Laici Missionari Comboniani

Assemblea Nazionale LMC in Portogallo

LMC PortugalNel fine settimana del 15 e 16 ottobre del 2016, i LMC, Laici Missionari Comboniani si sono riuniti a Viseu per l’Assemblea Nazionale e per Il secondo incontro formativo com il tema: “ La parola come (con)vocazione”  condotto dalla missionária secolare Comboniana Paula Clara.

Nell’Assemblea Nazionale LMC, si é avuta la possibilitá di riflettere sul cammino realizzato in questo anno e percepire le meraviglie di Dio che si sono manifestate in noi: ricordiamo il ritorno dalla missione di Marcia, dal Mozambico, di Elia, dal Centro Africa, la partenza di Maria Augusta per Il Centro Africa,  di Marisa nel Regno Unito per imparare la língua.

Molte sono state le tappe nel nostro cammino ricordando e riflettendo, particolarmente, sopra l’organizzazione e l’Assemblea Europea LMC, dove tutti si sono impegnati e responsabilizzati per realizzare questo incontro

Si é riflettuto, anche, sulla distribuzione e elezione dei vari ministeri per i quali i LMC sono responsabili, come: l’equipe coordinatrice, l‘equipe formativa, economia e tanti altri compiti che come movimento LMC sono necessari e continuano ad andare avanti

LMC PortugalTutto questo cammino rilfette quello che Papa Paolo VI prega nella costituzione dogmática “Luce dei Popoli” (7); “ cosi come tutti i membri del corpo umano, nonostante siano molti, formano un solo corpo, cosi anche i fedeli in Cristo (cfr. 1 Cor. 12,12). Anche nella costruzione del corpo di Cristo esiste diversitá dei membri e funzioni. E’ lo stesso Spirito che distribuisce i vari doni secondo le proprie ricchezze e necessitá dei ministeri per l’utilitá della Chiesa”  Siamo persone differenti, con differenti ministeri e responsabilitá. Camminiamo insieme qui e oltre frontiera, pregando e consegnandoci in nome di Dio secondo il carisma Comboniano.

LMC Portugal

L’incontro di formazione é stato ben centrato dentro l’Assemblea, in quanto, alcuni riflettevano sopra la vocazione,  gli altri sopra la propria vocazione che si concretizza. In questo cammino ci sono  momenti che ci portano a camminare insieme e avere la volontá di abbandonarci alla Divina Provvidenza impegnadoci tutti. Per questo domenica familiari e amici si sono uniti alla famiglia LMC per l’mpegno di Neuza, Rufina e di Paula.

Il cammino si fa camminando in una comunità il cui nucleo è Cristo. E dopo un cammino formativo e di discernimento abbiamo voluto pregare con la vita la preghiera quotidiana del Padre Nostro: “sia fatta la tua volontà”. Abbiamo scelto di seguire il nostro cammino di felicità pur sapendo in anticipo che soffriremo, rideremo, piangeremo, ameremo, cadremo ci  rialzeremo, disorientandoci e trovandoci Qui ci sentiamo a casa, gli abbracci si sono prolungati, le risate hanno fatto eco attraverso la stanza e spesso si é pregato con lacrime e silenzio, perché le parole non sono sufficienti per esprimere l’amore di Dio.

Qui ci rendiamo conto che non ci sono distanze che ci impediscono di stare insieme. Qui, come sant’Agostino, facciamo dell’Amore la nostra piú grande preghiera Insieme siamo le mille vite per la missione che San Daniele Comboni sognò. Noi siamo il sogno di Comboni e osiamo seguire i suoi passi  che hanno molte più migliaia di vite per la missione.

LMC PortugalPaula Sousa, LMC Portugal

La nuova equipe coordinatrice dei LMC in Polonia

LMC PoloniaDal 30 settembre al 2 ottobre si è svolto, in Polonia, il nuovo ciclo formativo per i giovani che desiderano essere Laici Missionari Comboniani (LMC). 17 giovani, provenienti da diversi posti del Paese, accompagnati dal nuovo responsabile dei LMC della Polonia, Fr. Tomek Basiński e da P. Maciej Miąsik, hanno seguito il discernimento della loro vocazione.

L’ultimo giorno c’è stata la nomina ufficiale del nuovo gruppo di coordinamento. Kinga Piwecka è la nuova coordinatrice e Krysia Tarnawska continua ad essere l’economa. Ringraziamo di cuore Michał Kędzior per il servizio svolto finora con grande dedizione, capacità e volontà.

LMC Polonia

FESTA DI SAN DANIELE COMBONI 10 OTTOBRE

Comboni

Moriremo tutti, ma dare la nostra vita è il minimo che possiamo offrire a Gesù che ha dato la vita per noi (S 5822)

Carissimi confratelli,
Salutiamo con affetto tutti voi, nei luoghi in cui state prestando il vostro lavoro missionario, perché desideriamo essere in comunione con voi in questa occasione in cui celebriamo la festa del nostro Fondatore.

Alcuni giorni fa, il Consiglio Generale si è recato a Limone sul Garda, in occasione della chiusura del Capitolo Generale delle nostre consorelle comboniane e per chiudere anche in questo modo la visita canonica alle comunità della Provincia italiana.

Limone, infatti, oltre ad essere una località turistica bellissima e attraente, è un luogo che parla in modo particolare a tutti noi, continuatori delle orme di san Daniele Comboni. Visitare la chiesa parrocchiale in cui san Daniele ricevette i sacramenti a cominciare da quello del Battesimo, entrare nella casetta le cui mura sentirono le sue grida infantili, camminare per la limonaia percorsa un tempo su e giù da quel ragazzino, salire lungo il ripido sentiero che collega Limone con altri paesini e, dall’alto, contemplare l’azzurro del lago di Garda, permette alla nostra fantasia di capire meglio le sue lettere e tutto quello che un po’ alla volta ingrandiva il suo cuore e lo preparava ad affrontare le sfide della missione africana.

Continuatori di un’eredità

Limone è stato la culla e il crogiuolo di un sogno. È stato interessante sentire come alcune persone, abitanti di Limone, si esprimono sul loro compaesano missionario e vescovo. Lo si sente vivo e presente nella vita di quegli uomini e donne, motivo di orgoglio e benedizione per tutti loro.

La festa che stiamo per celebrare può essere l’invito a domandarci anche noi: qual è il posto che il nostro Fondatore occupa nella nostra vita? Siamo continuatori di un carisma ricevuto da Dio e arrivato a noi attraverso san Daniele. Come possiamo testimoniare nei posti in cui lavoriamo quella stessa passione che sentiva lui per la causa missionaria? È un dono che può essere arricchito o impoverito. Sarà arricchito se offriremo il meglio di noi, lavorando con generosità e senza sosta per raggiungere l’utopia del Regno, come ha fatto Comboni. Sarà impoverito se ci accontentiamo di quello che abbiamo conseguito e non condividiamo i doni che ciascuno di noi possiede, ma li teniamo nascosti per paura di fare brutta figura o perché è più comodo restare dove siamo, senza pretendere di andare oltre.

Vivere la comunione nonostante le nostre differenze

Limone è situato nella falda di un monte. San Daniele ha saputo andare oltre, cercando nuovi orizzonti; ha avuto il coraggio di andare al di là dell’ambiente conosciuto avventurandosi in un continente lontano, raffigurato nella sua mente soltanto dalla descrizione fatta dai missionari di passaggio e arricchito dalla sua fantasia giovanile, illuminata dalla fede nel Figlio di Dio. Comboni ha saputo scoprire un altro tipo di bellezza in popoli diversi dal suo. Si è lasciato trascinare dalla vita e dalla sorte di tanti uomini e donne che considerava fratelli e sorelle. Anche noi siamo invitati a scoprire la bellezza delle persone, quelle che vivono con noi e quelle che troviamo nel nostro lavoro, nonostante le nostre differenze, certi che non potremo amare quello che non conosciamo.

Il nostro Istituto è oggi più che mai internazionale, quindi cattolico, perché così ci ha voluti san Daniele fin dall’inizio. Come viviamo la sfida dell’internazionalità? Comboni invitava tutti a lavorare nella missione. Siamo in grado di trasmettere la stessa passione missionaria che abitava il cuore del nostro Fondatore, della quale ci parla l’ultimo Capitolo Generale? Vogliamo vivere un rapporto di comunione con Dio e condividerlo con chi ci sta accanto. Vogliamo leggere la vita e la storia alla luce della fede e assumere un nuovo stile di vita e di comunione, fondato su scelte evangeliche (AC 2015, 29).

Vivendo gli orientamenti del Capitolo

Quando scopriamo il dono che è arrivato gratuitamente nelle nostre mani, non possiamo fare altro che vivere in atteggiamento di gratitudine verso Dio e siamo spinti a darci da fare. E quando siamo capaci di ringraziare, viviamo nella gioia che deriva dallo scoprirci portatori di buone notizie, come ci ha proposto l’ultimo Capitolo Generale, sulle orme della Evangelii Gaudium.

In quasi tutti i nostri incontri dei vari settori è diventata una prassi accostarci alla realtà in cui ci muoviamo per conoscerla e permettere che il nostro lavoro produca frutti, perché si ispira e si contestualizza in quel determinato posto. Viviamo momenti difficili e sfidanti per tutti, ma abbiamo la promessa che non siamo da soli. Evitiamo di cadere nello scoraggiamento quando teniamo conto che non solo il Risorto ci accompagna, come fece con i discepoli di Emmaus (Lc 24), ma anche quando siamo consapevoli che Comboni è presente con la sua testimonianza missionaria permettendoci di incominciare questo percorso di vita: Io rimarrò fermo al mio posto fino alla morte (S 5329) nonostante tutti gli ostacoli dell’universo (S 5584).

In questa festa, ci domandiamo, come assicurare lo specifico comboniano nelle nostre attività? Il Capitolo ci ricorda: Sentiamo la necessità di recuperare il senso di appartenenza. La gioia e la bellezza di essere vero ‘cenacolo di apostoli’, comunità di relazioni veramente umane. Siamo chiamati a valorizzare, prima di tutto fra noi, l’interculturalità, l’ospitalità e la ‘convivialità delle differenze’, convinti che il mondo ha un immenso bisogno di questa testimonianza (AC 2015, 33).

Il piccolo paese di Limone sul Garda, dov’è nato san Daniele, e la città di Khartoum, dov’è morto, ricordino a tutti noi che Dio può fare meraviglie quando lo lasciamo agire in noi, come ha fatto il nostro Fondatore. Buona festa a tutti!
Cordialmente,
IL CONSIGLIO GENERALE MCCJ

Il secondo giorno di Assemblea Continentale dei LMC d’America

rosario misioneroAbbiamo iniziato il giorno con la celebrazione dell’Eucarestia, dove tutto il gruppo ha vissuto il suo impegno con la missione LMC. Si è evidenziata l’idea che il LMC è sempre missionario anche quando vive nel suo paese di origine e non solo quando è fuori.

Le attività del giorno sono incominciate con il lavoro dei gruppi sul questionario inviato per questa IV Assemblea. Ogni gruppo ha lavorato su alcuni punti del questionario. Tutti ci siamo arricchiti con l’esposizione e la condivisione di quello che si è realizzato negli altri paesi e nel nostro. E’ sempre arricchente vedere il lavoro che viene realizzato negli altri paesi e come questi si sono coinvolti e sviluppati dopo l’ultimo incontro Continentale. Ogni rappresentante di ogni paese ha esposto e presentato con chiarezza gli argomenti discussi.

Nella seconda parte della mattinata abbiamo ripreso la discussione sugli accordi presi da ogni paese in Guatemala nel 2014. Il gruppo della Colombia non si incontra presente, ma hanno inviato uno scritto letto da Alberto. Fisher, coordinatore del Perù, ha dato la sua contribuzione seguito da un breve dialogo con il gruppo del Messico. Paul Wheeler presentò le informazioni di NAP, il Brasile ha dato anche lui la sua contribuzione attraverso Cristina, rappresentante brasiliana e dell’equipe del comitato Centrale, lo stesso il Guatemala attraverso Mirella, coordinatrice.

Di seguito si sono realizzati lavori di gruppo per rispondere sugli aspetti, ancora, non discussi del questionario. Nella plenaria i vari gruppi hanno esposto i loro lavori, con riferimento agli accordi presi in Guatemala e se questi sono stati realizzati o meno. Dopo ogni esposizione si è realizzato un fruttifero dialogo che ha aiutato a chiarire alcuni aspetti sugli accordi fatti nell’incontro del Guatemala nel 2014.

Valentín e Yessenia de la O

IV incontro continentale LMC dell’ America (18 – 24 settembre 2016)

LMC America

E’ iniziato domenica, 18 Settembre, il IV incontro Continentale dei Laici Missionari Comboniani d’America, con la presentazione dell’Equipe di Coordinazione Continentale e per padre Erasmo, Provinciale Comboniano del Messico. Cominciò con una dinamica originale diretta da Letizia, per conoscerci meglio, gli uni con gli altri e come gruppo. Si sono divise, anche, alcuni compiti e responsabilità pratiche per questi giorni.

Lunedì è iniziato con la celebrazione dell’Eucarestia, molto colorata e orientata dai padri missionari del Latino America. L’Eucarestia è il centro e la forza per tutti i missionari, questa è stata presente attraverso le parole e in gesti, nelle offerte che si sono presentate.

 

LMC AmericaLe attività di mattina sono state segnate per ricordare gli impegni assunti negli incontri precedenti, soprattutto nell’incontro in Guatemala, che è servito per confermare il nostro impegno come Laici. Sono stati rivisti gli accordi fatti in vista di migliorare i nostri impegni nei differenti paesi. Le realizzazioni in questi anni sono state notevoli, soprattutto a livello di comunicazione. Ma è necessario un maggiore impegno da parte di tutti i LMC e Provinciali, perché ci sia un buon accompagnamento in tutte le province.

Il Comitato centrale ha spiegato il suo ruolo e funzione nel movimento internazionale. Alberto, coordinatore del Comitato Centrale, ha spiegato il suo ruolo in una forma molto chiara e concisa, ricordando i vari accordi realizzati nelle differenti Assemblee Continentali. Nell’Assemblea di Maia è stata definita la base per la sua realizzazione e ci ha ricordato dell’importanza della coordinazione tra i differenti agenti nella missione LMC.

I LMC sono presenti in 20 paesi. Oggi, come LMC, abbiamo varie sfide presenti nei differenti continenti. Una sfida è chiarire la nostra relazione con i padri MCCJ a tutti livelli. Altro aspetto è dar enfasi e contribuzione economica, ogni membro e paese può dare e aiutare chi è più in difficoltà e ha meno. E’ necessario che tutti i i padri MCCJ e provinciali abbiano una buona capacità di accettazione e collaborazione con i LMC nei vari paesi. Abbiamo sfide importanti come gruppo a vari livelli ed è importante prenderne coscienza ed esserne più coerenti.

LMC America

Alberto de la Portilla ha ricordato le sfide:

  • Consolidare i gruppi LMC nei nostri paesi e promuovere la vocazione LMC
  • Coinvolgere tutti in una forma sistematica come famglia LMC internazionale
  • Conseguire una comunicazione fluida e più responsabile nelle decisioni
  • Portare avanti le sfide e gli impegni dell’assemblea di Maia
  • Rendere possibile una coordinazione internazionale stabile
  • Realizzare un lavoro di fondo che ci aiuti a crescere
  • Cercare uno stile di famiglia Comboniana idealizzata da Comboni

La riflessione del pomeriggio è stata sulla cura del Creato e la vocazione del laico nella Chiesa, è stata presentata da Cristina del Comitato Centrale. I LMC sono chiamati a continuare lo stile di vita che Gesù ci ha lasciati, così come Comboni, così come siamo chiamati a continuare  a fare animazione missionaria.

Ogni paese ha presentato le risposte al questionario che è stato inviato a ogni coordinatore: Colombia, Guatemala, Messico, Perù, NAP, Brasile. In serata il Perù ha presentato due testimonianze interessanti di Arequipa e Trujillo.

 (P. Valentín García e Yessenia de la O)