Laici Missionari Comboniani

Animare la missione nella nostra parrocchia

LMC Mexico

Per la chiamata di Papa Francesco a essere una Chiesa che esce e per il messaggio di Nostro Signore di andare a due a due.

Attraverso queste righe possiamo condividere che è stato molto motivante per noi come coppia fare ANIMAZIONE MISSIONARIA nella nostra parrocchia di Nostra Signora Guadalupe del Puente, a Irapuato, Gto.

La nostra esperienza ha significato condividere con la gente i doni che Dio ci ha dato, di animazione missionaria come Laici Missionari Comboniani ( LMC). I frutti di questa esperienza, tra gli altri, sono stati quelli di una bambina che è andata a Messa al mattino e ha preso un “aguilucho” (una rivista missionaria per bambini); La madre ci ha raccontato che la bambina ha detto di aver già letto tutta la rivista e di volerne ancora, perché le era piaciuta molto e le abbiamo regalato altri due “aguilucho” (aquilotti). Anche diverse persone che già conoscevano le riviste, ci hanno chiesto quando avremmo portato di nuovo la rivista, dimostrando il loro interesse per la missione, quindi vi invitiamo a condividere sempre i doni che avete ricevuto e ad aiutare gli altri a trovare la loro missione, continuiamo a lavorare.

Affettuosa coppia Florencio e Ana, LMC Messico.

Preghiera della Famiglia Comboniana Settembre 2024

Oración 2024
Oración 2024

Per le Missionarie Secolari Comboniane che dal 20 settembre al 1° ottobre celebrano l’Assemblea generale straordinaria per l’approvazione delle Costituzioni, rivedute e aggiornate. Lo Spirito Santo le accompagni e San Daniele Comboni interceda perché l’evento sia segno di rinnovamento e nuova vitalità per la loro missione nella Chiesa e nel mondo. Preghiamo.

Elan Missionario in Benin

LMC Ghana

Dopo aver partecipato all’ordinazione diaconale di alcuni MCCJ ad Aného, nella diocesi di Aného, questo sabato 27 luglio, il cappellano p. Ephrem, MCCJ e Justin, LMC hanno preso la strada per Cotonou, la capitale della Repubblica del Benin. l’obiettivo fondamentale è visitare i nostri candidati e anche promuovere le vocazioni. Siamo stati accolti nel Noviziato MCCJ di Cotonou dove abbiamo alloggiato insieme ad alcuni novizi e scolastici, mentre il padre maestro e il suo assistente erano a Roma per la formazione. domenica mattina eravamo nella parrocchia di Ste. Giovanna d’Arco di Sedegbe (Parrocchia dove abbiamo celebrato la giornata internazionale della LMC il 15 dicembre 2022 al termine dell’Assemblea africana a Cotonou). la Messa è stata in onore dei Nonni, quarta edizione dell’Arcidiocesi di Cotonou per avere uno sguardo speciale verso gli anziani. Ciò è in linea con il messaggio di Papa Francesco intitolato “Nella mia vecchiaia, non dimenticarmi”. È stata realizzata una collezione in questa linea. Verso la fine della celebrazione, il cappellano ha potuto presentare brevemente il LMC e il coordinatore provinciale. Alla fine, alcune persone hanno espresso il desiderio di saperne di più sulla LMC. il coordinatore ha raccontato loro qualcosa di LMC e ha stabilito i contatti per mantenere la comunicazione con loro.

In serata abbiamo incontrato i nostri candidati Lucien, sua moglie e Ulrich grazie all’impegno di Fratel Pascal che accompagna il gruppo in Benin. Abbiamo dovuto condividere la storia, la missione, la formazione e le sfide di LMC nel mondo e nella provincia e riflettere sulla migliore strategia da adottare per il consolidamento dell’Associazione LMC nella provincia.

Abbiamo potuto incontrare anche alcuni membri dell’Associazione ‘Amici di Comboni’ per suscitare in loro il desiderio di camminare come LMC.

Lunedì 29 luglio, verso le 14, abbiamo ripreso la strada del ritorno in Ghana.

Justin Nougnui, coordinatore LMC.

Assemblea Suore Comboniane provincia unica europea

Combonianas

Sfide è un programma televisivo che racconta imprese umane e sportive realizzate con volontà e determinazione. Per l’audace percorso intrapreso una puntata potrebbe essere dedicata all’assemblea della provincia Europea delle suore comboniane: è una vera sfida il processo di trasformazione e rinnovamento che ha portato a un’unica provincia Europea.

“Allargare lo spazio della tenda” titolo dell’assemblea che definisce questo momento storico.

Io e Manu siamo stati invitati come rappresentanti del LMC europei. Subito ci ha colpito il titolo, allargare la tenda è il titolo che abbiamo dato novembre scorso ad un percorso di accompagnamento ad una laica che aveva espresso il desiderio di partire per una missione lunga e ha visto coinvolti nel percorso 5 coppie di LMC di Verona.

Grande sintonia da subito!

Nella nuova tenda, aperta sui 4 punti cardinali, siamo stati bene, ci siamo sentiti accolti ed è stata un’opportunità di sostare con tante sorelle: con alcune c’è una amicizia di vecchia data ma con tutte ci siamo sentiti in sintonia.

I temi proposti non solo li abbiamo ascoltati con interesse ma ci siamo sentiti toccati come coppia e come gruppo LMC in cammino.

Ci ha colpito l’atteggiamento e il coinvolgimento di tutte le partecipanti dalle più giovani a quelle con più esperienza, come se ognuno fosse protagonista di questo cambiamento.

Presentazioni, osservazioni e discussioni erano animate da una tensione comune di una comunità che guarda al futuro con coraggio e non viene frenata dalle preoccupazioni di una stabilità e delle sicurezze conquistate.

“Osare il nuovo insieme” l’invito iniziale ci sembrava assunto e pienamente messo in pratica.

Le dinamiche proposte per raccogliere i contributi dell’assemblea hanno reso i lavori stimolanti e piacevoli e hanno coinvolto tutti i presenti, anche chi era collegato on-line.

E’ stato un percorso ricco e stimolante per i contenuti dove la presenza di tutti i rami della Famiglia Comboniana ha richiamato ancora il tema, a noi molto caro, dell’Unità così vivo anche in Assemblea.

La metodologia della “Conversazione nello Spirito” in piccoli gruppi è stata molto efficace per far emergere una frase-obiettivo-perla, incarnata nel percorso assembleare fin lì vissuto ma frutto dell’azione dello Spirito su più persone.

Tutti i presenti hanno potuto parlare, a conferma di questo stile del fare le cose insieme, e riportare ciò che era emerso nel discernimento di gruppo.

Nel percorso fatto nella intensa tre giorni dell’Assemblea alcuni punti hanno risuonato profondamente nel cuore di entrambi (mio e di Pol):

  • adottare un apertura al nuovo: una tenda aperta su quattro lati;
  • la bellezza dello stare insieme come dono dello Spirito;
  • l’atteggiamento di cura per le sorelle malate considerate come ricchezza da custodire;
  • non cambiare la mentalità ma passare ad una mentalità di cambiamento “, che diventi quindi stile di vita;
  • il rispetto e la considerazione attenta per le scelte speciali e solitarie di alcune sorelle, per essere capaci di coglierne la portata profetica.

Grazie per questa bella esperienza coinvolgente e per il cammino fatto insieme come Famiglia Comboniana; grazie per i volti amici rincontrati da tanti paesi differenti, grazie per i nuovi incontri, grazie al Comboni che ispira i nostri passi e ci insegna ad osare passi nuovi!

Il nostro augurio è buon cammino e allarghiamo la nostra tenda!

Manupol