Laici Missionari Comboniani

Missione, Morte e Risurrezione

“La missione ci permette di capire la risurrezione come il miracolo della vita che non si lascia distruggere dall’egoismo e dall’ambizione senza limiti, ma che s’impone come gioia che sorge dal cuore divino che portiamo nella fragilità del nostro essere umano. Per questo non c’è missione vera che non implichi morte in noi, morte non come sinonimo di distruzione, ma che si trasforma in opportunità per rinascere finalmente alla vita vera che solo il Signore può offrirci come dono del Padre”.

Con queste parole finisce il messaggio pasquale inviato da P. Enrique Sánchez G. a tutti i confratelli comboniani.

Di seguito pubblichiamo il messaggio.

Buona Pasqua a tutti.

Jesus

MISSIONE, MORTE E RISURREZIONE

“Le grandi opere di Dio non nascono che appiè del Calvario”

(Scritti 2325)

Celebrazione della Pasqua, mistero per eccellenza, che ci fa entrare nella morte che segna la nostra umanità e nella vita senza limiti, dono di Dio, che nella risurrezione del Signore Gesù ci fa vivere nel tempo della speranza e della fede.

Come vivere questo mistero in modo che diventi sorgente di vita in questo tempo di contrasti, in cui l’aridità delle nostre fragilità si confronta con l’invito a vivere la gioia del Vangelo riscoprendo la presenza sempre nuova del Signore che, dal fondo della tomba vuota, ci ricorda che è vivo in mezzo a noi?

Vita e morte, passato e futuro, dolore e gioia, tenebre e luce, guerra e pace, odio e amore. Quanti altri binomi, oltre a questi, contrassegnano la nostra esistenza, il nostro andare umano sulle strade divine che ci portano verso quell’eternità che non riusciamo a definire e ancor meno a pronunciare, con le povere parole del nostro agire quotidiano?

Immersi nella frenetica corsa delle nostre imprese e dei nostri sforzi per cambiare il mondo, ognuno percorre l’intera giornata con la sua visione, i suoi interessi, le sue idee, i suoi programmi. Con la pretesa di possedere tutta la verità, di sapere e di potere tutto e anche più che gli altri.

Viviamo con un’arroganza diventata malattia infettiva, che non fa distinzione fra ricchi e poveri, piccoli e grandi; tutti ci sentiamo in diritto di criticare, segnalare i limiti, i difetti, i peccati degli altri. I criteri della diffidenza, del sospetto, del vantaggio, della competizione cercano d’imporsi e la fiducia, la condivisione, il sostegno dell’altro, la misericordia e il perdono suonano come musica che disturba l’orecchio e non penetra il cuore.

Non è forse questo lo scenario in cui ci troviamo a vivere la missione come proposta antica e sempre nuova che impedisce di perdersi nella visione tragica, pessimista e deprimente dell’oggi della nostra storia? Non è la missione vissuta nel silenzio, nel nascondimento, nell’anonimato che ci fa diventare “pietre nascoste” che parlano di una vita che non fa rumore, che non ha bisogno di pubblicità? Non è questa la missione che ci fa vivere dall’interno il mistero della morte che diventa vita?

Morte che non ha l’ultima parola

1216025250_448544202_de7945fb21_mOggi più che mai, ci confrontiamo con situazioni che vanno oltre l’immaginabile, le notizie si trasformano in cronaca gialla, rossa, di tutti i colori.

La violenza e la guerra distruggono intere popolazioni e condannano milioni di persone a fuggire, non si sa più dove, come rifugiati, profughi, migranti o semplicemente prigionieri nei propri paesi. Queste immagini sono diventate coreografie di puntate televisive che fanno, dei drammi umani, degli episodi di un film che si svolge realmente ma che a noi viene presentato come se fosse il vincitore dell’Oscar.

Fortunatamente la missione ci permette di raccontare la storia in un altro modo: diventa impossibile far tacere la testimonianza di quanti hanno visto la distruzione e la morte non attraverso uno schermo ma sul volto e nei corpi di fratelli e sorelle con cui fino a poco tempo prima si lavorava, si celebrava l’Eucaristia, si studiava nelle piccole scuole con i tetti in paglia, si festeggiava la vita e la gioia di essere in questo mondo.

La morte di Cristo non la vediamo più sulla croce di legno. Come missionari abbiamo scoperto, attraverso gli occhi e il dolore del cuore di tanti nostri confratelli, che oggi il Signore sale sulla croce dell’indifferenza dei potenti del nostro tempo, della dimenticanza dei più poveri, dell’esaltazione del potere e dell’idolatria del denaro.

Le rivolte, le proteste, le contestazioni, raccolgono il grido disperato di tanti fratelli e sorelle che non ce la fanno più, che non sanno come fare per sopravvivere in una realtà che sembra negare quelle condizioni minime che servono per chiamare l’esistenza, vita.

La grande tentazione è di cadere nella trappola di pensare che l’ombra della morte si sia impadronita del nostro tempo e si sia imposta come criterio per governare la nostra storia.

Ma quante altre morti scopriamo, più vicine a noi? Non è forse morte, la distruzione delle missioni in cui siamo presenti in Sud Sudan, o la violenza che non finisce, in Centrafrica, dove ci sono ancora tante persone costrette ad abbandonare le loro case per paura di essere uccise?

Non è forse morte, la diminuzione del numero dei missionari nel nostro Istituto? O il dover rinunciare a certe presenze missionarie là dove vediamo chiaramente che potrebbero fare tanto del bene? E non è forse vero che viviamo come un vero e proprio funerale il fatto di dover chiudere delle comunità, perché non abbiamo nessuno da inviare?

Non ci sentiamo forse morire quando ci viene rifiutato il permesso per entrare in un determinato paese o ci è negata la possibilità di continuare il nostro servizio ai poveri, alla Chiesa locale, semplicemente perché i politici di turno vivono di ideologia? Non è forse morte, la mediocrità che ci minaccia ogni volta che cerchiamo di organizzare la nostra vita secondo i nostri interessi personali, quando cerchiamo scuse per giustificare la nostra indisponibilità a partire, a obbedire, ad accettare la missione come un dono che andrebbe accolto senza porre condizioni?

La missione ci introduce e ci accompagna nel mistero della morte, perché quando è vissuta in tutta onestà, non possiamo dire altro che quello che il Signore stesso ha gridato dal profondo del suo spirito: Padre, si compia in me la tua volontà.

San Daniele Comboni lo dice con parole che descrivono lo scenario contemplato nel cuore dell’Africa: “Di fronte a tante afflizioni, fra montagne di croci e di dolori… il cuore del missionario cattolico è rimasto scosso; tuttavia egli non deve per questo perdersi d’animo; la forza, il coraggio e la speranza non possono mai abbandonarlo” (S 5646).

catedral_064La missione ci introduce nel mistero e nella bellezza della risurrezione

C’è un aldilà della morte che per la missione è il fondamento di tutto, la garanzia di un futuro che si costruisce non sulla base delle nostre risorse, capacità o forze.

La missione ci fa toccare con mano e contemplare con i nostri occhi quel progetto sempre attuale di Dio che non si riposa, cercando di costruire un’umanità in cui tutti possiamo scoprirci fratelli e sorelle.

Dio è all’opera e, nonostante il nostro andare per strade che non portano alla vita, Egli non rinuncia al suo sogno di vedere un giorno tutti i suoi figli e figlie radunati in una famiglia, dove non ci sia più bisogno di attaccare etichette di religioni, ideologie, preferenze politiche, razze, culture o colori.

Il Cristo risorto ci ricorda che per Dio il tempo è arrivato, ma che Egli non ha fretta, sarà sempre disposto ad aspettare il nostro arrivo, sperando che, in questo tempo dell’attesa, non vi sia uno spreco di vite sacrificate a causa della nostra incapacità a ragionare meno con la testa e più con il cuore.

La missione ci permette di capire la risurrezione come il miracolo della vita che non si lascia distruggere dall’egoismo e dall’ambizione senza limiti, ma che s’impone come gioia che sorge dal cuore divino che portiamo nella fragilità del nostro essere umano.

Per questo non c’è missione vera che non implichi morte in noi, morte non come sinonimo di distruzione, ma che si trasforma in opportunità per rinascere finalmente alla vita vera che solo il Signore può offrirci come dono del Padre.

“Egli ha portato nel suo corpo i nostri peccati sul legno della croce, perché, non vivendo più per il peccato, conducessimo una vita secondo giustizia. Infatti siamo stati guariti dalle sue piaghe” (1Pt 2,24-25).

Buona Pasqua a tutti.

P. Enrique Sánchez G., mccj Superiore Generale

Incontro della Famiglia Comboniana presente in Spagna

Familia Comboniana

Nel fine settimana del 5 e 6 aprile, si è tenuto a Madrid il primo incontro di tutta la Famiglia Comboniana presente in Spagna: religiosi, religiose, secolari e laici comboniani riuniti attorno ad uno stesso carisma e alla figura di san Daniele Comboni, nel segno della celebrazione del 150° anniversario del “Piano per la rigenerazione dell’Africa” scritto da Comboni nel 1864.

Comboni dice nei suoi Scritti: “Nell’anno 1864 il 18 settembre, mentre mi trovavo a Roma e nella basilica di S. Pietro assistevo alla beatificazione di S. Margherita Maria Alacoque, come un lampo mi balenò il pensiero di proporre un nuovo Piano per la cristianizzazione dei poveri popoli neri, i cui singoli punti mi vennero dall’alto come un’ispirazione. In seguito esso ottenne il beneplacito di Sua Santità il Papa Pio IX, che lo fece rimettere alla S. Congregazione di Propaganda Fide. Fu tradotto in varie lingue e se ne fecero varie edizioni. Basandomi su questo Piano, la mia intenzione era di dare alla Missione tra i poveri neri dell’Africa Centrale una sistemazione di maggior vitalità e consistenza. Feci pertanto la proposta di fondare in Europa, in posto adatto, due Istituti per ambo i sessi, allo scopo di formare personale per la direzione di queste missioni dell’Africa Centrale, sia missionari come missionarie…” (S 4799).

È stata un’opportunità per riflettere assieme sulle intuizioni, presenze e forme di vivere la missione oggi come famiglia comboniana alla luce del Piano di Comboni e crescere come famiglia.

Come Famiglia Comboniana siamo eredi del grande “sogno di Comboni” che non ha risparmiato sforzi perché la sua opera di evangelizzazione dell’Africa Centrale andasse avanti: rendiamo grazie a Dio per l’opportunità che abbiamo avuto di condividere esperienze e per averci chiamato alla vocazione missionaria.

Grazie a tutte e tutti coloro che hanno reso possibile questo incontro.
LMC Spagna

 

Animazione Missionaria a Meixomil (Portogallo)

Meixomil

Durante il weekend 14, 15 e 16 marzo, la comunità di vita di Porto ha tenuto un incontro presso la casa degli MCCJ a Maia per fare animazione missionaria nella parrocchia di Meixomil a Paços de Ferreira. L’incontro è iniziato con una preghiera nel giorno in cui si celebrava il 183° anniversario dalla nascita di San Daniele Comboni. In questo giorno speciale, Dio ha parlato così nella liturgia del giorno: “Il Signore Ti ha esaltato oggi per essere un solo popolo, come Ti ha detto, e per osservare tutti i Suoi comandamenti.” Deuteronomio 26, 18. Questo è il modo in cui Dio ci ha chiamati a un altro giorno di consacrazione a Lui, un giorno in cui siamo felici di essere stati scelti per adempiere ai Suoi comandi, al fine essere popolo di Dio.

Inseriti in questo ambiente in cui condividiamo la gioia del dono di essere Laici Missionari Comboniani, veniamo incoraggiati ad andare in cerca di percorsi di fede, nella gioia di vivere in comunione con tutti. Condividiamo con tutti i catechizzati, la felicità di riconoscere, come tutte le persone di questo mondo, che Dio ci ama così tanto; abbiamo cantato la canzone di buon compleanno a San Daniele Comboni e invitato i giovani che si preparano alla cresima a partecipare al progetto GIM del gruppo di Meixomil Ativo.

Durante il weekend nella medesima parrocchia è stata inoltre lanciata una campagna di raccolta fondi organizzata dal gruppo GIM di Meixomil Activo per il progetto KWE ZO ZO ( “Ogni persona è una persona”). In questo modo, durante il weekend abbiamo dato voce e condiviso con tutti le molteplici difficoltà dei pigmei cui vengono vietati ogni giorno i diritti umani fondamentali. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo incontro di fine settimana, il gruppo GIM Meixomil Ativo, il parroco, i catechisti e catechizzati e tutta la comunità parrocchiale che ci hanno accolto così bene.

Durante questo incontro, si percepiva in tutti la gioia di servire e la consapevolezza di essere popolo di Dio. Come il Signore ci ha detto nelle letture della domenica “Lascia la Tua terra, la Tua famiglia e la casa di tuo padre e va verso il paese che io ti mostrerò”.  Genesi 12:1. E’ questo costante invito ad andare senza paura a servire che ci sollecita a dedicare ogni giorno il nostro tempo a questo compito, che ci porta a evangelizzare e a lasciarsi evangelizzare. Come dice Papa Francisco: “Vai, senza paura, a servire. Con queste tre parole, scoprirai che chi evangelizza, viene evangelizzato, chi trasmette la gioia della fede, riceve più gioia.”

Di Paula Sousa

Saluti da Londra

London

Ci fa piacere condividere con voi la nostra vita comunitaria in Londra. La prima impressione è stata molto positiva. La comunità in cui viviamo è aperta e i Padri sono pieni di premure e gentili. Naturalmente per loro è una situazione anomala avere 4 ragazze nella loro casa, ma si sono abituati a noi e noi a loro.

La cosa più importante per noi è di imparare l’inglese nella Stanton School of English, ma è anche tempo per sperimentare la vita comunitaria e imparare a vivere insieme aiutandoci a vicenda. Abbiamo il nostro orario e le nostre attività: ad esempio partecipiamo a incontri sull’Uganda e altri che ci sembrano importanti e interessanti per la nostra formazione. A volte facciamo un incontro con i padri su temi che riguardano la quaresima o su alcune questioni teologiche…. Stiamo provando ad avere una giornata comunitaria, tempo per noi, per la preghiera, l’adorazione e un po’ di relax.

Il 15 marzo abbiamo celebrato il compleanno di San Daniele Comboni. E’ stata una grande festa per la nostra famiglia. I padri, le suore e i laici che vivono in Londra. Gran giorno!!! Ci siamo sentiti come una grande famiglia. Le Suore Comboniane ci hanno invitato a cena. Domenica scorsa abbiamo incontrato tutte le suore che vivono a Londra. Sono in tutto 14 e quindi una grande comunità. Hanno condiviso con noi le loro esperienze missionarie e ci hanno dato molti suggerimenti e consigli.

Siamo qui da sole tre settimane e quindi non abbiamo molto da dire. Ma volevamo informarvi che tutta va per il meglio. Siamo molto indaffarate e contente di essere qui.

Saluti e un abbraccio dalla nostra comunità.

Non chiuderTi alla Tua stessa carne

inmigrantes-papeles-Espana-rodeando-Ceuta_ECDIMA20140216_0001_16

NON CHIUDERTI ALLA TUA STESSA CARNE 

Il 6 febbraio, 15 persone sono morte a “El Tarajal”, la spiaggia di Ceuta. Alcuni media hanno dichiarato che erano sub sahariani, immigrati senza documenti… ma fondamentalmente erano 15 persone, con 15 storie, con altrettante 15 famiglie. Ciascuno di essi con la propria dignità, i propri diritti e, soprattutto, con le proprie vite. Di quanto accaduto quel giorno, fu fatto un gran discutere, soprattutto a livello politico dove si è data la responsabilità all’avversario politico cercando di approfittare in tutti i modi di questa sciagura.

L’Arcivescovo di Tangeri, Monsignor Santiago Agrelo ha pubblicato una lettera che non contiene dispersioni e che Vi riportiamo qui di seguito.

E il Signore disse: condividi il tuo pane e la tua luce sorgerà

Non c’è bisogno di interpretazioni perché è stato detto in modo che lo comprendano anche i bambini. “Condividi il pane con l’affamato, ospita i poveri senza tetto, vesti chi è nudo” e a questo comandamento comprensibile a tutti, se fosse necessario, si aggiunge il motivo che lo sostiene: “Non chiuderTi alla tua stessa carne”. Gli affamati, gli oppressi e i senzatetto, i nudi sono “la nostra stessa carne”!

“Non chiuderTi alla tua stessa carne”: riconoscere solo questo sarebbe sufficiente a far sì che “altra” sia la politica sulla gestione delle frontiere, “altra” la logica del nostro ragionamento, “altro” lo scopo delle nostre manifestazioni, “altro” il motivo delle nostre preoccupazioni, delle nostre aspirazioni, delle nostre contestazioni, delle nostre scelte.

“Non chiuderTi alla tua stessa carne”: se cammini su questo percorso di sapienza, “la tua luce irromperà come l’alba”, davanti a te sarà la giustizia e dietro a Te la gloria del Signore, la tua luce risplenderà nelle tenebre, la tua oscurità diverrà mezzogiorno.”

“Non chiuderti alla tua stessa carne”: e il pane che condividerai con l’affamato, Ti renderà luce per i senzatetto, come luce è per te Colui che, con la Sua vita nelle mani sottoforma di pane, ha detto: “Questo è il mio corpo che è stato dato per voi”.

“Non chiuderTi alla tua stessa carne”: fai sedere i poveri alla mensa della Tua vita, e Tu sarai per loro la luce con cui Dio illumina.

E per tutti coloro che ripetutamente mi ricordano che la Chiesa non è una ONG, altrettanto ripetutamente ricordo loro che i poveri sono “la nostra stessa carne“, che il nostro pane è il loro pane, e che la Chiesa è casa loro.

Buona Domenica

Altre lettere pubblicate dal Vescovo Agrelo in questi giorni sull’immigrazione:

Carta degli emigranti

Opzione per Dio e per i poveri

Ulteriori informazioni sono presenti sul sito della Diocesi di Tangeri