna verde e un foulard verde bordato di giallo. Con p.Moises e Martial sono andato alla loro giornata di ritiro-formazione: quando siamo arrivati, stavano riflettendo su “il mio progetto di vita: le mia qualitá e le mie debolezze”, dopo la riflessione, un po di svago, messa celebrata da p.Moises e pranzo tutti assieme con pane, pesce, polenta di manioca. Tutti assieme come fratelli e sorelle!!! Al momento del ritorno abbiamo caricato il pick-up di p. Moises con tutti gli zaini, le pentole, le taniche di acqua vuote, qualche bambina stanca che non riusciva piú a stare in piedi, mentre il gruppone in fila x 2 a ritmo di tamburi ha camminato fino alla parrocchia (2h di cammino!!!). É stato molto simile alle giornate trascorse in oratorio a Osio Sopra (o a Basiano) con i bambini e i ragazzi dei gruppi della catechesi…anche la vita pastorale della parrocchia di Nostra Signora di Fatima é attiva e fervente con tante persone impegnate a servizio della comunitá!!!

LMC CAR02 giugno 2017
giorno 106 rimanenti 994
IN UN BATTIBALENO: domani dalle 8.30 alle 10.30 ho la valutazione finale del secondo corso di francese…in un BATTIBALENO…Anna passerá a prendermi a scuola, andremo in parrocchia per caricare le mie valigie che ho giá preparato e partiremo…in un BATTIBALENO…per Mongoumba…ci aspetta un viaggio di 5/6 h. Dopo solo 20 giorni un altro trasferimento…fino ad ora ho rispettato la “rotta di navigazione”: arrivare tranquillamente in Rep. Centrafricana, prendere del tempo per ambientarmi, studiare il francese…ora comincia una nuova fase del viaggio: imparare il sango e ambientarmi a Mongoumba! É da un pó che non vi mando news, ma in parrocchia non c’é rete internet e a Mongoumba sará lo stesso, a volte neanche alla Maison Comboni posso entrare nella mail, diventa difficile comunicare con tutti voi, ma é uno degli obiettivi del viaggio! Non ho ancora avuto la prima malaria e non ci sono stati problemi insormontabili, forse sono un pó dimagrito, (p.Alex direbbe che ho perso i miei kg occidentali in piú) ma l’appetito non mi manca e i padri continuano a dirmi di mangiare, perché mangiare aiuta a non ammalarsi. Il tempo scorre velocemente…in un BATTIBALENO…sono giá trascorsi 106 giorni dal mio arrivo nella Repubblica Centrafricana!!!

Un saluto, un abbraccio, un bacio, una preghiera, un GRAZIE…
Simone LMC

 

Gioia e Dolore

Mbi bala ala…

(io saluto voi in sango)…
LMC CentroafricaIn questo tempo di quaresima abbiamo ricevuto la GRAZIA di vivere momenti di GIOIA…

…domenica 19 marzo, 2 figli del Centrafrica, Dreyfus e Romain sono stati consacrati missionari comboniani dall’arcivescovo di Bangui cardinale Dieudonné Nzapalainga. La parrocchia comboniana di Nostra Signora di Fatima era addobbata a festa e straripante di gente fin dal mattino presto, per vivere la GIOIA del momento, che non avviene tutti gli anni e mai é avvenuta una doppia consacrazione…segno che anche in mezzo alle difficoltá la Chiesa centrafricana e la famiglia comboniana piano piano crescono…
LMC Centroafrica…la domenica successiva (26 marzo), nella cattedrale di Bangui, l’altro DONO di GIOIA ricevuto é stata l’ordinazione episcopale del nuovo vescovo della diocesi di Bambari, un nuovo pastore per il popolo sperduto di quella zona che vive ancora momenti turbolenti di instabilitá e di insicurezza…

…momenti di GIOIA vissuti con balli, canti, danze, vestiti sgargianti, battiti di mani, tamburelli, cori…

…ma il popolo partecipa con grande coinvolgimento anche ai momenti di DOLORE tipici della quaresima, le confessioni, le via crucis e il triduo pasquale, soprattutto le donne e le mamme inginocchiate per tutta la celebrazione sui mattoni della cattedrale o sulla terra rossa del cortile della parrocchia di Fatima. I missionari comboniani dicono che la SOFFERENZA e il DOLORE della storia centrafricana, non solo passata ma anche quotidiana, li porta a immedesimarsi molto nella storia di quell’ Uomo picchiato, torturato, ucciso e crocifisso…

…ma dopo i momenti di DOLORE, é tornata la GIOIA sia nella veglia di Pasqua che nella messa del mattino con balli, danze, il fuoco, la luce, l’aspersione con l’acqua, il coro che canta l’Alleluia…perché la VITA vince sulla morte, la GIOIA vince sul DOLORE…

…Buona Pasqua a tutte e a tutti da Bangui: capitale spirituale del mondo!

Un saluto, un abbraccio, un bacio, una preghiera e un GRAZIE…

LMC CentroafricaSimone, LMC en Centroafrica

SOTTOSOPRA

LMC RCAMbi bala ala…

io saluto voi in sango…

anche qui é cominciata la Quaresima…tempo di preghiera!

Ascoltando i racconti dei Missionari Comboniani uno dei problemi della Repubblica Centrafricana é non esistere!!! Non passa sui telegiornali, si confonde con il Congo o si pensa sia una TERRA non ben precisata dell’Africa, invece esiste ed é una TERRA con dei confini e una storia. Quando me ne hannno parlato, anche io ho dovuto cercarla sull’atlante, perché non sapevo della sua esistenza, sembra strano ma nel mondo globalizzato e ultra tecnologico scopriamo in CIELO nuovi pianeti simili alla TERRA, ma sulla TERRA ci sono angoli di CIELO ignorati!… come fossimo SOTTOSOPRA…guardiamo il CIELO e ci dimentichiamo della TERRA…

Per 2 domeniche con p.Gabriele sono andato a messa nel convento delle Suore Benedettine celebrata in lingua sango, e come si poteva immaginare é stata una festa con tamburi, chitarre, suoni, quasi un concerto, ma la PREGHIERA del Padre Nostro é cantata senza strumenti, senza battiti di mani, quasi stona in mezzo a tutto il resto, assomiglia molto a un lamento, a una supplica accorata di un popolo che abita questa TERRA che non vuole essere dimenticato dal Padre che sta in CIELO…un grido da SOTTO a SOPRA…e un pane che scende da SOPRA a SOTTO…

Nella prima domenica di Quaresima,invece sono andato a messa nella cattedrale di Bangui,dove Papa Francesco ha aperto la Porta Santa del Giubileo della Misericordia, anche qui il CIELO (soffitto) e la TERRA (pavimento) hanno lo stesso colore…quasi in segno di UNITÁ…rosso TERRA d’Africa!!! La cattedrale é senza quadri, senza oro, senza dipinti,senza sfarzi, molto sobria (vedere le foto)…la casa del CIELO come le case della TERRA, costruita con l’argilla rossa, in segno di comunione tra TERRA e CIELO…

“Oggi Bangui diviene la CAPITALE SPIRITUALE del MONDO. L’Anno Santo della Misericordia viene in anticipo in questa TERRA. Una TERRA che soffre da diversi anni la guerra e l’odio, l’incomprensione, la mancanza di pace. Ma in questa TERRA sofferente ci sono anche tutti i Paesi che stanno passando attraverso la croce della guerra. Bangui diviene la CAPITALE SPIRITUALE della PREGHIERA per la misericordia del Padre. Tutti noi chiediamo pace, misericordia, riconciliazione, perdono, amore. Per Bangui, per tutta la Repubblica Centrafricana, per tutto il mondo, per i Paesi che soffrono la guerra chiediamo la pace! E tutti insieme chiediamo amore e pace. “Doyé Siriri!” (Papa Francesco Apertura del Giubileo della Misericordia 29 novembre 2015 Bangui)

Anche qui domani é la festa delle donne…sul prato davanti alla cattedrale hanno allestito degli stand (che mi dicono rimarranno per un po di giorni), per sensibilizzare sulla condizione della donna in Repubblica Centrafricana…anche loro chiedono di non essere dimenticate in questa TERRA… dove perfino la luna cresce SOTTOSOPRA…

Un saluto, un abbraccio, un bacio, una preghiera e un GRAZIE…(in particolare alle donne per la giornata di domani).
LMC RCA
Simone LMC Repubblica Centrafricana

Siamo arrivati ad Addis Abeba in Etiopia!

EthiopiaPochi giorni fa Tobiasz e Adela, due Comboniani Laici Missionari (CLM) dalla Polonia, sono arrivati ad Addis Abeba, in Etiopia. “Siamo arrivati ad Addis Abeba– ha scritto Tobiasz–. Magda è con noi e ci aiuta a conoscere la città in questi primi giorni. È stato un periodo piuttosto intenso. Dopo i primi giorni di adattamento e di conoscenza di Addis Abeba abbiamo iniziato il nostro corso di amarico. Siamo fortunati di aver avuto un breve corso in Polonia, così conosciamo già alcuni principi fondamentali del linguaggio. Grazie a ciò siamo in grado di andare avanti con il corso in modo più veloce e non abbiamo bisogno di spendere tempo su come arrivare a conoscere l’alfabeto. Abbiamo incontrato molte persone interessanti e visitato molti luoghi della capitale. Tra i tanti, siamo andati al Centro gestito dai salesiani per i bambini di strada, così pure come alla casa di Madre Teresa di Calcutta. Abbiamo incontrato il cardinale Berhaneyesus Demerew Souraphiel, che ci ha benedetti per il nostro lavoro missionario. Abbiamo anche preso parte alla celebrazione di Timket (il battesimo di Gesù), che in Etiopia è celebrato come grande solennità”.

Ethiopia

Tobiasz e Adela LMC in Etiopía

Passaggio per Bangui

Ania LMCSiamo venuti a Bangui per prendere Irene LMC che viene da Kinshasa, è congolese e starà con noi un mese. E’ molto simpatica! Che Dio permetta che possiamo darle una buona testimonianza della missione e che sia per lei una buona esperienza di bene.

Abbiamo portato una degli orfani che aiutiamo con il latte, la piccola Merveille, che nata con 1,85 Kg. Adesso ha 5 mesi . Stava crescendo normalmente, pesando gia circa 5 chili. Il giorno due già era scesa a 900g, la nonna ha detto che era stata la diarrea. L’abbiamo portata a UNT dove è stata internata. Era denutrita e aveva febbre tutti i giorni. Il capo dell’ospedale, insieme con un altro tecnico di medicina, Tenda, osservarono e dichiararono che era meningite. Mercoledì passato il trasferimento a Bangui.

Venerdì siamo arrivati a Emergency, una ONG italiana che lavora nel reparto di pediatria dell’ospedale di Bangui, siamo arrivate a mezzogiorno e siamo uscite da la alle 4 del pomeriggio. Esami da una parte all’altra, radiografie ai polmoni e Merveille è rimasta internata nel reparto intensivo di pneumonia, sintomi di meningite, anemia, malaria. Subito le è stato somministrato l’ossigeno. Grande difficoltà per tirar il sangue per le analisi. Che Dio possa aiutare a recuperare in fretta, se sarà la sua Volontà. Che la protegga. Grazie a Dio oggi, domenica, stava un pochino migliore. Secondo infermiere!

Il giorno 8 di dicembre abbiamo avuto la chiusura dell’Anno della misericordia, con partecipazione di tutta la gente della parrocchia. E’ stata una lunga Eucarestia, tre ore, ma tutti sono stati contenti. Alle 6 del mattino abbiamo pregato il rosario accompagnato da molti canti, con l’immagine di Maria nella processione che è passata per tutte le comunità di Mongoumba. Si intravedeva nei volti delle persone la grande allegria e la devozione alla Madre del cielo!

Il Giubileo della famiglia è trascorso molto bene. C’è stata la catechesi per genitori e figli. E’ stato bello vedere nell’Eucarestia i genitori uniti ai figli, di solito stanno separati. A fine messa ogni coppia di sposi è andata a cercare una coppia che ancora non ha ricevuto il sacramento del matrimonio, rimanendo responsabili di catechizzare in breve tempo anche loro e di ricevere questo sacramento.

Abbiamo la macchina nuova! Grazie alla generosità dei Missionari Comboniani delle 6 province, che hanno condiviso con noi quello che è stato offerto dai benefattori. Ringraziamo Dio per aver concesso a loro queste virtù di aiutare, essere solidali, di amare.

Non vi scordate di pregare per noi. Da qui preghiamo per tutti voi.

Auguriamo a tutti un Santo Natale e un buon 2017 pieno di pace, allegria e molto amore

Baci dai LMC

Anna e Maria Augusta (Mongoumba, RCA)