
Preghiamo perché, attraverso il nostro servizio missionario, possiamo contribuire a costruire il regno che Gesù è venuto portare nel mondo: un regno di amore, di giustizia e di pace. Preghiamo.
In mezzo a tante lotte, manifestazioni e morti, Gesù nasce in Mozambico. Il popolo lotta per uscire dall’oppressione. Anche il dolore di vedere gli amici soffrire, piangere la perdita dei propri cari, punge come una spada affilata. Mentre alcuni piangono, altri ridono. Non è bello provare questo dolore, non è bello vedere persone che muoiono per l’ambizione di altri.
Lui è la nostra speranza, il bambino Dio che nasce è la speranza di un popolo stanco di soffrire, di essere oppresso.
Celebriamo il Natale, gioiamo per la notizia dell’arrivo del Salvatore. Ma non dimentichiamo la nostra responsabilità verso coloro che soffrono.
Questo è un Natale diverso, con una strana sensazione che mescola la gioia dell’arrivo con il dolore di un popolo segnato dalla sofferenza.
Mozambico. C’è il mio Mozambico, una terra che ho imparato ad amare, persone che mi fanno sentire mozambicana, quanto desidero che tutto questo finisca e che arrivi la pace.
È nato il Salvatore, che venga a salvare il popolo mozambicano e tanti altri che soffrono.
Buon Natale!
Con un rinnovato spirito missionario, abbiamo concluso l’Assemblea dei Laici Missionari Comboniani (LMC) tenutasi a Maia, in Portogallo. Questo incontro è stato un’occasione per riflettere sulle sfide che la nostra comunità deve affrontare e per rinnovare il nostro impegno nella missione affidataci da San Daniele Comboni. Durante questi giorni abbiamo discusso, tra l’altro, delle sfide economiche che dobbiamo affrontare come comunità, della nostra metodologia missionaria, della revisione della nostra struttura di governo e della nostra responsabilità nei confronti delle missioni internazionali.
In un mondo con grandi disuguaglianze, è fondamentale gestire le risorse in modo responsabile, garantendo la sostenibilità delle nostre attività missionarie. A questo proposito, l’Assemblea ha sottolineato la necessità di trasparenza e responsabilità nell’uso dei fondi. Ha inoltre sottolineato l’importanza di diversificare le nostre fonti di finanziamento e di esplorare nuove strategie per migliorare le nostre finanze, al fine di metterle al servizio della missione.
La sostenibilità finanziaria non dipende solo dalle risorse esterne, ma anche dalla creatività e dall’impegno dei membri del LMC. Ci impegniamo a partecipare attivamente alla pianificazione e all’attuazione di iniziative che garantiscano la stabilità finanziaria a lungo termine della nostra missione.
La missione non deve limitarsi all’evangelizzazione, ma deve essere un processo olistico che promuove il benessere spirituale e umano. In un mondo sempre più diversificato, dobbiamo lavorare a stretto contatto con le comunità locali, mettendole in grado di essere protagoniste del proprio processo di cambiamento.
È stato sottolineato che la nostra missione deve affrontare non solo i bisogni spirituali, ma anche le questioni sociali, economiche e di giustizia. Come Laici Missionari Comboniani, il nostro impegno è quello di essere testimoni attivi del Vangelo e, con il nostro esempio di vita, di lavorare per la dignità umana e la giustizia sociale.
Anche la revisione della struttura di governance è stata un tema centrale. In un contesto globalizzato, abbiamo bisogno di un’organizzazione flessibile che consenta un buon coordinamento e incoraggi la partecipazione attiva di tutti i membri al processo decisionale. È stato proposto un organigramma a piramide rovesciata, con l’assemblea generale come massimo organo di governo e, allo stesso modo, da questa assemblea generale si formano i comitati nazionali, che vengono unificati a livello continentale in un unico comitato da raggruppare in un unico comitato centrale; questo comitato centrale è affiancato, come consulente, da un membro delle MCCJ.
Noi LMC dobbiamo essere corresponsabili delle missioni internazionali dove la povertà e l’ingiustizia sociale sono più evidenti. Questo impegno comporta non solo un sostegno materiale, ma anche spirituale e formativo. La collaborazione con altre organizzazioni e reti di sostegno è essenziale per massimizzare l’impatto della nostra missione.
A conclusione di questa Assemblea, abbiamo rinnovato il nostro impegno nella missione dei Laici Missionari Comboniani. Ci sentiamo più uniti e rafforzati nella nostra vocazione, guidati dall’esempio di San Daniele Comboni. Andiamo avanti con speranza, coraggio e un forte senso di solidarietà e giustizia, impegnandoci per i più poveri e bisognosi.
Come in tutte le riunioni dei Paesi, la nostra assemblea si è conclusa con un incontro di integrazione in cui ogni Paese ha condiviso il meglio della propria gioia, con danze, cibi e bevande tipiche della regione, scambiandoci gioiosamente parte di noi stessi e di ciò che ci caratterizza come un’unica famiglia; la chiusura più rispettosa, gioiosa e deliziosa di un’assemblea che ci unisce.
Che lo Spirito Santo continui a illuminare il nostro cammino e che la nostra missione continui a essere fedele al carisma di San Daniele Comboni.
Tutti insieme per la missione!
Felipe Mora, LMC Colombia
Io, Tobiasz, e mia moglie, Adela, abbiamo già trascorso alcuni anni in missione: due anni in Sudafrica e più di due anni in Etiopia. Siamo tornati in Polonia quando stava per nascere nostro figlio. Da allora sono passati cinque anni e sono nati tre figli. Con la nostra famiglia aumentata da Leo (5 anni), Jeremi (quasi 4 anni) e Beniamin (1 anno e mezzo), abbiamo deciso di rinfrescare la nostra vocazione missionaria e siamo tornati in Africa, questa volta per cinque settimane.
Abbiamo visitato la comunità internazionale LMC di Kitelakapel, in Kenya, dove siamo stati ospitati da Pius, Linda e Marzenka. È stato bello vedere una comunità così bella, che ha buoni rapporti con la gente del posto e tra di loro. Ci hanno accolti calorosamente e ci hanno resi parte integrante della loro comunità per quel periodo.
Era l’inizio delle vacanze scolastiche e abbiamo organizzato delle attività per i bambini del quartiere. Erano ansiosi di trascorrere il loro tempo giocando ed erano entusiasti di vedere persone bianche della loro stessa taglia, cioè i nostri bambini. Abbiamo partecipato alle jumuias – incontri di piccole comunità, in cui si legge la Bibbia e si parla di questo. Dopo le Messe domenicali abbiamo avuto incontri con i parrocchiani, dove abbiamo condiviso la nostra concezione di Dio, del matrimonio e dell’educazione dei figli. Le parole significano sempre meno dell’esempio di vita, e speriamo che essere lì anche solo per qualche settimana possa ispirare alcuni di loro a perseguire la visione cristiana della famiglia.
La realtà nella regione del West Pokot è molto diversa da quella che conosciamo in Europa. Gli uomini non partecipano alla vita familiare – la gente era scioccata dal fatto che portassi Beniamin in un marsupio e giocassi con i miei figli. La maggior parte di loro non viene in chiesa, a volte non permette alle mogli di venire, sapendo che la Chiesa non approva la poligamia che loro praticano. I bambini piccoli sono spesso lasciati soli, con le sole cure delle sorelle non molto più grandi. D’altra parte la vita lì è bella nella sua semplicità. La gente è gioiosa e molto ospitale. Sicuramente c’è molto da ispirarsi a loro e anche loro possono imparare molto da noi.
Torniamo in Polonia non solo con i bei ricordi di un viaggio eccezionale, ma anche con la nostra vocazione missionaria rinvigorita. È possibile essere missionari rimanendo nella propria città. Ma rimanendo nella propria città è molto facile non essere missionari. Siamo felici di aver potuto vivere di nuovo la missione.
Tobiasz Lemański, LMC