Con l’aiuto della grazia di Dio, abbiamo continuato il nostro lavoro missionario nella comunità di León El Manzanillo, di cui vi abbiamo parlato in precedenti pubblicazioni. Sabato 2 agosto, come ogni mese, abbiamo fatto la nostra visita porta a porta nel villaggio, incoraggiando le famiglie a partecipare all’attività in programma per quel giorno e invitandole ad assistere alla Messa domenicale.
Nel pomeriggio abbiamo condiviso con i partecipanti il tema: “L’amore del Padre” e abbiamo continuato con la realizzazione di cestini con carta da giornale riciclata. Inoltre, abbiamo svolto un’attività speciale con i bambini insegnando loro l’importanza di lavarsi le mani correttamente e abbiamo colto l’occasione per introdurli al concetto dello Spirito Santo utilizzando l’idea dell’Acqua Viva.

Domenica 24 agosto ci siamo riuniti per il nostro incontro mensile. Dopo aver partecipato all’Eucaristia e aver condiviso la colazione, abbiamo iniziato la formazione sul tema “Guida alla visita domiciliare”. Questo tema è stato estremamente importante, poiché ci consentirà di migliorare le visite che già effettuiamo nel progetto “El Manzanillo”, così come nei futuri progetti missionari. Va sottolineato che, come parte della nostra chiamata a condividere il Vangelo, andiamo incontro ai nostri fratelli nelle loro case o nei luoghi in cui svolgono le loro attività ed è prudente seguire alcune linee guida. Dopo esserci presentati in modo rispettoso, e sempre che loro siano disposti, condividiamo con loro la Parola di Dio.
Le visite domiciliari sono un vero pilastro della nostra chiamata, poiché rendono possibile il contatto diretto con persone che possono trovarsi in momenti difficili, come la disperazione, la povertà, l’emarginazione, ecc. Attraverso queste visite, offriamo loro un percorso diverso, guidato e rafforzato dalla luce della Parola di Dio.
Il secondo tema che abbiamo trattato durante la convivenza è stato “Sincerità, onestà e correttezza”. Di seguito presentiamo una breve descrizione di questi valori:
- La correttezza è una virtù fondamentale, che ci invita ad agire con rettitudine e giustizia, rispettando ciò che è altrui e affrontando le nostre responsabilità con integrità. È un impegno sia nella corretta amministrazione dei beni e delle risorse, sia nel trattamento equo degli altri, il che implica non approfittare né prendere ciò che non ci appartiene.
- La sincerità riflette la nostra autenticità nelle parole e nelle azioni. È la capacità di interagire senza nascondere le nostre vere intenzioni né ricorrere a falsità. Tuttavia, questa virtù deve essere accompagnata dalla prudenza, che ci aiuta a scegliere il momento giusto e le parole giuste per esprimere i nostri pensieri. In questo modo non solo ci prendiamo cura dell’interiorità degli altri, ma anche della nostra, poiché non tutte le persone reagiscono in modo positivo, comprendono o apprezzano ciò che vogliamo condividere con loro.
- Infine, l’onestà è legata al vivere in coerenza con la verità, la giustizia e l’integrità. È anche intesa come la virtù di agire sempre con rettitudine nelle nostre intenzioni e decisioni.
Ognuno di questi valori riflette aspetti del carattere di Cristo in noi. Non solo rafforzano la nostra vita personale e familiare, ma contribuiscono anche a costruire una chiesa affidabile, forte e con una buona testimonianza davanti al mondo.
D’altra parte, domenica 31 agosto ci siamo riuniti per il nostro primo Workshop di Spiritualità. Quel giorno abbiamo utilizzato la guida della Lectio Divina per condividere un momento davanti a Gesù Sacramentato. La lettura che abbiamo utilizzato era quella corrispondente al Vangelo di quel giorno, Luca 4, 16-20.

Abbiamo anche meditato il paragrafo 1 del documento “Metodologia missionaria: spiritualità, stile di vita e modello di intervento LMC”, che sottolinea l’importanza del nutrimento spirituale, poiché senza di esso il nostro spirito si indebolisce. Questo nutrimento lo troviamo nei Sacramenti, nella Parola, nella preghiera, nella comunità, nei ritiri spirituali, ecc.
LMC Guatemala