Laici Missionari Comboniani

“Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è una terra santa”.

Brasil Questa terra si chiama Pau BrasilIrajà, Comboios, Caeiras, Olho d’ Agua, villaggi indigeni situati nello stato dell’ Espirito Santo.
Ho trascorso 9 giorni passati da un villaggio all’altro, dormendo nelle famiglie, di casa in casa, celebrando insieme la settimana santa, celebrando insieme la Vita e la sua vittoria contro la morte.
Sono stati giorni intensi, veloci, importanti, belli, carichi di amicizia e di condivisione, noi piccola equipe della famiglia Comboniana (padri, suore, laici, escolasticos) e il popolo indigeno Tupinikim, popolo di questa terra santa. Semplicità, umiltà, condivisione, accoglienza sono le parole che predominano rivivendo quei giorni. La disponibilità e l’affetto delle famiglie incontrate, visitate, vissute, non fa che crescere dentro me la bellezza di quei valori veri e sinceri che valorizzano l’incontro con l’Altro e la sacralità del saper accogliere l’Altro. Il popolo Tupinikim, come tutti i popoli indigeni, è un popolo che ha lottato per far si che la propria terra fosse riconosciuta, fosse rispettata e curata da quegli abitanti che da secoli, ancor prima della colonizzazione portoghese, ci abitavano. Terra indigena, terra santa. Una lotta iniziata dal 1979 fino al 1981 per riconquistare un territorio sempre più ingoiato e sfruttato da una multinazionale straniera, appoggiata da un potere politico ed economico lobbistico. Tanti i tentativi da parte della polizia con armi in spalla, tante le minacce, le violenze, per scacciare le occupazioni dei Tupinikim. Tanti i processi, la ricerca di carte e documenti per dimostrare che era terra indigena e finalmente,  nel 1993, la demarcazione della terra, il riconoscimento che è territorio indigeno protetto, con le sue Comunità e i suoi villaggi (aldeias). Lotta per la Vita, lotta per i diritti, per il rispetto di una cultura che si sta perdendo e che sta resistendo ad una omologazione sempre più dominante, quella che ci vedi tutti come merci e consumatori.
Le minacce sono finite, la legge ha finalmente scritto su carta una verità sempre esistita, ora è il tempo di recuperare un territorio sfruttato da una fabbrica (straniera) che ha piantato eucalipti in ogni luogo, per interessi di mercato, per la fabbricazione di cellulosa, carbone e pellets. Il problema di questi alberi è che crescono molto velocemente, tolgono spazio alla flora autoctona e danneggiano il suolo. Questi alberi, belli a vedersi, gradevoli per la salute, in realtà, prosciugano il terreno, “bevono” molta acqua, impoveriscono la terra e la rendono “sterile”, difficile da coltivare.
Quando il clima, poi, fa la sua parte, con periodi di siccità, tutto diventa difficile e complicato, soprattutto per chi vive dell’aiuto della terra.
Ricominciare, curare la terra e i suoi frutti, attraverso una tradizione indigena che ha sempre rispettato PachaMama, sempre si è presa cura di lei, vivendo nell’essenzialità e questo lo si sente molto in alcuni villaggi ed è una bella lezione di vita.
In questa terra siamo stati accolti, ci siamo sentiti a casa, perché ci hanno fatto sentire a casa, non c’è cosa più bella per un viandante, per uno straniero, per chi viene da fuori, l’essere accolto e preso per mano.

Famiglia Comboniana: padre Elias, padre Savio, sr. Giusy, Emma, Wedipo, Cosmas, Fidel, Grimer (escolasticos)

Emma Chiolini (LMC italiana in Brasile)

La vite, i tralci e la potatura

Commentario a Gv  15, 1-8: Quinta Domenica di Pasqua, maggio 2015

Se nella domenica scorsa Gesù usava un’immagine sorta del mondo culturale dei allevatori di bestiame (per costruire l’allegoria del Buon Pastore), quest’oggi l’immagine scelta è quella della vite, legata alla vita degli agricoltori della riva orientale del Mediterraneo, dove è cresciuto Gesù stesso. Oggi il vino è molto conosciuto e consumato ovunque e penso che, anche se molti no conoscono direttamente la pianta che produce questa deliziosa bevanda, l’immagine usata da Gesù diventa significativa per tutti noi, di qualunque cultura. Vediamo di usarla per approfondire il nostro discepolato:

P1010251

  1. La vite, la pianta capace di trasformare gli elementi chimici in nuova vita

Gesù compara se stesso con la vite, che viene piantata e coltivata dal Padre perché dia buoni grappoli ‘uva. Gesù Cristo, con la sua personalità radicata nel Amore del Padre, passa ai suoi amici, comparati con i  “rami” di un albero,  la sua stessa vita ricevuta dal Padre, in modo che anche noi possano dare frutti abbondanti. Ci sono alcuni oggi che sembrano pensare che la vita può crescere e svilupparsi “autonomamente”, come se la vite potesse crescere e dare frutto senza una terra o senza un “coltivatore”. I discepoli di Gesù, invece, sappiamo molto bene che, senza l’amore fondante del Padre e senza la “vite” Gesù Cristo, noi non diamo frutto o i nostri frutti diventano acervi.

Altri, alcuni cristiani inclusi, sembrano confondere la Chiesa con una associazione politica, un’organizzazione umanitaria o un club di filosofi. Ma la Chiesa è, in primo luogo e soprattutto, la comunità di coloro, la cui vita è legata a Dio per mezzo di Gesù Cristo. Certamente, la Chiesa è e fa molte cose: La Chiesa possiede, per esempio, molte scuole e ospedali, e porta avanti molte altre attività con effetti sociali, economici, culturale or anche politici… Ma non confondiamo le cose: La Chiesa è, in primo luogo, un spazio di fede e di relazione con il Padre per mezzo di Gesù Cristo. Se venisse a mancare questa fede, subito mancherebbe anche la Chiesa e i suoi frutti sociali.

gesu-e-vite

2.- I tralci, che sorgendo dalla pianta e danno frutto

Gesù ci dice, che se Lui è la vite, noi siamo i tralci. San Paolo, usando un’altra immagine, dice che noi siamo i membri del suo corpo. Le due immagini sono molto efficaci per farci capire che senza Gesù noi non abbiamo vita né siamo capaci di dare frutto. Per questo dobbiamo evitare due pericoli:

-Rompersi, separarsi dalla pianta: Mi ricordo di quando ero giovane e accompagnavo mio padre a lavorare nella vigna. Quanta attenzione facevamo a non rompere y tralci, specialmente quelli molto carichi! Era tanto facile strapparli e perdere il promissorio frutto che portavano nella loro fragilità. La stesa cosa succede con noi, quando per incoscienza or orgoglio, arriviamo a pensare che possiamo arrangiarci fare da soli e ci separiamo da Gesù. Se cadiamo in questa tentazione, molto presto diventiamo secchi e sterili, incapaci di dare frutto o di maturare quelli che abbiamo già prodotto. E’ fondamentale rimanere uniti a Gesù nell’amore personale, nell’obbedienza ai suoi comandamenti, nella comunione ecclesiale, nella apertura allo Spirito Santo.

-Dimenticarsi la potatura: Gli agricoltori sanno molto bene che una vigna non potata diventa subito una vigna invecchiata e incapace di fare uve. Io stesso ricordo una vite che avevamo in una delle nostre comunità. Per qualche anno, nessuno si è preoccupato di potarla, con il risultato che, non solo non dava più uve, ma la vite stessa stava morendo. Quando abbiamo deciso di potarla, in molto poco tempo la vite si riprese vigorosamente e diede già al primo anno frutto abbondante. Il significato di questa allegoria per la nostra vita è molto chiaro, se vogliamo ascoltarlo: una vita che si “abbandona”, che non viene “potata”  mediante la preghiera, l’ascolto della parola, il discepolato continuo… è una vita che diventa sterile e muore.

La vita e la missione del discepolo trovano la sua forza nella unione con Gesù; questa vita non darà frutto e muore, se non viene continuamente coltivata con l’ascolto della Parola, l’apertura allo Spirito, l’obbedienza ai comandamenti, la fedeltà alla comunità…

IMG_0147

3.- Il frutto: l’uva che produce il vino, capace di trasformare la vita in un banchetto di festa

Tutti noi vogliamo dare frutto, essere portatori di vita per noi e per gli altri. Ma bisogna ricordare che il frutto non è qualcosa di artificiale che si può “appicciare “dal esterno sui rami degli alberi. Il frutto non viene dall’esterno ma dall’interno. Soltanto la vita interiore della pianta può portare la pianta a dare frutto. Lo stesso succede con il discepolo/discepola: darà frutto soltanto se ha una vita interiore, una relazione profonda con Gesù Cristo, e se si fa potare dal Padre continuamente. Se così  fa, la sua vita darà molti frutti, come dice S. Paolo, frutti di bontà e generosità, di gioia e di pace, di umiltà  e di servizio… frutti di vita nuova, la cui radice sta in Gesù Cristo, e i cui rami sono continuamente potati e coltivati dal Padre mediante il suo Spirito.

P. Antonio Villarino

Roma

 

Il Pastore che ci conosce personalmente

Commentario a Gv 10, 11-18: Quarta DOMENICA di Pasqua, 26 aprile 2015

Leggiamo oggi il capitolo decimo del vangelo di Giovanni, che ci riferisce l’allegoria del Buon Pastore, un’immagine molto significativa per i popoli antichi, che dipendevano molto da pecore, capre e vacche. Noi che abitiamo maggiormente in grandi città non abbiamo esperienza diretta dell’importanza dei pastori, ma l’immagine rimane comunque assai ricca a ispiratrice anche per noi. A questo proposito, vorrei offrirvi tre punti di meditazione:

P10104231.- Il salariato e il pastore “di-centrato”
Gesù, camminando per i popoli e le città della Galilea e della Giudea, osservava, come lo facciamo noi oggi, che c’erano molti “salariati”, persone che lavoravano “solo per la paga”, che erano centrate su se stessi, sul suo denaro, il suo prestigio, la sua fama… senza interessarsi veramente a le persone che dovevano servire e che “andavano come pecore senza pastore”: molti politici pensavano più ai suoi interessi che a organizzare onestamente la società; molti genitori erano più preoccupati della loro “auto-realizzazione” e immagine che della vocazione dei loro figli; molti dirigenti religiosi agivano, non a partire dal cuore di Dio, ma come “salariati”, più preoccupati di accumulare ricchezza, onori o potere che di cercare il bene integrale delle persone.
Di fronte a questa situazione, Gesù, Figlio amato dal Padre, che da tempo si era dichiarato, attraverso i profeti, “pastore del suo popolo” (Ezechiele 34, salmo 23), si presenta come un pastore “di-centrato”, il cui centro non è lui stesso ma le “pecore” del suo Padre: malati, peccatori, discepoli… Per Lui le persone non sono strumentali ad altri fini: personali, politici, religiosi… Per Lui le persone sono, in primo luogo, figli del Padre, e non dubita di metterli al centro della su vita, disposto anche a sacrificarla per loro, libera e gratuitamente.
A me questa riflessione mi porta a due conclusioni:
– Gesù è il vero pastore della mia vita. Nessun’altro. Certo, tutti abbiamo bisogno degli altri: famigliari, amici, professori, politici, dottori, preti… Tutti loro sono, in qualche modo, “pastori” della nostra vita. Ma per me una cosa è chiara: Solo Gesù è la persona in cui io metto tutta la mia fiducia. Da lui mi faccio guidare ed amare, sicuro che mi porterà a buoni “pasti”: Parole di Verità e Amore gratuito e incondizionato. Questo fa di me una persona libera, che non si lascia trascinare dalla voce di molti pretesi pastori che vogliono usarmi come strumento per il suo interesse e gloria.
-Anche io mi sento chiamato a diventare pastore “di-centrato”. Anche io sono chiamato a fare il pastore, stile Gesù, con altri a altre. Guardando Gesù voglio imparare a pensare negli altri, non come strumenti per la mia auto-realizzazione, ma come persone con vita e vocazione propria, a cui io posso contribuire con parole e azioni e, soprattutto, con affetto sincero e testimonianza umile.

aaa2.- Conoscere ed essere conosciuto: “Io conosco le mie pecore, come il Padre mi conosce”
Lo scrittore uruguayano, Eduardo Galeano, racconta la storia di un ragazzo che, solo in ospedale nella vigilia di Natale, dice a un dottore che lo saluta prima di andarsene a casa: “Dite a qualcuno che io sono qui”… Penso che anche a voi ha colpito vedere come la gente saluta con tanto entusiasmo quando s’accorgono di essere stati ripresi dalla televisione in un atto pubblico. Mi pare che la ragione è che siamo fatti per essere “qualcuno” agli occhi di qualcuno, per essere guardati, riconosciuti da qualcuno. Senza lo sguardo di qualcuno su di noi ci sentiamo persi, insignificanti, abbandonati, come “pecore” senza un pastore che li guardi. A volte possiamo sentirci soli e che neanche le persone più vicine a noi ci conoscono veramente o ci conoscono solo “dal di fuori”.
Quello che Gesù ci dice oggi è che Lui ci conosce, che noi non siamo anonimi, persi nella massa; che siamo QUALCUNO per Lui. Gesù mi assicura che mi conosce dal di dentro e che ha con me la stessa relazione che il Padre ha con Lui: di conoscenza vera, di amore limpido, di mutua appartenenza.

P10202723.-Una comunità non esclusiva né escludente
La comunità dei discepoli di Gesù è precisamente quel gruppo di persone, in cui ognuno à conosciuto e accettato per quello che è, senza maschere, molto aldilà del suo valore “strumentale”. In una comunità cristiana le persone non vengono misurate per la sua utilità, ma per il suo essere figli amati dal Padre. In questo senso, è bello quando in una comunità, dopo la Messa, le persone rimangono salutarsi a vicenda, conoscersi e diventare qualcuno importante in mezzo ad altri ugualmente “importanti ”.
Questa comunità di persone “conosciute” dal Pastore Gesù è una comunità aperta, no esclusiva né escludente; sempre disponibile ad accettare altre “pecore”, non perché vogliamo accrescere i numeri (per potere e prestigio), ma perché vogliamo che tutti godano di questo meraviglioso Pastore e perché con Lui anche noi siamo diventati pastori-missionari “di-centrati”, perché altri “abbiano vita a l’abbiano in abbondanza” (Gv 10,10).

P. Antonio Villarino
Roma

Mozambico: NO agli ‘arraffa-terre’

Mozambique

Una trentina di missionari e missionarie comboniani che lavorano nelle province comboniane d’Europa hanno partecipato al “Simposio di Limone 2015”, un evento organizzato dal Gruppo europeo di riflessione teologica (Gert), dal 7 all’11 aprile presso la casa natale di Comboni a Limone sul Garda (Italia). Il tema di quest’anno è stato: “Essere buona notizia oggi in Europa: consolidare, approfondire e immaginare”. Alla fine del Simposio, i partecipanti hanno anche firmato un comunicato condannando il progetto del Ministero dell’Agricoltura e Sicurezza Alimentare del Governo mozambicano che sta per concedere 102.000 Km2 di terre fertili (un terzo dell’Italia) al Consorzio ProSAVANA composto da imprenditori mozambicani, giapponesi e brasiliani. Pubblichiamo di seguito il comunicato dei missionari.

 

Mozambico: NO agli ‘arraffa-terre’ Mozambique

In Mozambico è in atto in questi giorni un altro gravissimo capitolo dell’accaparramento di terre: il cosiddetto arraffa-terre ‘land grabbing’.

Infatti il Ministero dell’Agricoltura e Sicurezza Alimentare del Governo di Maputo ha pubblicato un documento di 204 pagine nelle quali si configura la cessione di 102.000 Km2 di terre (un terzo dell’Italia) al Consorzio ProSAVANA composto da imprenditori mozambicani, giapponesi e brasiliani. Queste fertilissime terre si trovano nelle regioni settentrionali di Nampula, Niassa e Zambézia. In queste regioni sono concentrate 4.200.000 persone; è incredibile che il Mozambico che può contare su circa 30 milioni di ettari coltivabili, ceda 10,2 milioni di ettari ad un consorzio privato.

Il Governo di Maputo afferma che questo progetto servirà ai piccoli agricoltori e all’alimentazione della gente, mentre si sa molto bene che tale progetto utilizzerà pochissima mano d’opera locale perché verranno impiegati mezzi meccanici di alta tecnologia e il prodotto finale servirà unicamente all’esportazione.

Dove andrà a finire tutta questa popolazione che verrà rimossa dalle loro terre? E poi quale sarà l’impatto ambientale di un tale mega-progetto? Che ricaduta avrà sulle falde acquifere? E infine, che effetti politici avrà sui fragili equilibri su cui oggi si regge la pace in Mozambico?

In appoggio alle associazioni contadine locali e ai nostri confratelli e consorelle che con loro lavorano, noi missionari, missionarie, secolari e laici comboniani d’Italia e d’Europa riuniti qui a Limone sul Garda nella casa di San Daniele Comboni, lanciamo un grido di allarme contro questo ennesimo atto di ‘land grabbing’ che verrà pagato pesantemente dagli oltre 4 milioni di persone che vivono in quelle regioni.

Mozambique

Limone sul Garda, 10 Aprile 2015

Padre Alberto Pelucchi, Vicario Generale dei Missionari Comboniani
Padre Alex Zanotelli, Direttore di Mosaico di Pace, Napoli
Padre Antonio Guarino, Castel Volturno, Napoli
Padre Antonio Porcellato, SMA, Vicario Generale, Roma
Padre Arlindo Pinto, Coordinatore di Giustizia e Pace, Roma
Padre Benito De Marchi, Inghilterra
Padre Dario Balula Chaves, Portogallo
Padre Domenico Guarino, Palermo
Padre Efrem Tresoldi, Direttore di Nigrizia, Verona
Padre Fernando Zolli, Firenze
Padre Gianluca Contini, Roma
Padre Gino Pastore, Troia
Padre Giorgio Padovan, Brasile
Padre Giovanni Munari, Superiore Provinciale dei Comboniani in Italia
Padre Guillermo Aguinaga, Polonia
Padre Juan Antonio Fraile, Spagna
Padre Karl Peinhopf, Superiore Provinciale dei Comboniani di lingua tedesca
Padre Martin Devenish, Superiore Provinciale dei Comboniani del Regno Unito
Padre Ottavio Raimondo, Bari
Padre Palmiro Mileto, Bari
Padre Pierpaolo Monella, Limone sul Garda
Suor Dorina Tadiello, Superiora Provinciale delle Comboniane in Italia
Suor Fernanda Cristinelli, Comboniana, Roma
Suor Kathia Di Serio, Comboniana, Verona
Carmelo Dotolo, Pontificia Università Urbaniana, Roma
Clara Carvalho, Secolare Comboniana, Portogallo
Comunità Laici Missionari Comboniani, La Zattera, Palermo
Felicetta Parisi, Napoli
Fratel Friedbert Tremmel, Germania
Maria Lucia Ziliotto, Secolare Comboniana, Treviso

Allegati:

Comunicado_de_imprensa_ProSAVANA.pdf

Master_Plan_ProSAVANA.pdf

Mangiare insieme, aprire la mente, diventare testimoni

Commentario a Lc 24, 35-48, Terza Domenica di Pasqua, 19 aprile 2015
Leggiamo oggi l’ultima parte del capitolo 24 di Luca. Dopo l’episodio dei due discepoli di Emmaus, che riconoscono Gesù nel “partire il pane” e che tornano a Gerusalemme per condividere quello che hanno vissuto, Luca ci racconta come Gesù si manifesta a tutto il gruppo, nel cenacolo, dove la comunità è radunata, anche se piuttosto triste, confusa e piena de dubbi. Nel testo che leggiamo oggi possiamo trovare molti spunti di meditazione. Io mi trattengo soltanto in tre:

MinoCenaEcologica1) L’importanza di mangiare assieme: “Mangiò davanti a loro”.
Luca ci racconta che, visto che i discepoli erano rimasti sotto shock e stentavano a credere quello che vedevano, Gesù domandò un po’ di cibo e si mise a mangiare davanti a loro. Mangiare con qualcuno è sempre stato un gesto di grande significato sociale. Mangiare assieme unisce le famiglie, accresce le amicizie, stabilisci vincoli sociali… e perfino favorisce gli affari.
Per quello che ci dicono i vangeli, Gesù andava frequentemente a mangiare nelle case delle persone più diverse: per festeggiare un matrimonio (Cana), per celebrare una nuova amicizia (con Levi), per trovare dirigenti sociali (farisei)… Gesù comparava anche il Regno di Dio con un banchetto a cui ci invita Dio. Mangiare assieme è un segno della nuova fraternità umana che Gesù ha annunciato nel nome del suo Padre celeste; e di questa fraternità, sigillata con il suo corpo e sangue consegnati sulla croce, è anticipazione l’ultima cena.
Gesù ha fatto della cena comunitaria un segno della sua presenza tra i discepoli, compagni nella lotta in favore del Regno di Dio in un mondo frequentemente ostile. Certo che tutto può essere falsato, come succede con certe cene ipocrite, che non sono quello che appaiono. E questo può capitare anche con il grande sacramento della presenza viva di Gesù in mezzo a noi: l’Eucarestia. Possiamo falsarla, e di fatto lo facciamo. Ma, se la viviamo onestamente, l’Eucarestia diventa il grande segno di una umanità rinnovata, di una Chiesa che ascolta la Parola a condivide il pane. Se viviamo l’Eucarestia sinceramente, Gesù è presente tra di noi, la comunità cresce nella comunione (inclusa la condivisione dei beni necessari per la vita) e l’umanità trova nel suo seno questo fermento di vita nuova, capace di farla crescere in giustizia, pace, riconciliazione e amore.
2) Menti aperte: “Le aprì le menti per capire le Scritture”
Gesù apre loro l’intelligenza per capire le Scritture a partire da quello che stanno vivendo, e per capire quello che vivono a partire dalle Scritture. Questo capitava già quando Gesù camminava sulle strade della Galilea e della Giudea. Precisamente per questo Gesù era il Maestro: aveva parole luminose, chiare, rilevanti, che erano come delle lampade che illuminavano la realtà. Ascoltandolo era facile capire come, per esempio, guarire un paralitico era più importante che seguire alcune norme religiose; che il Padre si rallegra tanto quando un suo figlio pentito torna a casa dopo una brutta esperienza; che aiutare un sconosciuto ferito ci fa diventare veri figli del Padre… che la sua propria morte trovava un senso nella fiducia assoluta e nell’amore definitivo di un Dio che non ha paura di “perdere” la propria vita per amore.
Per tutto questo, fino a oggi, e per secoli futuri, i discepoli ci raduniamo regolarmente: per ascoltare la parola di Gesù, per farci illuminare da essa in un dialogo fecondo tra vita e parola. A partire della vita cappiamo meglio la parola e, leggendo la parola, cappiamo la vita. E in tutto questo esperimentiamo che Gesù vive in mezzo a noi e ci accompagna nel nostro camminare.

P10009163) Diventare testimoni “Il suo nome sarà predicato a tutti i popoli”
Ascoltare la parola luminosa di Gesù, mangiare con Lui e con la comunità dei discepoli, esperimentare la presenza dello Spirito nella mia vita e nel mondo, è il più grande dono che ho mai potuto ricevere. Questo ha trasformato la mia vita, facendomi sentire figlio amato e fratello tra fratelli. Per questo, come Pietro e Paolo, come Luca e tantissimi altri discepoli, anche io sono un testimone, un missionario, qualcuno che vuole condividere con il mondo il dono ricevuto. Diventare testimoni di Gesù nel mondo è la più fascinante missione che una persona può avere.
La missione non è una carriera orgogliosa per fare proseliti di una setta, neanche propaganda di una ideologia o diffusione di un sistema religioso… La missione ci fa umili testimoni di un dono ricevuto: una Parola che da senso alla nostra vita nel mondo, anche in mezzo a contradizioni, nostre ed altrui; una fraternità che impariamo a costruire giorno dopo giorno, non perché noi siamo migliori degli altri, ma perché siamo discepoli, disposti a imparare, anche se questo grandioso progetto del Regno ci supera grandemente; una esperienza dello Spirito che, secondo la promessa di Gesù, ci guida, nella libertà e nell’amore, in mezzo a difficoltà, contradizioni e peccati.
Grazie, Gesù per la tua Parola; grazie per la tua cena di fraternità; grazie per il tuo Spirito che ci accompagna e ci guida in questa dolce missione di diventare tuoi testimoni, “per la vita del mondo”.
Antonio Villarino
Roma