Laici Missionari Comboniani

Un anno di esperienza missionaria a Kitelakapel in Kenya

LMC Kenia

L’ospitalità e l’arrivo in Kenya sono iniziati il 19 novembre 2022, accolti da p. Maciej e Linda e dai membri del LMC Kenya. Come nuovo LMC internazionale proveniente dall’Uganda mi sono state presentate tante persone e tanti luoghi a Nairobi…. Karibu Kenya.

Visitare il Peace Center, dove molte vite sono state perse a causa del terrorismo, è stato un momento di riflessione e meditazione. È stato un momento di riflessione e meditazione, per trovare grazia e pace e la divina misericordia di Dio. Riflettiamo sul mondo di oggi con la guerra tra Ucraina e Russia, la guerra in Sudan, le pandemie e le nostre lotte quotidiane con gli altri e con noi stessi.

Gratitudine

Vorrei iniziare ringraziando la mia comunità LMC Uganda e il MCCJ Uganda per tutto il sostegno finanziario, spirituale e morale che mi hanno dato per poter viaggiare, affrontare l’impegnativo ambiente dell’esperienza missionaria… Sacrificano un po’ dai loro duri guadagni per contribuire al mio mantenimento a Kitelakapel. Si riuniscono nella casa della comunità di Bugolobi Mbuya per condividere e riunirsi per incontri, preghiere, ricordi e formazione di nuovi membri. Si incontrano anche a Luwero per seminari e workshop per rinfrescare la loro fede e il loro lavoro missionario.

Grazie anche ad Alberto e al Comitato Centrale e Africano e all’équipe di coordinamento per gli addestramenti e i programmi di formazione e per tutto il sostegno morale dato in questo anno e l’incoraggiamento nei momenti difficili di paura e ansia.

Non avete scelto me, ma io ho scelto voi perché andiate e portiate frutti che durino nel tempo… Gv 15,16

La mia comunità di Kitelakapel…

Nella comunità vivono tre persone: Linda Micheletti dall’Italia, Marzena Gibek dalla Polonia e Pius Oyoma dall’Uganda. Ci prendiamo cura e ci guardiamo l’un l’altro. Siamo il primo gruppo che ha avviato la comunità internazionale a Kitelakapel, in Kenya. Riceviamo spesso visitatori dall’interno e dall’esterno del Kenya. Condividiamo insieme bei momenti di preghiera e di risate. La nostra comunità organizza giochi per i bambini. Facciamo anche vari corsi di formazione come la lingua Kiswahili, l’enneagramma, programmi di formazione, assemblee e partecipiamo alla Messa e ad altre feste in chiesa. Viaggiamo per la formazione e facciamo ritiri per i giovani.

Il Signore è amorevole e misericordioso, lento all’ira e pieno di amore costante…

Educazione….

Insegniamo Life Skills nelle scuole secondarie di St. Paul’s Boys e St. Bakita Girls boarding school. Ringraziamo i nostri sponsor che hanno sostenuto finanziariamente i costi per raggiungere le scuole più lontane e formare più di 800 studenti nell’anno accademico 2022-2023, mentre cerchiamo di aprire le porte ad altre scuole che hanno bisogno dei nostri servizi.

Il mio lavoro e la mia missione… trasformare vite…. toccare vite…. ispirare… seminare talenti… e competenze pratiche

Lasciate che i bambini vengano da me…

Attività pastorali con le piccole comunità cristiane… Jumuiya.

Un’altra delle nostre attività principali consiste nel visitare le famiglie, pregare per i malati e le famiglie in difficoltà e connettersi… essere lì… essere con le persone, facciamo anche incontri con YSC, Scuola Domenicale, Catechismo, Gruppo Bakhita, coro, Gruppo TTI.

Kitelakapel è un’area della parrocchia di Kacheliba. È ancora un’area di prima evangelizzazione. C’è una piccola chiesa, costruita dall’MCCJ, e una casa dei padri con un progetto agricolo. Non lontano da essa, l’MCCJ ha costruito una nuova casa che ci è stata assegnata, in un grande complesso. All’interno del complesso, sul lato sinistro della casa delle LMC, c’è il progetto di costruire, in futuro, un ospedale, e sul lato destro una sala e dei campi da gioco per i giovani. L’idea è di prepararsi alla possibilità che un giorno questa possa diventare una parrocchia a sé stante. È una zona molto emarginata, molto arida, dove la gente non ha accesso all’acqua e vive principalmente di pastorizia. I Pokot di quest’area rimangono piuttosto attaccati alle loro tradizioni, con bassi tassi di frequenza scolastica e bassi risultati scolastici. Appena arrivati qui, abbiamo subito individuato alcune necessità di base, in termini di lavoro pastorale, poiché sembra esserci uno scarso coinvolgimento dei fedeli nella gestione delle attività della chiesa. Lo stesso catechista incaricato è troppo impegnato per dedicare tempo ai Jumuiya e insegnare il catechismo. Solo di recente alcune donne si sono organizzate in un piccolo coro, mentre ci sono ancora lacune nell’organizzazione della pulizia della chiesa e nella fornitura di elementi essenziali come candele e altri accessori per la celebrazione della Messa.

Per quanto riguarda gli aspetti sociali, nella zona è evidente il problema della dipendenza dall’alcol, così come quello della droga, delle famiglie in disfunzione, delle gravidanze precoci e dei matrimoni precoci (con conseguente abbandono scolastico), ma siamo ancora in fase di comprensione e di scoperta dei bisogni sociali di questa zona.

Economia…

Sostenere le comunità con idee e programmi per sopravvivere ai tempi difficili dell’economia dopo la pandemia di COVID e le guerre mondiali in corso è anche parte dei miei compiti… SACCO è un sistema per incoraggiare il risparmio e lo sviluppo di prodotti per creare posti di lavoro e aumentare le entrate e i guadagni del gruppo… Sono stato nominato coordinatore del progetto per il LMC Kenya.

Benedirò i frutti del vostro duro lavoro e vi moltiplicherò… vi sosterrò con la mia destra vittoriosa… nulla vi separerà mai dal mio amore.

I miei sostenitori…

L’incontro con il nostro vescovo HENRY JUMA è stato il momento più emozionante della mia vita e questo sentimento di fede e passione mi ha fatto godere ogni momento della sua presenza… Il nostro parroco, padre Charles, un uomo amichevole e paterno e i padri della parrocchia di Kacheliba e della parrocchia di Amakuriat… Le sorelle e i fratelli comboniani e i nostri missionari laici del Kenya. Il nostro superiore provinciale p. Andrew, così accogliente, caloroso e paterno con tutti.

P. Philippe e P. Thomas, le nostre leggende del Pokot occidentale, condividono con noi i momenti più belli dei 50 anni dei Comboniani a Kacheliba. Giubileo d’oro…

Nel momento in cui vi ho incontrato, il mio valore è aumentato e questo è quanto voi siete preziosi per me…

La gioventù… giovane… l’energia e la magia.

Umiliatevi sotto la potente mano di Dio, affinché vi sollevi a suo tempo. Lasciate a Lui tutte le vostre preoccupazioni, perché Lui si prende cura di voi…

Dio è il mio creatore e il mio redentore e mi ama profondamente… Shukurani…

Pius Oyoma, LMC in Kenya

Essa Luta è Nossa (Questa è la nostra lotta)

LMC Brasil

PODCAST 2 – INIZIO CON CANZONE “Essa Luta è Nossa Essa Luta è do pouvo…”

Ciao, siamo Anna e Gabriele, e questo è Ciranda, il podcast che racconta la nostra esperienza di missione in brasile. In cui proviamo a portarvi nelle scelte di vita di ogni giorno, di chi vive in questa parte di mondo.

Edvar Dantas Cardeal vive in un piccolo villaggio, alla periferia di Açailândia, nell’entroterra del Maranhão. Sfortunatamente, ancora oggi non possiede la sua storia, perché vive dove nessuno vorrebbe vivere. Quando arrivò a Piquiá, gli piacque molto il nome di quel luogo, un omaggio a uno degli alberi più grandi della regione e dai frutti deliziosi, Il Piqui.

La comunità di Piquiá de Baixo (chiamata così perché si trova nella zona più in basso rispetto al quartiere prossimo) si è creata negli anni 70, quando ancora questa parte di regione veniva chiamata “le porte dell’amazonia”, ricca di vegetazione. Si piantava e si pescava dal fiume che baciava le rive della comunità. Era un piccolo paradiso nei ricordi degli abitanti.

Poi negli anni 80, arrivò lo “sviluppo”, che cambiò addirittura il nome del villaggio, trasformandolo in “Pequiá”, acronimo di “PetroQuímico Açailândia”. La stessa Açailândia, ossia “Città Açaí”, altro gustoso frutto tipico della regione, ha perso il significato del suo nome, dove progresso e rispetto per la vita non possono convivere.

Accanto alla casa di Edvar furono installati 14 forni per l’acciaio, una centrale termoelettrica e, per finire un’acciaieria. La popolazione di Piquiá non sapeva nemmeno cos’era una siderurgica e cosa questo avrebbe voluto dire per loro salute, per la loro vita e che sarebbero diventati poco più che ingranaggi di questa macchina industriale. Le imprese arrivarono con manifesti di lavoro, lavoro per tutti, ma l’intento è stato sempre e solo quello di insediarsi in quel luogo ricavando il massimo al mino prezzo possibile, ingannando la comunità e distruggendo il modo di vivere di quelle famiglie.

Siamo nel 2005, Edvar si dirige verso la piccola casa dell’associazione degli abitanti di Piquiá di Baixo di cui fa parte, potrebbe sembrare un giorno come tanti altri ma forse non sa che da quel giorno iniziò la vera e propria lotta e resistenza della sua comunità! E’ stanco di vedere polvere di ferro cadere dal cielo e posarsi su ogni superficie che trova. Vede amici e parenti che sempre più iniziano a stare male, forte complicanze respiratorie, infezioni della pelle, mal di testa costanti, problemi intestinali, spossatezza…il suo villaggio tanto amato sta cadendo a pezzi sempre di più.

Edvar ha aspettato 60 giorni prima di riuscire a prendere in mano una penna e un foglio bianco, non sa come iniziare a scrivere questa lettera, come usare le parole migliori per raccontare della sua comunità, ma sa di certo a chi sarà diretta: Al presidente Luiz Inácio Lula da Silva!

Poco dopo tempo, la risposta arrivò, con indicazioni che indicavano percorsi e organismi pubblici che la comunità doveva ricercare. Gli abitanti di Piquiá ben presto capirono che da soli, seppur in tanti, non sarebbero riusciti a combattere contro un macigno grande come una siderurgica, così poco a poco sono riusciti a tessere attorno a sé una forte rete di alleati, che hanno portato le lamentele e le richieste della comunità alle istituzioni internazionali, come l’ONU. Così la lotta che era iniziata da Edvar diventò di tutti, della comunità dei Padri comboniani e delle associazioni che con il tempo si sono unite in questa grande resistenza.

Tra tutte le mobilitazioni realizzate dalla comunità nel corso degli anni, alcune sono state molto notevoli, come quella avvenuta nel dicembre 2011, quando centinaia di residenti marciarono e bloccarono la super strada che collega Açailândia a São Luís. Il blocco durò più a lungo di 4 ore in una protesta prolungata con pneumatici in fiamme. Altra protesta degna di nota è stata quella che ha costretto le Acciaierie a pagare l’esproprio, quando i residenti hanno fatto un vero sforzo di cooperazione e, divisi in turni, hanno chiuso per 30 ore i cancelli di entrata e di uscita delle industrie.

“Bisogna fare il possibile nell’impossibile” era ciò che Edvar ripeteva al suo popolo di Piquiá e questa lotta, di tutti, ha dato i suoi risultati. Attraverso tutta questa mobilitazione, il 31 dicembre 2015 è stata ottenuta l’approvazione del progetto urbano per il nuovo quartiere. A causa della burocrazia, che è uno degli strumenti di oppressione dei poveri, le risorse per avviare i lavori sono state rese disponibili solo nel novembre 2018, quando sono iniziati i nuovi lavori per un nuovo BARRIO: “PIQUIA DA CONQUISTA!

Edvar Dantas Cardeal muore il 23 Gennaio 2020, vittima dello stesso male che stava combattendo. I suoi polmoni erano contaminati da polvere di ferro, e la sua lotta finì dopo più di un mese in centro rianimazione, per insufficienza respiratoria e altre complicazioni.

Edvar Dantas, che iniziò questa lotta, non potrà mai vedere il suo fine, ma le sue idee e la sua speranza continuano a vivere nel nuovo popolo di Piquiá da Comquista!

BATE PAPO

La lotta, quindi, è ancora in corso e il suo esito è aperto al dibattito.

I risultati ottenuti dalla comunità sono stati significativi, soprattutto considerando la sproporzione di scala tra la comunità locale e l’industria nazionale/globale. Forse è per questo che le rivendicazioni della Comunità di Piquiá de Baixo trascendono la lotta locale e diventano una bandiera più grande che espone l’altro lato dei programmi di sviluppo. Nello stesso tempo in cui raggiunge livelli internazionali (come l’ONU), questa lotta si svolge sul terreno della comunità, nei rapporti umani diretti, come così ben espresso nella lettera che il signor Edvard scrisse a suo nipote Moisés: Il bello di questa lotta è che non ci stanchiamo, e quando c’è una sconfitta reagiamo con più entusiasmo e convinzione: è evidentissimo che siamo vittime, c’è un’ingiustizia evidente! La legge non può sbagliarsi: saremo risarciti! A volte anche i nonni si illudono e sognano come un giovane inesperto… In fondo è la speranza che ci sostiene. Ma ho imparato, Mosè, che la speranza è un bambino che ha bisogno di due sorelle maggiori: pazienza e saggezza.

“UN GIORNO, VOI NUOVE GENERAZIONI, RACCONTERETE QUESTA STORIA NEL NUOVO BARRIO: PIQUIA DA CONQUISTA!”

Questa è la canzone della ciranda, si balla in cerchio, ogni componente abbraccia i suoi vicini e si muove a ritmo sbattendo forte i piedi. Questa canzone è una danza legata alla tradizione popolare brasiliana.

SEU EDVAR DANTAS, PRESENTE!

Anna e Gabrielle, LMC in Brasile

Come tutto è iniziato

LMC Piquia

PODCAST 1 – Inizio con canzone della Ciranda.

Questa è la canzone della ciranda, si balla in cerchio, ogni componente abbraccia i suoi vicini e si muove a ritmo sbattendo forte i piedi. Questa canzone è una danza legata alla tradizione popolare brasiliana.

Ciao, siamo Anna e Gabriele, e questo è Ciranda, il podcast che racconta la nostra esperienza di missione in brasile. In cui proviamo a portarvi nelle scelte di vita di ogni giorno, di chi vive in questa parte di mondo.

Partiamo da una domanda che ci è stata rivolta in diverse occasioni nell’ultimo anno: cosa vuol dire partire con i laici missionari comboniani? Chi sono? E perché proprio in brasile?

Abbiamo conosciuto la realtà dei laici missionari comboniani (LMC) dopo alcuni passaparola fino ad arrivare a incontrare questa realtà nella zona di Venegono. Gli LMC si sono creati seguendo il carisma di san Daniele Comboni. Un prete, della prima metà dell’800, che ha dedicato la sua vita alla missione con modalità nuove per il tempo e probabilmente anche per il giorno d’oggi, con l’obiettivo, come diceva lui di “salvare l’Africa con l’Africa”.

I laici missionari comboniani portano avanti questo spirito nelle varie missioni del mondo accompagnando la presenza dei comboniani sul territorio.

Per capire meglio questo nuovo modo di fare ed essere missione, diverso da quanto conosciuto da noi in passato, abbiamo fatto un percorso di 2 anni di conoscenza degli LMC, al cui termine, insieme al nostro gruppo di riferimento, ci è stato proposto di fare un periodo di esperienza in una realtà internazionale. Ci eravamo proposti per le zone di missione dell’America latina, e allo stesso tempo nella missione in brasile era sorta l’urgenza di trovare una coppia di volontari che potesse portare avanti la presenza dei Laici, inseriti già da diversi anni nella realtà di Piquià. Così, a maggio 2022, siamo partiti, lasciando la nostra casetta cuneese in direzione brasile, nello stato del Maranhão, comune di Acailândia, nello specifico nel piccolo quartiere di Piquià. Questa esperienza di 3 mesi ci ha permesso di toccare con mano lo stile di vita comboniano, di imparare il portoghese, e di osservare la realtà dei vari progetti in cui la famiglia comboniana è coinvolta. Si tratta principalmente di 3 realtà: la casa familiar rural (scuola per ragazzi provenienti dalle zone rurali), la realtà di Piquià de Baixo (comunità colpita dall’inquinamento delle industrie siderurgiche) e le famiglie dell’interiore che vivono nelle campagne, isolate e colpite dal mondo dell’agronegozio (ovvero deforestazione e monoculture di soia e eucalipto).

Il tempo passato a Piquià è stato un tempo breve ma sufficiente per farci capire che questa sarebbe stata la nostra casa nei futuri 3 anni.

La particolarità di questa esperienza è anche la scelta di fare vita comune con i padri Comboniani, che abitano nella casa di fianco alla nostra. Per questo, non solo siamo inseriti nella parrocchia e ci impegniamo nelle varie pastorali ma condividiamo insieme a loro momenti di preghiera, cene e altri momenti di vita quotidiana, facendo delle scelte in comune. Questa è la famiglia comboniana, dove laici e padri comboniani fanno missione insieme.

Dialogo

COSA VUOL DIRE SALVARE L’AFRICA CON L’AFRICA.

COSA CI HA COLPITO DI QUESTO STILE

PERCHÉ TRE ANNI?

Anna e Gabrielle, LMC in Brasile

Sei mesi di presenza missionaria a Kitelakapel

LMC Kenia

È passato quasi mezzo anno da quando sono arrivata a Kitelakapel. È incredibile quanto mi sia sentita bene qui fin dall’inizio. Piena di pace e di gioia per il fatto che ciò che desideravo tanto si sta realizzando. Noi tre rimaniamo a Kitelakapel, insieme a Linda, che è venuta qui per prima, e a Pius, che è qui da quasi un anno. Questi primi mesi sono stati un momento di incontro con le persone, di conoscenza della comunità e di osservazione di tutto ciò che accadeva intorno a me. So che questa avventura non finirà mai. E non voglio che finisca. Voglio continuare a esplorare, a imparare, ad assaporare questa vita in Africa che è un grande dono per me.

A Kitelakapel stiamo bene, siamo molto impegnati in tante attività diverse. Passiamo ancora molto tempo a imparare il Suahili. Linda è la nostra insegnante. Abbiamo molto lavoro pastorale: catechismo, Gruppo Giovani Missionari (gruppo di Santa Bakhita), YCS (incontri con i ragazzi della scuola secondaria), Scuola Domenicale e frequentazione delle Jumuiyas (piccole comunità cristiane). Ogni sabato e domenica organizziamo giochi di società per i bambini.

Ho iniziato a offrire i miei servizi al dispensario della missione di Kacheliba e al piccolo dispensario di Kitelakapel. Il mio grande sogno è lavorare qui in Kenya come fisioterapista. Non è solo la mia professione, ma anche una grande passione. Ho già fatto alcuni passi ufficiali per poter esercitare la mia professione qui. Pius e Linda continuano a insegnare “life skills” in due scuole e a dare tutoraggio nella scuola primaria. Ho avuto il piacere di osservare il loro lavoro per quasi tre mesi quando sono arrivata qui: lo fanno in modo davvero meraviglioso, coinvolgendo bambini e ragazzi in varie attività. Abbiamo anche avviato dei workshop settimanali per gli insegnanti, per migliorare la qualità dell’insegnamento. I workshop sono gestiti online da un’organizzazione polacca Why Blue Sky. Ora le scuole sono in vacanza e quindi facciamo anche altre attività.

Abbiamo partecipato a un workshop molto interessante a Nairobi, organizzato da padre Maciej Zieliński. Si trattava dei tipi di personalità. Stiamo anche progettando di andare in Uganda per una settimana per organizzare alcuni workshop per insegnanti e infermieri.

Stiamo cercando di allestire una tenda permanente per svolgere attività con bambini e adulti in caso di maltempo, e vorremmo avere un piccolo parco giochi con altalena, scivolo e giostra per i più piccoli. .

Os enviamos un cordial saludo y os rogamos que nos tengáis presentes en vuestras oraciones 🙂

Marzena Gibek, LMC da Kitelakapel

Un incontro di discernimento sul cammino della missione.

LMC Colombia

Il 13, 14 e 15 ottobre scorsi, nella parrocchia di Nostra Signora Madre del Buon Pastore, appartenente ai Missionari Comboniani del Cuore di Gesù (MCCJ), nella città di Cali, Valle del Cauca, i Laici Missionari Comboniani della Colombia (LMC), hanno avuto un incontro molto speciale con la comunità; in questo incontro avevamo programmato eventi importanti; Il primo è stato quello di incontrare personalmente i membri della comunità che sono nel processo di formazione, nella fase di discernimento (perché tutti i nostri incontri di formazione sono stati virtuali). Questo incontro di persona quest’anno è stato un’opportunità per condividere i nostri sentimenti, conoscere le personalità e scoprire i desideri di ciascuno dei membri che fanno parte di questo processo laicale. Il secondo momento, attraverso le esperienze di tre tipi di missionari nel mondo, ci ha dato un’idea più precisa di cosa significhi discernere nella vita di ciascuna di queste persone. E l’ultimo momento, ma il più grande, è stato il grande passo compiuto da tre LMC, che si sono formati per più di tre anni al servizio della missione, scegliendo gli ultimi e gli abbandonati come prima opzione; P. Franco Naschinbene, consigliere spirituale incaricato dal MCCJ di accompagnare le LMC della Colombia, ha consacrato Yaneth Rocío Escobar, Felipe Eugenio Mora Parra e Patricia Rodríguez Cerquera, ci ha consacrati Laici Missionari Comboniani, affinché a partire dalla nostra vita laicale ci impegnassimo a concentrare i nostri sforzi e a dare ragione dell’amore eterno in cui crediamo, attraverso il servizio liberatorio ai nostri fratelli più poveri e abbandonati.

Il nostro incontro è iniziato sabato, dopo la preghiera, con il sostegno di Marco Farias, un fratello religioso MCCJ che sta per prendere i voti permanenti. Egli ha condiviso con noi, a partire dalla sua storia di vita, il suo momento di discernimento e ci ha mostrato come, attraverso la vita quotidiana, Dio fa la chiamata e getta il seme necessario per seguirlo; Fratel Marco, in questo momento, è nel suo periodo di preparazione ai voti definitivi, che dopo aver vissuto due anni di missione in Sudafrica, questo fatto ci ha rivelato che la formazione e la preparazione devono sempre accompagnare il nostro viaggio da e verso la missione. Alla fine della mattinata di sabato, abbiamo completato la nostra riflessione con un momento di meditazione; eravamo in un bellissimo parco nel centro della città di Cali, dove ci siamo “eclissati”, cercando di orientare il nostro discernimento, con l’aiuto di uno strumento di navigazione, una bussola, che simboleggiava il nostro sforzo costante di cercare Dio attraverso la missione tra gli ultimi.

Il sabato pomeriggio si è concluso con due bellissime testimonianze che, pur essendo diverse, si completavano perfettamente; Tito e Regimar, una coppia di sposi di origine brasiliana che si trova in Mozambico, in una delle missioni internazionali dell’LMC, hanno condiviso con noi la loro vita quotidiana e la loro gioia di servire tra la gente, ci hanno mostrato come sopravvivere all'”uragano” (letterale e simbolico) che è il cambiamento di vita in una missione, come, giorno per giorno, Dio ci indica la strada e che, nonostante abbiamo programmato e pianificato il nostro destino, è Lui che ci dà le linee guida per seguirlo; Questa coppia di sposi ha condiviso con noi la gioia per la scelta che hanno fatto e che, dopo due anni di missione, intendono rinnovare per altri due anni.

Infine, alla fine del pomeriggio di sabato, abbiamo ricevuto la testimonianza di Xoan Carlos, un LMC spagnolo che vive da 24 anni in Brasile accompagnando le comunità indigene dell’Amazzonia e i contadini dello Stato di Maranhão, nel nord-est del Brasile; qui svolge una missione da un altro punto di “combattimento”, quello della giustizia e della pace, difendendo i diritti dei popoli emarginati, soprattutto nella zona mineraria di Açailândia e ricostruendo il settore rurale a partire dalla gente stessa, attraverso le case contadine. Questa testimonianza ci ha fatto capire l’importanza dell’integralità della missione e che, pur essendo arrivato in Brasile per una missione di tre anni, Dio, nella sua infinita saggezza, l’ha prolungata un po’ di più, estendendola a tutta la sua vita.

La testimonianza di Marco si è concentrata sulla capacità di decidere per un’opzione di vita in mezzo a tante possibilità offerte dal mondo e la testimonianza di Vladimir e Regimar e quella di Xoan Carlos si sono concentrate su due dei diversi servizi che noi come LMC abbiamo per le missioni nel mondo. Per concludere la giornata, padre Franco ci ha offerto una retrospettiva del processo di discernimento di Gesù, a partire dal contesto biblico, in cui ha identificato chiaramente l’umanità di Gesù, il figlio di Dio in mezzo al mondo e la scelta che ha fatto di fare la volontà del padre al servizio dei poveri e dei dimenticati.

Domenica mattina, durante l’Eucaristia principale, abbiamo fatto l’atto di consacrazione come LMC in Colombia, una consacrazione che ha generato in noi un impegno serio e responsabile che ha anche “alimentato il fuoco e l’ardore” del nostro desiderio di un’uscita missionaria. Con l’atto di consacrazione siamo stati riconosciuti ufficialmente come parte della grande famiglia comboniana e siamo diventati Laici Missionari Comboniani della Colombia consacrati al servizio degli ultimi e degli abbandonati.

Al termine dell’Eucaristia siamo usciti a gruppi di due per fare delle visite alle famiglie della comunità, durante le quali abbiamo trovato storie bellissime della comunità, che cercare di riassumere qui sarebbe una sfida quasi impossibile da vincere; in queste visite la comunità ci ha trasmesso soprattutto la gioia dell’incontro personale, ma ci ha anche fatto conoscere le proprie diverse realtà e come, nonostante tante situazioni difficili, vive l’esperienza della comunità al servizio del prossimo, della famiglia, della parrocchia o semplicemente di chi ha bisogno.

La domenica sera abbiamo avuto un momento di relax, grazie all’animazione di un trio di musica andina, offerto in dono dai laici ospitanti di Cali e dalla comunità; è stato un momento di incontro con noi stessi, un momento di valutazione e di condivisione dei sentimenti di tutta l’esperienza.

Questo tipo di incontro e il fatto di condividere personalmente con tutti i Laici Missionari Comboniani ci aiuta a continuare il nostro cammino, a continuare a prepararci per il momento in cui vivremo la nostra esperienza missionaria, che sia qui nel Paese, in Africa o dovunque Dio abbia preparato per noi il nostro cammino missionario.

Foto. Eucaristia di consacrazione.

Foto. Momento della consacrazione come LMC.

Foto. LMC consacrati nel 2023.

Da sinistra a destra nell’ordine, Patricia Rodríguez, Felipe Mora e Yaneth Escobar.

Foto. I partecipanti al ritiro

Da sinistra a destra in ordine, padre Franco Naschinbene, Jenny Trujillo, padre Alfred Mbaidjide, fratel Marco Farías, Yaneth Escobar, Luz Elena Silva, Héctor Vela, Patricia Rodríguez e Felipe Mora.

Di Patricia Rodríguez Cerquera, LMC consacrata della Colombia.