Laici Missionari Comboniani

Pane nel deserto: l’impossibile si fa possibile

Un commentario a Gv 6, 1-15 (XVII Domenica del T.O. 26 Luglio 2015
Ricordiamoci che nelle domeniche di quest’ anno liturgico leggiamo il vangelo di Marco e che fin’ora siamo arrivati al capitolo sesto. La domenica scorsa abbiamo visto Gesù commosso davanti alla folla che lo seguiva “come pecore senza pastore”. Oggi, nella lettura continuata di Marco, saremmo arrivati a quel racconto che conosciamo come la “moltiplicazione dei pani”.
Ma, per meditare su questo episodio molto importante nella vita di Gesù, la liturgia ha preferito lasciare Marco da parte per cinque domeniche e prendere al suo posto il capitolo sesto di Giovanni, che tratta il tema più ampiamente e con molti e interessanti riferimenti teologici. Questa domenica leggiamo i primi quindici versetti del capitolo, che ognuno di noi è invitato a leggere e capire a partire dalla propria vita. Da parte mia, mi fermo a due riflessioni:

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

1.- Gesù, il nuovo Mosè
Giovanni comincia il suo racconto con una certa solennità. Evidentemente vuole fare capire che succede qualcosa di molto grande. Tre elementi parlano di questa “solennità”:
-Gesù, partendo dal Lago di Galilea, sale sulla montagna. A questo punto noi sappiamo già DSC00979che, nel linguaggio biblico, la

montagna è molto di più che un incidente geografico. Questo salire sulla montagna ci fa ricordare, tra altre, la storia di Mosè che salì sul Sinai e lì ha fato la trascendente esperienza della rivelazione del Dio liberatore e “capo” del suo popolo.
-Arrivato sulla montagna, Gesù “si siede” con i discepoli. Il gesto ci parla di Gesù Maestro che insegna con un’autorità che non avevano i maestri del suo tempo. Come Mosè, che nel Sinai ricevette la Legge di Dio per il suo popolo in processo di liberazione, Gesù passa ai discepoli la nuova Legge, la Parola consegnata dal Padre per che tutti “abbiano vita”.
-Era vicina la Pasqua, la gesta degli ebrei. Sappiamo che la Pasqua era la festa per fare memoria della liberazione sperimentata, consolidare l’identità del popolo e rinnovare la speranza in una nuova e definitiva liberazione.
Quello che Giovanni ci racconta in questo capitolo sesto del suo vangelo si capisce meglio se si tiene presente questa cornice di riferimenti teologici.
Per i discepoli, e per noi oggi, Gesù non è un maestro qualunque, non è un profeta più o meno inspirato, non è un rinnovatore dell’etica…Lui è la Parola di Dio che ci illumina come una luce nell’oscurità, è il Pane di Dio che ci nutre nel deserto, è il nuovo Mosè che, scendendo dalla montagna di Dio, guida il popolo e lo fa camminare verso una terra di libertà e pienezza di vita. In Lui s’stabilisce la Nuova Pasqua, la Alleanza tra Dio e il suo popolo.
2.- L’impossibile diventa possibile
Giovanni ci racconta che Gesù chiese a Filippo come fare per dare da mangiare a tanta gente fuori dei luoghi abitati. E Filippo li diede l’unica risposa sensata e realista: Non è possibile. Tutti noi avremmo dato la stessa risposta, come di fatto facciamo quando ci troviamo davanti a problemi o situazioni di difficile o impossibile soluzione.
Filippo aveva ragione, ma sembra che aveva dimenticato la storia del suo popolo: Dare di mangiare a una folla nel deserto è impossibile come lo era che un piccolo popolo potesse liberarsi dal potere dei faraoni; come era impossibile che quello stesso popolo potessi traversare il deserto senza morire per strada… Ma dio fecce che quello che sembrava impossibile diventassi possibile: il popolo fu liberato, camminò nel deserto, grazie a un nutrimento divino, e arrivò alla terra promessa, anche se c’erano molti nemici che volevano impedirlo.
Ma non bisogna capire questa storia immaginando Dio come un potente mago. Si tratta, a mio parere, di qualcosa di più semplice e allo stesso tempo più profondo: Quando diamo spazio a Dio per accompagnarci con la sua benedizione, al tempo che noi stessi “ce la mettiamo tutta” (cinque pani e due pesci), succede che i potenti s’arrendono, le acque si dividono, il pane risulta abbondante, la fame e l’ingiustizia sono superate, i conflitti danno passo alla riconciliazione e la comunità umana vien rigenerata, avanzando verso nuove quote di giustizia, fraternità e comunione, facendo che si compia la volontà di Dio, “così in terra come in cielo”.
Quando affrontiamo i problemi con fede, speranza e carità (generosità), l’impossibile si fa possibile, come è successo tante volte nella storia del umanità e anche nelle nostre storie individuali. Ogni volta che partecipiamo nell’Eucaristia facciamo memoria di questa storia di salvezza e rinnoviamo la nostra fede che anche oggi Dio sarà con noi: come Parola, come Legge, come Pane per la vita.
P. Antonio Villarino
Roma

Fare causa comune

Un commentario a Mc 6, 30-34  (Domenica XVI del T.O.:  19 luglio del 2015)

Leggiamo oggi cinque versetti del capitolo sesto di Marco, una specie di transizione letteraria tra due grandi relati: il martirio di Giovanni Battista (sicuramente un’esperienza molto dolorosa per i discepoli e per Gesù stesso) e la moltiplicazione dei pani (un chiaro segno di un Dio che sostiene il popolo degli umili nel deserto).

Il testo che leggiamo oggi è, dunque, di transizione ma non per questo meno importante. Infatti, è pieno di profondi e limpidi sentimenti in due direzioni principali: la comunità dei discepoli e la moltitudine di persone in cerca di una maggiore qualità di vita. Nel cuore di Gesù si produce un doppio movimento di sistole e diastole, andata e ritorno, tra la comunità e la folla, che, come succede nel cuore umano, non può stare l’uno senza l’altro. Fermiamoci un po’ in questo doppio movimento di amore concreto:

combonianos en Asia- Gerardo (Peruano),Mario (mexicano), Miguel Angel (español), Moises (filipino), Parunñgao (Filipino)

1.- Tenerezza nella comunità degli amici

Marco ci racconta come Gesù accoglie i discepoli che rientrano dalla missione, li ascolta e li invita a riposare, come lui stesso faceva a Betania.

Non so si ricordate il film di Pier Paolo Pasolini sul vangelo di Matteo, che abbiamo visto nei cinema di tutto il mondo anni fa. Era un film meraviglioso, ma – se la mia memoria non mi tradisce- presentava Gesù come una specie di profeta serio, con il volto chiuso e la condanna sempre pronta nelle labbia… Certo, Gesù era chiaro nella sua denuncia di una religiosità ipocrita, ma era molto di più che un profeta arrabbiato. Nel vangelo di oggi Marco ci presenta un Gesù tenero, accogliente, preoccupato per il benessere degli amici. Con quest’atteggiamento ci da la misura della sua umanità, così necessaria negli ambiti della famiglia, la comunità o il gruppo apostolico. Qualche volta noi vogliamo tanto il bene, siamo così perfezionisti o abbiano tanta ambizione per i nostri cari che finiamo per diventare intransigenti, ipercritici, adirati, negativi. Preghiamo perché Gesù ci insegni ad avere quella tenerezza che ci fa accoglienti e capaci prenderci in carico a vicenda.

Cincinnati. St Charles)

2.- Commozione davanti alla folla bisognosa

La attenta vita comunitaria di Gesù non lo fa diventare indifferente davanti alle necessità degli altri, ma tutto il contrario: lo fa diventare più sensibile e impegnato in favore di un’umanità che, come pecore senza pastore,  cerca con affanno salute, pane, comprensione, un senso di vita. L’atteggiamento di Gesù è stato imitato da tanti suoi discepoli, tra cui Daniele Comboni, chi, arrivando a Khartum (Africa) disse: “Voglio fare causa comune con ognuno di voi”.

Davanti alla folla di persone che oggi come ieri cercano più salute, più pane, più dignità, più amore…, la risposta del discepolo missionario non è  l’indifferenza, il togliere lo sguardo, ma il “fare causa comune”, condividere i sogni, i problemi, le possibili soluzioni. Questo “fare causa comune” troverà a suo tempo le iniziative necessarie di solidarietà. Ma la prima cosa è proprio non essere indifferenti, commuoversi, condividere, prendere come propri i bisogni degli atri; a partire di quest’ atteggiamento fraterno, dare una mano, secondo le proprie possibilità, nella fiducia che se ognuno condivide qualcosa, si farà il miracolo della vita condivisa.

P. Antonio Villarino

Roma

Dio tra le pentole: Gesù falegname, figlio, fratello, vicino

Commentario a Mc 6, 1-6 (Domenica XIV T.O.: 25 di luglio 2015)

ConventualMarco ci mostra a Gesù come un maestro ambulante che, dopo di aver predicato nei villaggi e città attorno al Lago di Galilea, ritorna a Nazareth, il paese dove era cresciuto a dove i suoi vicini lo rifiutano perché è troppo simile a loro. Marco lo spiega con una frase che è diventata famosa: “Nessun profeta è ben accolto nel suo paese e nella sua casa”; e finisce dicendo che Gesù rima se stupito della sua incredulità.
A me sembra che l’esperienza di rifiuto che ha fatto Gesù è a bastanza comune ed è fondata su due errori che tutto noi facciamo frequentemente:

Teresa y Jesus1) Immaginiamo Dio come qualcuno lontano dalla nostra vita quotidiana
Capita in tutte le tappe della storia e in tutte le religioni. Molti pensano che Dio si lo trovi in qualcosa di straordinario: un luogo meraviglioso, una grande cattedrale, un santuario speciale, un personaggio molto importante, sopra le nuvole… Come se Dio non avessi niente a che fare con quello che siamo e viviamo nella nostra quotidianità. Invece, Gesù ci insegna esattamente il contrario: Che Dio si fa uno di noi (Emmanuele); nasce come un migrante, lavora da falegname, va in sinagoga il sabato; mangia, beve, suda, fa degli amici… E in tutto questo si rivela come il Figlio amato dal Padre.
Un modo per spiegare questa esperienza del Dio vicino è la famosa sentenza di Santa Teresa d’Ávila: “Dio c’è anche tra le pentole”. Proprio così: Non dobbiamo cercare Dio nelle cose straordinarie ma nella vita ordinaria di ogni giorno: nel lavoro, nelle relazioni di famiglia, nelle amicizie, nella lotta sincera per i diritti dei poveri, nella ricerca della giustizia e la pace… e anche nella preghiera semplice e sincera (lontana da parole eccessive a gesti esagerati)… Appunto: “Tra le pentole”.

2) Diventare scettici e duri di cuore
Dice un vecchio proverbio che non c’è persona meno rispettosa del tempio che il sacrestano: muovendosi continuamente nel luogo sacro, finisce per perdere il senso del sacro. Questo può capitare anche noi con le persone a noi vicine: membri della famiglia o della comunità, compagni di lavoro, catechisti della mia parrocchia, parroco… Convivendo da vicino con queste persone, corriamo il rischio di vedere soltanto i suoi limiti e difetti, ignorando tutto il bene che fanno. Invece di approfittare della vicinanza per imparare a d amarli e capirli meglio, finiamo per rimanere intrappolati in un atteggiamento di critica amara e dura che ci impedisce di scoprire il messaggio che sicuramente Dio ci vuole trasmettere attraverso queste persone, non ostante i loro difetti e limiti. Certo, Dio non si presenterà a noi nella veste di una persona “perfetta”, ma nella realtà delle persone concrete che abbiamo attorno a noi.
Meditando questo vangelo di oggi, prego al Signore per me e per tutti di darmi quel’umiltà che ci fa capaci di riconoscere Gesù nel’umile profeta di Nazareth e in tante persone che vivono con me e mi aiutano a percepire la presenza divina nella concreta realtà che sto vivendo, con le sue opportunità e problemi, i successi e i fallimenti.
Signore, non permettere che io diventi arrogante o cinico, come gli abitanti di Nazareth. Fa che il mio cuore rimanga sempre aperto a riconoscere la tua umile presenza attorno a me, non ostante i miei limiti e quelli degli altri.
P. Antonio Villarino
Roma

Due vite ricuperate

Commentario a Mc 5, 21-43 (XIII Domenica TO: 28 Giugno 2015)

DSC00728

Marco continua a presentare Gesù che agisce sulle due rive del lago di Galilea, con un messaggio chiaro di vicinanza divina ai poveri ai cuori “rotti”; un messaggio che si esprime, non soltanto in parole ispiratrici, ma anche in gesti concreti che confermano le parole e li danno una consistenza quasi “fisica”. Gesù mette in atto quello che possiamo chiamare “segni messianici”, cioè, azioni concrete che diventano manifestazioni della presenza di Dio in mezzo al suo popolo, siano loro gli abitanti di Gerassa (“nell’altra riva”), siano quelli di Cafàrnao.

Da “impure” a figlie
Nella lettura d’oggi si racconta la storia di due donne (una bambina di dodici anni e un’adulta malata anche da dodici anni); donne che, essendo “impure” (una perché cadavere e l’altra perché perde sangue-vita), sono “toccate” da Gesù e ricuperano, non soltanto la vita, ma anche la loro dignità di “figlie”, capaci di alzarsi, di credere (“la tua fede to ha salvato”) e di condividere il banchetto della vita (“fatela mangiare”).
Alcuni sembrano leggere questi gesti di Gesù, come se Lui fosse un mago che con poteri speciali produce effetti appunto magici… Certamente, non c’è da dubitare dal grande potere di guarigione di Gesù, Ma mi sembra che questa non è la prospettiva adeguata per capire quello che è successo sulla riva del lago di Galilea neanche quello che continua a succedere oggi tra tanti veri credenti. La prospettiva adeguata è quella del “segno messianico”, cioè, un’azione, un gesto che nasce dalla confluenza di due elementi fondamentali:
L’estraordinaria capacità di Gesù di amare e di entrare in comunione con le persone nella loro concreta situazione di vita, anche se erano condannate dalla tradizione; la sua profonda sintonia affettiva che, prendendo molto sul serio la realtà delle persone, riesce a trasmettere la sua esperienza della radicale vicinanza dell’amore del Padre. Come dice Benedetto XVI, soltanto l’amore salva. Quando qualcuno si sa amato, ricupera la sua dignità, diventa capace di alzarsi e di vivere una vita piena.
La fede di persone umili, che, minacciate dalla malattia e dalla morte, aprono i loro cuori e la loro speranza a Dio come unica roccia di rifugio. Nella mia vita missionaria in Africa, Europa e America ho trovato parecchie persone che sono come il papà della bambina moribonda o la donna disperata da una malattia che la umilia e la distrugge come donna e persona.
Davanti a una simile situazione, queste persone cercano una via d’uscita: nella medicina, nella preghiera, nel buon consiglio…, ovunque ci sia un’opportunità di ricuperare la vita minacciata o perduta. Molti li dicono che non c’è niente da fare, che accettino la realtà; si beffano di loro e della loro fede… Ma questa sua ricerca va rispettata e pressa sul serio. Ed è questo che fa Gesù: a partire dalla sua estraordinaria esperienza della comunione con il Padre della Vita è capace d’entrare anche in comunione con i suoi figli e figlie che passano per momenti di speciale difficoltà, fino a rischiare di dubitare della propria dignità e di essere amati.

DSC00226Parole e azioni
Tutti gli esseri umani, inclusi quelli più sicuri e prepotenti siamo delle creature deboli, esposte a malattie, sofferenze, disprezzi, pericolo e, per ultimo, la morte, anche se a volte qualche miracolo allontana per un po’ questo finale previsto, com’è successo alla figlia di Gairo, l’emorroissa o Lazaro. Ma io no credo che l’obiettivo dei miracoli di Gesù fosse di prolungare una vita che comunque deve finire, ma quello di dare una vita differente, una vita vissuta nell’amore e nella dignità, come figli e figlie di un Padre amoroso, che prende sul serio ognuno di noi. Le due donne, dopo quel “segno messianico” di Gesù, possono dichiarare con verità: “Io sono importante per Dio, sono importante per Gesù, sono importante per la comunità degli amici di Gesù. Non sono una malata o una moribonda. Sono FIGLIA”.
Questo è il messaggio centrale di Gesù. Per farlo capire usa parole, ma anche “segni” che nei vangeli hanno una doppia condizione:
-Sono concreti a pratici, legati alla vita della gente; aiutano le persone in un modo “fisico”, risolvono un problema reale della vita reale.
-trascendono la materialità, per trasmettere qualcosa che va aldilà del gesto concreto nella sua stretta materialità. Non si riducono a un “aiuto materiale”, senza anima, senza amore; comunicano una fiducia nella persona e la spingono a superare se stessa, alzarsi e mettersi al servizio di altri.
Così, anche la missione cristiana, sull’esempio di Gesù, cammina sempre su questo binario di parola e azione, di fede e di carità, di materia e di spirito. Le due dimensioni sono essenziali e si esigono a vicenda: la parola senza azione diventa bugiarda; l’azione senza parola perde il suo senso.
P. Antonio Villarino
Roma

Ritiro dei laici missionari comboniani di Bologna e Firenze

LMC Italia

La gioia e la bellezza di essere cristiani e missionari, è la frase che può sintetizzare quanto abbiamo vissuto nel ritiro dei giorni 13 e 14 di giugno. Ci siamo trovati una ventina di laici Comboniani dei gruppi di Bologna e Firenze presso la casa per la pace di Pax Christi a Firenze. Il tema dei due giorni era: ” Discepoli, missionari, Comboniani in cammino”.

E l’ immagine del cammino ci ha accompagnati nelle riflessioni, condivisioni, preghiere. Un cammino, non facile, spesso in salita e faticoso, ma che dona senso e sapore alla nostra vita e vocazione.

Ci ha accompagnato in questo cammino P. Giorgio Padovan, ritornato da pochi mesi dalla missione in Brasile. Ci ha aiutati, in modo semplice, profondo e missionario, sul nostro cammino di uomini e donne, sulla vocazione battesimale, sulla scelta e amore per la missione è il carisma comboniano. Questo sempre a partire dalla nostra vita e realtà , dalla Parola di Dio, dalla vita missionaria e alla luce di S. Daniele Comboni.

LMC Italia

Le riflessioni e condivisioni hanno animato diversi di noi a ripartire, a continuare il cammino missionario con più entusiasmo e gioia, a rinnovare il nostro cuore a volte stanco e ferito.

Sono stati seminati dei semi e ramoscelli, perché ogni gruppo di LMC possa programmare il cammino del prossimo anno con nuova vitalità.

Come essere LMC dove viviamo e lavoriamo?

Come essere cristiani e missionari nel mondo della migrazione, tra gli esclusi, con l’impegno per la giustizia e pace, nelle parrocchie e chiese poco missionarie, chiuse e con paura di uscire?

Ci siamo impegnati a lavorare facendo piccoli segni e gesti su queste realtà, nella certezza che Dio e Comboni faranno il resto.

Un grazie grande a tutti. Un arrivederci e buon cammino missionario.

LMC ItaliaLMC di Bologna e Firenze