Laici Missionari Comboniani

Che bello raccogliere i frutti del proprio lavoro!

Casa Familiar Rural

È molto bello produrre con dedizione, cercando di ottenere alimenti nutrienti, sani e di qualità. Ma venderli a un prezzo giusto e ascoltare i complimenti di chi li porta sulla propria tavola è ancora meglio.

È stato un po’ questo che hanno vissuto venerdì scorso i nostri studenti del terzo anno della Casa Familiare Rurale di Açailândia, grazie a una partnership tra i movimenti sociali, il Dipartimento Municipale dell’Agricoltura di Açailândia e il progetto PAGES della SAF/Stato del Maranhão. Una Fiera Agroecologica dell’Agricoltura Familiare.

È già il secondo anno che la Casa Familiare Rurale di Açailândia, nell’ambito di un progetto delle discipline di Economia Rurale, Introduzione all’Agroindustria e altre, concede un microcredito affinché i nostri studenti abbiano una prima esperienza di imprenditorialità nell’economia solidale. Abbiamo prestato importi di 500 real affinché gruppi di 4-5 giovani producessero un prodotto a base di ingredienti dell’agricoltura familiare e facessero un’esperienza di commercializzazione. Così hanno prodotto geladim, tartufi, torta in vasetto, pé de moça… molto gustosi e li hanno venduti in occasione di eventi scolastici e fiere.

Tutti hanno restituito il microcredito e hanno anche ottenuto profitti significativi, oltre ad aver imparato a organizzare la produzione, la commercializzazione, a lavorare in modo cooperativo, a gestire i costi di produzione, a fissare i prezzi e a dividere i profitti. Una situazione vantaggiosa per tutti!

Inoltre, hanno anche venduto la produzione quotidiana di tutti gli studenti della CFR: pesce, ortaggi, fave, puba…

E hanno anche aiutato nella vendita di altri commercianti.

La cooperazione è la strada da seguire per l’agricoltura familiare e per superare il capitalismo!

Messaggio del Consiglio Generale per la Festa di San Daniele Comboni

Comboni

RAVVIVARE IL FUOCO DELLA PASSIONE MISSIONARIA

Cari confratelli,

Comboni

vi salutiamo con la pace e la gioia del Signore Gesù Cristo e vi porgiamo i nostri più affet-tuosi auguri per la solennità di San Daniele Comboni, nostro Fondatore. Questa giornata è un’occasione speciale per noi tutti e per quanti hanno visto le loro vite illuminate dal suo esempio e dalla sua missione.

Due settimane or sono si è conclusa la nostra Assemblea Intercapitolare, inaugurata da una giornata di formazione sul tema “Ravvivare il fuoco per la Missione”. Ne è emersa con forza l’urgenza di rafforzare la nostra unità e di costruire comunità capaci di rispondere alle sfide dei nostri tempi, valorizzando con cura le risorse umane e materiali di cui disponiamo. Al contempo, dobbiamo riconoscere che la nostra identità comboniana necessita di essere custodita e rinsaldata: alcuni confratelli lasciano l’Istituto, altri si ritirano, e ci interroghiamo su dove sia finito oggi il co-raggio di andare là dove altri non osano

Fin dall’inizio siamo stati una famiglia internazionale e multiculturale. Questa diversità non è un semplice dettaglio: è un segno del Regno e una testimonianza che la comunione tra popoli e culture è possibile in Cristo. È un messaggio di speranza per un mondo spesso diviso. Custodire questo dono è oggi più necessario che mai, se vogliamo contrastare il nazionalismo e il tribalismo, che rischiano di insinuarsi anche nelle nostre comunità.

Per affrontare queste sfide, dobbiamo ravvivare il fuoco della nostra passione missionaria. Il fuoco è simbolo di zelo, coraggio e convinzione; ci spinge verso la missione e ci sostiene nei momenti difficili. Gesù Cristo, primo “Missionario del Padre”, affermava: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso!» (Lc 12,49). Anche Comboni richiamava spesso l’immagine di un “cuore caldo di puro amore di Dio”: «Quando il Missionario della Nigrizia ha caldo il cuore di puro amore di Dio, e con lo sguardo della fede contempla il sommo van-taggio e la grandezza e sublimità dell’Opera per cui s’affatica, tutte le privazioni, gli stenti conti-nui, i più duri travagli diventano al suo cuore un paradiso in terra» (Scritti, 2705).

Quando questo fuoco arde in noi, le croci e le difficoltà non ci possono fermare. Un cuore acceso resta fisso sulla meta e non si lascia distrarre dagli ostacoli o dagli insuccessi.

Siamo convinti che una missione come la nostra — i cui frutti spesso non vedremo piena-mente, in cui anni di lavoro possono sembrare vani, e tale da sfidare la logica e talvolta sembrare senza speranza — possa essere portata avanti solo se siamo realmente infiammati dalla passione.

Oggi più che mai sentiamo la chiamata a ravvivare questo fuoco. Molti di noi si sentono stanchi o fragili, e questa fatica colpisce anche le comunità. Per alimentare la fiamma, occorre ri-muovere la cenere e aggiungere nuova legna. Il modo migliore per farlo è tornare al fuoco origina-rio che ardeva in noi quando abbiamo ricevuto la chiamata missionaria comboniana — quei mo-menti in cui la vita di Comboni e la missione dei Missionari Comboniani ci hanno toccato profon-damente.

Ognuno di noi custodisce il ricordo di quando la vita di Comboni ha acceso il suo cuore: for-se è stato il suo altruismo nell’ascoltare la chiamata di Dio, pur essendo figlio unico; o il coraggio di lasciare l’Istituto Mazza per seguire ciò che considerava essenziale; o la perseveranza di fronte alle opposizioni, anche da parte della Chiesa; o ancora la fede tenace durante la perdita dei com-pagni; o la sua convinzione della dignità del popolo africano, il suo indefesso impegno per una tra-sformazione umana integrale, la sua apertura alle culture diverse e la visione profetica della mis-sione.

Qualunque sia stata la scintilla che ci ha illuminato, essa è ancora viva e può ravvivare il no-stro fuoco. Quando lasciamo che arda di nuovo, superiamo stanchezza, indifferenza e abitudini comode; il nostro amore per la missione si rinnova e ci dona forza per affrontare ogni sfida.

E quale momento migliore della festa del nostro Fondatore per riaccendere questa fiamma, ricordando che ci ha donato un’identità unica nella Chiesa e nel mondo come Missionari Combo-niani del Cuore di Gesù?

Buona festa!

Roma, 10 ottobre 2025

Solennità di San Daniele Comboni

Il consiglio generale MCCJ

La terra, dono di Dio

LMC Moçambique

Quando Dio creò il mondo e lo consegnò all’ essere umano,

pensò al suo benessere, non al caos che l’uomo avrebbe causato.

Si dedicò con grande amore a una vita piena per tutti.

La terra è un dono divino, senza di essa non c’è vita.

Dobbiamo cambiare il destino, trasformare la realtà.

Sappiamo che siamo responsabili affinché la vita continui.

Preservare ciò che Dio ha creato, riforestare il luogo

Pulire fiumi e laghi, rispettare l’oceano

Prendersi cura degli animali e delle piante e preservare la vita.

Cambiare il nostro stile di vita, riciclare e riutilizzare

Usare fertilizzanti organici e piantare i nostri ortaggi

Cambiare la nostra agricoltura ed evitare le malattie.

Chiedere alle nostre autorità politiche pubbliche di migliorare

La vita dei cittadini e il luogo in cui vivono

Avere il coraggio di assumersi la responsabilità che la politica è fatta per lavorare

Migliorare la vita delle persone e rispettare il pianeta.

Questa è la consapevolezza che ogni essere umano dovrebbe avere

Che non siamo soli, siamo stati creati per vivere insieme

Rispettando ciascuno, perché, per quanto piccolo possa essere

Ha la sua utilità, ha il diritto di vivere.

La Laudato Si ci insegna che è possibile trasformare

Papa Francesco ci mostra pratiche da utilizzare

L’Enciclica è la via da cui il cristiano deve trarre ispirazione.

Regimar Costa – LMC Brasile in Mozambico

Prendersi cura della nostra casa comune e della democrazia è una lotta quotidiana!

LMC Brasil

Alla conferenza Generando Speranza per la Giustizia Climatica, promossa dal Vaticano in occasione del decimo anniversario dell’enciclica Laudato Si’, Papa Leone XIV ha sottolineato che “non c’è spazio per l’indifferenza o la rassegnazione” e tra i tanti avvertimenti ha parlato della necessità che “tutti nella società, attraverso organizzazioni non governative e gruppi di difesa, facciano pressione sui governi affinché sviluppino e implementino regolamenti, procedure e controlli più rigorosi. I cittadini devono assumere un ruolo attivo nel processo decisionale politico a livello nazionale, regionale e locale”.

Questo appello del Papa è direttamente collegato alla riflessione fatta nel Grido degli Esclusi di quest’anno, manifestazione che si svolge in Brasile ogni 7 settembre, come possiamo leggere nella condivisione fatta dalla LMC italiana, Emma Chiolini, di seguito:

La manifestazione ha un significato profondo sin dalla sua creazione nel 1995, mettendo in evidenza le disuguaglianze esistenti in diversi settori, come la mancanza di accesso alla sanità, all’istruzione, all’alloggio, al lavoro dignitoso e alla sicurezza, che non saranno ancora garantiti a tutti nel 2025. L’evento di quest’anno ha anche come motto “Prendersi cura della nostra casa comune e della democrazia è una lotta quotidiana!”, riflettendo il legame con le crisi climatiche e sociali e la difesa della democrazia in un momento di minacce interne ed esterne. Inoltre, quest’anno in particolare, c’è stata solidarietà verso il popolo palestinese e il genocidio che sta subendo in una guerra senza precedenti, politica, sociale e umanamente ingiusta. Più che una protesta, il Grido degli Esclusi rappresenta la resistenza popolare, articolando la difesa dei diritti umani, della sovranità nazionale e della democrazia. La manifestazione è quindi un appello alla solidarietà e alla partecipazione dei cittadini, riaffermando che la lotta per la giustizia sociale deve essere costante affinché il Brasile e il mondo avanzino verso una società più giusta, democratica e sostenibile.

Nel 2025, il movimento rafforza queste rivendicazioni promuovendo un Plebiscito Popolare, il cui obiettivo è quello di includere la popolazione nelle decisioni su questioni come la riduzione dell’orario di lavoro, la fine del turno 6×1 e la tassazione dei super ricchi. La partecipazione di tutti è importante; è democrazia, è uguaglianza, è riconoscimento. Non possiamo rimanere indifferenti alla sofferenza di coloro che sono schiacciati quotidianamente da questa società. Non possiamo rimanere indifferenti alla disuguaglianza. Non possiamo rimanere indifferenti alla sofferenza dei popoli oppressi e all’arroganza dei più forti. Pertanto, il grido degli esclusi non deve essere messo a tacere, né deve essere messa a tacere la denuncia di coloro che desiderano zittirlo. Credo in un percorso che si costruisce insieme, che parte dal basso, dal popolo, da una coscienza critica, che ci permette di vedere che la lotta deve essere costante e continua. Bertolt Brecht ha detto che quando l’ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa un dovere. In un mondo globalizzato, non possiamo più dire che non sappiamo. Pepe Mujica ci ha lasciato una citazione che serve da esempio per la nostra vita quotidiana: “La politica è una lotta per la felicità di tutti”. In un mondo in cui l’umanità sembra scomparire, facciamo di nuovo la differenza: torniamo ad essere umani!

Emma Chiolini, Salvador, Brasile

La nostra esperienza al workshop Gataka Napenda Kuishi

LMC Kenia

Dal 19 al 21 settembre abbiamo avuto il privilegio di partecipare a un workshop presso Gataka Napenda Kuishi. L’evento di tre giorni è stato molto più di una semplice serie di sessioni: è stato un momento significativo di apprendimento, costruzione di una comunità e accoglienza di nuovi membri nel gruppo. Abbiamo avuto l’onore di dare il benvenuto a 11 nuovi membri che hanno partecipato fisicamente, tra cui studenti e professionisti. Inoltre, i partecipanti di Meru e Kitelakapel si sono uniti virtualmente, ampliando la nostra portata e garantendo l’inclusività. L’atmosfera era calda e coinvolgente, con conversazioni e connessioni che si formavano senza sforzo tra tutti i partecipanti. Uno dei momenti salienti è stata una sessione condotta da Lorna, nostra ospite e specialista in psicologia. Il suo argomento, Costruire relazioni interpersonali, ha sottolineato l’importanza dell’empatia, dell’ascolto attivo e della comunicazione intenzionale nella creazione di legami forti e sani. Ci ha ricordato che le relazioni autentiche si basano non solo sulla presenza, ma anche sulla comprensione e sul rispetto reciproco. Le sue intuizioni erano pratiche e rimarranno applicabili sia nelle interazioni personali che professionali. Domenica siamo stati ispirati anche da Maciej, che ha facilitato una sessione sulla catechesi biblica. Le sue riflessioni hanno approfondito la nostra comprensione della fede come viaggio condiviso e hanno offerto un fondamento spirituale che collega la nostra comunità al di là dell’ambito del workshop.

Adoro la collaborazione e il legame tra tutti i ragazzi; mi sembrava che ci conoscessimo da molto tempo. Non vedo l’ora di partecipare ad altri incontri e fare altre esperienze”. ̶ David Marigu

Gli argomenti trattati̶ Potrò utilizzare le conoscenze acquisite nella mia vita quotidiana”. ̶ Angela

Sono così felice di far parte di questo gruppo. L’esperienza è stata positiva e non vedo l’ora di ripeterla”. Muthusi Emmanuel

Al termine del workshop, i partecipanti hanno espresso gioia e gratitudine per l’opportunità di imparare e creare legami. Ognuno è tornato a casa con lezioni preziose, nuove amicizie e un rinnovato senso di scopo. L’evento è stato un vero successo e non vediamo l’ora che arrivi il prossimo workshop, un’opportunità ancora più grande per crescere insieme nella conoscenza, nella fede e nell’unità.

Preparato da: Yvonne Kilemi