
Per i bambini del nostro mondo che vedono adulti egoisti distruggere, con le loro decisioni, la nostra protezione climatica. Perché possano essere abbastanza coraggiosi da alzarsi e difendere il loro futuro. Preghiamo.
Dal 15 al 21 ottobre, i membri del nostro gruppo LMC hanno vissuto un ritiro in silenzio davvero speciale al Napenda Kuishi di Nairobi. È stata una settimana ricca di esperienze spirituali profonde, di riflessione interiore e di incontri con Dio, con noi stessi e con la comunità. Il ritiro è stato guidato da padre Daniel Villaverde, che ci ha accompagnato in questo tempo di preghiera, riflessione e scoperta della spiritualità di san Daniele Comboni.
Ogni giorno del ritiro seguiva un ritmo tranquillo: preghiera mattutina, Eucaristia, interventi di padre Daniel sull’aspetto umano, catechesi e spiritualità di Comboni, e tempo personale per la meditazione e l’adorazione. Il silenzio che ci ha accompagnato per tutta la settimana è diventato uno spazio sacro dove abbiamo potuto ascoltare più chiaramente la voce di Dio e guardare più profondamente nella nostra vita.
Durante il ritiro abbiamo avuto l’opportunità di approfondire la spiritualità missionaria di San Daniele Comboni, un uomo che ha dedicato tutta la sua vita all’annuncio del Vangelo e al servizio degli altri. Il suo esempio ci insegna che la vera missione nasce dall’incontro personale con Cristo e dall’amore per i nostri fratelli e sorelle.

Nel silenzio e nella preghiera, ognuno di noi ha vissuto momenti spirituali profondi, ricchi di emozioni, scoperte, gratitudine e pace. È stato un periodo in cui abbiamo potuto permettere a Dio di parlarci senza fretta e senza distrazioni.
Alla fine del ritiro, abbiamo condiviso le nostre esperienze personali. Anche se il silenzio ci ha accompagnato per gran parte della settimana, è stato proprio durante questi momenti di condivisione che abbiamo imparato a conoscerci più profondamente e sinceramente, attraverso testimonianze sincere che hanno toccato i nostri cuori.

Torniamo da questo ritiro con rinnovata forza, pace nei nostri cuori e il desiderio di vivere in modo più consapevole, in uno spirito di fiducia, semplicità e impegno missionario. Ringraziamo padre Daniel per la sua guida spirituale e tutti i partecipanti per la loro apertura e compagnia in questo viaggio di silenzio e preghiera.
“Nel silenzio, Dio parla più forte”.
Iza Tobiasiewicz, LMC Kenya
Questo è stato il tema formativo con cui abbiamo iniziato la nostra assemblea nazionale dei LMC in Portogallo, che si è svolta lo scorso fine settimana, dal 25 al 26 ottobre, nella casa dei MCCJ a Maia. Nella riflessione, suor Graça, comboniana, nostra consigliera, ci ha ispirato a riconoscere lo sguardo di Dio sulla nostra vocazione LMC e a percepire come la nostra vocazione permei la nostra vita quotidiana, come “lievito nella pasta”. Anche a riconoscere che è stato Dio a chiamarci e a sceglierci! Ci ha invitato a contemplare la bellezza della missione e della vocazione, e a cercare di riconoscere la presenza della gioia perenne, della missione come relazione, come dinamica di comunione, da cui irradiamo l’Amore di Dio.
Successivamente sono stati presentati e approvati il Piano delle Attività e il bilancio annuale per il 2026. Anche ogni comunità locale ha avuto spazio per condividere la propria pianificazione per il prossimo anno.
Il giorno seguente sono state approvate le Carte dei Ministeri che compongono l’Associazione LMC, elaborate a partire dall’ultima assemblea, tenutasi nel marzo di quest’anno.

Alla fine della mattinata di domenica abbiamo celebrato la Santa Messa, presieduta da padre José Vieira, missionario comboniano che lavora in Etiopia, durante la quale tutti i LMC presenti, compresi quelli che hanno partecipato online, hanno rinnovato il loro impegno LMC.
Il fine settimana è stato un momento favorevole di incontro, riflessione e convivialità, con la partecipazione di 15 LMC, di cui 3 online. Ringraziamo Dio per la chiamata rivolta a ciascuno di noi e per accompagnarci sempre in questo cammino missionario!

San Daniele Comboni, prega per noi!
Comunicazione LMC Portogallo
Nel silenzio. Se oggi sentite la sua voce, non indurite i vostri cuori. Dio è nel silenzio.
1 Re 19,11-12.
Quando il profeta Elia fuggì dai suoi nemici sulla montagna per cercare l’aiuto di Dio.
La presenza del Signore non era nel vento forte, nel terremoto o nel fuoco, ma si percepiva in un leggero sussurro.
Come missionari dovremmo trovare le nostre montagne e nel silenzio ascoltare la voce di Dio, come Mosè che trovò il roveto ardente che non veniva consumato dal fuoco, togliersi i sandali che rappresentano i nostri peccati e le nostre comodità.
Creiamo silenzio e pace dentro di noi e offriamo il silenzio come dono agli altri.
PREGHIERA
Gesù era un uomo di preghiera e noi impariamo dal suo stile di pregare in silenzio e in solitudine. Lc 6,12; Mc 6,46
Ci ha insegnato a pregare con una preghiera semplice che fa grande riferimento al nostro Padre celeste, che è la preghiera del Signore Lc 11,1.
Una vera preghiera è nel silenzio, si ascolta Dio ed Egli viene a te, attraverso di te raggiunge gli altri.
Dovremmo pregare senza sosta e con comprensione: un cristiano che non prega è orgoglioso e non è umile.
LO SPIRITO SANTO
Luca 3,21; 5,16
Nelle nostre preghiere dovrebbe essere presente lo Spirito Santo, perché è lo Spirito che viene dal nostro Padre celeste per insegnarci, purificarci e rafforzarci durante le tribolazioni e le persecuzioni.
Gesù era pieno dello Spirito Santo, pregava con lo Spirito Santo e lo Spirito testimoniò che era il figlio prediletto di Dio durante il suo battesimo.
Impariamo dai discepoli di Cristo che erano pieni dello Spirito Santo e predicavano il Vangelo fino ai confini del mondo affrontando persecuzioni e persino la morte.
RIFLESSIONE SULLA VITA DI COMBONI
Dio ha plasmato e modellato Comboni attraverso le persone con cui ha vissuto e interagito.
L’ambiente della sua famiglia e del suo villaggio ha influenzato la sua spiritualità; i suoi genitori erano molto religiosi, ricchi di fede e di devozione.
Ciò che rende unico Comboni è il suo carattere: era impulsivo, vivace, gioviale, molto appassionato, emotivo, il che lo rendeva molto sensibile alle sofferenze degli altri. Ha coltivato e alimentato amicizie con persone di ogni ceto sociale.
Il suo amore per la missione, il Sacro Cuore di Gesù e Maria, San Giuseppe e il popolo africano è fonte di ispirazione per tutti noi.

LA TRINITÀ
Il mistero della Santissima Trinità
Tre in uno e uno in tre, uguali ma diversi. Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo condividono tutto, comunicano costantemente tra loro e sono uguali nell’amore.
La Trinità ci insegna a condividere i nostri valori, le nostre emozioni, le nostre esperienze a un livello molto intimo; quando ci permettiamo di essere vulnerabili, suscitiamo empatia negli altri. L’obiettivo è creare un’atmosfera amorevole di cura e comprensione reciproca.
Nella Trinità la comunicazione è perfetta, per noi la comunicazione non è ancora perfetta, ma con piccoli passi nella giusta direzione possiamo contribuire a migliorarla.
Dovremmo imparare a vedere la Trinità in ognuno di noi e anche chiederci quali aspetti delle nostre relazioni non sono in linea con la Trinità benedetta.
Non c’è Trinità senza te e me. Se vogliamo entrare nel cuore misterioso della nostra fede, fissiamo lo sguardo su Gesù, che è visibile tra noi. Egli ci attira al Padre nostro che è nei cieli e lo Spirito Santo viene e vive in noi.
Attraverso Cristo impariamo il ministero della trinità: “Chi vede me vede il Padre e il suo spirito vivrà in lui, io, il Padre e lo Spirito Santo siamo un unico essere, ciascuno se stesso”.
Il vocabolario della trinità è completo e include tutti noi.
Belinda, CLM Kenya
Le Squadre Comboniane di Pace ECOPAX (Gruppi Comboni di Pace) sono un’associazione civile nata in Messico, ispirata da fratello Joel Cruz MCCJ, che sta mettendo radici in Ecuador, dove conta già tre Centri Culturali di Pace a Guayaquil, uno dei quali virtuale, e uno nella città di El Empalme. Di questi gruppi fanno parte anche i Laici Missionari Comboniani dell’Ecuador.

ECOPAX è una comunità composta da laici che formano gruppi e comunità per ridurre lo spazio della violenza. Come? Creando strutture di formazione, pianificazione e accompagnamento a gruppi e comunità.

Uno di questi Gruppi di Pace ha il suo centro di attività nella Parrocchia di Nta. Sra. De Czestochowa, accompagnato da John Villarroel LMC in Ecuador. Lo scorso 23 ottobre hanno avuto un incontro guidato da P. Serafin Kakwata MCCJ sul tema: “La pace nelle famiglie”.

Sabato 25 ottobre, presso il Centro Culturale Afro di Guayaquil ECOPAX in Ecuador, si è tenuta l’assemblea, come previsto dal suo statuto operativo, in cui sono stati discussi i “Pilastri della pace in ECOPAX”.
John Villaroel, LMC Ecuador