Laici Missionari Comboniani

Condivisione missionaria sulla missione in Mozambico

GEC Brasil

La sera del 9 maggio, Regimar e Tito hanno condiviso con il GEC (Gruppo di Spiritualità Comboniana) di Nova Contagem il loro primo periodo di missione in Mozambico.

Attraverso foto e video, hanno ricordato vari momenti della loro vita.

I presenti hanno interagito, facendo domande e commentando.

Uno dei punti salienti della condivisione è stato l’aiuto dato alle famiglie con le donazioni ricevute dal Brasile e dalla Polonia dopo il ciclone che ha colpito la regione nel 2022. La coppia ha ringraziato per la collaborazione e ha sottolineato quanto sia stata importante.

Hanno parlato del progetto di semina, che ha funzionato molto bene: hanno dato alle famiglie una quantità di semi di fagioli e mais da piantare e, dopo il raccolto, le famiglie hanno restituito la stessa quantità. Anche se non tutti hanno restituito i semi, il bilancio complessivo è stato positivo, con bei segnali come la restituzione da parte delle famiglie di quantità maggiori di quelle prese, in segno di gratitudine. E questo ciclo continua anche in questo raccolto.

Hanno parlato della cultura, delle sfide, delle gioie e delle prospettive future.

Alla fine, abbiamo pregato insieme e concluso con una merenda condivisa.

Il GEC è grato per la condivisione e l’arricchimento missionario!

GEC Brasil

GEC Nova Contagem

Celebrazione del giubileo d’oro del MCCJ in Ghana

MCCJ Ghana

Il primo gruppo di MCCJ è arrivato in Ghana nel 1974. Tra questo gruppo c’erano il Rev. P. Joseph Rabbiosi, che è ancora in servizio in Ghana, e padre Cuniberto di benedetta memoria.

Per celebrare questo cinquantesimo anniversario, l’MCCJ di Togo-Ghana-Benin ha organizzato una conferenza il 26 aprile presso la Chiesa cattolica del Buon Pastore di Mafi-Kumase, culminata con una messa di ringraziamento il 27 presso Nostra Signora dell’Assunzione (OLA), ad Accra.

Un segno emozionante dell’anniversario è stata la presenza del Padre Generale del MCCJ, Padre Gabriel Tesfaye e di uno dei suoi assistenti, Padre Elias Sindjalim. La conferenza è stata facilitata dal Superiore Generale e dal suo Assistente insieme al Superiore Provinciale, p. Timothy Hounake. Alla conferenza era presente anche il vescovo della diocesi, Sua Signoria Gabriel Kumordji. Il tema della conferenza era “Salvare l’Africa attraverso l’Africa”. Nella sua presentazione, il Superiore generale ha posto l’accento sul Piano per la rigenerazione dell’Africa del nostro Fondatore San Daniele Comboni. Il Padre Generale ha insistito sul sogno di Comboni, che, ha detto, era un sogno di fede. Per mostrare la realizzazione di quel sogno nella famiglia MCCJ, P. Elias ha presentato una statistica sulla presenza di MCCJ nel mondo, in Africa e in Ghana. È stato chiaro che il sogno di Comboni si sta realizzando. Un’altra verità della realizzazione del sogno è la presenza della MCCJ che ha detto anche poche parole durante la presentazione del Superiore Generale.

Sabato, il culmine è stato la messa di ringraziamento ad Accra presieduta dall’arcivescovo di Accra, mons. Bonaventure Kwofie, attorno al quale si sono riuniti i sacerdoti MCCJ e altri sacerdoti e una cappella piena di fedeli, tra cui il LMC. È stato consegnato un premio a p. Joseph Rabbiosi, testimonianza vivente dei cinquant’anni di presenza. Al termine della celebrazione è stata tagliata una torta, dopo la quale si è svolto un pasto di condivisione.

Justin Nougnui, LMC.

… Era la terza volta che tornava

LMC RCA

Avvolta nel grembo di sua madre, i panni coprivano un piccolo battito cardiaco!!!

Il suo corpo era sottile, quasi trasparente, e si poteva vedere il pianto che proveniva dai suoi piccoli seni.

La madre, con un sorriso sereno e delicato, chiedeva silenziosamente aiuto!

Pochi giorni prima, la speranza aveva vinto la lotta contro una malaria appena guarita e Annie era tornata a casa.

Ma in questa guerra di lotta impari, di equità e disuguaglianza di valori del tutto irrazionali, Annie non ha potuto resistere!

Al suo fianco, Jean Luca, con tutte le risorse possibili, in questa remota zona dell’Africa, sta combattendo la battaglia della sua vita!

Qui non ci sono né vinti né vincitori.

Eroi, sì! Molti di loro!

Attualmente, nell’ospedale di Mongoumba, nella Repubblica Centrafricana, si registrano molti casi di malaria.

Suppongo che, forse a causa delle inondazioni della stagione delle piogge dell’anno precedente, le zanzare della malaria siano triplicate e sia aumentata anche la resistenza ai farmaci.

La mia Pasqua è trascorsa qui:

Tra il sospiro della speranza di morire o di vivere!!!

Mio Dio! La mia pancia scoppia in lacrime alla vista del respiro che evapora da questi fragili corpi!

Corpi così ” Gesù “!

Quando piangerò queste lacrime?

Non lo so, solo Lui lo sa!

Perché ora quello che vedo sono i sorrisi dei bambini che passano per strada…!!!

E “Lui” ancora una volta mi fa Credere…!!!

Cristina Souza, LMC Mongoumba

Tra palme e canzoni

Domingo de Ramos

Un percorso di fede e riflessione

Ancora in clima pasquale, un invito a ripercorrere gli intensi giorni che hanno preceduto il giorno della Resurrezione, una settimana unica in cui abbiamo cercato di ricreare con fervore gli ultimi passi di Cristo come Uomo.

All’ingresso del villaggio, sotto l’ombra accogliente degli alberi di mango, bambini e adulti, uomini e donne si sono riuniti con fede per iniziare la celebrazione della Domenica delle Palme. Ognuno aveva la propria palma, alcune delle quali elaboratamente decorate.

Al suono vibrante dei canti “Hossana”, la comunità ha percorso la strada principale in processione, un mare di palme che sventolavano nell’aria, un canto all’unisono che riecheggiava la gioia della fede.

In chiesa, la celebrazione è andata avanti per più di due ore.

Iniziava così la Settimana Santa, aprendo la strada a un tempo di riflessione, un tempo per meditare sul sacrificio di Cristo e sulla promessa di redenzione.

In questo viaggio siamo invitati a rivivere i passi di Gesù, a meditare sul significato del suo dono di sé e a riflettere sul senso della nostra vita.

Un’opportunità unica per rafforzare la nostra fede e rinnovare la nostra speranza.

Élia Gomes, LMC RCA