Nella città di Manizales, dipartimento di Caldas in Colombia, tra il 25 e il 26 gennaio di quest’anno, nelle strutture della parrocchia Nuestra Señora del Pilar, si è tenuto il primo incontro faccia a faccia del LMC della Colombia, durante il quale è stata fatta la pianificazione per l’anno 2025.
Tra gli argomenti discussi, sono stati definiti le date e i luoghi per i Campi Missionari di Pasqua e Natale, e spetta al nuovo gruppo di coordinamento socializzare i luoghi con i MCCJ del Paese, per lavorare come sempre fianco a fianco con loro.
Per quanto riguarda la formazione, sia per il gruppo di discernimento che per quello di approfondimento, sono stati stabiliti i programmi, i temi, i responsabili e la frequenza; sono stati definiti incontri virtuali ogni 15 giorni. Il programma di discernimento per coloro che vogliono far parte dei LMC inizia il 5 febbraio e termina il 3 dicembre, mentre per i LMC che entreranno nel modulo di approfondimento, la formazione inizia il 12 febbraio e termina il 10 dicembre.
Il primo si terrà nella città di Cali dal 20 al 23 giugno; avrà come obiettivo una conoscenza più approfondita del gruppo di persone che sono in discernimento e che vogliono impegnarsi nel carisma comboniano; il secondo incontro sarà il nostro ritiro spirituale annuale che inizierà il 31 ottobre e terminerà il 3 novembre nel comune di Suaza, nel dipartimento di Huila.
È stato calcolato il budget finanziario per l’anno in corso ed è stata fatta una proiezione, a priori, per il 2026, in vista della creazione e del sostegno della prima missione nazionale permanente che due delle LMC svolgeranno nel comune di Tumaco, dipartimento di Nariño, come supporto al lavoro svolto nella comunità del MCCJ.
È stato dato un riscontro su alcuni degli accordi elaborati nell’assemblea internazionale di Maia 2024, sono stati rivisti alcuni dei verbali elaborati durante le giornate di lavoro e sono stati illustrati i processi che si stanno sviluppando per ottenere il riconoscimento del LMC da parte del dicastero.
Al termine dell’incontro è stata proposta una nuova conformazione del comitato LMC in Colombia, con Janeth Escobar come coordinatore nazionale, Jenny Trujillo Marulanda come tesoriere e Felipe Mora come segretario del gruppo.
Il 13, 14 e 15 ottobre scorsi, nella parrocchia di Nostra Signora Madre del Buon Pastore, appartenente ai Missionari Comboniani del Cuore di Gesù (MCCJ), nella città di Cali, Valle del Cauca, i Laici Missionari Comboniani della Colombia (LMC), hanno avuto un incontro molto speciale con la comunità; in questo incontro avevamo programmato eventi importanti; Il primo è stato quello di incontrare personalmente i membri della comunità che sono nel processo di formazione, nella fase di discernimento (perché tutti i nostri incontri di formazione sono stati virtuali). Questo incontro di persona quest’anno è stato un’opportunità per condividere i nostri sentimenti, conoscere le personalità e scoprire i desideri di ciascuno dei membri che fanno parte di questo processo laicale. Il secondo momento, attraverso le esperienze di tre tipi di missionari nel mondo, ci ha dato un’idea più precisa di cosa significhi discernere nella vita di ciascuna di queste persone. E l’ultimo momento, ma il più grande, è stato il grande passo compiuto da tre LMC, che si sono formati per più di tre anni al servizio della missione, scegliendo gli ultimi e gli abbandonati come prima opzione; P. Franco Naschinbene, consigliere spirituale incaricato dal MCCJ di accompagnare le LMC della Colombia, ha consacrato Yaneth Rocío Escobar, Felipe Eugenio Mora Parra e Patricia Rodríguez Cerquera, ci ha consacrati Laici Missionari Comboniani, affinché a partire dalla nostra vita laicale ci impegnassimo a concentrare i nostri sforzi e a dare ragione dell’amore eterno in cui crediamo, attraverso il servizio liberatorio ai nostri fratelli più poveri e abbandonati.
Il nostro incontro è iniziato sabato, dopo la preghiera, con il sostegno di Marco Farias, un fratello religioso MCCJ che sta per prendere i voti permanenti. Egli ha condiviso con noi, a partire dalla sua storia di vita, il suo momento di discernimento e ci ha mostrato come, attraverso la vita quotidiana, Dio fa la chiamata e getta il seme necessario per seguirlo; Fratel Marco, in questo momento, è nel suo periodo di preparazione ai voti definitivi, che dopo aver vissuto due anni di missione in Sudafrica, questo fatto ci ha rivelato che la formazione e la preparazione devono sempre accompagnare il nostro viaggio da e verso la missione. Alla fine della mattinata di sabato, abbiamo completato la nostra riflessione con un momento di meditazione; eravamo in un bellissimo parco nel centro della città di Cali, dove ci siamo “eclissati”, cercando di orientare il nostro discernimento, con l’aiuto di uno strumento di navigazione, una bussola, che simboleggiava il nostro sforzo costante di cercare Dio attraverso la missione tra gli ultimi.
Il sabato pomeriggio si è concluso con due bellissime testimonianze che, pur essendo diverse, si completavano perfettamente; Tito e Regimar, una coppia di sposi di origine brasiliana che si trova in Mozambico, in una delle missioni internazionali dell’LMC, hanno condiviso con noi la loro vita quotidiana e la loro gioia di servire tra la gente, ci hanno mostrato come sopravvivere all'”uragano” (letterale e simbolico) che è il cambiamento di vita in una missione, come, giorno per giorno, Dio ci indica la strada e che, nonostante abbiamo programmato e pianificato il nostro destino, è Lui che ci dà le linee guida per seguirlo; Questa coppia di sposi ha condiviso con noi la gioia per la scelta che hanno fatto e che, dopo due anni di missione, intendono rinnovare per altri due anni.
Infine, alla fine del pomeriggio di sabato, abbiamo ricevuto la testimonianza di Xoan Carlos, un LMC spagnolo che vive da 24 anni in Brasile accompagnando le comunità indigene dell’Amazzonia e i contadini dello Stato di Maranhão, nel nord-est del Brasile; qui svolge una missione da un altro punto di “combattimento”, quello della giustizia e della pace, difendendo i diritti dei popoli emarginati, soprattutto nella zona mineraria di Açailândia e ricostruendo il settore rurale a partire dalla gente stessa, attraverso le case contadine. Questa testimonianza ci ha fatto capire l’importanza dell’integralità della missione e che, pur essendo arrivato in Brasile per una missione di tre anni, Dio, nella sua infinita saggezza, l’ha prolungata un po’ di più, estendendola a tutta la sua vita.
La testimonianza di Marco si è concentrata sulla capacità di decidere per un’opzione di vita in mezzo a tante possibilità offerte dal mondo e la testimonianza di Vladimir e Regimar e quella di Xoan Carlos si sono concentrate su due dei diversi servizi che noi come LMC abbiamo per le missioni nel mondo. Per concludere la giornata, padre Franco ci ha offerto una retrospettiva del processo di discernimento di Gesù, a partire dal contesto biblico, in cui ha identificato chiaramente l’umanità di Gesù, il figlio di Dio in mezzo al mondo e la scelta che ha fatto di fare la volontà del padre al servizio dei poveri e dei dimenticati.
Domenica mattina, durante l’Eucaristia principale, abbiamo fatto l’atto di consacrazione come LMC in Colombia, una consacrazione che ha generato in noi un impegno serio e responsabile che ha anche “alimentato il fuoco e l’ardore” del nostro desiderio di un’uscita missionaria. Con l’atto di consacrazione siamo stati riconosciuti ufficialmente come parte della grande famiglia comboniana e siamo diventati Laici Missionari Comboniani della Colombia consacrati al servizio degli ultimi e degli abbandonati.
Al termine dell’Eucaristia siamo usciti a gruppi di due per fare delle visite alle famiglie della comunità, durante le quali abbiamo trovato storie bellissime della comunità, che cercare di riassumere qui sarebbe una sfida quasi impossibile da vincere; in queste visite la comunità ci ha trasmesso soprattutto la gioia dell’incontro personale, ma ci ha anche fatto conoscere le proprie diverse realtà e come, nonostante tante situazioni difficili, vive l’esperienza della comunità al servizio del prossimo, della famiglia, della parrocchia o semplicemente di chi ha bisogno.
La domenica sera abbiamo avuto un momento di relax, grazie all’animazione di un trio di musica andina, offerto in dono dai laici ospitanti di Cali e dalla comunità; è stato un momento di incontro con noi stessi, un momento di valutazione e di condivisione dei sentimenti di tutta l’esperienza.
Questo tipo di incontro e il fatto di condividere personalmente con tutti i Laici Missionari Comboniani ci aiuta a continuare il nostro cammino, a continuare a prepararci per il momento in cui vivremo la nostra esperienza missionaria, che sia qui nel Paese, in Africa o dovunque Dio abbia preparato per noi il nostro cammino missionario.
Foto. Eucaristia di consacrazione.
Foto. Momento della consacrazione come LMC.
Foto. LMC consacrati nel 2023.
Da sinistra a destra nell’ordine, Patricia Rodríguez, Felipe Mora e Yaneth Escobar.
Foto. I partecipanti al ritiro
Da sinistra a destra in ordine, padre Franco Naschinbene, Jenny Trujillo, padre Alfred Mbaidjide, fratel Marco Farías, Yaneth Escobar, Luz Elena Silva, Héctor Vela, Patricia Rodríguez e Felipe Mora.
Di Patricia Rodríguez Cerquera, LMC consacrata della Colombia.
Abbiamo iniziato il giorno con la celebrazione dell’Eucarestia, dove tutto il gruppo ha vissuto il suo impegno con la missione LMC. Si è evidenziata l’idea che il LMC è sempre missionario anche quando vive nel suo paese di origine e non solo quando è fuori.
Le attività del giorno sono incominciate con il lavoro dei gruppi sul questionario inviato per questa IV Assemblea. Ogni gruppo ha lavorato su alcuni punti del questionario. Tutti ci siamo arricchiti con l’esposizione e la condivisione di quello che si è realizzato negli altri paesi e nel nostro. E’ sempre arricchente vedere il lavoro che viene realizzato negli altri paesi e come questi si sono coinvolti e sviluppati dopo l’ultimo incontro Continentale. Ogni rappresentante di ogni paese ha esposto e presentato con chiarezza gli argomenti discussi.
Nella seconda parte della mattinata abbiamo ripreso la discussione sugli accordi presi da ogni paese in Guatemala nel 2014. Il gruppo della Colombia non si incontra presente, ma hanno inviato uno scritto letto da Alberto. Fisher, coordinatore del Perù, ha dato la sua contribuzione seguito da un breve dialogo con il gruppo del Messico. Paul Wheeler presentò le informazioni di NAP, il Brasile ha dato anche lui la sua contribuzione attraverso Cristina, rappresentante brasiliana e dell’equipe del comitato Centrale, lo stesso il Guatemala attraverso Mirella, coordinatrice.
Di seguito si sono realizzati lavori di gruppo per rispondere sugli aspetti, ancora, non discussi del questionario. Nella plenaria i vari gruppi hanno esposto i loro lavori, con riferimento agli accordi presi in Guatemala e se questi sono stati realizzati o meno. Dopo ogni esposizione si è realizzato un fruttifero dialogo che ha aiutato a chiarire alcuni aspetti sugli accordi fatti nell’incontro del Guatemala nel 2014.
E’ iniziato domenica, 18 Settembre, il IV incontro Continentale dei Laici Missionari Comboniani d’America, con la presentazione dell’Equipe di Coordinazione Continentale e per padre Erasmo, Provinciale Comboniano del Messico. Cominciò con una dinamica originale diretta da Letizia, per conoscerci meglio, gli uni con gli altri e come gruppo. Si sono divise, anche, alcuni compiti e responsabilità pratiche per questi giorni.
Lunedì è iniziato con la celebrazione dell’Eucarestia, molto colorata e orientata dai padri missionari del Latino America. L’Eucarestia è il centro e la forza per tutti i missionari, questa è stata presente attraverso le parole e in gesti, nelle offerte che si sono presentate.
Le attività di mattina sono state segnate per ricordare gli impegni assunti negli incontri precedenti, soprattutto nell’incontro in Guatemala, che è servito per confermare il nostro impegno come Laici. Sono stati rivisti gli accordi fatti in vista di migliorare i nostri impegni nei differenti paesi. Le realizzazioni in questi anni sono state notevoli, soprattutto a livello di comunicazione. Ma è necessario un maggiore impegno da parte di tutti i LMC e Provinciali, perché ci sia un buon accompagnamento in tutte le province.
Il Comitato centrale ha spiegato il suo ruolo e funzione nel movimento internazionale. Alberto, coordinatore del Comitato Centrale, ha spiegato il suo ruolo in una forma molto chiara e concisa, ricordando i vari accordi realizzati nelle differenti Assemblee Continentali. Nell’Assemblea di Maia è stata definita la base per la sua realizzazione e ci ha ricordato dell’importanza della coordinazione tra i differenti agenti nella missione LMC.
I LMC sono presenti in 20 paesi. Oggi, come LMC, abbiamo varie sfide presenti nei differenti continenti. Una sfida è chiarire la nostra relazione con i padri MCCJ a tutti livelli. Altro aspetto è dar enfasi e contribuzione economica, ogni membro e paese può dare e aiutare chi è più in difficoltà e ha meno. E’ necessario che tutti i i padri MCCJ e provinciali abbiano una buona capacità di accettazione e collaborazione con i LMC nei vari paesi. Abbiamo sfide importanti come gruppo a vari livelli ed è importante prenderne coscienza ed esserne più coerenti.
Alberto de la Portilla ha ricordato le sfide:
Consolidare i gruppi LMC nei nostri paesi e promuovere la vocazione LMC
Coinvolgere tutti in una forma sistematica come famglia LMC internazionale
Conseguire una comunicazione fluida e più responsabile nelle decisioni
Portare avanti le sfide e gli impegni dell’assemblea di Maia
Rendere possibile una coordinazione internazionale stabile
Realizzare un lavoro di fondo che ci aiuti a crescere
Cercare uno stile di famiglia Comboniana idealizzata da Comboni
La riflessione del pomeriggio è stata sulla cura del Creato e la vocazione del laico nella Chiesa, è stata presentata da Cristina del Comitato Centrale. I LMC sono chiamati a continuare lo stile di vita che Gesù ci ha lasciati, così come Comboni, così come siamo chiamati a continuare a fare animazione missionaria.
Ogni paese ha presentato le risposte al questionario che è stato inviato a ogni coordinatore: Colombia, Guatemala, Messico, Perù, NAP, Brasile. In serata il Perù ha presentato due testimonianze interessanti di Arequipa e Trujillo.
(P. Valentín García e Yessenia de la O)
Este sitio web utiliza cookies para mejorar su experiencia. Si continúa navegando consideramos que acepta el uso de cookies, pero puede optar por lo contrario si lo desea.
This website uses cookies to improve your experience. If you continue to browse we consider you accept the use of cookies, but you can opt-out if you wish. Acepto Puede obtener más información - You may have more information here
Politica y privacidad de Cookies - Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.