Laici Missionari Comboniani

Seconda comunità LMC in Kenya: un sogno che diventa realtà!

LMC Chelopoy

Domenica 16 novembre 2025, che giornata storica! È l’inizio di una nuova avventura per noi LMC qui in Kenya, poiché in questo giorno abbiamo aperto una seconda comunità a Chelopoy, nel West Pokot!

Siamo molto grati a tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo: il nostro “antenato” (come lo chiamiamo affettuosamente), p. Maciek Zielinski, il provinciale MCCJ del Kenya, p. Andrew Wanjohi, il LMC del Kenya e tutti i LMC!

I membri della nuova comunità sono: Mercy Lodikai (dal Kenya), Giulia Lampo (dall’Italia) e Iza Tobiasiewicz (dalla Polonia). Un applauso, per favore!!! Queste tre pioniere sono pronte a iniziare il loro servizio nella zona di Chelopoy e probabilmente si uniranno alla comunità di Kitelakapel nel progetto Life Skills, estendendolo alle scuole della loro zona, collaborando anche con il dispensario locale, gestito dalle suore francescane di San Giuseppe – Asumbi. Naturalmente si impegneranno anche in attività pastorali. Per ora, il piano è che si prendano il tempo necessario per ambientarsi e conoscere il luogo e le persone, creare legami di amicizia e conoscere la loro cultura, la loro situazione, i loro bisogni.

Il loro primo giorno, mentre celebravamo l’apertura della comunità e i lavori di ristrutturazione della casa che useranno, sono stati accolti con grande calore e gioia dalla popolazione locale. Noi, la comunità di Kitelakapel, li abbiamo accompagnati e siamo stati benedetti dalla presenza del nostro caro fr. Maciek, del nostro altrettanto caro provinciale MCCJ, fr. Andrew, il parroco (p. Philip Andruga) e le suore comboniane di Amakuriat (la parrocchia a cui appartiene la nuova comunità), e persino due rappresentanti del LMC dell’Uganda, la coordinatrice Beatrice Akite e il tesoriere Asege Teddy, accompagnati da due volontari italiani e da un membro locale del villaggio della pace di Kalya, in Uganda.

La Messa è stata vivace e partecipata, ben animata dalla popolazione locale, che ci ha fatto dei doni e ci ha fatto sentire a casa fin dall’inizio. Il provinciale ha poi proceduto alla benedizione della casa e poi abbiamo mangiato tutti insieme. È stato un momento di festa semplice ma molto bello.

Come al solito, avviare una nuova comunità in un posto nuovo non è cosa facile. Richiede molta pazienza, umiltà e capacità di adattamento. Tuttavia, i nostri amici non sono soli! Hanno le suore francescane come vicine premurose, le famiglie locali e i membri della chiesa come nuovi amici e nuova famiglia allargata, e i padri e le suore di Amakuriat come forte fonte di sostegno emotivo e pratico. Senza dimenticare noi, la comunità di Kitelakapel, che siamo così felici di averli come nostri “vicini” nel West Pokot! Insieme percorreremo questo cammino, cresceremo, ci sosterremo a vicenda e faremo cose meravigliose! E naturalmente tutto questo è possibile solo con il sostegno più ampio di tutti i LMC, dell’intera famiglia comboniana e di tutti coloro che credono in noi!

Quindi, grazie a tutti! Continuate a essere con noi nella preghiera e restate sintonizzati!

Linda Micheletti, LMC Kitelakapel, Kenya

Rispondere al grido della terra e degli emarginati.

COP30 LMC

Oggi, 11 novembre 2025, trentaquattro membri della Famiglia Comboniana provenienti da tutto il mondo si sono riuniti presso il Centro Sociale Sagrada Famiglia di Belém, in Brasile, per celebrare il Forum della Famiglia Comboniana sull’Ecologia Integrale 2025. Il forum di quest’anno si svolge in concomitanza con la COP30, una conferenza internazionale sui cambiamenti climatici.

Il Forum della Famiglia Comboniana sull’Ecologia Integrale (FFCEI) offre così un’espressione concreta di comunione con coloro che si battono per una società giusta che rispetti e protegga la nostra casa comune.

La sessione inaugurale è iniziata con una preghiera, seguita da una breve introduzione sul FFCEI, il suo scopo e la sua missione. Successivamente, i partecipanti hanno preso parte a discussioni di gruppo, seguite da un momento di scambio e dalla presentazione del programma della settimana. La giornata si è conclusa con la celebrazione della Santa Messa, durante la quale i partecipanti hanno reso grazie a Dio per il dono del creato e hanno pregato per la grazia di proteggerlo.

COP30 LMC

Domani continueremo a essere presenti al Summit dei Popoli, che fa parte della COP30, con le sue diverse esposizioni e lo scambio di idee. Preghiamo Dio di darci la sensibilità e il coraggio di ascoltare e difendere il grido che la terra ci rivolge. Il nostro impegno è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sul fatto che abbiamo una sola casa comune e che dobbiamo prendercene cura con azioni concrete che durino nel tempo.

COP30 LMC

LMC alla COP30

Sorrisi luminosi a Mikinduri

Mikunduri LMC

Nella parrocchia di Mikinduri, insieme a Belinda, abbiamo organizzato un laboratorio educativo e divertente sul corretto spazzolamento dei denti.

All’evento hanno partecipato più di 160 bambini!

Grazie al sostegno dei donatori polacchi, i bambini hanno potuto non solo imparare a prendersi cura dei propri denti, ma anche divertirsi un mondo.

Durante la sessione abbiamo parlato di cibi sani e dannosi, abbiamo cantato canzoni e ogni bambino ha disegnato un prodotto buono per i denti e uno cattivo.

Alla fine, ogni bambino ha ricevuto uno spazzolino da denti e un dentifricio e io ho mostrato la tecnica corretta per lavarsi i denti.

È stato un incontro bellissimo, ricco di insegnamenti, sorrisi e gentilezza.

Iza Tobiasiewicz, LMC in Kenya

Ritiro in silenzio – Un momento di incontro con Dio e con noi stessi

LMC Kenia
LMC Kenia

Dal 15 al 21 ottobre, i membri del nostro gruppo LMC hanno vissuto un ritiro in silenzio davvero speciale al Napenda Kuishi di Nairobi. È stata una settimana ricca di esperienze spirituali profonde, di riflessione interiore e di incontri con Dio, con noi stessi e con la comunità. Il ritiro è stato guidato da padre Daniel Villaverde, che ci ha accompagnato in questo tempo di preghiera, riflessione e scoperta della spiritualità di san Daniele Comboni.

Ogni giorno del ritiro seguiva un ritmo tranquillo: preghiera mattutina, Eucaristia, interventi di padre Daniel sull’aspetto umano, catechesi e spiritualità di Comboni, e tempo personale per la meditazione e l’adorazione. Il silenzio che ci ha accompagnato per tutta la settimana è diventato uno spazio sacro dove abbiamo potuto ascoltare più chiaramente la voce di Dio e guardare più profondamente nella nostra vita.

Durante il ritiro abbiamo avuto l’opportunità di approfondire la spiritualità missionaria di San Daniele Comboni, un uomo che ha dedicato tutta la sua vita all’annuncio del Vangelo e al servizio degli altri. Il suo esempio ci insegna che la vera missione nasce dall’incontro personale con Cristo e dall’amore per i nostri fratelli e sorelle.

LMC Kenia

Nel silenzio e nella preghiera, ognuno di noi ha vissuto momenti spirituali profondi, ricchi di emozioni, scoperte, gratitudine e pace. È stato un periodo in cui abbiamo potuto permettere a Dio di parlarci senza fretta e senza distrazioni.

Alla fine del ritiro, abbiamo condiviso le nostre esperienze personali. Anche se il silenzio ci ha accompagnato per gran parte della settimana, è stato proprio durante questi momenti di condivisione che abbiamo imparato a conoscerci più profondamente e sinceramente, attraverso testimonianze sincere che hanno toccato i nostri cuori.

LMC Kenia

Torniamo da questo ritiro con rinnovata forza, pace nei nostri cuori e il desiderio di vivere in modo più consapevole, in uno spirito di fiducia, semplicità e impegno missionario. Ringraziamo padre Daniel per la sua guida spirituale e tutti i partecipanti per la loro apertura e compagnia in questo viaggio di silenzio e preghiera.

“Nel silenzio, Dio parla più forte”.

Iza Tobiasiewicz, LMC Kenya