Laici Missionari Comboniani

Tra candele ecologiche, anniversari e tante attività

LMC Guatemala

Giugno è stato un mese ricco di benedizioni per i LMC del Guatemala, per grazia di Dio e sotto l’intercessione di San Daniele Comboni, con diverse iniziative che hanno segnato il nostro lavoro missionario.

Il 7 giugno abbiamo svolto la nostra attività missionaria nella comunità di León El Manzanillo. Durante la nostra visita, oltre a stare insieme ai membri della comunità, abbiamo tenuto una conferenza sullo Spirito Santo e sulla Pentecoste. Come parte della giornata, abbiamo organizzato un laboratorio per la produzione di candele ecologiche e i partecipanti sono rimasti molto entusiasti e soddisfatti dell’esperienza.

Lo stesso giorno abbiamo celebrato l’ottavo anniversario del programma Chispuditos. Questo progetto nutrizionale si è concentrato sui bambini dei villaggi La Salvadora I e II, nel comune di Santa Catarina Pinula, e sulle loro madri, portando loro la Parola e promuovendo il loro sviluppo come leader. Va sottolineato che l’anno scorso il programma è stato consegnato alla comunità; da allora, le madri hanno guidato il programma.

Domenica 8 giugno abbiamo partecipato all’Expo Vocazionale organizzata dalla Vicaria del Centro: Nuestra Señora de la Asunción, che si è svolta nella gimnastica del Colegio Don Bosco. Questo evento ha permesso di condividere con i giovani interessati alle diverse congregazioni presenti. Oltre agli stand informativi, ci sono stati momenti di lode, adorazione eucaristica e Santa Messa. È stata un’occasione preziosa per trasmettere e vivere il carisma proprio della Famiglia Comboniana insieme ai partecipanti.

Una settimana dopo, domenica 15 giugno, abbiamo realizzato il nostro incontro mensile in comunità, iniziando con la celebrazione della Santa Eucaristia, seguita da una colazione condivisa. Durante l’incontro, abbiamo riflettuto sul Carisma Comboniano e abbiamo lavorato su un tema speciale riguardante gli elementi chiave che rafforzano l’autostima. Abbiamo affrontato aspetti quali l’autocontrollo, gli obiettivi personali, le capacità di comunicazione e la percezione dell’immagine corporea. Come gradita sorpresa, abbiamo ricevuto la visita di una coppia di coniugi interessati a conoscere meglio la nostra comunità.

In ogni attività del mese, abbiamo ribadito il nostro impegno a servire e accompagnare le comunità, sempre spinti dalla nostra fede e dalla nostra missione evangelizzatrice.

LMC Guatemala

VI Congresso Missionario Americano – America, con la forza dello Spirito, testimoni di Cristo!

CAM

Da giovedì sono stato testimone del lavoro che l’OMPE PUERTO RICO sta facendo per vivere il nostro congresso come chiesa in America.

Ho avuto l’opportunità di incontrare persone del popolo che con la loro gioia possono trasmettere l’Amore e la Gioia del Vangelo nei loro luoghi di lavoro.

Abbiamo coinciso con un gruppo di amici missionari di diversi Paesi che si sono riuniti da venerdì per essere attenti e partecipare al 100% come partecipanti al congresso CAM6, SAPENDO CHE DA CASA TUA PUOI PARTECIPARE e FAR SENTIRE LA TUA VOCE sui temi che come Chiesa stiamo per affrontare.

È stata organizzata una conferenza stampa con i responsabili della realizzazione dell’evento. In questa sede sono stati illustrati i dettagli dei temi che verranno discussi, chi parteciperà e tutto ciò che interessa alla Chiesa missionaria.

Unitevi a noi attraverso la trasmissione virtuale se siete ancora a casa.

Pregate e date contributi scritti sui temi da trattare per generare opinioni, sarete ascoltati.

LMC, Beatriz Maldonado

Animazione missionaria: Un campo estivo a Kitelakapel!

LMC Kitelakapel

Poiché le LMC sono alla ricerca di nuovi candidati per le loro missioni, a Kitelakapel è stato fatto un interessante esperimento: un campo estivo internazionale, o esperienza di animazione missionaria, organizzato per un gruppo di giovani adulti italiani, in collaborazione con le LMC italiane, e in particolare con il gruppo di Verona. In realtà, l’idea è partita da Verona, dove il gruppo LMC locale si è occupato della formazione dei partecipanti e di tutti i preparativi necessari. Da parte nostra, abbiamo accolto l’idea e accettato di accompagnare il gruppo alla scoperta della nostra missione e della nostra comunità qui a Kitelakapel e in altre zone del Kenya. In effetti, il programma è stato ricchissimo: prima tre settimane a Kitelakapel, con la comunità LMC, poi una settimana a Kariobangi vicino a Korogocho – una delle principali baraccopoli di Nairobi – ospitati dai padri comboniani, e infine alcuni giorni di safari e attività in riva al mare, senza dimenticare l’esperienza di muoversi nelle diverse zone di Nairobi con tutte le loro contraddizioni, dove il divario tra ricchi e poveri è quanto di più evidente possa esserci.

Un quadro completo del Kenya, dalla zona lontana ed emarginata in cui viviamo, alla costa turistica, passando per le realtà congestionate ma creative dello slum. E la varietà di stili di vita che si possono scegliere: dalla condizione di vita di una comunità laica, a quella di una religiosa, a quella di semplici turisti.

Il gruppo è stato guidato dalle candidate LMC Giulia Lampo e Laura Materazzo dall’Italia, mentre tre coppie LMC sono state costantemente in contatto con loro da Verona, accompagnando anche attraverso la comunicazione online ciascuno dei membri del gruppo individualmente. Pius, Marzena e Linda (comunità di Kitelakapel) sono stati ovviamente coinvolti nell’organizzazione, e Linda ha accompagnato il gruppo anche nei tour fuori dal West Pokot. Verso la fine del soggiorno a Kitelakapel e durante la settimana a Kariobangi, sono stati raggiunti, per alcune parti della giornata, da padre Paolo La Torre, che li ha aiutati in modo particolare. Paolo La Torre, che li ha aiutati in particolare con momenti di condivisione, riflessione e Messa. È stata quindi un’esperienza quasi completamente “laica”, fatta da laici, guidata da laici e in una comunità di laici!

A Kitelakapel, dopo una calorosa accoglienza al suono di una famosissima canzone italiana (grazie alla creatività della nostra Marzena!), il gruppo si è sistemato sia nella nostra casa che in un’altra casa che i padri hanno vicino alla cappella. Abbiamo condiviso tutti insieme i pasti e i momenti di preghiera, seguendo i ritmi della comunità. I partecipanti sono stati anche inclusi nelle nostre regolari faccende di cucina e di pulizia, partecipando così a pieno titolo alla nostra vita quotidiana come comunità.

E poi, naturalmente, ci hanno accompagnato in tutte le nostre attività, collaborando all’insegnamento delle abilità di vita nelle scuole, scoprendo il lavoro di Marzena nei dispensari di Kitelakapel e Kacheliba, le attività pastorali con i giovani, compreso il catechismo, visitando le famiglie nei dintorni e giocando con i bambini nel nostro compound. Ovviamente li abbiamo portati anche a visitare la parrocchia di Kacheliba, a incontrare i padri comboniani, a scalare la piccola montagna vicino alla parrocchia e a fare un giro al mercato. Senza dimenticare il bellissimo scenario delle cascate vicino a Makutano, dove abbiamo fatto un bel picnic. E tanti momenti di riflessione e condivisione, di cui c’era tanto bisogno perché un’esperienza del genere può far sentire travolti in una tempesta di emozioni, mentre l’incontro con una realtà e una cultura così diverse fa sorgere tante domande.

A Kariobangi, dove sono stati ospitati dai padri comboniani, il gruppo ha visitato alcuni dei progetti gestiti dall’MCCJ nella parrocchia, accompagnando gli operatori e i volontari nelle loro attività, in particolare visitando le famiglie o gli individui che sostengono nelle vicine aree di baraccopoli. Si trattava di membri della comunità affetti da HIV, giovani madri single, bambini di strada e bambini con disabilità fisiche, che seguono un programma di fisioterapia. È stata un’altra esperienza intensa, prima degli ultimi giorni in Kenya, più rilassanti, trascorsi in un altro scenario, quello della costa.

Naturalmente, a Nairobi i nostri amici hanno avuto la possibilità di incontrare il gruppo LMC keniota e di partecipare a una parte del loro incontro di formazione. Inoltre, hanno avuto la fortuna di incontrare anche il nostro coordinatore generale, Alberto de la Portilla, proprio in quell’occasione, e di passare un po’ di tempo con lui mentre si preparava a lasciare il Kenya per l’Egitto nel suo giro di visite.

È stata un’esperienza a tutto tondo per i partecipanti e, come ci auguriamo, un’esperienza che cambierà la loro vita, spingendoli a fare scelte missionarie nel loro futuro, sia all’estero che nel luogo in cui vivono, e magari a unirsi al meraviglioso cammino di essere Laici Missionari Comboniani. Speriamo anche che in futuro vengano organizzati altri campi estivi o esperienze missionarie simili, sia a Kitelakapel che in altre missioni, come parte del nostro sforzo comune per espandere il nostro movimento, raggiungere più persone con la nostra testimonianza e cambiare la loro vita e quella degli altri attraverso l’animazione missionaria.

Potete leggere la testimonianza di uno dei partecipanti al campo a questo link.

Linda, LMC Kenya

Testimonianza: Esperienza villaggio Kitelakapel luglio-agosto 2024

Experiencia en Kenia

Durante le tre settimane trascorse nel villaggio di Kitelakapel, ho vissuto un’esperienza che mi ha profondamente arricchito e cambiato. Fin dal primo giorno, sono stata accolta con calore e gioia dai missionari laici comboniani: Linda, Pius e Maya e dagli abitanti del villaggio. Ogni giornata era un’opportunità per imparare, condividere e crescere insieme a loro.

Abbiamo dedicato gran parte del nostro tempo a visitare le scuole locali e a lavorare fianco a fianco con i bambini e i giovani del villaggio nel compound. Nonostante la mancanza di risorse materiali, c’era una ricchezza umana incredibile: bastava uno sguardo, un sorriso, un abbraccio o una risata per sentirsi subito a casa. La semplicità della loro vita mi ha insegnato ad apprezzare le piccole cose e a riscoprire il valore dell’essenzialità.

Ciò che mi ha colpito di più è stato vedere come i bambini e i ragazzi si divertivano con così poco. Ogni gioco, ogni momento insieme era prezioso, perché ciò che contava davvero era essere presenti l’uno per l’altro. La loro gioia e la loro gratitudine sono stati un continuo promemoria di quanto spesso diamo per scontato nelle nostre vite.

Se vuoi arrivare primo, corri da solo; se vuoi arrivare lontano, cammina insieme– questo è un proverbio keniota che ho avuto modo di sentire e di imparare nel corso della mia permanenza, e ora che sono tornata alla mia routine quotidiana, posso affermare che questo proverbio ha un valore universale. Nelle nostre vite moderne, spesso orientate al successo individuale, ci dimentichiamo dell’importanza di camminare insieme agli altri. Sia nella vita personale, nel lavoro, o nella comunità, il camminare insieme porta non solo a un maggiore senso di appartenenza, ma ci insegna anche l’umiltà e la forza che deriva dal fare parte di qualcosa di più grande di noi stessi. Al villaggio ho sperimentato cosa significa essere comunità: l’importante non è concentrarsi solo sulla velocità del nostro viaggio, ma sulla qualità e la profondità delle nostre relazioni lungo il cammino. È un promemoria del fatto che, per costruire qualcosa di significativo e duraturo, è essenziale camminare insieme, passo dopo passo.

Sono grata a Dio per avermi permesso di vivere questa esperienza straordinaria. Mi ha riempito il cuore e l’anima di emozioni rigeneranti, e mi ha mostrato quanto si possa ricevere anche quando si pensa di andare lì per dare. Dona ciò che non hai – scriveva Alessandro Manzoni nel lontano 1800 – il segreto della felicità è proprio questo: il donare va oltre il semplice atto di dare qualcosa di materiale, è un invito a offrire agli altri ciò che, in apparenza, potrebbe mancare a noi stessi, ma che può essere generato e condiviso attraverso il nostro essere e il nostro spirito.

Porterò sempre con me i volti, i sorrisi e le storie di queste persone meravigliose, che mi hanno insegnato il vero significato della condivisione e dell’Amore per se stessi, per gli altri e per Dio.

Elisabetta