Laici Missionari Comboniani

Manizales 2025, primo incontro faccia a faccia del LMC Colombia.

Colombia

Nella città di Manizales, dipartimento di Caldas in Colombia, tra il 25 e il 26 gennaio di quest’anno, nelle strutture della parrocchia Nuestra Señora del Pilar, si è tenuto il primo incontro faccia a faccia del LMC della Colombia, durante il quale è stata fatta la pianificazione per l’anno 2025.

Tra gli argomenti discussi, sono stati definiti le date e i luoghi per i Campi Missionari di Pasqua e Natale, e spetta al nuovo gruppo di coordinamento socializzare i luoghi con i MCCJ del Paese, per lavorare come sempre fianco a fianco con loro.

Per quanto riguarda la formazione, sia per il gruppo di discernimento che per quello di approfondimento, sono stati stabiliti i programmi, i temi, i responsabili e la frequenza; sono stati definiti incontri virtuali ogni 15 giorni. Il programma di discernimento per coloro che vogliono far parte dei LMC inizia il 5 febbraio e termina il 3 dicembre, mentre per i LMC che entreranno nel modulo di approfondimento, la formazione inizia il 12 febbraio e termina il 10 dicembre.

Il primo si terrà nella città di Cali dal 20 al 23 giugno; avrà come obiettivo una conoscenza più approfondita del gruppo di persone che sono in discernimento e che vogliono impegnarsi nel carisma comboniano; il secondo incontro sarà il nostro ritiro spirituale annuale che inizierà il 31 ottobre e terminerà il 3 novembre nel comune di Suaza, nel dipartimento di Huila.

È stato calcolato il budget finanziario per l’anno in corso ed è stata fatta una proiezione, a priori, per il 2026, in vista della creazione e del sostegno della prima missione nazionale permanente che due delle LMC svolgeranno nel comune di Tumaco, dipartimento di Nariño, come supporto al lavoro svolto nella comunità del MCCJ.

È stato dato un riscontro su alcuni degli accordi elaborati nell’assemblea internazionale di Maia 2024, sono stati rivisti alcuni dei verbali elaborati durante le giornate di lavoro e sono stati illustrati i processi che si stanno sviluppando per ottenere il riconoscimento del LMC da parte del dicastero.

Al termine dell’incontro è stata proposta una nuova conformazione del comitato LMC in Colombia, con Janeth Escobar come coordinatore nazionale, Jenny Trujillo Marulanda come tesoriere e Felipe Mora come segretario del gruppo.

Scritto da: Jenny Trujillo Marulanda.

Uscita missionaria degli aspiranti LMC alla parrocchia di San Giuseppe ad Assahun-Fiagbé

Candidatos LMC Togo enero 2025

Nell’ambito del programma di attività per l’anno pastorale 2024-2025, gli aspiranti delle LMC hanno organizzato un’uscita missionaria nella parrocchia di San Giuseppe ad Assahun-Fiagbé dal 4 al 5 gennaio 2025. Le attività svolte durante la missione comprendono un dibattito, la proiezione di un film, visite a domicilio e la distribuzione di doni ai bambini. Queste azioni sono state realizzate in collaborazione con l’associazione Avenir Positif, creata nel 2012 da collaboratori delle Suore Missionarie Comboniane, con l’obiettivo di promuovere il benessere dei bambini e dei giovani.

Sabato 4 gennaio 2025: Inizio delle attività

Una prima delegazione composta da Jean-Baptiste GNIMASSOUN, Ernest BOTRI, Marie-Claire AWUNO e Suor Elizabeth CORTE IMPERIAL (SMC) è arrivata nel villaggio nel pomeriggio di sabato 4 gennaio 2025. Dopo una visita di cortesia al parroco in canonica, l’équipe si è recata in parrocchia per iniziare le prime attività del programma.

La giornata è iniziata con una conferenza-dibattito sul tema: L’impegno dei giovani cristiani nella loro parrocchia, condotto da Ernest BOTRI. Questa discussione ha incoraggiato i giovani a impegnarsi maggiormente nelle attività pastorali. In serata, la proiezione del film Gesù di Nazareth in lingua locale (Éwé) ha segnato la conclusione di questa prima giornata.

Domenica 5 gennaio 2025: Attività principali e chiusura

Domenica 5 gennaio, festa dell’Epifania, una seconda delegazione composta principalmente da membri dell’associazione Avenir Positif si è unita al gruppo iniziale. Tutti i partecipanti hanno partecipato alla Messa domenicale dedicata ai bambini della parrocchia e delle sue due sotto-stazioni.

Dopo la Messa, Jean-Baptiste GNIMASSOUN ha condotto una sessione educativa sul tema: Alimentazione sana per un futuro positivo. Questa sessione ha sensibilizzato sull’importanza dell’alimentazione nello sviluppo dei bambini.

In seguito, sono stati organizzati vari giochi a premi per intrattenere i bambini. Nel frattempo, alcuni membri, accompagnati da parrocchiani, hanno effettuato visite a domicilio a malati e anziani. Queste visite sono state l’occasione per condividere la Buona Novella e distribuire kit alimentari.

Vale anche la pena di notare che un lotto di vestiti e scarpe, donati da Maria Aliya, un’aspirante LMC, è stato consegnato al parroco per i bisognosi.

La missione si è conclusa con la distribuzione di doni ai bambini, portando gioia e speranza a molte famiglie.

Conclusione

Questa uscita missionaria è stata una vera benedizione per la comunità della parrocchia di San Giuseppe ad Assahun-Fiagbé. Non solo ha rafforzato i legami tra gli aspiranti LMC e i parrocchiani, ma ha anche fornito sostegno spirituale e materiale a chi ne ha bisogno.

Ernest BOTRI

Prima festa di Natale a Piquiá da Conquista, simbolo di lotta e speranza

Brasil

Il 25 dicembre si è svolta la prima celebrazione natalizia presso il centro comunitario di Piquiá da Conquista, ad Açailândia. Si sono riuniti sacerdoti comboniani, laici missionari e la comunità locale, composta dai nuovi abitanti del quartiere. Piquiá da Conquista è il risultato di oltre un decennio di lotta della popolazione di Piquiá de Baixo, che ha dovuto affrontare condizioni insalubri e violazioni dei diritti a causa dell’inquinamento industriale. Questa mobilitazione ha portato a una vittoria storica: il reinsediamento in uno spazio dignitoso, dove oggi le famiglie stanno costruendo una nuova vita.

Marcelo Moutinho, psicologo e LMC brasiliano, che ha partecipato alla celebrazione con la moglie Adriana, dice: “Durante una visita a Maranhão, desideravo tornare a Piquiá da Conquista dopo il completamento dei lavori, per testimoniare e celebrare insieme questa grande vittoria, che diventerà un’ispirazione per le varie sfide che i cristiani devono affrontare nella loro missione quotidiana e nelle loro lotte per i diritti umani”. Il LMC in Brasile, attraverso le diverse presenze nei molti anni di lotta di Xoáncar, Ilária, Federico, Liliana, Flávio, Gabriel, Anna e altri sostenitori, insieme alla comunità dei Padri Comboniani di questa parrocchia, ha partecipato attivamente alle varie fasi di questa realizzazione”.

I Laici Missionari Comboniani, come parte della famiglia comboniana, lavorano in partenariato con le comunità per evangelizzare e costruire la giustizia sociale, essendo segni di speranza e solidarietà nei contesti più difficili della Chiesa, come la causa indigena, le sfide delle periferie urbane, la giustizia riparativa nel sistema carcerario (APAC) e la lotta per un alloggio dignitoso.

La celebrazione è stata un momento di profonda spiritualità e fraternità, che simboleggia la rinascita della vita e della fede. Che l’esempio di lotta e di resilienza di questa comunità possa ispirare altre persone a unirsi alla missione comboniana di diffondere l’amore, la giustizia e la pace che il Natale ci invita a vivere. Dopo tutto, il vero significato del Natale sta nel costruire insieme un mondo più giusto e umano.

Adriana e Marcelo Moutinho, coppia brasiliana di LMC

Volete saperne di più?