Laici Missionari Comboniani

Notizie da Santa Teresita de Alto Anapati

PeruKatagueta da Santa Teresita de Alto Anapati: dopo molti giorni di pioggia, sole e a volte freddo, che lo crediate o no, siamo qui da tre settimane in questa terra di missione e ci resteremo per altre tre settimane. Oggi grazie a Dio abbiamo luce anche se per poche ore mentre i giorni precedenti non ne avevamo per nulla. Posso finalmente utilizzare il pc e lasciare penna e quaderno per scrivervi. I giorni trascorrono lenti, la serenità del luogo Ti invita a vivere con tranquillità e gustare la presenza di Dio in questo luogo così lontano dalla città, circondato dalla natura da qualche parte nel bel mezzo della foresta centrale del nostro paese.

PeruIl nostro compito è sensibilizzare la popolazione locale. In particolar modo i bambini e, attraverso di loro, anche i genitori sulla presenza di Dio nella nostra vita quotidiana, rafforzando in loro la fede e possibilmente attraverso la formazione di agenti pastorali che possano assistere alle celebrazioni eucaristiche che si svolgono regolarmente una o due volte al mese a motivo della lontananza dalla città. L’estensione della parrocchia è talmente vasta e copre tante comunità locali e insediamenti, circa oltre 200, tanto che i sacerdoti disponibili non ce la fanno ad arrivare a tutti.

 

PeruLa gente del posto ci accoglie con gioia e ci saluta come se fossimo amici da lungo tempo. Arriviamo a loro attraverso il programma “vacanze utili”. Al mattino seguiamo circa 70 bambini, poi prepariamo velocemente il nostro pranzo nel pomeriggio per incontrare un altro gruppo di bambini che necessitano di particolare attenzione. Il contatto con i più piccoli ci aiuta a comprendere la vita in questa comunità, poiché tutti qui parlano la lingua nomatshiguenga ed è difficile raggiungere i più piccoli con il dialetto ma il linguaggio universale dell’affetto e dei modi gentili ci permette di comprendere.

Noi siamo Nelson e Fisher, LMC. Grazie a Dio viviamo questa esperienza in mezzo alla natura con la pioggia che rinfranca e ristora la terra dopo il caldo che illumina i nostri giorni. A volte però la pioggia è molto forte e intensa per l’intera giornata.

Nelson e Fisher (LMC del Peru)

Rinfrancate i vostri cuori

Papa Francesco

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE
FRANCESCO
PER LA QUARESIMA 2015

Rinfrancate i vostri cuori (Gc 5,8)

Papa FrancescoCari fratelli e sorelle,

la Quaresima è un tempo di rinnovamento per la Chiesa, le comunità e i singoli fedeli. Soprattutto però è un “tempo di grazia” (2 Cor 6,2). Dio non ci chiede nulla che prima non ci abbia donato: “Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo” (1 Gv 4,19). Lui non è indifferente a noi. Ognuno di noi gli sta a cuore, ci conosce per nome, ci cura e ci cerca quando lo lasciamo. Ciascuno di noi gli interessa; il suo amore gli impedisce di essere indifferente a quello che ci accade. Però succede che quando noi stiamo bene e ci sentiamo comodi, certamente ci dimentichiamo degli altri (cosa che Dio Padre non fa mai), non ci interessano i loro problemi, le loro sofferenze e le ingiustizie che subiscono… allora il nostro cuore cade nell’indifferenza: mentre io sto relativamente bene e comodo, mi dimentico di quelli che non stanno bene. Questa attitudine egoistica, di indifferenza, ha preso oggi una dimensione mondiale, a tal punto che possiamo parlare di una globalizzazione dell’indifferenza. Si tratta di un disagio che, come cristiani, dobbiamo affrontare.

Quando il popolo di Dio si converte al suo amore, trova le risposte a quelle domande che continuamente la storia gli pone. Una delle sfide più urgenti sulla quale voglio soffermarmi in questo Messaggio è quella della globalizzazione dell’indifferenza.

L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano.

Dio non è indifferente al mondo, ma lo ama fino a dare il suo Figlio per la salvezza di ogni uomo. Nell’incarnazione, nella vita terrena, nella morte e risurrezione del Figlio di Dio, si apre definitivamente la porta tra Dio e uomo, tra cielo e terra. E la Chiesa è come la mano che tiene aperta questa porta mediante la proclamazione della Parola, la celebrazione dei Sacramenti, la testimonianza della fede che si rende efficace nella carità (cfr Gal 5,6). Tuttavia, il mondo tende a chiudersi in se stesso e a chiudere quella porta attraverso la quale Dio entra nel mondo e il mondo in Lui. Così la mano, che è la Chiesa, non deve mai sorprendersi se viene respinta, schiacciata e ferita.

Il popolo di Dio ha perciò bisogno di rinnovamento, per non diventare indifferente e per non chiudersi in se stesso. Vorrei proporvi tre passi da meditare per questo rinnovamento.

1. “Se un membro soffre, tutte le membra soffrono” (1 Cor 12,26) – La Chiesa

La carità di Dio che rompe quella mortale chiusura in se stessi che è l’indifferenza, ci viene offerta dalla Chiesa con il suo insegnamento e, soprattutto, con la sua testimonianza. Si può però testimoniare solo qualcosa che prima abbiamo sperimentato. Il cristiano è colui che permette a Dio di rivestirlo della sua bontà e misericordia, di rivestirlo di Cristo, per diventare come Lui, servo di Dio e degli uomini. Ce lo ricorda bene la liturgia del Giovedì Santo con il rito della lavanda dei piedi. Pietro non voleva che Gesù gli lavasse i piedi, ma poi ha capito che Gesù non vuole essere solo un esempio per come dobbiamo lavarci i piedi gli uni gli altri. Questo servizio può farlo solo chi prima si è lasciato lavare i piedi da Cristo. Solo questi ha “parte” con lui (Gv 13,8) e così può servire l’uomo.

La Quaresima è un tempo propizio per lasciarci servire da Cristo e così diventare come Lui. Ciò avviene quando ascoltiamo la Parola di Dio e quando riceviamo i sacramenti, in particolare l’Eucaristia. In essa diventiamo ciò che riceviamo: il corpo di Cristo. In questo corpo quell’indifferenza che sembra prendere così spesso il potere sui nostri cuori, non trova posto. Poiché chi è di Cristo appartiene ad un solo corpo e in Lui non si è indifferenti l’uno all’altro. “Quindi se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui” (1 Cor 12,26).

La Chiesa è communio sanctorum perché vi partecipano i santi, ma anche perché è comunione di cose sante: l’amore di Dio rivelatoci in Cristo e tutti i suoi doni. Tra essi c’è anche la risposta di quanti si lasciano raggiungere da tale amore. In questa comunione dei santi e in questa partecipazione alle cose sante nessuno possiede solo per sé, ma quanto ha è per tutti. E poiché siamo legati in Dio, possiamo fare qualcosa anche per i lontani, per coloro che con le nostre sole forze non potremmo mai raggiungere, perché con loro e per loro preghiamo Dio affinché ci apriamo tutti alla sua opera di salvezza.

2. “Dov’è tuo fratello?” (Gen 4,9) – Le parrocchie e le comunità

Quanto detto per la Chiesa universale è necessario tradurlo nella vita delle parrocchie e comunità. Si riesce in tali realtà ecclesiali a sperimentare di far parte di un solo corpo? Un corpo che insieme riceve e condivide quanto Dio vuole donare? Un corpo, che conosce e si prende cura dei suoi membri più deboli, poveri e piccoli? O ci rifugiamo in un amore universale che si impegna lontano nel mondo, ma dimentica il Lazzaro seduto davanti alla propria porta chiusa ? (cfr Lc 16,19-31).

Per ricevere e far fruttificare pienamente quanto Dio ci dà vanno superati i confini della Chiesa visibile in due direzioni.

In primo luogo, unendoci alla Chiesa del cielo nella preghiera. Quando la Chiesa terrena prega, si instaura una comunione di reciproco servizio e di bene che giunge fino al cospetto di Dio. Con i santi che hanno trovato la loro pienezza in Dio, formiamo parte di quella comunione nella quale l’indifferenza è vinta dall’amore. La Chiesa del cielo non è trionfante perché ha voltato le spalle alle sofferenze del mondo e gode da sola. Piuttosto, i santi possono già contemplare e gioire del fatto che, con la morte e la resurrezione di Gesù, hanno vinto definitivamente l’indifferenza, la durezza di cuore e l’odio. Finché questa vittoria dell’amore non compenetra tutto il mondo, i santi camminano con noi ancora pellegrini. Santa Teresa di Lisieux, dottore della Chiesa, scriveva convinta che la gioia nel cielo per la vittoria dell’amore crocifisso non è piena finché anche un solo uomo sulla terra soffre e geme: “Conto molto di non restare inattiva in cielo, il mio desiderio è di lavorare ancora per la Chiesa e per le anime” (Lettera 254 del 14 luglio 1897).

Anche noi partecipiamo dei meriti e della gioia dei santi ed essi partecipano alla nostra lotta e al nostro desiderio di pace e di riconciliazione. La loro gioia per la vittoria di Cristo risorto è per noi motivo di forza per superare tante forme d’indifferenza e di durezza di cuore.

D’altra parte, ogni comunità cristiana è chiamata a varcare la soglia che la pone in relazione con la società che la circonda, con i poveri e i lontani. La Chiesa per sua natura è missionaria, non ripiegata su se stessa, ma mandata a tutti gli uomini.

Questa missione è la paziente testimonianza di Colui che vuole portare al Padre tutta la realtà ed ogni uomo. La missione è ciò che l’amore non può tacere. La Chiesa segue Gesù Cristo sulla strada che la conduce ad ogni uomo, fino ai confini della terra (cfr At 1,8). Così possiamo vedere nel nostro prossimo il fratello e la sorella per i quali Cristo è morto ed è risorto. Quanto abbiamo ricevuto, lo abbiamo ricevuto anche per loro. E parimenti, quanto questi fratelli possiedono è un dono per la Chiesa e per l’umanità intera.

Cari fratelli e sorelle, quanto desidero che i luoghi in cui si manifesta la Chiesa, le nostre parrocchie e le nostre comunità in particolare, diventino delle isole di misericordia in mezzo al mare dell’indifferenza!

3. “Rinfrancate i vostri cuori !” (Gc 5,8) – Il singolo fedele

Anche come singoli abbiamo la tentazione dell’indifferenza. Siamo saturi di notizie e immagini sconvolgenti che ci narrano la sofferenza umana e sentiamo nel medesimo tempo tutta la nostra incapacità ad intervenire. Che cosa fare per non lasciarci assorbire da questa spirale di spavento e di impotenza?

In primo luogo, possiamo pregare nella comunione della Chiesa terrena e celeste. Non trascuriamo la forza della preghiera di tanti! L’iniziativa 24 ore per il Signore, che auspico si celebri in tutta la Chiesa, anche a livello diocesano, nei giorni 13 e 14 marzo, vuole dare espressione a questa necessità della preghiera.

In secondo luogo, possiamo aiutare con gesti di carità, raggiungendo sia i vicini che i lontani, grazie ai tanti organismi di carità della Chiesa. La Quaresima è un tempo propizio per mostrare questo interesse all’altro con un segno, anche piccolo, ma concreto, della nostra partecipazione alla comune umanità.

E in terzo luogo, la sofferenza dell’altro costituisce un richiamo alla conversione, perché il bisogno del fratello mi ricorda la fragilità della mia vita, la mia dipendenza da Dio e dai fratelli. Se umilmente chiediamo la grazia di Dio e accettiamo i limiti delle nostre possibilità, allora confideremo nelle infinite possibilità che ha in serbo l’amore di Dio. E potremo resistere alla tentazione diabolica che ci fa credere di poter salvarci e salvare il mondo da soli.

Per superare l’indifferenza e le nostre pretese di onnipotenza, vorrei chiedere a tutti di vivere questo tempo di Quaresima come un percorso di formazione del cuore, come ebbe a dire Benedetto XVI (Lett. enc. Deus caritas est, 31). Avere un cuore misericordioso non significa avere un cuore debole. Chi vuole essere misericordioso ha bisogno di un cuore forte, saldo, chiuso al tentatore, ma aperto a Dio. Un cuore che si lasci compenetrare dallo Spirito e portare sulle strade dell’amore che conducono ai fratelli e alle sorelle. In fondo, un cuore povero, che conosce cioè le proprie povertà e si spende per l’altro.

Per questo, cari fratelli e sorelle, desidero pregare con voi Cristo in questa Quaresima: “Fac cor nostrum secundum cor tuum”: “Rendi il nostro cuore simile al tuo” (Supplica dalle Litanie al Sacro Cuore di Gesù). Allora avremo un cuore forte e misericordioso, vigile e generoso, che non si lascia chiudere in se stesso e non cade nella vertigine della globalizzazione dell’indifferenza.

Con questo auspicio, assicuro la mia preghiera affinché ogni credente e ogni comunità ecclesiale percorra con frutto l’itinerario quaresimale, e vi chiedo di pregare per me. Che il Signore vi benedica e la Madonna vi custodisca.

Dal Vaticano, 4 ottobre 2014

Festa di San Francesco d’Assisi

Francesco

Notizie da Chiapas

IsaCari amici! Buongiorno a tutti Voi! Vi mando un saluto e Vi abbraccio con tanta gioia nel cuore da questo popolo scelto da Dio. Auguro a ciascuno di voi, amici e fratelli in Cristo e in San Daniele Comboni, il benessere fisico e spirituale e di godere appieno la vita che ci dona il Padre ogni giorno.

Dopo un periodo di formazione in comunità come LMC, sono ora in missione a Chiapas. Qui sto molto bene e lavoro presso l’Ospedale San Carlos. Vivendo una nuova esperienza missionaria e dando inizio a questa grande missione affidatami da Cristo in mezzo a questa popolazione locale. La parrocchia ha 80 comunità, ma ne stiamo seguendo oltre 100. La gente è disposta a camminare fino a 15 ore al giorno per raggiungere il nostro ospedale San Carlos perché non vuole farsi ricoverare in altri ospedali e centri sanitari dove sostiene di non essere compresa. Sono sei i principali dialetti, lo Tzeltal, il Tojolabal, lo Tzotzil, il Ladino, lo chol, ma i più parlati sono lo Tzeltal e lo Tzotzil.

E’ un grande lavoro missionario e un grande lavoro umanitario che viene svolto da oltre 30 anni sotto la direzione della congregazione delle suore della carità di San Vincenzo di Padova. Esse gestiscono una scuola per infermieri nello stesso ospedale dove la popolazione locale riceve formazione per diventare infermiere e in seguito trovare occupazione in ospedale e curare la propria gente. Sono loro che ci fanno da traduttori. Qui i pazienti si sentono come a casa e, nonostante si debbano pagare il costo per il ricovero, preferiscono rimanere in questo ospedale. Con ciò si compie il piano di San Daniele Comboni e la profezia di “Salvare le popolazioni indigene con le popolazioni indigene“. Vi ricordo e prego per ciascuno di voi. Stiamo uniti con il cuore e con spirito missionario; Vi voglio bene e Vi auguro il meglio nella vostra vita missionaria. Saluti e un grande abbraccio a tutti!

Isa La vostra piccola amica e sorella: ISA.  😉

La mano tesa: potere di Dio

Commentario a Mc 1, 40-45: Domenica, 15 febbraio 2015

Leggiamo l’ultima parte del Capitolo primo di Marco, che abbiamo letto dalla terza a questa sesta domenica del tempo ordinario. Meditando questa lettura, che ci parla della esperienza di un lebbroso guarito da Gesù, dopo il suo tempo di preghiera in solitudine, mi fermo a quattro riflessioni:

Riconoscere la propria debolezza e trasformala in supplica
La prima cosa che mi chiama l’attenzione è che il lebbroso –con una malattia considerata allora grave e vergognosa- non nasconde la sua realtà, non dice come l’ubriaco: “io non ho bevuto”; al contrario, si riconosce malato e bisognoso di aiuto; non racchiude se stesso nella solitudine e la disperazione, ma esce del suo isolamento e fa un atto di fiducia in se stesso, nel prossimo, in Gesù.
Lo sappiamo: la prima cosa da fare per guarire è accettare che uno è malato, non auto-ingannarsi mosso da un falso orgoglio. La seconda è riconoscere che uno da solo non riesce a uscire dalla malattia, da una adizione che mi schiavizza, da una situazione di conflitto sterile… Nel nostro tempo, si parala molto di auto-stima e sono tantissimi i libri di auto-aiuto; anche un famoso e rispettato teologo ha scritto un libro di spiritualità col titolo “Bere dal proprio pozzo”. E hanno ragione: ognuno di noi è un figlio/figlia di Dio, ha una dignità inalienabile e i propri doni a risorse…
Ma la mia esperienza mi dice che l’auto-stima e l’auto-aiuto non bastano. In certi momenti, bisogna saper chiedere aiuto; andare da un’altro/a, che è in grado di prestarci il necessario aiuto materiale, una buona parola, una spinta morale… In questa esperienza si trova anche la preghiera di supplica, che soltanto y poveri e umili capiscono veramente. I ricchi e orgogliosi non chiedono, loro comandano. Ma guai di coloro che sempre si considerano ricchi! Sicuramente mentono. La preghiera del lebbroso, invece, è caratteristica della persona umile: “Signore, si vuoi, puoi guarirmi”.

Imagen%20101[1]La mano stesa, potere di Dio
Davanti alla supplica sincera del lebbroso –fatta con il cuore e con la vita, più che con le parole– Gesù stende la mano e lo tocca. “Stendere la mano” su situazioni e persone, è un gesto che nella Bibbia ha molto a ché vedere con il potere salvatore di Dio. Lo ha fatto Mosè all’ora di traversare il Mare Rosso; lo facevano i profeti per passare il suo potere spirituale ai successori, lo facevano gli apostoli. Ma noi sappiamo che il vero potere di Dio è il suo amore. In effetti, come ha detto papa Benedetto XVI, “solo il amore redime”. L’amore fatto carezza, l’amore fatto gesto d’incoraggiamento, l’amore fatto benda per le ferite, l’amore fatto parola limpida e veritiera, l’amore fatto comprensione e solidarietà in mille forme diverse.
In Gesù, questo amore di Dio si è fatto persona concreta, carezza, sguardo che capisce e anima, mano che tocca a guarisce. Anche la Chiesa – comunità di discepoli missionari, estensione di Gesù Cristo nel oggi della storia– si fa: mano tesa che si unisce a la parola per dire ai umiliati: coraggio, io voglio, guarisci. Certo, la malattia fa parte di tutta esperienza umana, non sarà mai dal tutto eliminata, ma la parte più difficile della malattia è il sentirsi diminuiti, indifesi, un “nessuno”… In quel momento, la mano di Gesù e della Chiesa si stende per dirci: Non avere paura, tu sei prezioso, avanti.

Ritornare alla comunità
Gesù comanda al lebbroso guarito di presentarsi ai responsabili della comunità e realizzare i riti necessari per la sua re-integrazione alla stessa. Si tratta di riti che, anche se discutibili in se stessi, tengono unita la comunità; sono come i vimini di un canestro: ognuno da solo è poca cosa, ma tutti insieme, adeguatamente organizzati, costituiscono il canestro, bello e utile… Così succede con i riti di una comunità umana e cristiana: in se stessi, isolati, sono discutibili; ma nel suo insieme aiutano a mantenere viva la comunità e fortificano la vita di tutti.
Ricordo che, nei miei tempi di missionario in Ghana, ho dovuto trattare il caso di una donna accusata di stregoneria. Dopo una serie di dialoghi e di riti con la comunità locale, l’ho accompagnata a casa e l’ ho capito il problema: per certe ragioni, che non è il caso di menzionare adesso, quella signora era diventata una “lebbrosa”, isolata dalla comunità. La soluzione per il suo problema includeva la sua re-integrazione alla vita della comunità: lavori, riti, feste, problemi, gioie… Molti di noi abbiamo bisogno con una certa frequenza di una spinta spirituale per ritornare pienamente alla comunione: in famiglia, in comunità, nei gruppi, in parrocchia… E per fare questo abbiamo bisogno della mano e della parola di Gesù.

Il segreto messianico
Gesù dice al lebbroso di fare silenzio su quello che è avvenuto. Si tratta del famoso “segreto messianico”, con cui, secondo gli esperti, Gesù voleva proteggersi da una falsa interpretazione (politica, trionfalista) della sua missione.
Mi pare che in questa nostra epoca noi siamo troppo preoccupati di apparire nei media. Esagerando, si può dire che qualche volta sembra che siamo disposti a “vendere l’anima” per apparire sulla TV o altri media di comunicazione. Alcuni artisti dicono: “Che parlino di me, anche male; l’importante è che parlino”. Gesù ci mostra una altra strada: quella dell’autenticità, della verità di vita, della trasparenza… Quello non vuol dire fuggire dalla piazza pubblica o dai media. Ma cercare la pubblicità in se stessa non sembra essere il metodo missionario di Gesù. E neanche quello di una santa del nostro tempo, molto “coccolata” dai media, come Teresa di Calcuta. L’importante è cercare la verità di Dio, il resto arriverà quando dio vorrà.
P. Antonio Vilalrino
Roma

La casa-comunità, “ospedale di campagna”

Commentario a Mc 1, 29-39: DOMENICA, 8 FEBBRAIO 2015

Continua, in questa V Domenica ordinaria, la lettura del primo capitolo di Marco, che ci racconta una giornata tipica di Gesù a Cafarnao. La domenica scorsa avevamo letto la prima parte, contemplando Gesù nella sinagoga, che confrontava lo spirito “impuro”. Oggi lo vediamo fuori dalla sinagoga.
Nel mio commentario, seguirò quattro termini di riferimento:

La casa Cafarnaum, la tierra de Jesús

Gesù lascia la sinagoga per entrare nella casa di Simone Pietro, in compagnia di Andrea, Giacomo e Giovanni, oltre a Simone stesso, la cui casa diventa per un può di tempo il centro di operazioni di quella prima comunità di discepoli missionari. Nei vangeli, si ripete con una certa frequenza questa esperienza di Gesù che entra nelle case, particolarmente di persone riconosciute come “peccatori pubblici”: Levi, Zaccheo, Simone il fariseo… I suoi pranzi nelle case sono segni di fraternità, di festa, di perdono e di vita nuova. Anche la prime comunità cristiane si radunavano nelle case di qualche discepolo o discepola. In questo modo, la Chiesa aveva un aria di famiglia e fraternità, di vita vicina alle gioie e alle sofferenze delle persone.
Anche oggi, conosciamo tante famiglie che accolgono il Signore nelle loro case in mille modi, famiglie che fanno della loro casa un luogo d’incontro per coloro che seguono Gesù o per persone bisognose. Queste famiglie sono vere chiese domestiche, discepole di Gesù. Assieme a queste famiglie, io sogno una Chiesa laicale, “casalinga”, molto vicina alla vita concreta delle persone; una Chiesa fatta di piccole comunità di discepoli e discepole, amici e amiche, che si visitano, si aiutano a vicenda, si proteggono nei momenti di debolezza, si alzano per servirsi a vicenda, come ha fatto la suocera di Simone.

La casa che diventa “ospedale di campagna”.
Con la presenza di Gesù, la casa di Simone e della sua suocera, diventa un luogo sorgente di salute, dignità (la suocera malata “si alza in piedi”) e servizio. Nella casa di Simone, come nella sinagoga, Gesù appare come la rivelazione della bontà del Padre, del suo amore gratuito, che guarisce, dignifica, perdona, riconcilia, anima e invita a servire.
Questo è quello che Papa Francesco, con il suo linguaggio concreto ed efficace, ha definito come “ospedale di campagna”, una Chiesa serva in mezzo a un mondo ferito per le molte violenze fisiche, economiche, morali… Infatti, Quanti centri di salute nei luoghi più emarginati del mondo ha promosso la Chiesa! Quante scuole per bambini poveri! Quanti anziani accompagnati nei momenti più duri della loro esistenza! Quante persone illuminate con la parola, consolate, ascoltate con pazienza, perdonate! In un certo modo, possiamo essere orgogliosi di una Chiesa che nel mondo è veramente una comunità al servizio della vita e dei figli più bisognosi del Padre.
Ma, allo stesso tempo, sento che questo vangeli ci chiama anche a una conversione costante, personale e comunitaria: La chiesa di cui io sono parte (nella famiglia, nella comunità, nella parrocchia) non può diventare un castello chiuso, ma deve essere una casa aperta, una casa diventata “ospedale di campagna”.

Alba e tramonto, lavoro e preghiera, parola e silenzio.
P1060605All’alba, Gesù sparisce per andare in un luogo solitario, evidentemente, per trovare nell’intimità la Sorgente della sua vita interiore, per ristabilire (dopo la lotta di ogni giornata) i lacci affettivi con il Padre, per discernere e aggiornare il senso di tutto quello che dice e fa, evitando di perdersi in un attivismo senza direzione.

Qualcuno ha detto che il futuro sarà dei contemplativi, non di quelli che corrono da una parte all’altra, moltiplicando le parole vuote e i cuori risecchiti. Mi pare che investire in preghiera, con una fedele disciplina, è uno dei migliori investimenti per noi stessi, per la comunità e per la missione. Senza la preghiera diventiamo come delle foglie secche che il vento trascina senza nessun senso di direzione.

Varcare nuove frontiere.
Nelle lettura di oggi, i discepoli, assieme alle masse di beneficiati, vogliono ritenere Gesù, acchiapparlo nelle reti del loro interessato affetto. “Come si sta bene qui, facciamo tre tende!”, sembrano dire. Ma Gesù non si lascia “imprigionare”, si mantiene libero per annunciare il Regno altrove, senza confondere missione con soddisfazione personale o con l’applauso dei supposti tifosi…
Il successo può diventare una trappola, che ci fa accomodarci in quello già acquisito e dimenticare di continuare a camminare, a cercare nuovi orizzonti. Questo accade alle persone e alle comunità. Penso a tante parrocchie che si mostrano contente e orgogliose perché la loro chiesa si riempie durante le cinque messe della domenica. Ma attorno a quella parrocchia vivono più di 30.000 persone, delle quali forse mille o due mila vanno a Messa… Dove sono gli altri?
La passione missionaria di Gesù ci spinge a andare sempre oltre, a rompere le frontiere di ogni tipo, a aprirci a persone, gruppi a popoli nuovi, a non accontentarci di quello già acquisito per cercare nuovi orizzonti, sia nella vita personale sia nella comunità cristiana.
P. Antonio Villarino
Roma