Laici Missionari Comboniani

Due vite ricuperate

Commentario a Mc 5, 21-43 (XIII Domenica TO: 28 Giugno 2015)

DSC00728

Marco continua a presentare Gesù che agisce sulle due rive del lago di Galilea, con un messaggio chiaro di vicinanza divina ai poveri ai cuori “rotti”; un messaggio che si esprime, non soltanto in parole ispiratrici, ma anche in gesti concreti che confermano le parole e li danno una consistenza quasi “fisica”. Gesù mette in atto quello che possiamo chiamare “segni messianici”, cioè, azioni concrete che diventano manifestazioni della presenza di Dio in mezzo al suo popolo, siano loro gli abitanti di Gerassa (“nell’altra riva”), siano quelli di Cafàrnao.

Da “impure” a figlie
Nella lettura d’oggi si racconta la storia di due donne (una bambina di dodici anni e un’adulta malata anche da dodici anni); donne che, essendo “impure” (una perché cadavere e l’altra perché perde sangue-vita), sono “toccate” da Gesù e ricuperano, non soltanto la vita, ma anche la loro dignità di “figlie”, capaci di alzarsi, di credere (“la tua fede to ha salvato”) e di condividere il banchetto della vita (“fatela mangiare”).
Alcuni sembrano leggere questi gesti di Gesù, come se Lui fosse un mago che con poteri speciali produce effetti appunto magici… Certamente, non c’è da dubitare dal grande potere di guarigione di Gesù, Ma mi sembra che questa non è la prospettiva adeguata per capire quello che è successo sulla riva del lago di Galilea neanche quello che continua a succedere oggi tra tanti veri credenti. La prospettiva adeguata è quella del “segno messianico”, cioè, un’azione, un gesto che nasce dalla confluenza di due elementi fondamentali:
L’estraordinaria capacità di Gesù di amare e di entrare in comunione con le persone nella loro concreta situazione di vita, anche se erano condannate dalla tradizione; la sua profonda sintonia affettiva che, prendendo molto sul serio la realtà delle persone, riesce a trasmettere la sua esperienza della radicale vicinanza dell’amore del Padre. Come dice Benedetto XVI, soltanto l’amore salva. Quando qualcuno si sa amato, ricupera la sua dignità, diventa capace di alzarsi e di vivere una vita piena.
La fede di persone umili, che, minacciate dalla malattia e dalla morte, aprono i loro cuori e la loro speranza a Dio come unica roccia di rifugio. Nella mia vita missionaria in Africa, Europa e America ho trovato parecchie persone che sono come il papà della bambina moribonda o la donna disperata da una malattia che la umilia e la distrugge come donna e persona.
Davanti a una simile situazione, queste persone cercano una via d’uscita: nella medicina, nella preghiera, nel buon consiglio…, ovunque ci sia un’opportunità di ricuperare la vita minacciata o perduta. Molti li dicono che non c’è niente da fare, che accettino la realtà; si beffano di loro e della loro fede… Ma questa sua ricerca va rispettata e pressa sul serio. Ed è questo che fa Gesù: a partire dalla sua estraordinaria esperienza della comunione con il Padre della Vita è capace d’entrare anche in comunione con i suoi figli e figlie che passano per momenti di speciale difficoltà, fino a rischiare di dubitare della propria dignità e di essere amati.

DSC00226Parole e azioni
Tutti gli esseri umani, inclusi quelli più sicuri e prepotenti siamo delle creature deboli, esposte a malattie, sofferenze, disprezzi, pericolo e, per ultimo, la morte, anche se a volte qualche miracolo allontana per un po’ questo finale previsto, com’è successo alla figlia di Gairo, l’emorroissa o Lazaro. Ma io no credo che l’obiettivo dei miracoli di Gesù fosse di prolungare una vita che comunque deve finire, ma quello di dare una vita differente, una vita vissuta nell’amore e nella dignità, come figli e figlie di un Padre amoroso, che prende sul serio ognuno di noi. Le due donne, dopo quel “segno messianico” di Gesù, possono dichiarare con verità: “Io sono importante per Dio, sono importante per Gesù, sono importante per la comunità degli amici di Gesù. Non sono una malata o una moribonda. Sono FIGLIA”.
Questo è il messaggio centrale di Gesù. Per farlo capire usa parole, ma anche “segni” che nei vangeli hanno una doppia condizione:
-Sono concreti a pratici, legati alla vita della gente; aiutano le persone in un modo “fisico”, risolvono un problema reale della vita reale.
-trascendono la materialità, per trasmettere qualcosa che va aldilà del gesto concreto nella sua stretta materialità. Non si riducono a un “aiuto materiale”, senza anima, senza amore; comunicano una fiducia nella persona e la spingono a superare se stessa, alzarsi e mettersi al servizio di altri.
Così, anche la missione cristiana, sull’esempio di Gesù, cammina sempre su questo binario di parola e azione, di fede e di carità, di materia e di spirito. Le due dimensioni sono essenziali e si esigono a vicenda: la parola senza azione diventa bugiarda; l’azione senza parola perde il suo senso.
P. Antonio Villarino
Roma

Ritiro dei laici missionari comboniani di Bologna e Firenze

LMC Italia

La gioia e la bellezza di essere cristiani e missionari, è la frase che può sintetizzare quanto abbiamo vissuto nel ritiro dei giorni 13 e 14 di giugno. Ci siamo trovati una ventina di laici Comboniani dei gruppi di Bologna e Firenze presso la casa per la pace di Pax Christi a Firenze. Il tema dei due giorni era: ” Discepoli, missionari, Comboniani in cammino”.

E l’ immagine del cammino ci ha accompagnati nelle riflessioni, condivisioni, preghiere. Un cammino, non facile, spesso in salita e faticoso, ma che dona senso e sapore alla nostra vita e vocazione.

Ci ha accompagnato in questo cammino P. Giorgio Padovan, ritornato da pochi mesi dalla missione in Brasile. Ci ha aiutati, in modo semplice, profondo e missionario, sul nostro cammino di uomini e donne, sulla vocazione battesimale, sulla scelta e amore per la missione è il carisma comboniano. Questo sempre a partire dalla nostra vita e realtà , dalla Parola di Dio, dalla vita missionaria e alla luce di S. Daniele Comboni.

LMC Italia

Le riflessioni e condivisioni hanno animato diversi di noi a ripartire, a continuare il cammino missionario con più entusiasmo e gioia, a rinnovare il nostro cuore a volte stanco e ferito.

Sono stati seminati dei semi e ramoscelli, perché ogni gruppo di LMC possa programmare il cammino del prossimo anno con nuova vitalità.

Come essere LMC dove viviamo e lavoriamo?

Come essere cristiani e missionari nel mondo della migrazione, tra gli esclusi, con l’impegno per la giustizia e pace, nelle parrocchie e chiese poco missionarie, chiuse e con paura di uscire?

Ci siamo impegnati a lavorare facendo piccoli segni e gesti su queste realtà, nella certezza che Dio e Comboni faranno il resto.

Un grazie grande a tutti. Un arrivederci e buon cammino missionario.

LMC ItaliaLMC di Bologna e Firenze

“Passiamo all’altra riva”

Commentario a Mc 4, 35-41 (XII Domenica del T.O., 21 di giugno 2015)

DSC00962Andare oltre le frontiere
Domenica scorsa abbiamo visto Gesù “lungo il mare” di Galilea conversando con una moltitudine di persone sul Regno di Dio con un linguaggio vicino a contadini e pescatori. Oggi vediamo come Gesù, finita quella sua conversazione, alla sera di quello stesso giorno, invita i discepoli a salire sulla barca e traversare il lago verso “l’altra riva”. Questa espressione –“l’altra riva”- sembra aver un significato molto più profondo di una semplice referenza geografica. Sappiamo che, nell’altra riva abitavano persone di cultura e religione differente, alle quali Gesù vuole incontrare e condividere con loro la stessa vicinanza di Dio. Infatti, nei vangeli ripetutamente Gesù spinge i discepoli a non rimanere nello stesso luogo, ma camminare verso altri villaggi e città e andare all’incontro di samaritani, peccatori, pagani e altri tipi di persone “differenti”.
Quest’atteggiamento missionario di Gesù fu assunto dalla Chiesa già dai primi tempi fino ad oggi. Paolo, per esempio, fu “forzato” dallo Spirito ad andare oltre la frontiera asiatica verso l’Europa (Macedonia); Francesco Xavier fecce un viaggio di mesi per portare il vangelo al Lontano Oriente; Daniel Comboni traversò il deserto africano per aprire alla Chiesa un nuovo continente; e così molti altri.
Anche oggi, la Chiesa non può rimanere attaccata alla sua posizione “di sempre”. Anche oggi lo Spirito spinge la Chiesa a cercare altre rive, superare frontiere geografiche, culturali e religiose, per andare all’incontro dell’umanità del secolo XXI nei cinque continenti: un’umanità di rifugiati a migranti, di giovani che cercano un futuro e di anziani abbandonati, di milioni di persone che sono come “pecore senza pastore” e senza un senso per la vita…. Tutti noi dobbiamo chiederci: Qual è la riva verso la quale Gesù ci invita a remare? Quali frontiere dobbiamo superare come persone, come famiglie, come comunità, come parrocchie?

Entrare nel mare e confrontare le tempeste
Sappiamo che il mare nella Bibbia rappresenta molte volte un’immagine del male che c’è nel mondo, con i suoi pericoli e tempeste, che possono distruggere e affondare la nostra piccola nave personale e anche la stessa fragile Chiesa.
Di fatto, quando uno decide di uscire del suo piccolo “mondo protetto” da tradizioni e costumi, rischia di trovarsi davanti a nuovi ostacoli e problemi, che uno non è sicuro di sapere come superare. Quando si esce dai muri della parrocchia o della comunità (dove ormai ci conosciamo e ci sentiamo abbastanza sicuri), si può trovare un mondo ostile che respinge e si oppone al nostro stile di vita e al nostro messaggio. Qualche volta, il mondo esteriore può scatenare venti fortissimi che minacciano con affondare la nostra debole fede e la fragile comunità.
Un momento come questo è quello che ci descrive Marco oggi. E Marco cci racconta che i discepoli non si comportarono da falsi super-eroi: loro avevano paura e dubitarono. Fu il momento di guardare al Signore a gridare: “Maestro, non t’importa che siamo perduti?”.

galileaAnche se non lo pare, il Signore è con noi
Marco ci racconta quel’esperienza dei primi discepoli, che, sottomessi a persecuzioni a difficoltà insormontabili, dubitarono e avevano paura, ma, alla fine esperimentarono che il Signore non era morto o addormentato, ma vivo e presente con loro nella comunità che viaggiava in mezzo alle tempeste, non ostante la loro poca fede.
Per noi, come per i primi discepoli, è importante che se vogliamo intraprendere nuove iniziative missionarie, non ci dimentichiamo di portare il Signore con noi nella barca. Non dobbiamo andare in missione soltanto con il nostro entusiasmo e la nostra creatività. Se la missione è soltanto iniziativa nostra, quando venga la tempesta, affonderemo. Ma, se portiamo il Signore con noi (nella sua Parola, nei sacramenti, nella comunità, nel suo Spirito), quando arrivi il momento della difficoltà, grideremo in preghiera sincera, il Signore risponderà e con il suo potere arriveremo alla nuova riva per condividere la buona notizia della sua presenza.
P. Antonio Villarino
Roma

Minerale di ferro, viaggio senza ritorno

Brasil“Minerale di ferro, viaggio senza ritorno: dall’Amazzonia brasiliana alle industrie automobilistiche tedesche” è il titolo di una produzione cinematografica, promossa dalla “Rede Justiça nos Trilhos” e finanziata da Misereor, un’organizzazione di vescovi cattolici tedeschi che da cinquant’anni lavora per combattere la povertà in Africa, Asia e America Latina. Il filmato racconta, in 28 minuti, il quotidiano delle comunità che subiscono l’impatto del “Programa Grande Carajás”, il più grande progetto di estrazione del minerale di ferro del mondo, negli stati brasiliani del Maranhão e del Pará.

Misereor appoggia i progetti portati avanti dalla “Rede Justiça nos Trilhos”, una rete di comunità colpite dai progetti minerari nel nord del Brasile: organizzazioni, gruppi pastorali, movimenti sociali e gruppi di ricerca accademica che perseguono la giustizia ambientale in quella regione. Questa Rete ha anche l’appoggio dei Missionari Comboniani.

Il documentario riflette sul processo di estrazione ed esportazione del minerale di ferro dalla Serra de Carajás, nello stato del Pará, al porto di São Luís, nello Stato del Maranhão. Sono circa cento le comunità che subiscono i vari impatti e le conseguenze di questo percorso del ferro, come l’espulsione delle famiglie dalle loro terre, l’inquinamento dell’aria e dell’ambiente e gli incidenti.

Più del cinquanta per cento del minerale di ferro della Germania proviene dal Brasile, ma le industrie automobilistiche non hanno interesse a verificare se le materie prime per la produzione si portano dietro una serie di violazioni dei diritti umani e di ingiustizia ambientale.

Questo documentario solleva interrogativi, provoca e indica nuove strategie di azione congiunta nella catena di produzione dell’acciaio.

Il seme germoglia e cresce da solo

CommenImagen 027tario a Mc 4, 26-34; XI Domenica del Tempo Ordinario, 14 giugno

Finito il tempo di Pasqua (Quaresima, Pasqua, Pentecoste) e le grandi solennità della Santissima Trinità e del Corpus Domini, ritorniamo adesso al tempo ordinario, in cui seguiamo la lettura continuata di uno dei vangeli, in questo anno, quello di Marco. Siamo ormai alla undicesima domenica di questo tempo ordinario e, anche se nella liturgia si legge appena un piccolo brando del capitolo quarto,  io v’invito a leggere tutto il capitolo, per cos’ cogliere l’dea di quello che l’evangelista ci vuole trasmettere.  Da mia parte, dopo aver fatto questa lettura, condivido con voi due riflessioni:

lago de galilea (jerez)

  • Una folla “lungo la riva” del lago Galilea

Come sappiamo, Gesù stabilì il suo centro d’azione per un po’ di tempo a Cafàrnao, una piccola città costiera del lago di Galilea. Lì la sua presenza causò molto entusiasmo e la gente si stringeva per avvicinarsi a lui e ascoltarlo, poiché la sua parola era di una chiarezza, semplicità a rilevanza tali che “riscaldava il cuore”. Gesù, contadino tra contadini, pescatore tra pescatori, operaio tra operai, si sentiva al suo agio con quella gente umile, sottomessa a grandi sofferenze e difficoltà, affamate di verità e di senso, che non trovavano risposte in tradizioni religiose rutinarie, sclerotizzate, che dicevano niente alla loro vita concreta. Gesù, a partire da una vicinanza affettiva alle loro preoccupazioni e lotte e dalla esperienza contemplativa del deserto, entrava in comunione con loro e si “spandeva” in narrazioni paraboliche, che spiegavano i misteri del Regno di Dio in un linguaggio legato al lavoro de campo, del mare e della vita quotidiana.

Se me permettete un’esperienza personale,  ricordo quando ho cominciato a predicare nel mio paese natale nella lingua locale. A quel tempo in chiesa si parlava la lingua ufficiale, la lingua delle autorità e della burocrazia statale. Alcune persone, con le lacrime agli occhi, mi dicevano: “Mi sembrava di ascoltare il mio nonno conversare nella cucina”. Parlare la lingua del popolo in chiesa sembrava una rivoluzione teologica, perché a quel tempo succedeva una cosa strana: la gente s’avvicinava alla chiesa parlando nella sua lingua delle cose della vita, ma appena passavano la porta della chiesa, si cambiava dizionario e struttura mentale: il prete parlava in una lingua formalizzata e rigida, lontana dalla vita, che era rimasta fuori della porta… Invece, la verità del Vangelo ha da fare più con la vita che con i libri. Penso che tutti noi che abbiamo qualche responsabilità nella trasmissione del Vangelo (genitori, professori, suore, catechisti, preti…) dobbiamo contemplare bene questo modello del Maestro che parla in parabole, che esprime la grande Parola di Dio nelle parole e categorie della vita ordinaria della gente. E bisogna ricordare che la vita spirituale non consiste in usare parole raffinate e molto precise, ma in una vira di fede nelle faccenda ordinarie della vita.

afiche en colombia

  • Il seme cresce “spontaneamente”

Scusatemi quest’obvietà, ma mi sembra che qui risiede la chiave per capire il messaggio di Gesù oggi: “Il seme germoglia e cresce…il terreno produce spontaneamente prima lo stello, poi la spiga. Poi il chicco”.

Gesù ci dice che il Regno di Dio è come un seme che Dio semina nel nostro cuore, nella nostra comunità, nella nostra famiglia… a cresce da solo, nella misura in cui viene accolto dalla terra. Per il seme dare germogliare, crescere e dare frutto, no serve spingere lo stelo in alto, come se si volesse farlo crescere dal di fuori. Il seme ha la sua energia interiore e deve crescere  per la fecondità che Dio a seminato nel suo interiore.

Non vi sembra che alcuni genitori sembrano a volte far crescere i suoi figli forzatamente, come chi vuole spingere la spiga a dare il grano o dare un frutto che non si corrisponde con la sua vocazione personale? Non vi pare che qualche volta, nella vita di famiglia o di comunità, vogliamo forzare le persone a diventare quello che non sono, secondo i doni che Dio ha dato loro? Non ci succede a noi stessi che vogliamo apparire come infallibili o perfetti in un sforzo contro natura che ci fa diventare amareggiati, ipercritici e negativi?

Mi sembra che, con la parabola del seme che cresce da solo, Gesù ci invita, non certo a essere indifferenti, passivi o pigri, ma serene e fiduciosi; fiduciosi nel seme di Verità e di Amore che Dio ha seminato in noi e attorno a noi. Questa verità e Amore crescono e danno frutti di buone opere, anche se noi non sempre sappiamo come. Il nostro lavoro consiste in coltivare la terra e liberarla da spine e sporchizie che possano impedire il seme germogliare e crescere.

P. Antonio Villarino

Roma