Laici Missionari Comboniani

Papa Francesco all’Udienza generale di oggi: “Ci soffermiamo oggi sulla testimonianza di San Daniele Comboni”

Papa Francisco

Ecco la trascrizione del discorso di Papa Francesco di oggi, con un video in italiano.

Papa Francisco

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nel cammino di catechesi sulla passione evangelizzatrice, ci soffermiamo oggi sulla testimonianza di San Daniele Comboni. Egli è stato un apostolo pieno di zelo per l’Africa. Di quei popoli scrisse: «si sono impadroniti del mio cuore che vive soltanto per loro» (Scritti, 941), «morirò con l’Africa sulle mie labbra» (Scritti, 1441).

E a loro si rivolse così: «il più felice dei miei giorni sarà quello in cui potrò dare la vita per voi» (Scritti, 3159). Questa è l’espressione di una persona innamorata di Dio e dei fratelli che serviva in missione, a proposito dei quali non si stancava di ricordare che «Gesù Cristo patì e morì anche per loro» (Scritti, 2499; 4801).

Lo affermava in un contesto caratterizzato dall’orrore della schiavitù, di cui era testimone. La schiavitù “cosifica” l’uomo, il cui valore si riduce all’essere utile a qualcuno o a qualcosa. Ma Gesù, Dio fatto uomo, ha elevato la dignità di ogni essere umano e ha smascherato la falsità della schiavitù. Comboni, alla luce di Cristo, prese consapevolezza del male della schiavitù; capì, inoltre, che la schiavitù sociale si radica in una schiavitù più profonda, quella del cuore, quella del peccato, dalla quale il Signore ci libera. Da cristiani, dunque, siamo chiamati a combattere contro ogni forma di schiavitù. Purtroppo, però, la schiavitù, così come il colonialismo, non è un ricordo del passato. Nell’Africa tanto amata da Comboni, oggi dilaniata da molti conflitti, «dopo quello politico, si è scatenato (…) un “colonialismo economico”, altrettanto schiavizzante (…). È un dramma davanti al quale il mondo economicamente più progredito chiude spesso gli occhi, le orecchie e la bocca». Rinnovo dunque il mio appello: «Basta soffocare l’Africa: non è una miniera da sfruttare o un suolo da saccheggiare» (Incontro con le Autorità, Kinshasa, 31 gennaio 2023).

Torniamo alla vicenda di San Daniele. Trascorso un primo periodo in Africa, dovette lasciare la missione per motivi di salute. Troppi missionari erano morti dopo aver contratto malattie, complice la poca conoscenza della realtà locale. Tuttavia, se altri abbandonavano l’Africa, non così Comboni. Dopo un tempo di discernimento, avvertì che il Signore gli ispirava una nuova via di evangelizzazione, che lui sintetizzò in queste parole: «Salvare l’Africa con l’Africa» (Scritti, 2741s). È un’intuizione potente, che contribuì a rinnovare l’impegno missionario: le persone evangelizzate non erano solo “oggetti”, ma “soggetti” della missione. San Daniele desiderava rendere tutti i cristiani protagonisti dell’azione evangelizzatrice. Con quest’animo pensò e agì in modo integrale, coinvolgendo il clero locale e promuovendo il servizio laicale dei catechisti. Concepì così anche lo sviluppo umano, curando le arti e le professioni, favorendo il ruolo della famiglia e della donna nella trasformazione della cultura e della società. Quanto è importante, anche oggi, far progredire la fede e lo sviluppo umano dall’interno dei contesti di missione, anziché trapiantarvi modelli esterni o limitarsi a uno sterile assistenzialismo!

La grande passione missionaria di Comboni, tuttavia, non è stata principalmente frutto di impegno umano: egli non fu spinto dal suo coraggio o motivato solo da valori importanti, come la libertà, la giustizia e la pace; il suo zelo è nato dalla gioia del Vangelo, attingeva all’amore di Cristo e portava all’amore per Cristo! San Daniele scrisse: «Una missione così ardua e laboriosa come la nostra non può vivere di patina, di soggetti dal collo storto pieni di egoismo e di sé stessi, che non curano come si deve la salute e conversione delle anime». E aggiunse: «bisogna accenderli di carità, che abbia la sua sorgente da Dio, e dall’amore di Cristo; e quando si ama davvero Cristo, allora sono dolcezze le privazioni, i patimenti e il martirio» (Scritti, 6656). Il suo desiderio era quello di vedere missionari ardenti, gioiosi, impegnati: missionari – scrisse – «santi e capaci. […] Primo: santi, cioè alieni dal peccato e umili. Ma non basta: ci vuole carità che fa capaci i soggetti» (Scritti, 6655). La fonte della capacità missionaria, per Comboni, è dunque la carità, in particolare lo zelo nel fare proprie le sofferenze altrui, nel sentirle sulla propria pelle e nel saperle alleviarle, come buoni cirenei dell’umanità.

La sua passione evangelizzatrice, inoltre, non lo portò mai ad agire da solista, ma sempre in comunione, nella Chiesa. «Io non ho che la vita da consacrare alla salute di quelle anime – scrisse – ne vorrei avere mille per consumarle a tale scopo» (Scritti, 2271). Una vita o mille vite: chi siamo noi da soli con la nostra breve vita, se non è la Chiesa tutta a fare missione? Cos’è lo zelo della nostra opera – sembra chiederci Comboni – se non è ecclesiale?

Originale sul sito comboni.org

Esperienza missionaria nella RCA

LMC RCA

Allarga lo spazio della tua tenda, stendi le corde, rafforza i pali“. Is 52:2

Ho concluso il mio primo mese nella Repubblica Centrafricana (RCA), che si trova nel cuore dell’Africa! Non posso quindi che condividere le mie prime impressioni!

Mi trovo nella capitale, Bangui, per ripassare il francese e imparare il sango, che sono le lingue ufficiali del Paese. L’intero Paese ha circa 6 milioni di abitanti! Sta affrontando gravi problemi economici, di istruzione, di salute e, soprattutto, di mancanza di lavoro e di prospettive per i giovani. È un periodo di ricostruzione e la pace è ancora molto fragile.

Nei primi giorni ho avuto l’opportunità di spostarmi a Mongoumba, dove si trova la Comunità internazionale LMC. Si trova a 160 chilometri dalla capitale e abbiamo viaggiato in circa sei ore a causa della pioggia e delle condizioni delle strade.

Vista della casa LMC a Mongoumba – RCA

È stata una grande gioia poter partecipare all’ordinazione diaconale di Ezra, che ha emesso i voti perpetui nella Congregazione dei Missionari Comboniani ed è stato ordinato diacono. È stata una Messa bella e gioiosa, con un offertorio che non dimenticherò mai. Quando la comunità è entrata ballando e offrendo doni al neo-diacono, da un capretto a una manciata di noccioline o qualche banana, è stato molto significativo. Credo sia stata la mia prima Messa di quattro ore e non mi sono nemmeno reso conto del tempo trascorso.

Non abbiamo ancora definito cosa faremo, perché la comunità si è appena riunita con l’arrivo di Elia. Il lavoro del LMC è stato nel campo della salute, in quanto siamo responsabili del Centro Da ti Ndoye – Casa do Amor (Casa dell’Amore), che è un piccolo centro di riabilitazione e un dispensario; nel campo dell’educazione, accompagnando e coordinando le scuole parrocchiali; e nel lavoro pastorale e di sostegno al popolo Aká.

Centro di riabilitazione e assistenza per il popolo Aka

Cristina Sousa – LMC portoghese con i bambini Aká a Mongoumba/RCA

Durante la permanenza a Bangui, vorrei sottolineare due esperienze importanti tra le tante:

– La visita alla parrocchia comboniana di Nostra Signora di Fatima, situata in una regione molto conflittuale. Durante il periodo di guerra intenso, molte persone sono state rifugiate e alcune sono morte in uno scontro, tra cui un sacerdote diocesano. La gente ha sofferto molto e le conseguenze sono ancora presenti. Oggi c’è un Centro di formazione in memoria dei martiri e si fa molta formazione sulla tolleranza religiosa, sulla comunicazione non violenta, sull’accompagnamento delle persone con traumi di guerra… La cappella di Casa Comboni custodisce un calice che si trovava nella sacrestia di Fatima e che è stato colpito da un proiettile.

Un’altra chicca è la testimonianza della vita e della donazione di don Gianantonio Berti, un italiano arrivato qui nel 1967. È stato un dono di Dio trascorrere questi giorni con don Berti, un MCCJ di 86 anni con 46 anni di presenza nella Repubblica Centrafricana. È una persona molto generosa, che la gente ama e rispetta. Comunica molto bene con la gente, conosce molto bene la lingua ed è molto vicino alla popolazione della regione.

Cristina e don Berti che ha viaggiato in Italia,

Non è stato facile in questo momento della mia vita imparare un’altra lingua, in questo caso due lingue, e la cosa più importante sarebbe imparare la terza, che è l’aka. Ma sono molto ispirata da Cristina Souza – LMC che è qui e riesce a entrare in contatto con le persone. Sto cercando di migliorare le mie capacità di comunicazione e di essere vicina a queste persone così accoglienti. Nonostante le difficoltà, sono molto felice di essere qui.

Che possiamo avere la grazia dei discepoli sulla strada di Emmaus di incontrare il Signore risorto nella condivisione della vita e del pane! Cuori ardenti e piedi in cammino! Uniti nella preghiera!

Comunità del LMC con Monsignor Jesus – Vescovo di M’Baiki – Diocesi in cui siamo presenti.

Cristina Paulek, LMC

Seminare nel continente africano.

Tito Mozambique

Saluti.

Salve, sono Tito, un laico missionario comboniano del Brasile, in missione a Carapira, nel nord del Mozambico.

Qui lavoro presso l’Istituto Tecnico Industriale (ITIC) di Carapira, dove sono responsabile della produzione agricola, producendo ortaggi affinché gli studenti possano mangiare in modo più sano.

Lavoro anche in parrocchia nei vari programmi pastorali e ministeri.

Nel tempo libero, quando sono a casa, coltivo un piccolo orto per contribuire alla nostra alimentazione.

Come potete vedere, qui in missione sto seminando e raccogliendo buoni frutti.

Ma Dio ci chiama anche, attraverso il nostro Battesimo, a essere seminatori della sua parola del Vangelo.

Come missionari, dobbiamo seminare amore, pace, giustizia, condivisione, fraternità e speranza, ecc.

Ovunque vada, cerco sempre di seminare, seminare, seminare. Un giorno questi semi germoglieranno e daranno buoni frutti.

Sii tu stesso un seminatore, ma semina pensando al tuo prossimo.

Tito, Laico Missionario Comboniano.

Preghiera della Famiglia Comboniana Settembre 2023

Comboni y Jesus
Comboni y Jesus

Perché nella nostra pratica pastorale diventiamo sempre più consapevoli delle situazioni di sfruttamento sessuale e del propagarsi del fenomeno della tratta delle donne e dei bambini, dando attenzione e sostegno a quanti operano per eliminare queste situazioni di sofferenza e di ingiustizia. Preghiamo.