Laici Missionari Comboniani

Riunione del LMC a Norimberga

LMC Alemania

Nel primo incontro dell’anno, Maria ci ha raccontato dell’assemblea generale di Maia, ha informato il gruppo sulle decisioni e ha portato alcune richieste dal gruppo in Polonia.

Ha anche portato ricordi e saluti di conoscenti e amici. Abbiamo fatto dei piani per gli incontri in presenza, attraverso lo zoom e i temi su cui vogliamo lavorare. Insieme a padre Günther del MCCJ, abbiamo deciso di partecipare al “Katholikentag” di Würzburg nel 2026. In ottobre vogliamo visitare la comunità di Graz e rafforzare i legami all’interno della famiglia. Abbiamo anche ridefinito le cariche all’interno del gruppo: Maria ha assunto il ruolo di coordinatrice, Willi continua a fare il tesoriere, Christoph è il rappresentante nel coordinamento europeo, Brigitte è la persona di contatto per il JGIP e Barbara per la mostra sulla pace e l’aggiornamento del sito web.

LMC Germania

Economia, terra di missione (conferenza)

P Albanese

Nel XX anniversario dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York, il missionario e giornalista comboniano P. Giulio Albanese MCCJ affronta il tema dell’economia civile nel webinar “Economia, terra di missione”, promosso dal Coordinamento Europeo dei Laici Missionari Comboniani. Albanese rivela i meccanismi del sistema bancario ombra, il cosiddetto “Shadow Banking”, uno dei principali responsabili del divario sempre più incolmabile tra il Nord e il Sud del mondo, ulteriormente aggravato dalla pandemia Covid-19.

Ci scusiamo per i problemi tecnici inerenti a una trasmissione in diretta in diversi paesi e a diverse velocità di connessione internet.

ECONOMIA, TERRA DI MISSIONE

P Albanese

Una nuova prospettiva sull’Europa e il mondo per i Laici Missionari Comboniani

Sabato 11 settembre 2021, ore 10 – 13

https://www.youtube.com/channel/UC-_1UzNojFeGAiUMch1wFJQ

P Albanese

Nel XX anniversario dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York il missionario comboniano e giornalista P. Giulio Albanese MCCJ affronterà il tema dell’economia civile nel webinar “Economia, terra di missione”, promosso dal Coordinamento Europeo dei Laici Missionari Comboniani. L’incontro, in linea col progetto “The Economy of Francesco”, sarà trasmesso in diretta streaming, con traduzioni simultanee in inglese e spagnolo, sabato 11 settembre dalle ore 10 alle 13 sul canale youtube dei Missionari Comboniani:

https://www.youtube.com/channel/UC-_1UzNojFeGAiUMch1wFJQ

La registrazione dell’incontro sarà successivamente disponibile allo stesso canale.

A partire da un’analisi geopolitica del continente europeo P. Albanese svelerà i meccanismi del sistema bancario ombra, il cosiddetto Shadow Banking, fra i principali responsabili del divario sempre più incolmabile fra Nord e Sud del mondo, ulteriormente inasprito dalla pandemia da Covid-19.

Il missionario rifletterà poi sul tema della solidarietà, intesa come corresponsabilità dei cittadini, credenti e non, nel contrastare l’esclusione sociale e prendersi cura della res publica, ovvero la “Casa comune” dell’umanità. È chiaro il riferimento alle parole di Papa Francesco, “la nostra non è un’epoca di cambiamenti, ma un cambiamento d’epoca”, ovvero – spiega P. Giulio – “una realtà spazio-temporale che ha bisogno di redenzione, cioé evangelizzazione intesa come globalizzazione perspicace di Dio”.

Da qui la domanda cruciale: è possibile conciliare il business con le istanze poste dal bene comune per una società più equa, giusta e solidale?

La risposta è si ed è questo il messaggio chiave del webinar: fare appello alla cittadinanza, e in particolare ai Laici Missionari Comboniani, perché ci si prenda cura dei beni comuni insieme alle amministrazioni locali, indirizzo già sancito dalla Costituzione Italiana nell’ultimo comma dell’art. 118 che chiama appunto in causa il “principio di sussidiarietà”.

“Cosa fare dunque in concreto, pensando soprattutto alle necessità di sviluppo e progresso nelle periferie del pianeta?” – chiede p. Giulio – “È evidente che il mondo missionario deve scendere in campo, evangelizzando anche nell’aeròpago dell’economia. Servono consacrati e laici in grado di studiare nuove strategie secondo quanto auspicato da Papa Francesco nello storico summit dei giovani economisti del 2020 ad Assisi”.

Da qui la proposta davvero concreta, dal punto di vista dell’economia reale, di un modello innovativo che coinvolga la società civile, il cosiddetto social business. Obiettivo del modello, ideato dal Premio Nobel Muhammad Yunus (1940), economista bengalese ideatore del microcredito moderno, è la creazione di imprese con finalità sociali da concepire e condurre come vere e proprie aziende, ma con l’imperativo del vantaggio sociale al posto della massimizzazione dei profitti. Parole chiave? Sostenibilità e concezione di un benessere condiviso, mai esclusivo.

Sempre sabato 11 settembre 2021 l’incontro proseguirà in forma privata nel pomeriggio, dalle ore 17 alle 19, come momento di verifica per i Laici Missionari Comboniani, europei e non, chiamati a riflettere sugli insegnamenti di P. Albanese e sulle reali opportunità di concretizzazione del modello Yunus.

P Albanese

Padre Giulio Albanese MCCJ (Roma, 1959) è membro della Congregazione dei Missionari Comboniani e giornalista. Ha diretto il New People Media Centre di Nairobi e fondato nel 1997 la Missionary Service News Agency (MISNA). Autore di 15 libri pubblicati da case editrici quali Feltrinelli, Einaudi, EMI Editrice Missionaria Italiana, Messaggero di Padova, collabora con numerose testate giornalistiche, fra cui L’Osservatore Romano, Avvenire, Radio Vaticana, il Giornale Radio Rai, oltre a precedenti collaborazioni con CCN, BBC, Radio Svizzera Italiana. Ha insegnato Giornalismo Missionario e Giornalismo Alternativo presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e ha diretto le riviste missionarie delle Pontificie Opere Missionarie (Popoli e Missione e Il Ponte d’Oro). Nel 2003 il presidente Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito del titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana per meriti giornalistici nel Sud del mondo. Dal gennaio 2018 è anche direttore responsabile della rivista Amici di Follereau. È inoltre membro del Comitato per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo della Conferenza episcopale italiana (Cei) e ospite di trasmissioni e forum sui temi legati all’Africa e al Sud del mondo. Svolge il suo ministero pastorale nella parrocchia Regina Pacis di Fiuggi.

Laici Missionari Comboniani (LMC)

Sono uomini e donne di ogni età, singoli, coppie e famiglie, ispirati al vangelo di Gesù di Nazareth e al carisma del suo discepolo San Daniele Comboni (Limone sul Garda, 1831 – Khartoum, 1881). Vivono del loro lavoro e impostano scelte e stili di vita a servizio della giustizia e della pace e nel rispetto dell’ambiente. Fanno parte della Famiglia Comboniana insieme ai Comboniani, alle Comboniane e alle Secolari Missionarie Comboniane. Insieme si impegnano a realizzare il piano del Comboni “Rigenerare l’Africa con l’Africa” (1864), chi attraverso periodi di volontariato nel Sud del mondo (missio ad gentes) e chi dove vive e opera ogni giorno (missio intra gentes). Gli LMC sono presenti in Europa (Austria, Germania, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna), in Africa (Benin, Chad, Congo, Egitto, Ethiopia, Ghana, Kenya, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Togo, Uganda) e in America del Nord, Centrale e del Sud (Brasile, Canada, Colombia, Ecuador, Messico, Peru, Stati Uniti).

Incontro dei Laici Missionari Comboniani in Portogallo

Viseu

L’Assemblea europea dei Laici Missionari Comboniani (LMC) si sta svolgendo dal 21 al 27 agosto a Viseu, casa madre dei Missionari Comboniani in Portogallo. Alla riunione partecipano 74 adulti e 22 bambini provenienti dalla Germania, Austria, Spagna, Italia, Polonia e Portogallo. I Missionari Comboniani che lavorano con i LMC nei loro rispettivi paesi sono pure presenti. Sono stati invitati due rappresentanti delle Suore Comboniane e delle Comboniane Secolari. Si tratta di un incontro di una settimana con un programma che consiste di preghiera, riflessione, condivisione di esperienze e attività ricreative.

I LMC organizzano le loro assemblee europee ogni tre anni. Hanno la finalità di segnare momenti di solidarietà e di gioia e di dare continuità alla riflessione dei temi principali sorti dagli incontri precedenti.

L’ultimo incontro europeo ha avuto luogo nel 2013 a Cracovia, in Polonia. In quell’incontro sono stati individuati alcuni problemi, considerati prioritari, da approfondire in gruppo e singolarmente a livello dei LMC in tutti i paesi d’Europa. Queste preoccupazioni sono state correlate con la vita dei LMC. I problemi di questa settimana sono: identità e vocazione, formazione, organizzazione e coordinamento, economia e sostenibilità, comunione e Famiglia comboniana.

L’obiettivo di tutto questo lavoro è di condividere il cammino di ogni gruppo riguardo a ciascuno dei singoli temi. Questa condivisione tra persone provenienti da diversi paesi favorirà i membri dei LMC per sentirsi meglio integrati nella loro vocazione missionaria.

Gli obiettivi specifici cui si mira in quest’assemblea sono:

  • Celebrare la vocazione dei LMC, a partire dalle caratteristiche che sono comuni a tutti i gruppi;
  • Condividere esperienze vocazionali fatte dai membri dei diversi paesi al fine di conoscere lo stile di vita degli altri;
  • Riflettere sul cammino già fatto a livello europeo e intercontinentale sugli obiettivi cui si mira e a quello che manca per raggiungere questi obiettivi;
  • Disegnare alcune linee ispiratrici per aiutare i LMC a camminare più uniti e a essere impegnati a tutti i livelli;
  • Rafforzare i legami come Movimento LMC Europeo e il loro senso di appartenenza alla Famiglia Comboniana.

“L’incontro non sarebbe stato possibile – ha detto Paula Ascensão – senza lo sforzo, la disponibilità e la dedizione della comunità di Viseu. I Missionari Comboniani ci hanno spalancato le porte e mostrato la disponibilità a ospitare la formazione e i raduni dei LMC nelle loro case. Quando abbiamo loro chiesto di organizzare l’assemblea europea dei LMC a Viseu, hanno dato una risposta positiva e che ci hanno aiutato nell’organizzarla. È grazie a loro che i LMC portoghesi sono in grado di accogliere quasi 100 LMC dell’Europa qui nel nostro paese. Siamo loro molto riconoscenti. E chiediamo le preghiere di tutti coloro che ci seguono da lontano, in modo che quest’assemblea europea possa avere successo e produrre molto frutto”.

Viseu