“PERCHÉ PER SERVIRE BISOGNA ESSERE PREPARATI”.
È iniziata l’ultima tappa della formazione dei candidati americani del movimento dei “ Laici Missionari Comboniani ” (LMC), un tempo di sintonia con se stessi e con gli altri LMC prima di partire per la missione ad-gente per dare una risposta generosa alla chiamata ricevuta di andare all’evangelizzazione dei popoli più abbandonati, la ragione principale per cui esistiamo come gruppo.
Sono quattro le persone che condividono questa esperienza: Mariana Meléndez Cándido, 36 anni; Rosalinda Olivo Oria, 69 anni; Sandra Luisa Rodríguez Andalón, 64 anni; tutti messicani e José David Rojas Quesada, 43 anni, costaricano. Dal punto di vista umano, non è comprensibile lasciare la famiglia, il lavoro, gli amici, le abitudini, sapendo che solo l’ideale comboniano li unisce, con l’unico obiettivo di essere pronti per la missione.
Ora fanno parte della stessa famiglia dove, rafforzati dalla preghiera, è ragionevole stare insieme. Uniti, ricordando che l’essere figli dello stesso Padre li rende fratelli e sorelle, salvati da Gesù Cristo che, dalla loro vita quotidiana, li invita a stare con Lui e, mossi dallo Spirito Santo, a essere inviati ai più bisognosi come fece a suo tempo Daniele Comboni.
Oggi questa eredità continua come eredi del carisma, la Famiglia Comboniana (MCCJ, HC, SC, LMC).
LMC Messico