Laici Missionari Comboniani

Altri aggiornamenti degli ultimi mesi a Kitelakapel

LMC Kitelakapel

Il team Keep Calm and bubble dall’Italia… un tocco di cuore con bolle e divertimento:

Abbiamo avuto la possibilità di ospitare un piccolo gruppo di artisti delle bolle, che hanno intrattenuto i nostri bambini a Kitelakapel e Kacheliba con uno spettacolo di bolle incredibile.

Lo scopo della felicità di Monica da Madrid – Spagna con la scuola femminile St. Bakhitha – competenze di vita:

“È stato bello far loro capire la grande opportunità che hanno di imparare e mostrare loro che la felicità non è solo sentirsi a proprio agio e divertirsi, ma va oltre e implica l’integrazione dello sforzo educativo per raggiungere i propri sogni e obiettivi. La felicità non è solo una sensazione che si può provare nei momenti belli della vita, è molto di più, è qualcosa che sai di avere, anche se non provi nulla. Chiedo sempre a Dio di mostrarmi la Sua volontà. A volte è difficile e quando vuoi raggiungere qualcosa di importante devi fare un grande sforzo, e a volte non hai la forza di continuare, ma dobbiamo essere pazienti, perseveranti e lavorare sodo”.

Monica Barrera – la nostra ospite nel mese di luglio

Corsi di danza… unire i giovani con la musica e la danza:

I corsi di danza sono essenziali per i giovani dei villaggi. Fanno parte dei giochi e dell’esercizio fisico. I laici missionari comboniani organizzano questi corsi per la scuola primaria e secondaria, guidati dall’entusiasta insegnante di danza Abeddie, per rinfrescarli dopo una settimana intensa di studio.

Gli uomini di Kitelakapel vanno in chiesa… pellegrinaggio della CMA a Subukia:

Gli uomini sono sempre stati considerati i leader e i pilastri della società, ma oggi questo è cambiato in dipendenza, violenza domestica e solitudine… con il tema “uomo buono, famiglia buona… famiglia buona, chiesa buona e chiesa buona, società buona…”. La maggior parte degli uomini di Kitelakapel ha ritrovato la propria dignità e il proprio valore grazie ai programmi di cambiamento comportamentale organizzati dalla CMA.

Negli ultimi due anni la chiesa era frequentata solo da donne e due o tre uomini, mentre oggi molti sono stati battezzati e formati dalla CMA per partecipare alle attività della chiesa. È stato organizzato un pellegrinaggio a Subukia e un corso di formazione.

Attività di raccolta fondi:

Raccolta fondi per Belinda Awino per andare a svolgere lavoro missionario in Perù… La presidente della parrocchia di Kacheliba e Linda stanno raccogliendo fondi per Belinda durante la messa nella parrocchia di Kacheliba e la prossima sarà la parrocchia di Kariobangi. Altri tre laici missionari comboniani kenioti si uniranno a noi per alcuni mesi per un’esperienza comunitaria, prima di essere inviati nelle loro missioni in Perù e nella Repubblica Centrafricana, per le quali avremo bisogno del vostro pieno sostegno e delle vostre donazioni.

Pius, LMC Kitelakapel (Kenya)

HABARI ZA KITELAKAPEL-poghishio-kwa?karam!

LMC Kitelakapel

Aggiornamenti dalla Comunità Laica Missionaria Comboniana di Kitelakapel, West Pokot

Alcune informazioni generali sulla nostra zona di missione:

Kitelakapel fa parte della parrocchia di Kacheliba. Comprende 17 villaggi e 17 anziani con un capo che lavora a stretto contatto per garantire il benessere della comunità.

La contea di West Pokot è una delle 14 contee della regione della Rift Valley. Si trova nella Rift Valley settentrionale, lungo il confine occidentale del Kenya con l’Uganda. Confina con la contea di Turkana a nord e nord-est, con la contea di Trans Nzoia a sud, con la contea di Elgeyo Marakwet a sud-est e con la contea di Baringo a est. La contea si trova tra le longitudini 34° 47′ e 35° 49′ est e le latitudini 1° e 2° nord e copre un’area di circa 9.169,4 km2. La contea di West Pokot, il cui capoluogo è Kapenguria, è abitata principalmente dalla comunità Pokot e dalla minoranza Sengwer. Sono persone religiose, la maggior parte delle quali cristiane, ma ci sono anche musulmani. La cultura è ricca e noi la abbracciamo. La contea è nota per il suo ricco patrimonio culturale, l’agricoltura e l’allevamento. Il settore agricolo e zootecnico è la spina dorsale dell’economia della contea, con oltre l’80% della popolazione impegnata nell’agricoltura e nelle attività correlate. La contea è caratterizzata da una varietà di caratteristiche topografiche. Nella parte settentrionale e nord-orientale si trovano le pianure aride, con un’altitudine inferiore ai 900 m sul livello del mare. Nella parte sud-orientale si trovano le colline di Cherangani, con un’altitudine di 3.370 m sul livello del mare. I paesaggi associati a questa fascia altimetrica includono spettacolari scarpate di oltre 700 m. Le zone ad alta quota hanno un elevato potenziale agricolo, mentre quelle a media quota si trovano tra i 1.500 e i 2.100 m sul livello del mare e ricevono scarse precipitazioni, oltre ad essere prevalentemente terre pastorali. Le zone a bassa quota includono Alale, Kacheliba, Kongelai, Kitelakapel.

I Pokot sono sempre stati saldamente radicati nelle proprie tradizioni e nel proprio stile di vita, quindi solo di recente hanno iniziato ad apprezzare l’istruzione scolastica e il livello generale di scolarizzazione rimane basso. Le famiglie sono prevalentemente poligame, le ragazze vengono spesso date in sposa in età molto precoce, il che significa, per quelle che frequentano la scuola, l’abbandono scolastico, come nel caso delle gravidanze precoci, anch’esse piuttosto comuni.

Le famiglie sono piuttosto frammentate, con casi di divorzi e separazioni che causano inevitabili conseguenze sul comportamento, sui sentimenti e sul benessere dei bambini. Tra i giovani e gli adulti è diffuso il problema dell’alcolismo e della tossicodipendenza, così come l’HIV e altre malattie a trasmissione sessuale. La comunità di Kitelakapel è composta per il 90% da persone molto povere e per il 10% da persone della classe media, costituita principalmente da insegnanti, funzionari del governo locale e pochi agricoltori commerciali.

Il settore agricolo è in crescita e in miglioramento grazie alle piogge favorevoli e costanti e alla fertilità del suolo ottenuta con l’applicazione di letame bovino. Per lo più si coltivano mais e ortaggi in ampie aree recintate per evitare che gli animali allevati in libertà li distruggano; sono stati introdotti alcuni animali di razza pregiata per aumentare la produzione di latte e carne.

Grazie al miglioramento del suolo e alle piogge costanti, i membri sono pienamente impegnati nella coltivazione su larga scala del mais, utilizzato per il consumo domestico e commerciale. Poiché la maggior parte di loro possiede molti terreni, la necessità di attrezzature come trattori, terreno fertile e sementi di buona qualità consentirà alla comunità di avere cibo a sufficienza da conservare e utilizzare durante la stagione secca e di siccità. Essendo il mais un alimento e una coltura da reddito, alcune famiglie lo utilizzano per allevare polli e altri animali, aumentando così il reddito e la disponibilità di alimenti come carne, uova, ecc. Grazie al recupero dei terreni aridi e incolti attraverso l’irrigazione, che richiede la disponibilità di acqua pompata dal sottosuolo, sui terreni abbandonati stanno crescendo cipolle, pomodori e verdure.

Un nuovo progetto: KITELAKAPEL INTEGRATED COMMUNITY EMPOWERMENT COMMUNITY BASED ORGANISATION (KICE-CBO):

Si tratta di un’organizzazione comunitaria che abbiamo recentemente costituito a Kitelakapel, come strumento per responsabilizzare la nostra comunità e le famiglie. 175 membri hanno presentato domanda ufficiale e aderito all’organizzazione e stiamo ancora ricevendo altre richieste di adesione al gruppo. Ora siamo completamente registrati e certificati dal governo e stiamo avviando una serie di attività generatrici di reddito, come l’apicoltura, l’artigianato, la ristorazione, l’allevamento di pollame, ecc. Si tratta anche di una SACCO, quindi i ricavi saranno distribuiti ai membri sotto forma di prestiti e interessi sui loro risparmi. Speriamo che questo permetta a uomini e donne, specialmente a quelli che non hanno altre fonti di reddito, di partecipare ad attività economiche che li rendano indipendenti e li tengano lontani dalle dipendenze e dalla violenza. La gente ama l’unità e i gruppi di auto-aiuto attraverso i quali può avere opportunità, risparmiare soldi, commerciare e partecipare ad attività socio-economiche.

Membri del KICE –CBO durante l’assemblea generale annuale “C’era un’atmosfera davvero bella, con tanta gioia, grande unità, sorrisi per le foto e un bel senso di appartenenza a un’organizzazione certificata basata sulla comunità in un villaggio tra i più poveri e abbandonati”.

Il laico missionario comboniano Pius Oyoma mostra il certificato di registrazione e costituzione ai membri del KITELAKAPEL INTEGRATED COMMUNITY EMPOWERMENT -CBO.

In qualità di coordinatore missionario laico comboniano della comunità internazionale di Kitelakapel, membro del comitato di sviluppo parrocchiale e tesoriere del CLMK, con la mia professione di amministratore aziendale e contabile e le mie competenze nella gestione di progetti, condividere le mie competenze per unire e responsabilizzare le persone mi dà soddisfazione attraverso un’influenza positiva e significativa sulla popolazione locale che ha bisogno del mio lavoro. Questo ha aiutato il gruppo ad essere certificato e riconosciuto dal governo e dalla comunità. La Chiesa cattolica universale incoraggia l’unità e lo sviluppo attraverso JPIC, CARITAS, il consiglio parrocchiale, il comitato di sviluppo e altre ONG.

I membri del consiglio di amministrazione e i leader della KICE CBO da sinistra sono il tesoriere Christable Cheyech, il vicepresidente Musa Napa, il vicepresidente segretario Ann Barasa, il segretario Samson Changorok, la presidente Paulina Titika

L’assemblea generale annuale della KICE-CBO

Altri effetti positivi della creazione della KICE-CBO:

Nel mio primo anno di attività, la maggior parte degli uomini non voleva andare in chiesa, se ne trovavano solo due, ma dopo la campagna SEND MEN TO CHURCH (MANDATE GLI UOMINI IN CHIESA) attraverso la CMA e la KICE-CBO, oggi festeggiamo la presenza di più di 30 uomini che frequentano la chiesa e sono entusiasti di integrarsi con le donne per lavorare per un obiettivo comune.

La CWA e la CMA si visitano a vicenda e sostengono chi è in grave difficoltà con contributi in denaro e preghiere.

L’integrazione e il rafforzamento della CMA, della CWA, dei GIOVANI e dei non cattolici per costruire una comunità solida è un punto di svolta per Kitelakapel, poiché in precedenza le persone non erano unite ma vivevano lontane le une dalle altre.

Pius Oyoma, LMC Kitelakapel (Kenya)

Tutto è grazia, tutto è dono.

Monica
Monica

Tutto è stato un DONO DI DIO. Un dono straordinario e immeritato, per cui sono infinitamente grata. Sono traboccante di gioia per i dettagli, la tenerezza, le carezze e gli abbracci del Signore in questi giorni attraverso le persone e le situazioni… Il Signore ci cura ogni giorno con tanta delicatezza… E questa certezza, che a volte si offusca nella routine stressante di Madrid, è diventata evidente ed esplicita in ogni minuto del mio percorso missionario in Kenya: (passando per Nairobi) a West Pokot, Kitelakapel, comunità di laici missionari comboniani che mi hanno accolto in modo incredibilmente caloroso, e in ciascuna delle persone Pokot della parrocchia, delle scuole, del paese o del villaggio… era come essere in paradiso, “I am in Heaven” dicevo ai missionari. Un privilegio di cui mi sento indegna, ma che ho ringraziato infinitamente e consapevolmente giorno dopo giorno.

Nelle piccole difficoltà ho sempre avuto l’aiuto del mio angelo custode, che mi ha fatto scoprire che “non c’è male che non venga per il bene”. Più di una volta il mio angelo custode si è manifestato in Belinda, una giovane missionaria laica keniota di Nairobi, che mi ha accompagnato in ogni momento, sempre attenta e disponibile, anche in Pius con la sua allegria e il suo spirito di servizio e in Linda con la sua abilità organizzativa e la sua energia. Tutti con un fervido spirito missionario radicato nella loro profonda fede in Dio. E non dimentichiamo padre Justus… le coincidenze non esistono… è provvidenza divina al 100%.

Gli agricoltori e gli allevatori Pokot sono così laboriosi, soprattutto le donne che mandano avanti le loro famiglie di 10 o più figli! Fin da giovanissime… tanta tenerezza e gioia… e si sentono così fortunate…

Insomma… ci sono così tante persone lì che mi hanno fatto vedere Dio faccia a faccia… che vorrei tornare subito.

Ringraziando e contemplando con entusiasmo le meraviglie della Sua Creazione: la pioggia che irrigava i campi e li rendeva belli, anche se a volte rendeva difficili i nostri spostamenti, la natura con tutti i suoi esseri viventi: animali di ogni tipo e condizione che convivevano con le persone… e che persone splendide! Sono ancora emozionata al ricordo delle signore della CWA della parrocchia o delle vicine con i loro bambini, degli uomini che trasportavano in piki piki (moto) ciò che noi avremmo trasportato in un camion (inimmaginabile), dei bambini che ballavano, cantavano, giocavano e imparavano tante cose… e dei loro “applausi” così creativi… (applausi elaborati e dedicati)… Gioia traboccante…

TUTTO È GRAZIA TUTTO È DONO DI DIO

Monica

Diamo il benvenuto a Giulia in Kenya.

Giulia julio 2025

La comunità dei Laici Missionari Comboniani in Kenya ha recentemente dato il benvenuto a Giulia, una missionaria italiana arrivata il 23 giugno per iniziare il suo percorso in Kenya. Un gruppo di entusiasti Laici Missionari Comboniani si è riunito all’aeroporto per accoglierla, pieno di aspettative e di calorosi saluti.

La nostra comunità in Kenya sta crescendo e siamo felici di accogliere nuovi membri come Giulia. Insieme lavoreremo per creare una società più giusta e compassionevole, ispirata dal carisma comboniano.

Diamo un caloroso benvenuto a Giulia che intraprende questo nuovo capitolo in Kenya. Siamo certi che la sua dedizione e compassione risplenderanno mentre servirà al nostro fianco.

Giulia julio 2025

LMC Kenya

Viaggiare insieme sulla strada della missione: seminario sulla risoluzione dei conflitti promosso dai LMC

LMC Kenia

Dal 13 al 15 giugno, i candidati LMC del Kenya si sono riuniti in unità e fede per approfondire la nostra comprensione della risoluzione dei conflitti. Guidati dal nostro motto, “Salvare l’Africa per l’Africa”, ci siamo riuniti a Meru, Nairobi e Kitelakapel, come membri di un’unica famiglia, tutti collegati di persona o online, con l’obiettivo comune di crescere e trasformarci.

Questo importante incontro non è stato solo un seminario di routine. È stato uno spazio di apprendimento, riflessione e rinnovamento del nostro impegno verso la missione fondata da San Daniele Comboni, il cui spirito arde ancora forte in ciascuno di noi.

Insegnamenti sul conflitto e la sua risoluzione:

La sessione è iniziata con una lezione ricca e approfondita sulla risoluzione dei conflitti tenuta da Linda di Kitelakapel. Abbiamo esplorato la definizione di risoluzione dei conflitti, le caratteristiche e l’importanza del conflitto e i suoi tre aspetti principali: cognitivo, emotivo e comportamentale. Linda ci ha anche guidato attraverso i passaggi necessari per risolvere i conflitti in modo costruttivo e cristiano. Abbiamo anche riflettuto sui diversi stili di gestione dei conflitti: compromesso – evitamento – accomodamento – competizione – collaborazione. Ogni stile ha messo in evidenza come personalità diverse affrontano i conflitti e come tutti noi possiamo imparare ad adattarci e ad applicare metodi più sani nel contesto missionario. Ci è stato ricordato che il conflitto non è assenza di amore, ma piuttosto un’opportunità per crescere, capirsi meglio e rafforzare i nostri legami.

Contributi di padre Sylvester, Alberto e padre Maciek:

Padre Sylvester ha proseguito con una lezione che ha collegato il conflitto alla nostra vita missionaria, traendo esempi dalla vita di San Daniele Comboni, nostro patrono. Ci ha ricordato come Comboni abbia gestito le tensioni culturali, resistito all’opposizione alla sua visione e cercato continuamente la riconciliazione tra i gruppi divisi nella sua missione. Questo ci ha mostrato come affrontare con determinazione i conflitti con compassione e chiarezza, guidati dalla nostra fede e dagli insegnamenti di Cristo. Le parole di padre Sylvester hanno sottolineato che la risoluzione pacifica inizia dall’interno, con la preghiera e l’umiltà.

Alberto ci ha tenuto un discorso pratico e molto utile su come gestire i conflitti senza drammi o caos. Ci ha ricordato che essere missionari significa essere ambasciatori di pace, non solo con le parole ma anche con le azioni. Ci ha incoraggiato a puntare sempre alla maturità, alla calma e alla comprensione nei momenti di disaccordo.

È stata una lezione stimolante, che ha sottolineato come il conflitto sia una parte normale della vita. Ci ha incoraggiato a stabilire dei principi per risolvere i conflitti prima che insorgano. Ci ha anche presentato uno strumento pratico chiamato STABEN, che suddivide la risoluzione dei conflitti in:

– S – Fonte

– T – Tempo e luogo

– A – Approccio amichevole

– B – Comportamento

– E – Emozione

– N – Bisogno

Infine, padre Maciek ha condotto una sessione di riepilogo sulla Lectio Divina, ricordandoci come prepararci adeguatamente, spiritualmente e mentalmente, prima di avvicinarci alla Parola di Dio. È stato un invito ad approfondire il nostro rapporto con la Scrittura come parte integrante della nostra formazione.

Momento di condivisione:

Abbiamo concluso con riflessioni individuali, in cui ogni partecipante ha condiviso ciò che aveva imparato, apprezzato e preso a cuore durante la sessione.

Nuovi inizi

Un momento molto emozionante di questo incontro è stato l’accoglienza di quattro nuovi membri da parte del gruppo di Meru. Questi nuovi arrivati, dopo aver partecipato pienamente alle sessioni, hanno espresso la loro gioia e il loro entusiasmo nel diventare parte della nostra missione. Sono diventati ufficialmente candidati dell’LMC e non potremmo essere più entusiasti di intraprendere questo viaggio con loro. Il loro entusiasmo e la loro apertura hanno portato nuova energia e speranza, ricordandoci che la nostra missione sta crescendo e che il seme piantato da San Daniele Comboni continua a dare frutti.

E c’è di più! A Nairobi, siamo stati lieti di accogliere anche due nuovi candidati nella famiglia comboniana. La loro gioia e il loro entusiasmo hanno aggiunto un tocco speciale alla sessione e hanno espresso quanto sia stata significativa e accogliente per loro l’esperienza di formazione.

Riflessioni dei partecipanti:

“Mi sento davvero a mio agio e pronto per questo viaggio e apprezzo molto il vostro legame e la vostra ospitalità”. – Eliphus, nuovo candidato, Meru

“Ringrazio Dio per avermi messo in contatto con questo gruppo”. – Getrude, Meru

Si sono uniti al LMC perché vogliono dedicare la loro vita al servizio di Dio e compiere opere di carità.

Guardando al futuro

LMC Kenia

Al termine delle nostre sessioni, siamo partiti sentendoci rafforzati, non solo con nuove conoscenze, ma anche con un rinnovato senso di impegno a percorrere insieme questo cammino. Il fine settimana è stato un bellissimo promemoria del fatto che la crescita avviene attraverso conversazioni sincere, ascoltando con amore e affrontando i conflitti con grazia e fede. È stato fruttuoso, arricchente e ha continuato a fornirci gli strumenti essenziali per il nostro cammino nella vocazione missionaria. Non vediamo l’ora di vivere altri momenti di apprendimento, di legame e di approfondimento della nostra missione. Insieme, continuiamo a salvare l’Africa per l’Africa, in pace, in unità e con il cuore pieno di speranza.

Yvonne Kilemi e Daniel Gaithuru