Laici Missionari Comboniani

Pace con il Creato

Nel corso della storia, molte attività umane hanno contribuito alla distruzione del creato.

Oggi più che mai, alcune di queste attività assumono la forma di una guerra contro il creato. Alcuni hanno una maggiore responsabilità per questa crisi.

Tuttavia, c’è speranza per una terra pacifica: Isaia 32,14-18 prevede un creato pacifico dove il popolo di Dio vivrà solo quando sarà raggiunta la giustizia.

La speranza è essere in grado di vedere che c’è luce, nonostante tutta l’oscurità, ha detto l’arcivescovo Desmond Tutu.

Non possiamo né dobbiamo combattere il cambiamento climatico senza lavorare in stretta collaborazione gli uni con gli altri.

Il Circolo Laudato Si dell’Arcidiocesi di Nampula – Mozambico, in unione con diverse chiese cristiane, ha celebrato domenica 21 settembre il culto ecumenico di preghiera per il creato con il tema “Pace per il Creato” e il simbolo “Giardino della Pace”, ispirato a Isaia 32,18, come parte del tempo del creato. Un tempo di preghiera e azione per la nostra casa comune, che si svolge ogni anno dal 1° settembre al 4 ottobre.

Il culto è stato celebrato dalla Chiesa cattolica, da 9 chiese evangeliche e dal movimento Laudato Si, con la partecipazione di circa 500 persone.

È stato un pomeriggio di lode, ringraziamento e richiesta di perdono a Dio.

Riconosciamo l’urgente appello all’azione e riconosciamo che possiamo rispondere solo sulla base della fede. Il tempo del creato è fonte di forza e unione (Dra. Anne Burghardt, segretaria generale della Federazione Luterana Mondiale).

Siamo tutti invitati a prenderci cura del luogo che Dio ci ha dato per vivere.

Il prossimo incontro interreligioso a Nampula è già fissato per il 4 ottobre.

Regimar Costa.

LMC Brasile in Mozambico.

Lascia un commento

Accetto la Privacy Policy