Laici Missionari Comboniani

Celebrazione di invio per Linda, destinazione: Kenya!

LMC Linda

Sabato sera 23 ottobre, durante la veglia di preghiera in Cattedrale, in occasione della giornata missionaria mondiale, Linda ha ricevuto ufficialmente la benedizione e l’invio come laica missionaria comboniana da parte del Cardinale Arcivescovo di Bologna, Matteo Zuppi, del direttore del centro missionario diocesano Don Francesco Ondedei e di tutta la diocesi bolognese. Con lei, ha ricevuto il crocifisso per il Brasile anche Katia delle missionarie dell’Immacolata-Padre Kolbe.

Insieme a Linda e a Katia oggi “riceviamo tutti il mandato”, ha detto il cardinale, ringraziandole per la loro scelta coraggiosa, “che incoraggia anche noi e ci spinge a non restare fermi, ci indica che è possibile, che tutti possono dare la vita perché il Vangelo raggiunga i confini della terra, cioè non abbia confini”.

È stato un momento molto intenso e condiviso da tutto il gruppo che ha accompagnato Linda in questi mesi di preparazione e di discernimento. Presenti anche gli amici della comunità di Villaregia presso cui Linda ha vissuto alcuni mesi in comunità e alcuni amici del GIM. Ci siamo sentiti interpellati dalle parole del cardinale: “La missione è realizzarsi preoccupandosi del NOI, dell’altro che ancora non si conosce (…) La missione inizia se, pieni del suo Amore, sentiamo lo scandalo di tante sofferenze e ingiustizie e mostriamo l’amore di Gesù vivendolo e parlando di Lui.”

E ancora: “ Al centro della vita di ogni missionario c’e’ il prossimo”…esattamente il contrario di quello che oggi viviamo abitualmente, l’individualismo, richiusi su noi stessi e sulle nostre esigenze, con i nostri timori… Ma, ha continuato Msg. Zuppi, “se aspettiamo di trovare tutte le sicurezze necessarie, le interpretazioni giuste e definitive, gli strumenti per capirsi e capire allora non basteranno mai…”

Il cardinale ha voluto sottolineare che la missione non inizia solo dopo avere trovato tutte le risposte!!! ma inizia quando l’Amore di Gesu’ , che abbiamo visto e sentito, non ci permette piu’ di restare in silenzio o fermi davanti alle tante sofferenze o ingiustizie!

Anche Linda, davanti all’Assemblea, ha raccontato in poche parole cosa la spinge a scegliere di partire come laica missionaria comboniana, nonostante le paure, a volte, l’abbiano trattenuta dal vivere appieno quella che sente la sua vocazione: essere missionaria. Ha raccontato con semplicità alcuni episodi della sua vita, come quando, a Khartoum, in Sudan (dove insegnava inglese per lavoro), aveva tenuto un corso di alfabetizzazione a un gruppo di giovani rifugiati sud sudanesi nel tempo libero, e della grande soddisfazione quando alla fine del percorso avevano imparato a leggere e scrivere, aprendosi ad una vita migliore grazie a questo piccolo aiuto.

Attraverso le sue parole e il suo entusiasmo, abbiamo sperimentato come la gioia dell’Amore per Gesu’ sia stata talmente avvolgente e forte da farle mettere da parte le paure e trovare il coraggio di partire, per donarsi e servire il Signore, con tutta sé stessa, grazie anche alla forza che le infonde il sentirsi inviata e accompagnata dalla comunità.

Ringraziando Linda che ha saputo mettersi in cammino, disposta a lasciare la sua casa e la sua famiglia per un bene piu’ grande, ci auguriamo che attraverso di lei possano nascere nuovi “progetti comuni”, si instaurino “legami di unità” e crescano “speranze condivise” tra la nostra terra bolognese e la sua terra di missione .

Per concludere con le parole di san Daniele Comboni: “Coraggio per il presente , ma soprattutto per il futuro.”

LMC Bologna

Economia, terra di missione (conferenza)

P Albanese

Nel XX anniversario dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York, il missionario e giornalista comboniano P. Giulio Albanese MCCJ affronta il tema dell’economia civile nel webinar “Economia, terra di missione”, promosso dal Coordinamento Europeo dei Laici Missionari Comboniani. Albanese rivela i meccanismi del sistema bancario ombra, il cosiddetto “Shadow Banking”, uno dei principali responsabili del divario sempre più incolmabile tra il Nord e il Sud del mondo, ulteriormente aggravato dalla pandemia Covid-19.

Ci scusiamo per i problemi tecnici inerenti a una trasmissione in diretta in diversi paesi e a diverse velocità di connessione internet.

ECONOMIA, TERRA DI MISSIONE

P Albanese

Una nuova prospettiva sull’Europa e il mondo per i Laici Missionari Comboniani

Sabato 11 settembre 2021, ore 10 – 13

https://www.youtube.com/channel/UC-_1UzNojFeGAiUMch1wFJQ

P Albanese

Nel XX anniversario dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York il missionario comboniano e giornalista P. Giulio Albanese MCCJ affronterà il tema dell’economia civile nel webinar “Economia, terra di missione”, promosso dal Coordinamento Europeo dei Laici Missionari Comboniani. L’incontro, in linea col progetto “The Economy of Francesco”, sarà trasmesso in diretta streaming, con traduzioni simultanee in inglese e spagnolo, sabato 11 settembre dalle ore 10 alle 13 sul canale youtube dei Missionari Comboniani:

https://www.youtube.com/channel/UC-_1UzNojFeGAiUMch1wFJQ

La registrazione dell’incontro sarà successivamente disponibile allo stesso canale.

A partire da un’analisi geopolitica del continente europeo P. Albanese svelerà i meccanismi del sistema bancario ombra, il cosiddetto Shadow Banking, fra i principali responsabili del divario sempre più incolmabile fra Nord e Sud del mondo, ulteriormente inasprito dalla pandemia da Covid-19.

Il missionario rifletterà poi sul tema della solidarietà, intesa come corresponsabilità dei cittadini, credenti e non, nel contrastare l’esclusione sociale e prendersi cura della res publica, ovvero la “Casa comune” dell’umanità. È chiaro il riferimento alle parole di Papa Francesco, “la nostra non è un’epoca di cambiamenti, ma un cambiamento d’epoca”, ovvero – spiega P. Giulio – “una realtà spazio-temporale che ha bisogno di redenzione, cioé evangelizzazione intesa come globalizzazione perspicace di Dio”.

Da qui la domanda cruciale: è possibile conciliare il business con le istanze poste dal bene comune per una società più equa, giusta e solidale?

La risposta è si ed è questo il messaggio chiave del webinar: fare appello alla cittadinanza, e in particolare ai Laici Missionari Comboniani, perché ci si prenda cura dei beni comuni insieme alle amministrazioni locali, indirizzo già sancito dalla Costituzione Italiana nell’ultimo comma dell’art. 118 che chiama appunto in causa il “principio di sussidiarietà”.

“Cosa fare dunque in concreto, pensando soprattutto alle necessità di sviluppo e progresso nelle periferie del pianeta?” – chiede p. Giulio – “È evidente che il mondo missionario deve scendere in campo, evangelizzando anche nell’aeròpago dell’economia. Servono consacrati e laici in grado di studiare nuove strategie secondo quanto auspicato da Papa Francesco nello storico summit dei giovani economisti del 2020 ad Assisi”.

Da qui la proposta davvero concreta, dal punto di vista dell’economia reale, di un modello innovativo che coinvolga la società civile, il cosiddetto social business. Obiettivo del modello, ideato dal Premio Nobel Muhammad Yunus (1940), economista bengalese ideatore del microcredito moderno, è la creazione di imprese con finalità sociali da concepire e condurre come vere e proprie aziende, ma con l’imperativo del vantaggio sociale al posto della massimizzazione dei profitti. Parole chiave? Sostenibilità e concezione di un benessere condiviso, mai esclusivo.

Sempre sabato 11 settembre 2021 l’incontro proseguirà in forma privata nel pomeriggio, dalle ore 17 alle 19, come momento di verifica per i Laici Missionari Comboniani, europei e non, chiamati a riflettere sugli insegnamenti di P. Albanese e sulle reali opportunità di concretizzazione del modello Yunus.

P Albanese

Padre Giulio Albanese MCCJ (Roma, 1959) è membro della Congregazione dei Missionari Comboniani e giornalista. Ha diretto il New People Media Centre di Nairobi e fondato nel 1997 la Missionary Service News Agency (MISNA). Autore di 15 libri pubblicati da case editrici quali Feltrinelli, Einaudi, EMI Editrice Missionaria Italiana, Messaggero di Padova, collabora con numerose testate giornalistiche, fra cui L’Osservatore Romano, Avvenire, Radio Vaticana, il Giornale Radio Rai, oltre a precedenti collaborazioni con CCN, BBC, Radio Svizzera Italiana. Ha insegnato Giornalismo Missionario e Giornalismo Alternativo presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e ha diretto le riviste missionarie delle Pontificie Opere Missionarie (Popoli e Missione e Il Ponte d’Oro). Nel 2003 il presidente Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito del titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana per meriti giornalistici nel Sud del mondo. Dal gennaio 2018 è anche direttore responsabile della rivista Amici di Follereau. È inoltre membro del Comitato per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo della Conferenza episcopale italiana (Cei) e ospite di trasmissioni e forum sui temi legati all’Africa e al Sud del mondo. Svolge il suo ministero pastorale nella parrocchia Regina Pacis di Fiuggi.

Laici Missionari Comboniani (LMC)

Sono uomini e donne di ogni età, singoli, coppie e famiglie, ispirati al vangelo di Gesù di Nazareth e al carisma del suo discepolo San Daniele Comboni (Limone sul Garda, 1831 – Khartoum, 1881). Vivono del loro lavoro e impostano scelte e stili di vita a servizio della giustizia e della pace e nel rispetto dell’ambiente. Fanno parte della Famiglia Comboniana insieme ai Comboniani, alle Comboniane e alle Secolari Missionarie Comboniane. Insieme si impegnano a realizzare il piano del Comboni “Rigenerare l’Africa con l’Africa” (1864), chi attraverso periodi di volontariato nel Sud del mondo (missio ad gentes) e chi dove vive e opera ogni giorno (missio intra gentes). Gli LMC sono presenti in Europa (Austria, Germania, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna), in Africa (Benin, Chad, Congo, Egitto, Ethiopia, Ghana, Kenya, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Togo, Uganda) e in America del Nord, Centrale e del Sud (Brasile, Canada, Colombia, Ecuador, Messico, Peru, Stati Uniti).

Dove soffia lo Spirito

Simone LMC
Simone LMC

Non è più “la stessa persona che è partita” nel 2017, Simone Parimbelli, 38 anni, Laico Missionario Comboniano della diocesi di Bergamo, rientrato nel settembre 2020 da Mongoumba in Repubblica Centrafricana. Perché, come dice lui con la luce negli occhi, “la missione apre il cuore e l’orizzonte e l’essere in uscita ti cambia: dalla concezione dello stile missionario al rapporto con il tempo e lo spazio, con sé stessi e con Dio”. Succede quando sei “a stretto contatto con le sofferenze e le gioie dell’altro” e vivi per tre anni e mezzo nel cuore della foresta tropicale, nella diocesi di Mbaiki, a Mongoumba, dove i padri Comboniani lavorano con i pigmei AKA da più di 30 anni.

“Sembra assurdo, ma questo popolo non è riconosciuto dalle altre etnie e non ha accesso né all’istruzione né alla sanità; schiavizzati dai padroni Bantù e senza un certificato di nascita, sono dei fantasmi in carne e ossa”, racconta Simone, denunciando un Paese che, nonostante tante ricchezze, vive in una condizione di colonialismo e miseria.

“Stando accanto a loro, si diventa una porta a cui bussare”, continua Simone che, da laico, a volte è “riuscito ad entrare nella vita concreta delle persone molto più dei sacerdoti, divisi tra l’amministrazione della parrocchia e le celebrazioni eucaristiche su un territorio vastissimo”. Arrivato a Mongoumba, ha proposto diverse attività di animazione, trasformando per esempio la scuola di Ndobo, vicina agli accampamenti pigmei, in un oratorio, come quello della sua parrocchia di Osio Sopra, dove crescendo, a un certo punto, si è chiesto “a che serve la mia fede?”.

Dalla domanda sulla vocazione alla risposta a una chiamata, il passo è, si fa per dire, breve: sono 7.500 chilometri insieme a tutto il resto. Ma “quando forse hai intuito ciò che puoi essere nel mondo e per il mondo, bisogna provarlo”.

Così, la diocesi di Bergamo, il vescovo mons. Francesco Beschi, il Centro missionario e il movimento internazionale dei Laici Missionari Comboniani gli danno “la possibilità e la grazia di vivere questa esperienza: 1.300 giorni di fragilità e di fratellanza” in una Chiesa giovane “che sa generare figli nella fede e dove la gioia prevale”.

Inviato e accolto: in un ciclo continuo che, in futuro, forse, lo spingerà altrove, dove soffia lo Spirito Santo, che, in sango, la lingua della Repubblica Centrafricana, si dice Yingo-Gbya.

(Di Loredana Brigante, rivista POPOLI e MISSIONE. Febbraio 2021)

Simone LMC