Laici Missionari Comboniani

Condivisione di Natale

LMC Brasil

Il 24 dicembre, vigilia di Natale, un gruppo di animatori della comunità Nossa Senhora Aparecida di Ipê Amarelo, parrocchia di São Domingos de Gusmão, a Contagem/Minas Gerais, si è riunito presso la casa della missione di Santa Teresinha, dove vivono le LMC, per condividere un momento di preghiera comunitaria, seguito da un pranzo condiviso, con la partecipazione di tutti.

Durante la preghiera, abbiamo riflettuto sul Vangelo della IV domenica di Avvento e ognuno ha potuto scrivere il significato del Natale su una piccola stella e condividerla con gli altri. Le stelle sono state poi incollate su un murale che costituiva l’area di socializzazione.

È stato un momento importante e partecipativo, che ha contribuito a rafforzare i legami e a incoraggiare le persone a continuare il cammino della comunità il prossimo anno.

Comunità di LMC Ipê Amarelo (Brasile)

CFR: scuola di resistenza

LMC Brasil

Oggi è lunedì, uno dei giorni più intensi, ricomincia un’altra settimana alla Casa Familiar Rural, la scuola agraria in cui sto dando una mano. Si parte: ore 7.30 io e Nete, la cuoca della scuola, iniziamo a fare la spesa della settimana per i 30 alunni del primo anno, 8.15 spesa fatta. 8.30 chiamo l’autista dei due bus per confermare il trasporto per i ragazzi, alcuni arrivano da molto lontano: escono di casa alle 6 del mattino, solo dopo 3 ore in autobus arrivano in città.

Nella piazza davanti al mercato si ritrovano tutti, arrivano da varie zone della regione, e alle 10 un autobus prende i ragazzi e va verso la scuola.

La Casa Famiglia Rural si trova in mezzo a un misto tra “campagna e foresta”. Per arrivarci dovrete attraversare il quartiere popolare Jardim de Aulidia, un ammasso di case tutte uguali che scorrono sull’orizzonte collinare, un quartiere sardina poco fuori da Açailandia. Dopo averlo superato vi troverete di fronte a una casa di fango, come diremmo noi, costruita con biomateriali, finalmente circondati dal verde.

Ora si continua per la lunga strada sterrata, dai due lati scorrono pascoli a perdita d’occhio in un saliscendi tra le colline della valle. A metà percorso il paesaggio muta, sulla sinistra si sviluppa una coltivazione in Sitema Agroflorestale mentre sulla destra una zona di foresta viva, ancora intatta, fino a che, finalmente, davanti a voi vi troverete la Casa Familiar Rural.

Non immaginatevi una grande scuola come quelle a cui siamo abituati, qui ci studiano un massimo di 35/40 studenti alla settimana. È un ambiente accogliente, molto rustico, è una “casa-scuola”, con spazi dormitorio, due aule, il grande refettorio con tavoloni in legno, la biblioteca, la sala di informatica e il laboratorio. E poi tutto intorno spazi verdi gestiti in vario modo: orto, frutticultura, casa delle api, piante medicinali, casa delle galline e porcile. Tutto in funzione dello studio e dell’apprendimento.

I ragazzi della casa sono giovani tra i 15 e 19 anni che stanno facendo l’”ensino medio”, dura tre anni ed è l’equivalente di una nostra scuola superiore con indirizzo agrario. Questi giovani vengono dalle campagne, da famiglie di contadini in cui sono forza lavoro oltre che figli, per questo la scuola utilizza quella che si chiama Pedagogia dell’Alternanza, poiché durante l’anno si alternano costantemente una settimana di scuola e una settimana in casa, per non togliere un supporto importante al lavoro dei campi, ma anche perché attraverso questi anni di studio l’obiettivo è che i ragazzi e le ragazze portino a casa nuove tecniche e migliorino l’agricoltura di famiglia sviluppandola in ottica Agroecologica.

Una particolarità è che le ore di lezione ogni giorno sono 10: materia base e materie tecniche: dalla matematica alla zootecnia, dalla bovinocultura alla storia. Un programma intenso tra pratica e teoria, una scuola che diventa famiglia grazie a tutto il tempo vissuto insieme, e diventa casa perché ognuno ha delle responsabilità per mantenere questo luogo pulito facendo la propria parte.

Ma questa non è soltanto una scuola come tutte le altre: è una scuola simbolo di RESISTENZA. Qui infatti occorre resistere per sopravvivere a quello che si chiama AGRONEGOZIO, ovvero quei grandi produttori di Soja e Eucalipto, che con le loro monoculture invadono, devastano e compromettono la salvaguardia dell’ambiente, incentivando la deforestazione e l’uso di agrotossici tramite dispersione aerea. Uno strumento che sta uccidendo a piccole dosi le comunità che cercano ancora di vivere di campagna e di agricoltura familiare.

comunità che cercano ancora di vivere di campagna e di agricoltura familiare. Chi sceglie di venire in questa scuola sceglie di dare un futuro diverso non solo alla propria famiglia ma anche alla propria comunità. L’obiettivo è quello di formare questi ragazzi e ragazze alla cura della propria terra attraverso metodologie agricole innovative capaci di adattarsi all’ambiente senza distruggerlo.

Anna e Gabriele, LMC in Brasile

Persone che cambiano la storia

LMC Mexico

Al giorno d’oggi la nostra economia è minacciata dai continui cambiamenti del mondo, infatti, non riesco a spiegarmi cosa pensi la gente quando sente la frase, IL NUOVO ORDINE MONDIALE, tutto questo fa sì che le persone a volte rallentino per aiutare i più svantaggiati nel nostro presente, altre continuino la loro vita come sempre.

Sono Beatriz Maldonado Sánchez, una messicana che lavora in una scuola di Sahuayo, la mia città, dove i Missionari Comboniani del Cuore di Gesù sono arrivati 70 anni fa; attualmente sono da un anno responsabile della parte economica internazionale del movimento dei Laici Missionari Comboniani (LMC), abbiamo potuto fare una formazione che ci aiuta ad avere gli strumenti per generare le risorse economiche di cui abbiamo bisogno nel progetto missionario dei LMC; ma nonostante ciò mi rendo conto che questa volta la sfida è grande, quindi vedo che è necessario uscire dall’indifferenza della situazione e fare cose semplici che facciano la differenza nella nostra realtà economica.

Come nel caso del bambino Angel che mi ha SOSTENUTO nella proposta di gestire per un mese un “NEGOZIO DI DOLCI” nella scuola dove lavoro, per raccogliere soldi e inviarli alla missione dove lavorano i laici; in questo modo abbiamo ottenuto 100 euro che abbiamo inviato al Comitato Centrale perché li inviasse al gruppo di Laici Missionari Comboniani che sono in Mozambico e potessero così sostenere l’attività di portare cibo ai più disagiati.

Fortunatamente abbiamo anche persone come Carmita Espinoza, un’amica ecuadoriana che conosce il nostro movimento e ha DONATO 20 euro per le spese internazionali che si generano, in modo da poter unire gli sforzi quando sono opera di mani diverse che contribuiscono e la loro collaborazione fa sì che OGGI POSSIAMO ESSERE COMUNICATI, perché sono stati inseriti nella cassa internazionale che oggi è in crisi. Quindi se volete aiutare in questo progetto vi invitiamo a mettervi in contatto con il nostro sito ufficiale o a inviare un messaggio WhatsApp alla tua servitrice al numero +52 5515 052 960, per far parte di questa grande costruzione per il Regno di Dio.

Tutti possiamo dare qualcosa che faccia la differenza e far sì che la storia continui ad essere costruttiva di fronte a scenari difficili, tutto questo è possibile quando ci si lascia conquistare dall’Amore di Dio che può fare ogni cosa.

Beatriz Maldonado, LMC Messico