Laici Missionari Comboniani

Famiglia in missione

Tobiasz Adela 2024

Io, Tobiasz, e mia moglie, Adela, abbiamo già trascorso alcuni anni in missione: due anni in Sudafrica e più di due anni in Etiopia. Siamo tornati in Polonia quando stava per nascere nostro figlio. Da allora sono passati cinque anni e sono nati tre figli. Con la nostra famiglia aumentata da Leo (5 anni), Jeremi (quasi 4 anni) e Beniamin (1 anno e mezzo), abbiamo deciso di rinfrescare la nostra vocazione missionaria e siamo tornati in Africa, questa volta per cinque settimane.

Abbiamo visitato la comunità internazionale LMC di Kitelakapel, in Kenya, dove siamo stati ospitati da Pius, Linda e Marzenka. È stato bello vedere una comunità così bella, che ha buoni rapporti con la gente del posto e tra di loro. Ci hanno accolti calorosamente e ci hanno resi parte integrante della loro comunità per quel periodo.

Era l’inizio delle vacanze scolastiche e abbiamo organizzato delle attività per i bambini del quartiere. Erano ansiosi di trascorrere il loro tempo giocando ed erano entusiasti di vedere persone bianche della loro stessa taglia, cioè i nostri bambini. Abbiamo partecipato alle jumuias – incontri di piccole comunità, in cui si legge la Bibbia e si parla di questo. Dopo le Messe domenicali abbiamo avuto incontri con i parrocchiani, dove abbiamo condiviso la nostra concezione di Dio, del matrimonio e dell’educazione dei figli. Le parole significano sempre meno dell’esempio di vita, e speriamo che essere lì anche solo per qualche settimana possa ispirare alcuni di loro a perseguire la visione cristiana della famiglia.

La realtà nella regione del West Pokot è molto diversa da quella che conosciamo in Europa. Gli uomini non partecipano alla vita familiare – la gente era scioccata dal fatto che portassi Beniamin in un marsupio e giocassi con i miei figli. La maggior parte di loro non viene in chiesa, a volte non permette alle mogli di venire, sapendo che la Chiesa non approva la poligamia che loro praticano. I bambini piccoli sono spesso lasciati soli, con le sole cure delle sorelle non molto più grandi. D’altra parte la vita lì è bella nella sua semplicità. La gente è gioiosa e molto ospitale. Sicuramente c’è molto da ispirarsi a loro e anche loro possono imparare molto da noi.

Torniamo in Polonia non solo con i bei ricordi di un viaggio eccezionale, ma anche con la nostra vocazione missionaria rinvigorita. È possibile essere missionari rimanendo nella propria città. Ma rimanendo nella propria città è molto facile non essere missionari. Siamo felici di aver potuto vivere di nuovo la missione.

Tobiasz Lemański, LMC

L’Assemblea generale dei LMC ha eletto i nuovi membri del Comitato Centrale

LMC Maia 2024

Dal 9 al 15 dicembre 2024, presso la casa della comunità comboniana di Maia, si è tenuta la VII Assemblea generale dei Laici Missionari Comboniani (LMC). Il motto dell’assemblea era “Tutti insieme per la missione!”.

I 29 partecipanti – 20 LMC e 9 missionari comboniani – provenivano da 16 paesi dei tre continenti: Africa (9), America (9) ed Europa (11). Dei cinque membri dell’attuale Comitato Centrale, erano presenti i laici Alberto de la Portilla (Spagna) e Marco Piccione (Italia), e padre Arlindo Pinto (Roma), referente del Consiglio Generale per i LMC.

La mattina del primo giorno è stata dedicata alla preghiera. A presiedere la Messa di apertura è stato padre Fernando Domingues, superiore provinciale del Portogallo.

Mercoledì 11 si è tenuto un incontro online con i rappresentanti dei Consigli Generali della Famiglia comboniana. Giovedì pomeriggio i partecipanti si sono recati in pellegrinaggio al Santuario mariano di Fatima. Nelle giornate di martedì e venerdì sono state ascoltate, online, alcune testimonianze dei LMC che lavorano nelle comunità internazionali, in Mozambico, Kenya, Repubblica Centrafricana, Perù e Brasile.

I principali argomenti affrontati durante l’Assemblea sono stati i seguenti: la presentazione del percorso fatto da ciascun gruppo di LMC dei diversi paesi, durante gli ultimi sei anni, a tutti i livelli (formazione, missione, economia, e organizzazione) e la riflessione e approvazione dello statuto dei LMC, da presentare al Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, in Vaticano. Gli ultimi due giorni sono stati dedicati all’approfondimento della responsabilità comune per la missione, in particolare per la missione al di fuori dei nostri confini, nonché al documento di metodologia missionaria che riflette sulla spiritualità, sullo stile di vita e sul modello di intervento del LMC.

Sabato 14, sono stati eletti i membri del nuovo Comitato centrale che coordinerà i LMC per i prossimi sei anni: Flavio Schmidt, del Brasile, Mukami Anne Mutheede, del Kenya, Anna Obyrtacz, della Polonia, e Alberto de la Portilla, della Spagna, rieletto, che continuerà anche ad essere il coordinatore generale. Padre Arlindo Pinto continuerà nel suo incarico di referente del Consiglio Generale MCCJ.

Alberto, nel comunicato che ha rivolto ai LMC e a tutta la Famiglia comboniana, ha sottolineato le speranze nate da questa nuova assemblea: «assemblea che speriamo ci aiuti a maturare e ad approfondire la nostra vocazione in ogni angolo del mondo, e ad acquisire responsabilità nel nostro cammino di autonomia a tutti i livelli». Riguardo alla sua rielezione, ha aggiunto: «spero non sia solo un servizio di continuità, ma di consolidamento degli aspetti importanti e di progresso di cui abbiamo bisogno come movimento internazionale. I veri protagonisti siete tutti e ciascuno dei LMC, ciascuna delle nostre comunità e dei nostri gruppi, in ascolto e a disposizione dello Spirito Santo».

I lavori si sono conclusi sabato sera, 14 dicembre, con la Messa presieduta da padre David Domingues, Vicario Generale. Anche il giorno dopo, Terza domenica di Avvento e Giornata internazionale dei LMC, padre David ha presieduto la Messa alla presenza dei partecipanti all’assemblea, assieme al popolo di Dio, nella cappella della casa di Maia.

Originale: https://www.comboni.org/contenuti/116578

Un Piano, così antico e così nuovo

Comboni

«Lo Spirito del Signore Dio è su di me, perché il Signore mi ha unto per recare una buona notizia agli umili; mi ha inviato per fasciare quelli che hanno il cuore spezzato, per proclamare la libertà a quelli che sono schiavi, l’apertura del carcere ai prigionieri, e per proclamare l’anno di grazia del Signore» (Isaia 61,1-2a)

«Il cattolico, avvezzo a giudicare delle cose col lume che gli piove dall’alto, guardò l’Africa non attraverso il miserabile prisma degli umani interessi, ma al puro raggio della sua Fede; e scorse colà una miriade infinita di fratelli appartenenti alla sua stessa famiglia, aventi un comun Padre su in cielo […] Allora, trasportato egli dall’impeto di quella carità accesa con divina vampa sulla pendice del Golgota, ed uscita dal costato del Crocifisso per abbracciare tutta l’umana famiglia, sentì battere più frequenti i palpiti del suo cuore» (Scritti, 2742)

Carissimi confratelli, pace e bene nel Signore Gesù, missionario del Padre!

È con profondo senso di gioia e gratitudine che vi salutiamo in occasione della Solennità di San Daniele Comboni. Questa celebrazione ci ricorda che dobbiamo fare “memoria” (anamnesi) sia della vita del Fondatore, vissuta con immensa passione, sia della sua morte, accettata come dono di amore per i più poveri e abbandonati, così che la vita e la missione di ogni suo figlio e figlia spirituale diventino davvero “amore incarnato” nel nostro servizio missionario.

Questo memoriale della nascita alla vita eterna (dies natalis) del nostro santo Fondatore ci sfida ad approfondire il suo carisma, quale eredita viva che ci deve animare in ogni vicenda della missione nel mondo d’oggi come “discepoli missionari” di Gesù, secondo lo stile comboniano.

Di recente, abbiamo ricordato il 160° anniversario dell’esperienza carismatica fondante vissuta da Comboni il 15 settembre 1984 durante il triduo di preparazione alla beatificazione di Margherita Maria Alacoque, mentre pregava presso la tomba di San Pietro a Roma. Fu un’esperienza che lo portò a concepire il Piano per la rigenerazione dell’Africa. Questo Piano non è soltanto un testo, una semplice strategia operativa, o un sogno accarezzato, bensì il frutto di una ispirazione “dall’alto”, cioè dello Spirito Santo, che “chiamava” Comboni e lo inviava a proclamare il Vangelo di Gesù ai più poveri e abbandonati.

Grazie alla sua grande passione per la salvezza degli africani e il suo entusiasmo missionario, con la sua vita egli “diede carne” a tale Piano. Dopo di lui, i suoi missionari e missionarie – autentici “figli e figlie suoi” nel fare proprio il suo sogno – hanno continuato a “incarnare” quel Piano con la loro vita, la loro generosità, il loro spirito di sacrificio e il loro coraggio apostolico. Oggi, noi continuiamo a fare ciò, ampliando e aggiornando l’ispirazione primigenia del Fondatore, non più solo in Africa, ma in tutti i continenti, con lo stesso spirito (carisma), nel mondo dei nostri giorni, abitato ancora da persone e popoli che soffrono, che sono emarginati, sfruttati, vilipesi, vittime di ingiustizie atroci, e perfino uccisi. Negli ultimi mesi, la situazione in Sudan è diventata particolarmente drammatica a causa di un conflitto che sembra non finire.

Siamo “eredi” di un vero e proprio tesoro, “ispirato e vivo” più che mai. E ci fa bene richiamare di nuovo al cuore le principali intuizioni di quel Piano. Ne voglio elencare alcune.

Innanzitutto, la convinzione che l’evangelizzazione dell’Africa deve essere realizzata dagli stessi africani, che non possono rimanere semplici spettatori, ma devono diventare protagonisti di una propria storia nuova di liberazione e di dignità.

Secondo, l’accorato appello rivolto a tutta la Chiesa perché s’impegnasse nella sua totalità a promuovere l’evangelizzazione dell’Africa, chiamando a raccolta e all’impegno tutte le forze missionarie esistenti nel mondo di quel tempo e invitandole a cooperare in un vero spirito sinodale.

Terzo, la visione di missione come un binomio inscindibile di “proclamazione del Vangelo” e “promozione umana”. Dovettero trascorrere 100 anni prima che la Chiesa convocasse il Concilio Vaticano II (1962-65) e papa Paolo VI annunciasse la regolare convocazione del sinodo dei vescovi (1965). Il terzo Sinodo, nel 1971, ha prodotto un documento molto forte, capace di sostenere l’azione attiva della Chiesa nei riguardi delle problematiche della giustizia e della pace a livello globale. Splendidamente coraggiosa e profetica la seguente affermazione dei vescovi: «L’agire per la giustizia e il partecipare alla trasformazione del mondo ci appaiono chiaramente come dimensione costitutiva della predicazione del Vangelo, cioè della missione della Chiesa per la redenzione del genere umano e la liberazione da ogni stato di cose oppressivo» (La giustizia nel mondo, 6).

Non possiamo mancare di cogliere la profezia, l’attualità e l’urgenza della proposta missionaria formulata nel Piano, caratterizzata da autentico spirito missionario e da strategie valide anche per il nostro tempo e per la nostra umanità di oggi. Non è indebito avvertire nella visione di Comboni una vera sintonia anche con la tematica del Sinodo sulla Sinodalità in svolgimento in questi giorni a Roma e che noi, odierni figli del Comboni, siamo chiamati a fare nostra.

Tuttavia, per scoprire la ricchezza della visione del Piano e farla diventare operativa nella nostra vita, dobbiamo assumere l’atteggiamento di preghiera profonda e di docilità allo Spirito che aveva il Fondatore. Chiediamo allo Spirito Santo che scenda su di noi come scese su di lui, capacitandolo a “vedere l’ora dell’Africa” e ad avvertire dentro di sé un incontenibile desiderio di dedicare tutto sé stesso come “dono gratuito” a una nuova missione africana che rispondesse alle urgenze e sfide del suo tempo.

Si tratta, in fin dei conti, di aver il coraggio di ripartire sempre dal Signore, di essere spinti dal suo Spirito, senza mai cadere nella tentazione della autoreferenzialità, che non solo impoverisce la missione, ma anche la distrugge, proprio come ci ricorda le Regole del 1871: «Il Missionario della Nigrizia, spoglio affatto di tutto se stesso, e privo di ogni umano conforto, lavora unicamente pel suo Dio, per le anime le più abbandonate della terra, per l’eternità» (Regole dell’Istituto delle Missioni per la Nigrizia, 1871; Scritti 2702).

È ovvio che il Piano concepito da Comboni, prima di diventare un documento scritto, era anche un sogno e una passione, una forza incontenibile nel suo cuore che debordava in carità. Possiamo dire che il Piano è l’espressione di uno amore tanto genuino e sentito da diventare fonte di missione.

Anche noi abbiamo bisogno di un simile amore! Chiediamoci: quali passioni mi spingono a vivere la missione oggi? Come sobbalza il mio cuore quando m’imbatto in ingiustizie, oppressioni, fredda indifferenza, e i tanti altri mali della nostra società odierna? Nel quotidiano della mia vita, c’è ancora spazio, tempo e apertura a Dio perché lo Suo Spirito entri nel mio cuore e lo sostenga? In che misura il mio amore per i poveri mi obbliga a darmi tutto per loro, suscitando in me una forza tale da trasformare la mia vita in un dono d’amore?

In questo ottobre, “mese missionario”, abbiamo l’opportunità di seguire e vivere il Sinodo dei vescovi. Approfittiamo di queste sperienza di comunione ecclesiale, nell’ascolto sincero, nella accoglienza fraterna e nel camminare insieme, consapevoli che lo Spirito che inspirò Comboni può ispirare anche noi e aiutarci a vincere le nostre debolezze e produrre frutti che siano espressione della preoccupazione perenne che Dio ha per tutti i suoi figli e figlie, soprattutto i più deboli e sofferenti.

Chiediamo per la nostra Famiglia Comboniana il dono di essere riempita di un amore che diventi reale, come risposta concreta alle sfide della missione d’oggi, disposta sempre a fare causa comune con i poveri.

Auguri a tutti in questa gioiosa solennità!

Roma, 10 ottobre 2024

Il Consiglio Generale MCCJ