Laici Missionari Comboniani

Celebrare la pluralità

Encuentro alemaniaAssemblea dei Laici Missionari Comboniani della Provincia di lingua tedesca (DSP) tenutasi a luglio 2014 a Norimberga.

Sono ormai trascorsi tre anni da quando il primo Laico Missionario Comboniano (LMC) si è recato in Kenya.

Era considerato come membro facente parte dei Missionari Comboniani, in tedesco era chiamato “MaZ” (missionario a tempo – Missionär auf Zeit). Numerosi MaZ di ritorno dalle missioni si sono riuniti con alcuni amici a Norimberga per celebrare questo giubileo. Alcuni partecipanti si sono fermati per l’intero week end; altri si sono aggiunti all’incontro per solo un giorno.

Tutti sono stati felici di condividere le loro esperienze, di parlare della loro vocazione, della loro vita e hanno anche giocato con i bambini degli LMC. In tutto erano 27 LMC, sette amici e otto missionari comboniani, incluso il padre provinciale p. Karl Peinhopf nonché i precedenti e gli attuali membri dei Missionari Comboniani incaricati di seguire gli LMC.

All’inizio dell’assemblea sono stati mostrati quattro poster concernenti i risultati di una tesi di master sugli impatti sostenibili da parte dei volontari internazionali e dei Laici Missionari quali i MaZ della Germania. I poster mostravano gli esiti di un sondaggio fra persone che erano di rientro dalla missione.

Attualmente molti di loro lavorano come insegnanti in parrocchia o come operatori sociali o nel settore sanitario (es. infermieri). Anche se attualmente non lavorano in missioni all’estero o in attività di sviluppo, essi mettono la loro esperienza nel lavoro che svolgono, in particolare in progetti integrativi, impegni interculturali o donazioni finanziarie. Inoltre fra gli impatti di vasta portata sulla vita del “missionario a tempo” vi sono gli impegni concernenti temi come la vita sostenibile, la migrazione e la globalizzazione nonché la giustizia globale. Durante un’intervista, alcuni di essi di ritorno dalla missione hanno sottolineato il fatto che la loro fede si è rafforzata dalle esperienze in altri luoghi della chiesa universale.

In seguito, i punti del programma hanno confermato questo impatto positivo e sostenibile. Mathias di ritorno dall’Uganda lo scorso anno ha raccontato della sua esperienza in Kasaala. Abbiamo poi discusso insieme i progetti e il suo inserimento nella scuola secondaria e in agricoltura.

Sigrun, che è stato a Matany/Uganda qualche tempo, ci ha parlato del suo settore di professione nell’ambito dell’agricoltura ai tropici e dell’orticoltura. Durante gli scorsi anni è poi tornata diverse volte nell’ovest dell’Uganda per effettuare ricerche e sondaggi nel settore della biologia.

Lena ci ha fatto conoscere quanto sta dietro la cortina delle scienze politiche, illustrando più da vicino la controversia tra l’Unione Africana e il Tribunale Criminale Internazionale.

Tutti i contributi hanno dimostrato la pluralità di MaZ e gli argomenti che vengono trattati. Padre Marks Körber e padre Hubert Grabmann, due Missionari Comboniani che hanno partecipato all’incontro, hanno parlato della loro attività missionaria che svolgono attualmente in Sud Sudan e in Kenya. Padre Hubert Grabmann ha dato supporto qualche anno fa alla formazione degli LMC nella DSP; ora riceve gli LMC nella sua parrocchia in Kenya per la seconda volta.

A parte il programma ufficiale, c’è stato il tempo per condividere informazioni sulla vita e sui cambiamenti, per assistere alla partita di World Cup, per fare barbeque e per cantare e pregare insieme. Alla messa conclusiva abbiamo pregato per gli LMC in formazione e per quelli in missione. Abbiamo ringraziato fratel Friedbert Tremmel per l’ospitalità. Abbiamo salutato p. Günther Hofmann prima della sua partenza per il sud Africa in un prossimo futuro. Per l’Avvento e per il prossimo anno abbiamo già in progetto altri incontri con i contributi di MaZ e degli LMC.

Encuentro alemaniaChristoph Koch

La famiglia Comboniana in crescita

Dall’1 al 3 maggio si è nuovamente incontrato a Norimberga presso la casa dei Missionari Comboniani il nostro piccolo gruppo di Laici Missionari Comboniani (LMC) che da due anni si incontra regolarmente per discutere sul tema “Terra di origine Missione”. Ciascuna e ciascuno di noi vive da anni non solo interessato e mosso dal carisma di Daniele Comboni, ma anche in cammino assieme alla famiglia Comboniana. All’inizio della riunione si è avuto uno scambio di idee con p. Karl Peinhopf (nuovo provinciale DSP) sugli attuali cambiamenti, sulle sfide e sulle priorità della missione oggi come “cuore permanente” della famiglia Comboniana. In seguito si è svolto un intenso lavoro sul futuro del gruppo, sulle reali possibilità di lavorare insieme (considerando che noi viviamo sparsi da Vienna fino all’Allgäu, alla Franconia e alla Sassonia) e sulla questione in merito a come, nonostante le distanze, possiamo accrescere fra di noi la comunione e mettere le ali all’attività missionaria di tutti i giorni. Ecco chi siamo: Pia Schildmair, Birgit e Christoph Koch, Birgit Kreiter, Martina Schrott, Barbara Ludewig e Fratel Friedbert Tremmel in qualità di accompagnatore per conto dei Missionari Comboniani.

Siamo tutti d’accordo nel tentare questo cammino come gruppo di Laici Missionari Comboniani mettendoci le nostre competenze per il bene comune della famiglia Comboniana. Brigitte Kreiter e Barbara Ludewig sono state scelte come portavoci del gruppo.

Gruppo Tedesco LMC

 

Saluti da Franz Agreiter dall’Uganda

Franz

Ciao!

Io sto molto bene qui a Matani, solo il tempo vola e agosto è alle porte.

A Pasqua ci godiamo un paio di giorni di vacanza che fa molto bene ogni tanto. Si è lontani dal lavoro e si ha più tempo per se stessi.

Il mio passaporto è ancora a Kampala, ma mi è stato promesso che presto tutto sarà sistemato.

A breve incontrerò Elena, che verrà a Matany per un paio di giorni

Auguro a Te e a tutti ogni bene e una buona Santa Pasqua.

Cari saluti da Matany,

Franz

Tanti saluti da Alenga in Uganda

Cari amici,

Spero stiate tutti bene. Io sto molto bene qui. Mi sento come a casa. Sono molto  contenta di essere di aiuto agli scolari  dando lezioni sull’uso del computer.

Grazie agli aiuti dalla Germania sono riuscita ad ottenere 10  computer portatili.

Durante il giorno sono in classe e di sera insegno alle suore e alla gente del vicino villaggio a lavorare con il computer. Sono molto occupata tutto il giorno e sono felice di dare alla gente del posto qualche prospettiva per il loro futuro.

BUONA PASQUA e tanti saluti da Alenga in Uganda,
Elena Fisher!