Laici Missionari Comboniani

Assemblea nazionale dei Laici missionari comboniani italiani a Venegono Superiore

LMC Italia

I Laici Missionari Comboniani (LMC) d’Italia si sono riuniti a Venegono Superiore, Varese, dall’8 al 10 dicembre scorsi per celebrare la loro Assemblea nazionale. Circa 80 i partecipanti, provenienti da Palermo, Lecce, Firenze, Bologna, Padova, Verona, Milano e Venegono Superiore. Presenti anche due missionari comboniani (padre Eliseo Tacchella, consigliere provinciale, superiore della Casa Madre di Verona, e referente dei missionari comboniani per LMC-Italia, e padre Alessio Geraci, della comunità di Padova), una suora comboniana e una missionaria secolare comboniana, il Sig. Alberto de la Portilla, spagnolo, Coordinatore dei LMC, il Sig. Marco Piccione, italiano, membro del Comitato Centrale, e padre Arlindo Pinto (referente del Consiglio Generale dei MCCJ per i LMC, a Roma, e membro del Comitato Centrale dei LMC).

Nei primi due giorni si sono svolte cinque tavole rotonde su alcuni temi specifici, durante le quali i LMC hanno avuto la possibilità di condividere le proprie opinioni sul senso di appartenenza, sul servizio specifico dei laici, sulle norme per l’invio dei LMC in missione in nazioni diverse da quelle di origine, sull’organizzazione e struttura nazionale e internazionale dei LMC, e sulla collaborazione in seno all’intera Famiglia Comboniana.

Nel pomeriggio di sabato 9 dicembre, hanno potuto incontrare online i LMC impegnati nel servizio missionario in Brasile, in Kenya e a Castel Volturno, nella provincia di Caserta in Campania.

Dopo un prolungato scambio di vedute, i partecipanti all’assemblea hanno deciso di adottare nel loro piano formativo le linee guida per la formazione approvate nelle loro assemblee internazionali, come pure di assecondare il dialogo con il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, in vista del riconoscimento del loro “Movimento LMC” come Associazione Internazionale di Fedeli (AIF) da parte dello stesso Dicastero vaticano.

A livello europeo, si è deciso che i LMC continueranno a promuovere la campagna “Stop Border Violence” contro i reati di tortura commessi ai nostri confini.

Durante il prossimo gennaio, l’attuale gruppo di coordinamento (oggi composto da due rappresentanti per ogni gruppo locale, quindi oltremodo numeroso, tanto da rendere i loro incontri difficili) si riunirà per eleggere il nuovo gruppo di coordinamento, formato da soli cinque membri, cui spetterà la responsabilità di coordinare le attività del Movimento LMC e animare le iniziative comuni decise sui vari temi discussi.

L’Assemblea si è conclusa con la celebrazione dell’Eucaristia, presieduta da padre Arlindo. Dopo la comunione, si è svolta la cerimonia dell’invio di Ilaria e Federica, in partenza per la missione di Carapira, in Mozambico, e di Julia, che si recherà in Kenya per un breve tempo di servizio missionario.

Originale in https://www.comboni.org/contenuti/115835

Celebrare la nostra vocazione missionaria

LMC España

Lo scorso fine settimana si è svolto a Granada l’incontro nazionale dei LMC della Spagna. È stato un incontro molto ricco in cui abbiamo avuto l’opportunità di fare animazione missionaria in molte parrocchie di Granada e della provincia presentando il Movimento LMC e la nostra vocazione missionaria.

Inoltre, quest’anno il nostro incontro ha avuto un colore speciale perché, oltre a celebrare la nostra vocazione missionaria, abbiamo celebrato come Famiglia Comboniana la vita missionaria di una delle nostre compagne più anziane del Movimento: Mª Carmen Polanco. Durante la sua vita missionaria, Mª Carmen è sempre stata un dono di Dio per tutti noi. Abbiamo la fortuna che Mª Carmen abbia iniziato il suo percorso di vita qualche anno prima di noi e quindi abbiamo qualcuno a cui guardare. Siamo grati per il valore di averla avuta come riferimento nel nostro cammino di LMC e ringraziamo Dio per la sua vita condivisa e donata alla missione.

Mª Carmen, che il Signore continui a vegliare su di te e a benedirti ogni giorno come ha fatto finora.

LMC Spagna

Eccomi Signore, vengo per fare la tua volontà!

LMC Ghana

Quando l’ora di Dio è giunta, nessuno può opporsi ad essa. iniziato da tempo il cammino, finalmente, il Consiglio provinciale ha approvato il suggerimento di Padre Leopoldo, cappellano della LMC nella Provincia TOGO GHANA BENIN, che Christian Wotormenyo potesse fare il suo ingresso ufficiale nella Famiglia Comboniana attraverso la sua promessa.

Questo primo giorno di dicembre gli è stato chiesto di venire a pregare nella parrocchia del Buon Pastore di Mafi-Kumase, parrocchia dove è parroco il Padre Cappellano. È stato per lui un momento di riflessione personale per mettersi nelle mani di Dio per questo impegno.

Domenica 3 dicembre, prima domenica di Avvento, come richiesto dal Vescovo della diocesi, tutte le stazioni dovranno riunirsi in un unico luogo per la celebrazione. Pertanto, tutte le sottostazioni di Mafi-Kumase si sono riunite a Mafi-Kumase per la celebrazione. Alle ore 9 è iniziata la celebrazione eucaristica. Dopo l’omelia, Padre Leopoldo ha illustrato la cerimonia all’intera comunità presente. E poi ha chiamato il candidato e ha chiesto al Coordinatore dei LMC di presentarlo. dopo la presentazione, Christian si è inginocchiato e, davanti al Padre Cappellano, che presiedeva la cerimonia a nome del Padre Provinciale, ha fatto la sua promessa. Successivamente, ha firmato il documento di promessa ed è stato accolto dai MCCJ. per il primo anniversario della LMC nella provincia sono state confezionate dei Lacoste e Christian si è recato in sagrestia per indossare l’abito, segno della sua integrazione nella Famiglia LMC. Il gruppo LMC lo accettò poi come membro. il coordinatore, su invito del cappellano, ha svolto l’animazione vocazionale. I quattro LMC della Provincia hanno ricevuto una benedizione speciale da Padre John Bliss, MCCJ, concelebrando con altri tre padri. Al termine della cerimonia sono state scattate delle foto ed è stato offerto anche un ricevimento.

Justin Nougnui, coordinatore LMC.

Persone che cambiano la storia

LMC Mexico

Al giorno d’oggi la nostra economia è minacciata dai continui cambiamenti del mondo, infatti, non riesco a spiegarmi cosa pensi la gente quando sente la frase, IL NUOVO ORDINE MONDIALE, tutto questo fa sì che le persone a volte rallentino per aiutare i più svantaggiati nel nostro presente, altre continuino la loro vita come sempre.

Sono Beatriz Maldonado Sánchez, una messicana che lavora in una scuola di Sahuayo, la mia città, dove i Missionari Comboniani del Cuore di Gesù sono arrivati 70 anni fa; attualmente sono da un anno responsabile della parte economica internazionale del movimento dei Laici Missionari Comboniani (LMC), abbiamo potuto fare una formazione che ci aiuta ad avere gli strumenti per generare le risorse economiche di cui abbiamo bisogno nel progetto missionario dei LMC; ma nonostante ciò mi rendo conto che questa volta la sfida è grande, quindi vedo che è necessario uscire dall’indifferenza della situazione e fare cose semplici che facciano la differenza nella nostra realtà economica.

Come nel caso del bambino Angel che mi ha SOSTENUTO nella proposta di gestire per un mese un “NEGOZIO DI DOLCI” nella scuola dove lavoro, per raccogliere soldi e inviarli alla missione dove lavorano i laici; in questo modo abbiamo ottenuto 100 euro che abbiamo inviato al Comitato Centrale perché li inviasse al gruppo di Laici Missionari Comboniani che sono in Mozambico e potessero così sostenere l’attività di portare cibo ai più disagiati.

Fortunatamente abbiamo anche persone come Carmita Espinoza, un’amica ecuadoriana che conosce il nostro movimento e ha DONATO 20 euro per le spese internazionali che si generano, in modo da poter unire gli sforzi quando sono opera di mani diverse che contribuiscono e la loro collaborazione fa sì che OGGI POSSIAMO ESSERE COMUNICATI, perché sono stati inseriti nella cassa internazionale che oggi è in crisi. Quindi se volete aiutare in questo progetto vi invitiamo a mettervi in contatto con il nostro sito ufficiale o a inviare un messaggio WhatsApp alla tua servitrice al numero +52 5515 052 960, per far parte di questa grande costruzione per il Regno di Dio.

Tutti possiamo dare qualcosa che faccia la differenza e far sì che la storia continui ad essere costruttiva di fronte a scenari difficili, tutto questo è possibile quando ci si lascia conquistare dall’Amore di Dio che può fare ogni cosa.

Beatriz Maldonado, LMC Messico